Connect with us

Cultura

“John Henry Newman tra fede e ragione” di Davide Romano

Redazione

Published

-

 

John Henry Newman, noto teologo, cardinale e scrittore del XIX secolo, è una figura chiave nella storia della Chiesa cattolica e del pensiero religioso. La sua vita, caratterizzata da una profonda ricerca spirituale e intellettuale, ha influenzato il panorama religioso e filosofico del suo tempo. In questo articolo, esploreremo la vita straordinaria di John Henry Newman, dalle sue origini alla sua canonizzazione nel 2019.

Nato il 21 febbraio 1801 a Londra, Newman proveniva da una famiglia di ascendenza olandese e fu battezzato nella Chiesa anglicana. La sua educazione iniziale fu eccezionale, distinguendosi per la sua intelligenza e il suo talento accademico. Si diplomò a Oxford nel 1821 e divenne un Fellow presso Oriel College.

La carriera accademica di Newman fiorì ad Oxford, dove divenne noto per la sua brillantezza intellettuale e le sue riflessioni teologiche. Nel 1833, fondò il movimento Tractarian, noto anche come Oxford Movement, un gruppo di intellettuali che cercavano di rinnovare la Chiesa anglicana tornando alle sue radici cattoliche. Questo fu il primo passo significativo verso la sua conversione al cattolicesimo.

Dopo anni di intensa ricerca teologica e spirituale, Newman si convertì al cattolicesimo nel 1845. Questa decisione radicale lo portò a rinunciare alla sua posizione a Oxford e a intraprendere una nuova vita come sacerdote cattolico. La sua conversione non fu priva di controversie, ma fu un atto di profonda sincerità nella sua ricerca della verità religiosa.

Dopo la sua conversione, Newman divenne uno dei teologi cattolici più eminenti del suo tempo. Le sue opere, tra cui l’influente “Essay on the Development of Christian Doctrine” e “Apologia Pro Vita Sua,” riflettevano la sua dedizione alla fede e la sua abilità di comunicare idee complesse in modo accessibile.

Nel 1879, Papa Leone XIII nominò Newman cardinale, riconoscendo la sua straordinaria contribuzione alla Chiesa e il suo impegno per il dialogo tra fede e ragione. Questo fu un momento significativo nella sua vita, poiché divenne il primo cardinale inglese dai tempi della Riforma.

Il 13 ottobre 2019, Newman è stato canonizzato da Papa Francesco. La sua santità è stata riconosciuta non solo per la sua erudizione teologica, ma anche per la sua vita di preghiera, umiltà e carità.

Oggi, l’eredità di John Henry Newman continua a vivere attraverso le sue opere e l’influenza che ha avuto sulla teologia cattolica. La sua ricerca della verità, la sua dedizione alla fede e la sua abilità di adattarsi ai cambiamenti della società lo rendono un esempio per i credenti di tutte le epoche.

La vita di John Henry Newman è un racconto avvincente di ricerca spirituale, conversione e impegno per la verità. La sua canonizzazione è un riconoscimento della sua santità e della sua influenza duratura sulla Chiesa cattolica.

Davide Romano

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Personaggi

E’ morta Ornella Vanoni, un’artista di grande di stile, simpatia e sagacia

Direttore

Published

on

“Io voglio vivere finchè do alla vita qualcosa”
Il mondo della musica perde una vera icona… “senza fine”

La voce tra le più imitate e seducenti della musica italiana si è spenta per sempre.
Ornella Vanoni è morta a 91 anni, nella sua casa di Milano, colpita da un arresto cardiocircolatorio.  I soccorritori sono arrivati quando ormai era troppo tardi. 

Classe ’34, con lei si chiude un sipario dello spettacolo senza tempo e senza repliche. L’artista, che aveva esordito nello spettacolo a teatro con Strehiler,  non era solo una cantante, era un simbolo capace di attraversare epoche senza mai diventare fuori moda. 
All’attivo si contano quasi settant’anni di carriera e  oltre 55 milioni di dischi venduti, che hanno  scolpito la sua voce nella memoria mondiale. 

La personalità forte, caratterizzata spesso da sferzate pungenti, era dotata di grande intelligenza e capacità da riuscire a cantare sul palco duettando con giovani big della canzone italiana.

Negli ultimi anni era diventata la presenza fissa più attesa da Fabio Fazio, forse più della Littizzetto, che superava in simpatia e spontaneità. 
Lo scorso giugno venne insignita della laurea honoris causa. Durante la cerimoni seppe manifestare la sua regale umiltà.

Parlando della morte, la cantante milanese così si è espressa “Io non voglio morire troppo grande. Io voglio vivere finchè alla vita do qualcosa e la vita mi dà. Il giorno in cui non dò più o non mi dà, io non voglio vivere.”

Ieri sera se ne è così come ha vissuto, con stile, senza clamore. 
Di lei rimarranno le sue canzoni intramontabili, impresse addosso al suo pubblico come cicatrici dolci.

Continue Reading

Cultura

Gran Galà delle Lady Chef – Prima Edizione Siciliana

Redazione

Published

on

Gran Galà delle Lady Chef – Prima Edizione Siciliana

Il 24 e 25 novembre, presso l’Hotel Casena dei Colli di Palermo, si svolgerà la prima edizione del Gran Galà delle Lady Chef, promosso dall’Unione Regionale Cuochi Siciliani

Un evento che intende valorizzare il ruolo delle donne chef, protagoniste della cucina professionale siciliana, e celebrare la loro competenza, dedizione e passione.

Il comparto Lady Chef, nato ventinove anni fa, ha come obiettivo quello di mettere in risalto la figura femminile nelle cucine e di contribuire al superamento del divario di genere. Il Gran Galà sarà dunque un’occasione di incontro e di festa, ma anche di riflessione e confronto, nel segno dello spirito associazionistico che anima l’Unione Regionale Cuochi Siciliani.
All’interno della manifestazione si terrà la selezione regionale del Concorso Cirio, che decreterà la Lady Chef siciliana chiamata a rappresentare la regione nella fase nazionale dei Campionati della Cucina Italiana a Rimini

“Una vera e propria festa – ha dichiarato la Coordinatrice Regionale, Chef Rosi Napoli – che vuole essere anche un momento di condivisione, riflessione e confronto”. Le Lady Chef provenienti da tutte le province siciliane si ritroveranno a Palermo per vivere insieme due giornate intense, all’insegna della collaborazione e della professionalità.

“Celebreremo la bellezza – ha concluso Chef Napoli – quella che rimane anche sui volti stanchi dopo ore di lavoro. Celebreremo i sacrifici, la competenza e la forza delle nostre meravigliose Lady Chef.”

A moderare l’evento sarà la food blogger e Lady Chef, Barbara Conti, Segretario Provinciale APCI di Ragusa, che accompagnerà il pubblico in questo viaggio di memoria, territorio e passione culinaria.

Per consultare il programma completo  epotere prendere parte alla Cena di Gala, aperta a tutti, andate sulla pagina facebook Lady Chef Regione Sicilia

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, al Cineteatro San Gaetano “Figlio non sei più Giglio”

Direttore

Published

on

Spettacolo teatrale “Figlio, non sei più Giglio” al Cineteatro San Gaetano con Daniela Poggi e Mariella Nava

Martedì 25 novembre 2025, dalle ore 21.00, presso il Cineteatro San Gaetano di Scauri andrà in scena “Figlio non sei più Giglio”.

Lo spettacolo si terrà in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Il Comune di Pantelleria invita la cittadinanza allo spettacolo “Figlio, non sei più Giglio”, scritto e diretto da Stefania Porrino.

L’opera affronta il tema della violenza sulle donne e del femminicidio attraverso la voce e lo sguardo di una madre, in un percorso narrativo che unisce parola, musica e testimonianza civile.
In scena Daniela Poggi e Mariella Nava.
Un appuntamento di riflessione e sensibilizzazione, condiviso con la comunità.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza