Connect with us

Sociale

La Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ha ventuno nuovi Operatori in Emergenza

Redazione

Published

-

 
 
 
Si è concluso domenica 10 marzo il Corso OPEM (Operatori di Emergenza) della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta, iniziato il 30 gennaio scorso che ha visto impegnati 21 volontari nelle diverse discipline che lo compongono. I vari Trainers che si sono susseguiti hanno avuto modo di erogare diverse ore di lezione trattando i seguenti argomenti: Principi e Valori della CRI, Le attività in emergenza della CRI, l’Area Emergenza e i materiali di emergenza; le varie fasi di una missione e la preparazione alla missione, le comunicazioni radio, l’assistenza socio sanitaria in emergenza e le strutture campali, medicina delle catastrofi, le varie specialità nei Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali della CRI, Antincendio livello medio, Il Sistema di Protezione Civile, Cartografia – navigazione terrestre e GPS; Aspetti psicosociali; Attività pratiche con gruppi elettrogeni – strutture campali – logistica – censimento della popolazione – gestione dei lotti catastrofe -orientamento e- comunicazioni radio- sala operativa mobile – uso delle coordinate; i volontari discenti hanno inoltre potuto mettere in pratica quanto appreso nel corso delle lezioni impegnandosi attivamente durante l’esercitazione di giorno 3 marzo presso Borgo Petilia.

Il  corso è stato diretto dal volontario CRI Messina Pietro e lo staff di trainer è stato composto da Bognanni Santina Sonia, Di Giulio Giuseppe, Flores Giovanni, Loria Antonio, Narbonese Denio, Kevin Di Giugno, Montoro Angelo, Saporito Giusi, Savarino Walter, Sposito Antonino, Zimarmani Gabriele, Vullo Sebastiano, che hanno espresso piena soddisfazione per l’interessamento in aula e in campo da parte dei partecipanti ed hanno avuto modo di rispettare gli obiettivi prefissati, tant’è che per i tutto lo staff docenti il corso è stato spunto per  future iniziative e progetti.

Alla fine del corso i discenti hanno svolto un esame di 30 domande a risposte multiple, superandolo ed ottenendo così la  qualifica di Operatore in Emergenza.

I volontari CRI qualificati sono; Alfano Stefano, Bellanca Antonio Rosario, Bellini Daniela Sonia, Castelli Giovan Battista, Cucuzza Alessio, Gruttadauria Susanna, Gurreri Damiano Francesco, La Placa Roberta, Lazzara Mikele, Licata Stefania Matilde, Lo Vato Beniamino, Martina Aurora, Messina Lisa, Minnella Stefania Maria, Miraglia Valentina, Mosca Martina Pia, Nespoli Antonio, Sardo Sandro, Scarantino Gabriele, Scarantino Giorgio, Sposito Mario.

Ogni esperienza formativa, dichiara Nicolò Piave Presidente della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta, racchiude in se l’importanza del volontariato qualificato e competente che la Croce Rossa Italiana mette in campo per alleviare le sofferenze dei vulnerabili, l’area emergenza della Croce Rossa negli ultimi mesi ha posto in essere una attenta formazione adeguata alle esigenze del territorio, superando vecchi schemi e metodologie ed adeguandosi alle esigenze locali a seguito attenta analisi dei bisogni emergenziali. Il consiglio direttivo si congratula con il direttore Pietro Messina per aver raggiunto gli obiettivi prefissati, con tutti i docenti del corso, con le associazioni Civici Volontari Antincendio Xirbi di Rosario Gentile ed Associazione Nazionale Polizia di Stato di Francesco Capizzi, per la collaborazione durante le esercitazioni e per i materiali messi a disposizione, e con tutti i discenti per la costante e proficua frequenza, che li ha portati a raggiungere l’ennesimo obiettivo comune, finalizzato sempre ad assistere i soggetti in condizione di vulnerabilità.

           

                Cordiali Saluti
 

               IL PRESIDENTE

            (Rag. Nicolò PIAVE)

Cronaca

Truffe sanitarie via SMS e numeri 893 a sovrapprezzo

Giada Zona

Published

on

Consumerismo invita alla massima prudenza e chiede verifiche su sicurezza e gestione dei dati sanitari

Continuano a moltiplicarsi le segnalazioni di cittadini che ricevono falsi SMS o messaggi WhatsApp apparentemente inviati dal Centro Unico di Prenotazione (CUP) da parte di aziende sanitarie.
Nel testo si invita l’utente a contattare “urgentemente” un numero di telefono per verificare la propria prenotazione o risolvere presunte “anomalie” legate a prestazioni sanitarie. Ma si tratta di un raggiro.

Numeri a pagamento e finti CUP

I messaggi riportano numeri che iniziano con il prefisso 893, talvolta camuffati come recapiti “ufficiali” di uffici amministrativi (es. “Uffici CUUP” o “Servizio CUP Regionale”).
In realtà, i numeri 893 sono numeri a tariffa speciale con sovrapprezzo, utilizzati per addebitare costi elevati al chiamante.
“Chi richiama rischia di vedersi addebitati importi anche molto alti sul credito telefonico o in bolletta. È la classica truffa del richiamo: un messaggio credibile, un nome istituzionale e un numero a pagamento mascherato da servizio pubblico”, spiega Giovanni Riccobono, direttore generale di Consumerismo No Profit e Responsabile dello Sportello +Tutela di Trapani.
Il fenomeno è stato segnalato anche da diversi cittadini trapanesi, che hanno ricevuto messaggi contenenti falsi riferimenti a prenotazioni sanitarie realmente effettuate, inducendo così la vittima a credere alla veridicità della comunicazione.

I consigli di Consumerismo

Consumerismo invita i cittadini a prestare massima attenzione e a non rispondere mai a messaggi che chiedono di chiamare numeri con prefissi 893, 895 o 899, o che contengono link sospetti.

In caso di ricezione di questi SMS:

1. Non cliccare e non richiamare.
2. Bloccare il numero e segnalare l’SMS alla Polizia Postale (www.commissariatodips.it).
3. Contattare direttamente il CUP della propria ASP utilizzando solo i numeri ufficiali reperibili sul sito istituzionale.

Chi gestisce dati deve garantire sicurezza, non vulnerabilità – conclude Riccobono – la priorità, in un mondo in cui i dati rappresentano il nuovo petrolio, deve essere quella di garantire sistemi di sicurezza all’avanguardia da parte di chi li tratta. Ogni soggetto che gestisce informazioni personali e sanitarie deve essere consapevole della propria responsabilità: una falla nella protezione dei dati non è solo un problema tecnico, ma un rischio concreto per i cittadini, che possono diventare vittime di frodi e truffe digitali»

Qual è, quindi, il problema?

Nonostante le tecnologie facciano ormai parte delle nostre vite, talvolta ci troviamo impreparati di fronte alle truffe. A livello collettivo, manca ancora una presa di coscienza di un’alfabetizzazione digitale che, in questo caso, riuscirebbe a proteggerci da questi messaggi e ad aumentare la nostra capacità critica.
Da un lato è quindi necessario un maggiore controllo che eviti queste spiacevoli situazioni e dall’altro, invece, è necessario che i cittadini abbiano la capacità di difendersi.
Bisognerebbe prestare più attenzione a queste tematiche tra i banchi di scuola, per esempio, in modo che le future generazioni non solo utilizzino questi strumenti ma siano anche consapevoli di come sia corretto utilizzarli.
Ed è anche necessario sensibilizzare un’altra fascia di popolazione, quella più adulta, che probabilmente è quella più soggetta a questo tipo di truffe.

Giada Zona

Continue Reading

Salute

Pantelleria, Rotary Club e Amministrazione Comunale insieme nella Giornata Mondiale della Polio

Redazione

Published

on

La Torre del Comune illuminata con il logo End Polio Now

Come ogni anno, oggi 24 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della polio, data che ricorda la nascita di Jonas Salk, lo scienziato che sviluppò il primo vaccino antipolio nel 1955. Il Rotary International è in prima linea nel sensibilizzare sull’importanza della vaccinazione contro questa malattia e celebra i progressi compiuti nel suo processo di eradicazione globale.

Una lotta alla poliomielite formalizzata dal Rotary e dai suoi partner nel 1988 con il lancio della Global Polio Eradication Initiative. I progressi di questa battaglia hanno permesso nel 2002 di dichiarare l’Europa libera dalla polio. Nel 2019, poi, il poliovirus è stato eradicato a livello mondiale ma risulta ancora endemico in alcune regioni dell’Asia quali Pakistan e Afghanistan.
Ogni anno i Rotary Club organizzano eventi di raccolta fondi e altre iniziative per sostenere il progetto End Polio Now. Quest’anno il Rotary Club Pantelleria, presieduto da Enza Pavia, ha chiesto la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura e alla Salute coordinato dal Vicesindaco Adele Pineda per illuminare di rosso la facciata del Palazzo Comunale nella giornata del 24 ottobre come avverrà anche in altri Comuni italiani e per proiettare il logo del progetto sulla facciata dell’orologio.

World Polio Day anche a Pantelleria, un semplice gesto per sensibilizzare sul progetto che vedrà altri eventi durante l’anno.
 
 
 
 
 
 
 

Continue Reading

Sociale

Pantelleria, ecco quando portare indumenti alla Caritas

Direttore

Published

on

La Chiesa Forania di Pantelleria ha reso noto il calendario di deposito indumenti usati, presso la Caritas presso la Parrocchia SS Salvatore del Capoluogo.

Il nuovo calendario avrà inizio da Lunedì 27 Ottobre nei giorni di:
LUNEDI
MERCOLEDI
VENERDI
dalle ore 9:30 alle 11:00.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza