Trasporti
Isole minori. L’appello di Ciminnisi (M5S) ad Aricò: Bene tariffe agevolate ma serve di più

Trapani 5 gennaio 2023 – “Già prima della conclusione del 2022 ho chiesto al governo Schifani attenzione per i cittadini e i lavoratori che ogni giorno devono spostarsi da e per le isole Egadi. Nello specifico ho sottolineato l’urgenza di provvedere alla rimodulazione del piano degli orari e all’attivazione delle tariffe agevolate. Bene la risposta positiva dell’assessore Aricò di applicare tariffe agevolate ma occorre altro ancora per azzerare il gap di mobilità da e per le isole minori siciliane”. A dichiararlo è la deputata regionale del Movimento 5 Stelle Cristina Ciminnisi.
“Ho chiesto espressamente all’assessore Aricò in aula a Sala d’Ercole e con successiva nota ufficiale – spiega la deputata – di risolvere il problema della rimodulazione del piano orari entrato in vigore dal 1 gennaio 2023 che prevede l’annullamento di tantissime tratte. Il nuovo assetto configura un evidente pregiudizio del diritto alla mobilità e al collegamento con l’isola Madre non solo per gli egadini, ma anche per tutti i lavoratori che quotidianamente si recano sulle isole per svolgere la propria attività lavorativa, il più delle volte di rilevanza pubblica. Inoltre con il nuovo piano orario, infatti, dal 1 gennaio 2023 è venuta a mancare una linea ministeriale (composta da 4/5 corse) e, conseguentemente, le corse minimali che connettono l’intero arcipelago (Trapani, Marsala – Egadi) durante i giorni feriali. Risulta assolutamente urgente la revisione di questa rimodulazione.
“Ho inoltre richiesto all’assessore – spiega Ciminnisi – di valutare la possibilità di estendere la gratuità del trasporto pubblico su gomma, anche per il servizio di trasporto via mare per diverse categorie di lavoratori, come ad esempio le forze dell’ordine e il personale sanitario. In tal senso infatti continuo a ricevere decine di sollecitazioni da parte dei cittadini isolani, da parte di lavoratori appartenenti a diverse categorie e dalle organizzazioni sindacali. Per questa ragione confido nella sensibilità già dimostrata dall’assessore Aricò, per porre fine a queste discriminazioni che si trascinano da anni” – conclude la deputata M5S.
Trasporti
Pantelleria, istituzione area pedonale a Via Borgo Italia

L’istituzione dell’area pedonale nella Via Borgo Italia nel tratto compreso tra l’incrocio con Via Catania e il civico 43 in corrispondenza dell’ex Bar Aurora dalle ore 21,00 alle ore 4,00 tutti i giorni a decorrere da Venerdì 1 Agosto 2025 a Martedì 30 Settembre 2025 . Provvedere alla collocazione della prescritta segnaletica verticale di:
• DIVIETO DI TRANSITO e SOSTA, dalle ore 21,00 alle ore 4,00 -, fatta eccezione per i veicoli di servizio delle Forze di Polizia e di Soccorso. E’ consentito agli esercenti i pubblici esercizi e commerciali che insistono nel tratto di strada ove è istituita l’area pedonale, di effettuare in casi urgenti le operazioni di carico e scarico delle merci . Dette operazioni devono essere effettuate nel più breve tempo possibile vendo cura di rimuovere e ricollocare le attrezzature utilizzate per la chiusura del tratto di strada interdetto alla circolazione veicolare. E’ fatto obbligo di esporre il pass autorizzativo solo durante le operazioni predette e di usufruire di detta deroga solo per urgenti necessità di approvvigionamento.
Trasporti
Aereo – Da oggi consentiti in bagaglio a mano liquidi fino a due litri

Da oggi è possibile rintracciare automaticamente sostanze pericolose, senza bisogno di estrarre o separare i liquidi dal bagaglio a mano.
L’attesa rivoluzione per chi viaggia in aereo è arrivata con il via libera dalla conferenza europea per l’aviazione civile, dopo mesi di verifiche tecniche dei macchinari.
Abolito il limite dei 100 millilitri, da oggi si potranno portare profumi, creme, aerosol e gel fino a 2 litri per tutti i voli in partenza dagli aeroporti europei, dosati di scanner di ultima generazione.
In Italia
In Italia la novità riguarda subito 8 scali principali, tra cui Milano-Malpensa e Linate. (0:37) Siamo molto contenti perché la Commissione europea dopo un anno di verifiche di fatto ha confermato (0:43) la maggiore sicurezza delle macchine radiogene che utilizziamo e i filtri di sicurezza sui nostri aeroporti (0:50) quindi le macchine potranno tornare ad essere utilizzate senza limiti imposti ai liquidi. Già pronti Roma, Fiumicino e Ciampino.
Aeroporti di Roma ha confermato l’attivazione degli scanner dalle 3 di questa mattina.
Bergamo, Catania, Bologna e Torino. Scali che gestiscono circa 68-70 milioni di passeggeri all’anno.
Oltre ai liquidi si potrà lasciare nel bagaglio anche il tablet, comodità in più per velocizzare le procedure d’imbarco.
Cronaca
Pantelleria – Disagi aerei Tremarco ” serve un atto di responsabilità nazionale”

Gentile Direttore,
in queste ore sto seguendo le attività di riprotezione dei passeggeri fermi a causa della cancellazione del volo Catania-Pantelleria di ieri sera e che sono costretti ad affrontare ore di attesa, cambi di programma, e comprensibili momenti di
sconforto. È in corso il coordinamento con DAT, aeroporti di Catania e Pantelleria, affinché venga assicurata l’assistenza necessaria e la puntuale informazione sulle riprogrammazioni dei voli.
L’obiettivo prioritario resta uno solo: garantire il diritto alla mobilità in sicurezza.
Tuttavia, quanto accade non è episodio isolato né accidentale. Al contrario, sta facendo emergere — con drammatica chiarezza — la fragilità sistemica di due isole di frontiera, come Pantelleria e Lampedusa, che vogliono crescere, ma che pagano ancora oggi l’eredità di una visione normativa europea modellata su un’idea di sviluppo continentale, non insulare.
C’è poi un paradosso, che non possiamo continuare a ignorare: lo Stato, nella sua articolazione centrale, spende e investe con grande vigore nelle politiche di integrazione, ma la prima e più profonda frattura territoriale da sanare è proprio quella tra il Paese e le sue isole più lontane, più esposte, e più debolmente integrate nel “sistema Italia-Europa”.
È qui che la responsabilità politica si fa inderogabile. È su questo piano che serve, senza ulteriori rinvii, un’assunzione di coscienza collettiva. Perché i diritti di cittadinanza — mobilità, salute, istruzione, lavoro — o valgono per tutti, oppure smettono di essere diritti e diventano privilegi.
Ai visitatori e ai residenti si chiede pazienza e fiducia. Ma non possiamo più accettare che il destino di un’isola dipenda dalla buona volontà di pochi e non da un disegno organico dello Stato.
Federico Tremarco
Assessore ai Trasporti
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo