Connect with us

Economia

Italiani all’estero: ombroso il futuro degli expat laureati 

Redazione

Published

-

È freschissima la proposta di riforma del programma riguardante il rientro dei cervelli italiani dall’estero. Le modifiche avanzate da Maurizio Leo avranno sicuramente un impatto sulla decisione di rientro di molti di essi. Tutto ciò a fronte di un tasso d’immigrazione ai massimi storici, nonostante il governo vigente continui a dichiarare di voler incentivare l’occupazione e il rientro degli italiani.

Come cambia il rientro dei cervelli per il lavoratori impatriati
Il rientro dei cervelli, il programma volto a incentivare il rimpatrio di lavoratori italiani residenti all’estero, ha subito delle importanti modifiche a seguito della riunione del Consiglio dei Ministri, il 16 ottobre 2023. 

Tali modifiche si inseriscono all’interno del programma di fiscalità internazionale della riforma Leo. Il viceministro dell’Economia autore della proposta di riforma sostiene che l’obiettivo sia quello di limitare le pratiche elusive connesse agli sgravi fiscali di alcuni beneficiari del medesimo programma, verificatesi negli ultimi anni. 

Tra le proposte di modifica, la più rilevante riguarda il cambiamento dell’abbattimento dell’imponibile, o reddito d’imposta, che passerà dal 30% al 50%. 

Inoltre, tale sgravio fiscale è riservato ai lavoratori ad elevata qualificazione o specializzazione, ossia lavoratori ad alta qualificazione o specializzazione che rientrino nei livelli 

1 (legislatori, imprenditori e alta dirigenza),
2 (professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione),
e 3 (professioni tecniche) 
della classificazione istat delle professioni cp 2011. 

La proposta, inoltre, introduce il tetto di reddito a 600 mila euro all’anno. Di conseguenza, chi percepisce redditi più elevati sarà soggetto a tassazione ordinaria e non potrà beneficiare dello sconto fiscale. 

Da ultimo, il richiedente deve aver trascorso tre periodi di imposta all’estero, al posto dei due anni previsti dal programma prima della riforma. 

Italiani impatriati ed espatriati a confronto

Analizzando il seguente grafico, che mostra l’andamento degli espatri e dei rimpatri degli italiani dal 2012 al 2020, si può notare come, a fronte di un crescente numero di rimpatri, corrisponda un aumento degli espatri più che proporzionale. A seguito di una flessione nel 2020 dovuta al Covid-19, nel 2021 75.000 italiani in più rispetto al 2020 sono rimpatriati. Tuttavia, sempre nello stesso anno 94.000 hanno lasciato l’Italia. Di questi, oltre la metà parte da regioni del Nord Italia. 

Relativamente ai laureati, di età compresa tra i 25 e i 35 anni, gli espatriati dal 2012 al 2021 sono stati 120.000 

Dall’altra parte, i coetanei rimpatriati nello stesso periodo sono stati 41.000; ciò vuol dire che l’Italia ha perso 80.000 laureati in 10 anni. 

Per quel che concerne la differenza tra Nord Italia, Mezzogiorno e Centro Italia, il Nord ha azzerato le perdite di laureati grazie a quelli che si sono trasferiti dal Centro e dal Mezzogiorno. Di questi il numero che si è trasferito a Milano negli ultimi effettuando un cambio di residenza è di 73.000

 Il Centro, da lato suo, ha azzerato le perdite, mentre chi ha risentito maggiormente del flusso migratorio in uscita è stato il Mezzogiorno.

Questo scenario getta luci inquietanti sul futuro dei giovani lavoratori italiani, in quanto nonostante una buona percentuale continui a rientrare ogni anno, un numero maggiore compie il percorso inverso. I giovani laureati preferiscono quindi espatriare in ricerca di migliori condizioni di lavoro, in un contesto dove l’inflazione e il carovita la fanno da padrone, con i prezzi della bolletta della luce e della bolletta del gas alle stelle, oltre agli affitti, alimenti, indumenti…

Trend immigrazione e incidenza sul PIL
La popolazione straniera residente in Italia ad inizio 2023 è di 5 milioni, pari all’8,6% del totale. 

Nel 2022 sono stati rilasciati 338.000 permessi di soggiorno in Italia. Ció è dovuto principalmente al fatto che gli ingressi per lavoro siano cresciuti. In particolare, questo aumento è frutto del Decreto Flussi 2021, approvato e implementato dal governo Draghi. Gli ingressi per il lavoro sono destinati ad aumentare nei prossimi anni a seguito dei decreti del governo Meloni, che a dispetto di una politica elettorale costruita sullo stop all’immigrazione, prevede 120.000 ingressi per lavoro nel 2023 e 452.000 nel periodo 2024-2026.

Il tasso di occupati stranieri è del 60,6%, di poco maggiore a quello degli italiani, pari al 60,1%. Per quel che riguarda gli immigrati, gli occupati si concentrano nei lavori manuali, che rappresentano il 10,3% sul totale. 

Da ultimo, i lavoratori immigrati producono 144,3 miliardi di valore aggiunto in Italia, che corrisponde a un contributo al PIL del 9%. Tale motivazione è rappresentata dal fatto che il saldo tra gettito fiscale e contributivo (29,2 miliardi) e spesa pubblica per i servizi di welfare (27,4 miliardi) rimane positivo, pari a 1,8 miliardi di euro in attivo, dato che gli immigrati hanno un basso impatto sulle voci di spesa pubblica come sanità e pensioni. 

Quale futuro aspetta gli expat laureati?

È lecito, per gli italiani che possiedono un’alta qualificazione professionale e si sono trasferiti all’estero, chiedersi quale sia il futuro che li aspetta. Le recenti proposte di riforma del rientro dei cervelli discusse nell’ultimo Consiglio dei Ministri non incentivano gli emigrati italiani a tornare nel Bel Paese, mentre incoraggiano la tendenza all’espatrio, come visibile dagli ultimi dati rilasciati dall’Istat. A fronte di ciò, si assiste ad un incoraggiamento della politica immigratoria, con ingressi per lavoro in costante aumento dalla ripresa post-pandemia. Ora spetta al governo riuscire a trovare un equilibrio tra flussi in entrata e uscita di entrambi i gruppi, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo del paese senza la dispersione di talenti. 

https://www.prontobolletta.it/news/rientro-cervelli/

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria – IV edizione Cappero Fest: 10 settembre ricco programma per il nostro smeraldo, il cappero pantesco

caterina murana

Published

on

CAPPERO FEST – IV edizione organizzata dall’Associazione Barbacane
 Mercoledì 10 settembre 2025
 Punta San Leonardo – Pantelleria

Un’intera giornata dedicata al cappero e alle tradizioni dell’isola, tra natura, storia, enogastronomia e musica.

Programma

 Ore 09:30 – 13:00
Escursione naturalistica con guida ufficiale del Parco Nazionale di Pantelleria: Giardino Pantesco del FAI, Piana di Ghirlanda, Cappereto Bonomo e Cooperativa Capperi. Un percorso alla scoperta delle tecniche agricole e delle lavorazioni legate al cappero e alla vite ad alberello, patrimonio UNESCO.

 Ore 10:00 – 12:00
Visita al bunker della Seconda guerra mondiale in via dello Scalo Scauri (parcheggio La Vela), a cura dell’Associazione Arma Aeronautica.

 Ore 18:30 – 23:50
Inaugurazione ufficiale del Cappero Fest IV edizione e apertura stand beverage & food in collaborazione con i ristoranti Da Pina e Favarotta.

 Ore 21:30 – 23:50
Spettacolo musicale con Ottoni Animati feat. Emmel.

 Un appuntamento che unisce gusto, cultura e spettacolo per celebrare uno dei simboli più autentici di Pantelleria.

Continue Reading

Economia

Comune di Trapani primo capoluogo siciliano per partecipazione bandi. Nella provincia seconda Pantelleria

Marilu Giacalone

Published

on

𝐈𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐚𝐩𝐚𝐧𝐢, 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐒𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 𝐆𝐢𝐚𝐜𝐨𝐦𝐨 𝐓𝐫𝐚𝐧𝐜𝐡𝐢𝐝𝐚, 𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐥𝐮𝐨𝐠𝐨 𝐬𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚, 𝐩𝐞𝐫 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐜𝐞𝐭𝐭𝐚𝐭𝐢, 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢, 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐏𝐍𝐑𝐑, 𝐧𝐨𝐧𝐜𝐡𝐞́ 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐚𝐩𝐚𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚̀ 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚.

𝑳‘𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚 𝑷𝒓𝒐𝒗𝒊𝒏𝒄𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝑻𝒓𝒂𝒑𝒂𝒏𝒊 conta infatti 188,87 milioni di finanziamenti PNRR conquistati (di cui 48.250.000€ la sola città di Trapani) che serviranno per realizzare numerosi progetti di sviluppo e innovazione.

𝑰𝒍 𝑪𝒐𝒎𝒖𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝑻𝒓𝒂𝒑𝒂𝒏𝒊 si è distinto per aver conquistato ben 48,25 milioni di euro, con un euro pro capite di 879,08 (𝐸𝑢𝑟𝑜 𝑝𝑟𝑜 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑡𝑒 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑙’𝑎𝑚𝑚𝑜𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑒𝑢𝑟𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑖𝑎𝑠𝑐𝑢𝑛 𝑎𝑏𝑖𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒, 𝑠𝑜𝑙𝑖𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑎𝑙𝑐𝑜𝑙𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖𝑣𝑖𝑑𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑜𝑚𝑚𝑎 𝑡𝑜𝑡𝑎𝑙𝑒 (𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑖𝑙 𝑃𝐼𝐿) 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒, 𝑝𝑒𝑟𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑐ℎ𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎 𝑖𝑛 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖. 𝐿’𝑒𝑠𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑟𝑖𝑣𝑎 𝑑𝑎𝑙 𝑙𝑎𝑡𝑖𝑛𝑜 “𝑝𝑟𝑜 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑡𝑒”, 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑢𝑜𝑙 𝑑𝑖𝑟𝑒 ‘𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑒𝑠𝑡𝑎’).

Nella provincia, Pantelleria è il secondo comune, come risulta dalla tabella

Continue Reading

Cultura

Tra spezie, musica tunisina e danzatrici del ventre: Marina Cous Cous conquista tutti, nel segno del Mediterraneo

Redazione

Published

on

Profumi di spezie, suoni che arrivano dal Maghreb, danze che raccontano storie antiche: Marina di Ragusa per tre giorni è diventata il cuore pulsante del Mediterraneo grazie alla prima edizione di Marina Cous Cous – Sagra del Couscous Mediterraneo, che si è conclusa ieri sera tra grande partecipazione e applausi.
Il cous cous è stato il vero protagonista della manifestazione. In tantissimi hanno fatto la fila agli stand per gustarlo nelle tre versioni proposte: alle verdure, nella variante più semplice e antica; al pesce, amatissimo soprattutto nella declinazione siciliana; e alla carne, tipica delle cerimonie tunisine. A servire i piatti c’erano i volontari dell’associazione interculturale “Uniti senza frontiere”, che con il loro impegno hanno reso concreto il messaggio della rassegna: il cibo come occasione di incontro e condivisione.


La serata finale ha avuto un sapore particolarmente mediterraneo, grazie alle musiche tunisine del Ramzi Harrabi Ensemble e alle danzatrici del ventre che hanno coinvolto il pubblico con i loro balli, trasformando la Rotonda in un piccolo teatro a cielo aperto. Nei giorni precedenti, il festival aveva già regalato momenti di grande coinvolgimento con i concerti della Good Time Band e del gruppo folk I Beddi, ma anche con cooking show e laboratori per bambini che hanno permesso di scoprire il cous cous attraverso i cinque sensi, guidati da chef e food blogger come Luigi Geraci, Andrea Giannone, Fethia Bouhajeb, Salvina Scottino e Luisa Marabita.

Non è mancata nemmeno l’attenzione alla solidarietà: il cibo rimasto in esubero è stato donato all’associazione Mecca Melchita, che si occupa di sostegno alle famiglie più bisognose. Un gesto che ha chiuso idealmente il cerchio di un’iniziativa nata proprio all’insegna della condivisione.


Il bilancio è positivo: pubblico numeroso, stand sempre animati e un’atmosfera di festa che ha fatto da cornice all’intero fine settimana. La sagra è stata organizzata dall’Associazione Sicilia Event, con la direzione artistica di Marco Guastella, il patrocinio del Comune di Ragusa, la collaborazione della Pro Loco Mazzarelli e di Liolà, e la direzione food affidata a Barbara Conti. Fondamentale il sostegno degli sponsor e partner che hanno creduto nell’iniziativa: Fidagel, Despar Sicilia, Sicibia e 350 Grammi Showroom.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza