Connect with us

Cultura

Istruzione, al via dal 9 gennaio iscrizioni a scuola. Nell’articolo il link per accedere alle iscrizioni online

Direttore

Published

-

Partito il conto alla rovescia per l’apertura delle iscrizioni online.
La procedura riguarda al primo anno delle scuole elementari, medie e superiori.

Il clic day scatterà alle 8 del mattino di lunedì 9 gennaio, ma è inutile correre perché l’ordine d’arrivo non conta ai fini dell’ammissione della domanda.
Dopodiché per perfezionare l’iscrizione i genitori famiglie hanno tempo fino alle 8 di sera del 30 gennaio.

Come accedere alle Iscrizioni Online

Entrando nel portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito, per accedere al sistema di Iscrizioni Online sarà necessario essere dotati di credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

www.istruzione.it/iscrizionionline

Il sistema «Iscrizioni online» avviserà le famiglie in tempo reale, a mezzo posta elettronica e tramite l’APP IO, dell’avvenuta registrazione e consentirà di seguire l’iter della domanda di iscrizione.
Nel caso degli studenti delle scuole superiori la scelta spetta allo studente, anche se la compilazione della domanda spetta ai genitori.

Iscrizione a scuole materne

Nel caso delle scuole materne l’iscrizione non è digitalizzata ma avviene per via cartacea.
Saranno ammessi i bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni compiuti entro il 31 dicembre 2023 e i bambini che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2024, purché «avanzino» dei posti; altrimenti la precedenza verrà data ai più «grandicelli».

Obbligo vaccinale

Relativamente all’obbligo vaccinale (i dieci previsti per legge), l’adempimento vale come condicio sine qua non per l’iscrizione.

Previste multe anche salate ai no vax dalle elementari in su

In caso di mancata regolarizzazione della situazione vaccinale, non si viene esclusi da scuola ma per le famiglie «scatta» una sanzione pecuniaria da 100 a 500 euro.

Contributi volontari, tasse ed esoneri

I contributi scolastici sono assolutamente volontari e distinti dalle tasse scolastiche che attengono solo per la frequenza del quarto e del quinto anno delle superiori.

Così, avremo:

  1. tassa di iscrizione: € 6,04;
  2. tassa di frequenza: € 15,13;
  3. tassa per esami di idoneità, integrativi, di licenza, di maturità e di abilitazione: € 12,092;
  4. tassa di rilascio dei relativi diplomi: € 15,13.

Gli studenti provenienti da famiglie con Isee fino a 20.000 euro saranno esonerati in toto dagli oneri economici.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Spettacolo

Pantelleria, tutti gli eventi della prima settimana di settembre: canzoni e comicità al Centro e docufilm a Khamma

Matteo Ferrandes

Published

on

Programma eventi della settimana – Estate 2025
📍 Pantelleria – dal 1 al 6 settembre

👉 1 settembre – ore 21:00
🎶 Danilo Ruggero in concerto – “Puzzle”
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)

👉 2 settembre – ore 21:30
🎼 Suoni Panteschi – “Note da Oscar”
📌 Piazza Castello (Pantelleria Centro)

👉 5 settembre – ore 21:00
🎥 “E se l’isola si perde nel tempo”
(Proiezione documentario di Nello La Marca, 2012)
📌 Circolo Trieste (Khamma)

👉 6 settembre – ore 21:45
😂 Matranga & Minafò
I comici di Made in Sud tornano sul palco con il loro mix di comicità siciliana.
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, tornano i pellegrinaggi giubilari: 8 settembre si riparte

Direttore

Published

on

Lunedì 8 Settembre ore 20:00 partenza dalla Parrocchia SS. Salvatore (Chiesa Madre) verso il Santuario della Madonna della Margana all’arrivo Santa Messa.

Riprendono le attività di pellegrinaggio, sacrosante per la nostra comunità, in onore all’anno giubilare che vede Pantelleria una delle sedi di cotali esperienze religiose.

Pantelleria tra i 7 luoghi giubilari in diocesi: le indicazioni del vescovo per il giubileo
Ricordiamo che Pantelleria è una delle sette località giubilari della diocesi di Mazara del Vallo
Libera partecipazione

Continue Reading

Cultura

“Antiche voci di Pantelleria” il successo di una donna, di una lingua tra memoria e identità

Direttore

Published

on

Presentazione del libro di Angelina Rodo “Antiche voci di Pantelleria” tra curiosità, stupore e meraviglia

Nello spiegare il sottotitolo si manifesta già tutta l’essenza del piacevolissimo pomeriggio che si è tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria, lo scorso 29 agosto, in occasione della presentazione del libro di una straordinaria Angelina Rodo.

Una sala gremita ha accolto con grande interesse tutti gli interventi di una elegante, garbata ma al contempo energica insegnante di altri tempi, ma di grande attualità, che ha porto l’accento sull’importanza del dialetto, come identità di un popolo, sulla veracità di una cultura attraverso la lingua che si parla.
Tra i presenti, le istituzioni: Sindaco Fabrizio D’Ancona, il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppa Spata, e l’Assessore Massimo Bonì, che hanno fatto gli onori di casa.

Con la complicità del moderatore Aurelio Mustacciuoli, il pomeriggio ha preso una piega oltre modo interessante e accattivante, anche per il pubblico dei giovani presenti e richiamati dall’argomento.

Nel libro, la sagace autrice, ha riportato non solo termini, specialmente quelli più desueti, ma anche espressioni, modi di dire. Sollecitando il pubblico, ha aperto un sipario molto simpatico e leggero, in cui i presenti si sono lanciati in quei motti ricordando i nonni trasmettitori di verità, proverbi e vita.

Manifestando la sua grande preparazione e la profondità delle ricerche compiute, le interviste per quest’opera, la Rodo, con il suo fare da nobildonna, ha messo in evidenza  le influenze linguistiche che fanno parte del nostro dialetto: fenici, arabi, normanni, francesi, spagnoli, ciascuno di questi popoli ha tracciato solchi determinanti per la formazione del “pantesco”,

Con riconoscenza verso l’autore, si è concluso l’evento citando Ignazio Buttitta: “Un populu. quannu ci arrubbanu a lingua. è persu pi sempri”.

L’importanza del dialetto è, come dicevamo, altissima e trasmetterlo ai giovani è un dovere affinchè mantengano l’identità del proprio sangue e delle origini e il libro “Antiche voci di Pantelleria” è tutto da leggere e rileggere e incorporare nella testa di ciascun pantesco.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza