Connect with us

Sociale

La Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ha ventuno nuovi Operatori in Emergenza

Redazione

Published

-

 
 
 
Si è concluso domenica 10 marzo il Corso OPEM (Operatori di Emergenza) della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta, iniziato il 30 gennaio scorso che ha visto impegnati 21 volontari nelle diverse discipline che lo compongono. I vari Trainers che si sono susseguiti hanno avuto modo di erogare diverse ore di lezione trattando i seguenti argomenti: Principi e Valori della CRI, Le attività in emergenza della CRI, l’Area Emergenza e i materiali di emergenza; le varie fasi di una missione e la preparazione alla missione, le comunicazioni radio, l’assistenza socio sanitaria in emergenza e le strutture campali, medicina delle catastrofi, le varie specialità nei Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali della CRI, Antincendio livello medio, Il Sistema di Protezione Civile, Cartografia – navigazione terrestre e GPS; Aspetti psicosociali; Attività pratiche con gruppi elettrogeni – strutture campali – logistica – censimento della popolazione – gestione dei lotti catastrofe -orientamento e- comunicazioni radio- sala operativa mobile – uso delle coordinate; i volontari discenti hanno inoltre potuto mettere in pratica quanto appreso nel corso delle lezioni impegnandosi attivamente durante l’esercitazione di giorno 3 marzo presso Borgo Petilia.

Il  corso è stato diretto dal volontario CRI Messina Pietro e lo staff di trainer è stato composto da Bognanni Santina Sonia, Di Giulio Giuseppe, Flores Giovanni, Loria Antonio, Narbonese Denio, Kevin Di Giugno, Montoro Angelo, Saporito Giusi, Savarino Walter, Sposito Antonino, Zimarmani Gabriele, Vullo Sebastiano, che hanno espresso piena soddisfazione per l’interessamento in aula e in campo da parte dei partecipanti ed hanno avuto modo di rispettare gli obiettivi prefissati, tant’è che per i tutto lo staff docenti il corso è stato spunto per  future iniziative e progetti.

Alla fine del corso i discenti hanno svolto un esame di 30 domande a risposte multiple, superandolo ed ottenendo così la  qualifica di Operatore in Emergenza.

I volontari CRI qualificati sono; Alfano Stefano, Bellanca Antonio Rosario, Bellini Daniela Sonia, Castelli Giovan Battista, Cucuzza Alessio, Gruttadauria Susanna, Gurreri Damiano Francesco, La Placa Roberta, Lazzara Mikele, Licata Stefania Matilde, Lo Vato Beniamino, Martina Aurora, Messina Lisa, Minnella Stefania Maria, Miraglia Valentina, Mosca Martina Pia, Nespoli Antonio, Sardo Sandro, Scarantino Gabriele, Scarantino Giorgio, Sposito Mario.

Ogni esperienza formativa, dichiara Nicolò Piave Presidente della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta, racchiude in se l’importanza del volontariato qualificato e competente che la Croce Rossa Italiana mette in campo per alleviare le sofferenze dei vulnerabili, l’area emergenza della Croce Rossa negli ultimi mesi ha posto in essere una attenta formazione adeguata alle esigenze del territorio, superando vecchi schemi e metodologie ed adeguandosi alle esigenze locali a seguito attenta analisi dei bisogni emergenziali. Il consiglio direttivo si congratula con il direttore Pietro Messina per aver raggiunto gli obiettivi prefissati, con tutti i docenti del corso, con le associazioni Civici Volontari Antincendio Xirbi di Rosario Gentile ed Associazione Nazionale Polizia di Stato di Francesco Capizzi, per la collaborazione durante le esercitazioni e per i materiali messi a disposizione, e con tutti i discenti per la costante e proficua frequenza, che li ha portati a raggiungere l’ennesimo obiettivo comune, finalizzato sempre ad assistere i soggetti in condizione di vulnerabilità.

           

                Cordiali Saluti
 

               IL PRESIDENTE

            (Rag. Nicolò PIAVE)

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sociale

Contrasto emergenza alimentare, Schifani: «Pubblicato l’avviso per gli enti del terzo settore»

Matteo Ferrandes

Published

on

«Da oggi le realtà del terzo settore impegnate nel contrasto all’emergenza alimentare possono presentare istanza per l’erogazione dei finanziamenti regionali. L’assessorato della Famiglia e delle politiche sociali ha pubblicato l’avviso per l’assegnazione delle somme. Sosteniamo così, nei tempi celeri che avevo richiesto ai nostri uffici, gli interventi per fronteggiare i casi di indigenza, bisogno ed emergenza alimentare, dando piena operatività alla normativa regionale sulla povertà. Manteniamo l’impegno che avevamo assunto su un tema di estrema importanza. Una priorità assoluta di questo governo, in sintonia con la nostra visione della politica sociale attenta a chi vive ai margini della società». 

Lo afferma il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, annunciando l’avvio della procedura pubblica per erogare i finanziamenti relativi alla prima linea di azione contenuta nella legge regionale, rifinanziata con cinque milioni di euro nella manovra bis approvata poco più di un mese fa dall’Assemblea regionale.

«Questa misura, fondamentale per affrontare le fragilità sociali presenti sul nostro territorio – dichiara l’assessore della Famiglia e delle politiche sociali, Nuccia Albano – mira a rafforzare il sostegno alle persone in difficoltà e a potenziare le iniziative degli enti impegnati sul campo. Con questo intervento intendiamo consolidare il lavoro di contrasto all’emergenza alimentare, garantendo risorse adeguate per progetti di inclusione sociale, assistenza alimentare e supporto alle fasce più vulnerabili della popolazione. Ringraziamo tutte le organizzazioni che quotidianamente operano nell’Isola, contribuendo a costruire una comunità più giusta e solidale».

I criteri di assegnazione delle risorse agli enti, attivi nell’erogazione diretta di pasti e di generi alimentari a favore di singole persone e nuclei familiari e nell’organizzazione e nella gestione di reti di raccolta e redistribuzione, sono tre e variano in base al numero delle province in cui viene svolta l’attività.

Possono partecipare le organizzazioni iscritte negli elenchi del Registro unico nazionale terzo settore (Runts), che svolgano attività in Sicilia da almeno 10 anni e si occupino della distribuzione alimentare nell’ambito del Programma operativo del Fondo di aiuti europei agli indigenti (Fead). In particolare, possono presentare la domanda le associazioni che si dedicano all’erogazione diretta di pasti e di generi alimentari a singole persone e nuclei familiari, e che siano coinvolti nell’organizzazione e nella gestione di reti di raccolta e redistribuzione di tali generi.

Le realtà interessate dovranno trasmettere la documentazione richiesta entro il prossimo 31 agosto all’indirizzo pec: dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it
L’avviso è pubblicato sul portale istituzionale della Regione a questo link

Continue Reading

Sociale

Suore delle Poverelle di Pantelleria organizzano beneficenza per i ragazzi del Kenia

Direttore

Published

on

La pesca per insegnare un mestiere ai ragazzi di Nairobi

Le Suore delle Poverelle, l’ordine ecclesiastico che da tantissimi anni opera a Pantelleria organizza una pesca di beneficenza per la gioventù africana.

Così ci viene spiegato “La mostra missionaria di quest’anno si propone di aiutare, come sempre, le nostre Suore delle Poverelle in giro per il mondo.
Con il ricavato di questa stagione aiuteremo, ancora una volta, quelle del Kenia, a Nairobi, per la precisone. Lì hanno aperto una scuola professionale, in un villaggio alla periferia della città, per sostenere i giovani della zona. Li aiutano a diventare parrucchieri, elettricisti, sarti, operatori di computer, assumendo insegnanti locali, acquistando materiale e strumentazioni necessarie perchè tutto funzioni.
Vi aspettiamo… Apertura dopo le messe della domenica angolo Corso Vittorio Emanuele,2

Continue Reading

Sociale

Pantelleria ricorda il 33° anniversario della Strage di Via D’Amelio su lungomare Borsellino

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria, in occasione del 33° Anniversario della Strage di via D’Amelio, intende onorare la memoria del giudice Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta – Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina – barbaramente assassinati il 19 luglio 1992 per mano della mafia.

Appositamente, la cerimonia di commemorazione si terrà sabato 19 luglio 2025 alle ore 10.00, presso il Lungomare Paolo Borsellino, nella zona antistante il Castello di Pantelleria.
La massima partecipazione della popolazione dà il segnale giusto in manifestazioni simili, che voglio no ricordare eccidi abominevoli e al contempo tenere lontana la mafia. 
Ricordare personaggi che sono morti per quest’ultima è il modo per rendere onore al loro impegno e non vanificare il sacrificio delle loro vite.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza