Connect with us

Politica

La favola a 5 Stelle di Pantelleria

Redazione

Published

-

Ah, il Movimento 5 Stelle, quei paladini del popolo che arrivano, promettono rivoluzioni e poi, puff, spariscono come bolle di sapone. Pantelleria ne sa qualcosa. Dopo anni di proclami, ci ritroviamo con la solita storia: tante parole, pochi fatti. Eppure, oggi cercano ancora di impartire lezioni, accusando gli altri di immobilismo e incapacità. Ma vediamo un po’ chi ha davvero lasciato l’isola a se stessa.

Zona franca

Ricordate la grande promessa della zona franca per Pantelleria? I senatori e deputati 5 Stelle erano venuti in pompa magna a garantire che l’isola avrebbe avuto agevolazioni fiscali e incentivi economici. Peccato che di tutto questo non si sia visto nemmeno l’ombra. Ah, forse la zona franca esiste, ma in una dimensione parallela, dove le promesse elettorali diventano realtà. Qui sulla Terra, invece, Pantelleria continua a combattere con difficoltà economiche e zero benefici da parte di chi doveva “cambiare tutto”.

Punto Nascite

E poi c’è il Punto Nascite. Secondo i 5 Stelle, il problema è tutto del centrodestra, colpevole di aver chiuso il reparto. Ma qui arriva il bello: dopo il grande sciopero della fame degli esponenti grillini, la situazione è rimasta esattamente la stessa. Il Punto Nascite è ancora chiuso. Non si era detto che il Movimento avrebbe difeso Pantelleria con le unghie e con i denti? Beh, a quanto pare, lo sciopero della fame è servito più per qualche titolo sui giornali che per ottenere un risultato concreto.
Un’altra chicca: il mancato risarcimento per la tromba d’aria del 2021.
Oggi i 5 Stelle accusano l’amministrazione D’Ancona di non aver lottato abbastanza per ottenere i fondi. Ma scusate, chi era al governo nazionale e regionale in quegli anni? Il Movimento 5 Stelle! Possibile che abbiano “dimenticato” Pantelleria proprio quando erano loro a poter intervenire? Troppo impegnati a fare battaglie di principio da qualche altra parte? La realtà è una sola: quando c’era da prendersi il merito, erano in prima fila; quando c’era da lavorare sul serio, non si trovavano più.
Ah, i famosi finanziamenti record portati a Pantelleria dai 5 Stelle! Ottimo, quindi l’isola dovrebbe essere un paradiso, giusto? Peccato che i progetti approvati sotto la loro amministrazione abbiano lasciato parecchie falle. Il tanto decantato Water Front, ad esempio, è ancora bloccato e i fondi rischiano di restare inutilizzati. E vogliamo parlare della mancanza di parcheggi e della viabilità compromessa? Non basta dire “abbiamo portato i soldi”, bisogna anche saperli spendere con criterio.

Turismo
E poi c’è il capitolo turismo. “Pantelleria ha registrato un record di presenze nel 2021 e 2022 grazie alla nostra gestione!” dicono i grillini. Certo, peccato che in quegli anni gli italiani potessero viaggiare solo all’interno del paese a causa del Covid. È come vantarsi di aver venduto più ombrelli durante un’alluvione. Ora che i confini sono di nuovo aperti, Pantelleria fatica a mantenere lo stesso livello di presenze. Forse perché la grande strategia turistica a 5 Stelle non esisteva davvero?
Insomma, il Movimento 5 Stelle ha avuto il suo momento di gloria, ha fatto promesse, ha raccolto applausi, ma alla fine Pantelleria è rimasta con gli stessi problemi di prima. Eppure oggi si presentano ancora come i difensori dell’isola, dimenticando che i loro anni di governo non hanno portato i miracoli annunciati. Meno slogan, più concretezza: sarebbe bello vedere i 5 Stelle occuparsi davvero di Pantelleria, anziché limitarsi a scaricare sempre le colpe sugli altri.

di Taglio Basso

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Politica

Liberty Lines – Isole Minori, il PD “Preoccupazione per collegamento e lavoratori”

Redazione

Published

on

Quanto emerge dall’indagine che coinvolge la società Liberty Lines desta forte
preoccupazione sia perché riguarda un servizio essenziale quale è il collegamento
con le isole minori della Sicilia, sia per il futuro occupazionale dei lavoratori della
compagnia di navigazione.
Nonostante ci venga rassicurato sia dalla Procura di Trapani che dalla medesima
compagnia che il servizio non subirà interruzioni, occorre far chiarezza sulla vicenda
rapidamente affinché si continui a garantire la continuità da e per le isole minori
della Sicilia assicurando nel contempo stabilità ai lavoratori e il corretto
funzionamento della compagnia; per questo confidiamo nel lavoro che andranno a
svolgere i Commissari nominati dalla procura.

Il collegamento con le isole minori è ormai caratterizzato da una situazione di
monopolio che rischia di mettere in qualche modo a rischio la sicurezza dei
passeggeri, dei lavoratori e la gestione dei finanziamenti pubblici e anche per questo
che auspichiamo un intervento della regione per far chiarezza su un così importante
servizio e su come le risorse pubbliche vengono impegnate.

La Segretaria provinciale
Del Partito Democratico
Valeria Battaglia

Il Responsabile provinciale Isole Minori
Del Partito Democratico
Giuseppe La Francesca

Continue Reading

Politica

Pantelleria – Waterfront, Rizzo (FI) “Entusiasti inizio lavori. Progetto di durata un anno”

Direttore

Published

on

Siamo entusiasti di annunciare l’inizio dei lavori di riqualificazione dell’area waterfront della nostra isola. Il progetto, che avrà una durata di poco più di un anno con fine lavori dicembre 2026, mira a trasformare il nostro centro in uno spazio più accogliente e in un luogo di incontro, di relax per tutti i Panteschi e visitatori.

Con una serie di iniziative che includono la creazione di nuovi spazi verdi, il progetto punta a restituire alla comunità un’area più vivibile e creare il centro un po’ più moderno.

I lavori sono già iniziati qualche giorno fa dando il via alla prima fase, che prevede l’ allocazione di strutture per le varie attività nel caso specifico le pescherie e proseguiranno con il rifacimento di tutto il lungo mare del centro che si prevede di finire questo step prima della prossima estate e continuare poi successivamente con la demolizione del palazzo Verde . Chiusura lavori entro dicembre 2026 .

Jean Rizzo
Segretario Forza Italia

Continue Reading

Politica

Ponte Stretto. Ferrante (Mit), da Corte dei Conti ingerenza indebita, progetto va avanti 

Direttore

Published

on

“La decisione della sezione centrale della Corte dei Conti sulla delibera Cipess riguardante il Ponte sullo Stretto rappresenta un’ingerenza grave ed indebita, che riflette la volontà di prevaricare scelte politiche spettanti solo al Governo e al Parlamento, espressioni della volontà popolare. Non è bastato aver fornito risposte documentali esaustive e puntuali a tutti i rilievi formulati dalla Corte, che evidentemente – mossa da pregiudizio ideologico – vuole poter decidere arbitrariamente quali opere pubbliche vadano realizzate e quali no. Il Ponte sullo Stretto è un’infrastruttura strategica per il Paese, sostenuta fortemente anche dall’Europa e approfondita meticolosamente in tutti i suoi aspetti procedurali, che consentirà di modernizzare il sistema dei trasporti nazionale, rendere più competitivi i nostri territori e fungere da volano per occupazione, crescita e sviluppo del nostro Sud. In questi tre anni troppo spesso singolari pronunce giurisdizionali hanno tentato di bloccare riforme e provvedimenti del Governo. Un’opposizione giudiziaria inammissibile in uno stato di diritto e che mina l’equilibrio tra poteri dello Stato. Ma è un tentativo destinato a fallire. Il progetto sul Ponte va avanti, come anche la riforma costituzionale della giustizia che oggi approveremo in via definitiva”. Lo afferma il deputato di Forza Italia e Sottosegretario al Mit Tullio Ferrante.

A proposito: Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti dice no

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza