Connect with us

Trasporti

Isole Minori, agevolazioni pendolari. On. Galluzzo (FdI): «Norma di grande successo da circoscrivere e rifinanziare»

Redazione

Published

-

“La norma regionale che ha introdotto agevolazioni tariffarie nei trasporti marittimi per i pendolari delle isole minori siciliane ha avuto notevole riscontro. Tuttavia va disciplinata in maniera più circoscritta per garantire il rispetto della ratio originaria del provvedimento ed evitare abusi”.

Lo afferma Pino Galluzzo, deputato regionale di Fratelli d’Italia, aggiungendo: «Pertanto mi farò personalmente portavoce nei confronti del governo Schifani per una modifica legislativa in tal senso e contemporaneamente auspico che nelle more la misura sia rifinanziata per andare incontro alle legittime esigenze di chi ne ha diritto»

Trasporti

Pantelleria, dalle chiacchiere alla proposta dell’Amministrazione: Aeroporto Giorgio Armani

Redazione

Published

on

L’atto sarà trasmesso al Ministero Infrastrutture e  Trasporti, all’Enac, a Regione Siciliana, alla GAP e alla Fondazione Giorgio Armani

L’Amministrazione Comunale propone l’intitolazione dell’Aeroporto di Pantelleria alla memoria di Giorgio Armani.

In una stagione della vita collettiva in cui i segni si misurano più per la loro capacità evocativa che per l’immediatezza dell’evento, la Giunta Comunale di Pantelleria, con deliberazione n. 308 dell’11 settembre 2025, ha ritenuto doveroso assumere un atto di indirizzo che propone l’intitolazione dell’Aeroporto dell’Isola alla memoria di Giorgio Armani.
Non si tratta di un gesto formale, ma di un atto di riconoscenza che ha radici profonde nella coscienza della comunità. Giorgio Armani, venuto a mancare lo scorso 4 settembre a Milano, non é stato soltanto il testimone di una stagione di successo della moda italiana, ma interprete raffinato di un’idea di stile che seppe coniugare misura, sobrietà ed eleganza con l’identità stessa del nostro Paese.
Pantelleria, per Armani, non fu un rifugio episodico né un semplice scenario: fu luogo d’anima, spazio di ispirazione, orizzonte di bellezza severa e dolce insieme. Egli stesso definì l’Isola “unica al mondo”, riconoscendo nelle sue pietre, nei suoi venti, nei suoi silenzi e nei suoi colori la materia viva di un’estetica che si tradusse in creazione, ma anche in affezione personale e civile.
Il legame di Armani con Pantelleria si è espresso in forme concrete: dalla sensibilità verso il territorio e la sua identità, alla generosità di donazioni per la salute e il benessere dei cittadini, fino al sostegno discreto a iniziative locali. Non una presenza estranea, dunque, ma una partecipazione autentica, capace di lasciare segni tangibili e duraturi.
Per questo, l’Amministrazione Comunale, interpretando un sentimento condiviso dalla popolazione, ha inteso raccogliere la memoria di un uomo che con sobria grandezza ha unito creatività e responsabilità, e che già nel 2006 era stato insignito della cittadinanza onoraria di Pantelleria.
Il nuovo nome proposto – “Aeroporto di Pantelleria – Giorgio Armani” – vuole essere, insieme, un tributo alla sua persona e un segno di identità per la comunità pantesca, che nell’apertura al mondo trova la cifra della propria esistenza e che, nel nome di Giorgio Armani, riconosce un testimone autorevole e fedele di tale vocazione.
L’atto sarà trasmesso, secondo procedura, alle Autorità competenti: al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, all’Enac, alla Presidenza della Regione Siciliana, alla Società di gestione aeroportuale GAP e alla Fondazione Giorgio Armani.
Pantelleria, con questo gesto, intende rendere omaggio non soltanto al ricordo, ma a ciò che del ricordo diventa patrimonio comune: la consapevolezza che la grandezza autentica si misura nel rapporto discreto e rispettoso con le comunità e con i luoghi che si amano.

Continue Reading

Trasporti

Voli, tariffe fisse da Comiso per Milano e Roma. Iniziativa da estendere a Palermo e Trapani

Direttore

Published

on

Voli, tariffe fisse e abbordabili per la continuità territoriale da Comiso per Milano e Roma. Perchè non fare lo stesso con gli aeroporti di Trapani e Palermo?

Dal 1° novembre 2025 al 31 ottobre 2028 saranno in vigore i collegamenti aerei in continuità territoriale dall’aeroporto di Comiso verso Roma Fiumicino e Milano Linate, gestiti dalla compagnia Aeroitalia. I residenti potranno usufruire di tariffe fisse e garantite tutto l’anno, indipendentemente dal periodo di prenotazione. L’investimento complessivo per garantire la continuità territoriale di Comiso è stimato in 25,5 milioni di euro, di cui il 60% è coperto da fondi della Regione Siciliana, il resto con risorse dello Stato. 

«Con l’avvio della continuità territoriale dall’aeroporto di Comiso – sottolinea il presidente della Regione, Renato Schifani – garantiamo finalmente ai cittadini della Sicilia orientale il diritto alla mobilità con tariffe certe, servizi inclusivi e collegamenti costanti verso Roma e Milano. Questo risultato è frutto di un impegno congiunto tra Stato e Regione, nell’ottica generale di rilanciare lo scalo per il quale, assieme a Sac e all’amministrazione comunale, stiamo lavorando per realizzare anche un’importante area cargo che consenta di sviluppare ulteriormente il commercio dei prodotti provenienti dal territorio. Il governo regionale sta trasformando l’aerostazione di Comiso in un’infrastruttura moderna ed efficiente, capace di sostenere la crescita economica, turistica e sociale dell’intero comprensorio».

Le tariffe, predeterminate senza variazioni stagionali, saranno le seguenti (tasse incluse): Comiso-Roma Fiumicino: 56,02 euro; Roma Fiumicino-Comiso 72,84 euro; Comiso-Milano Linate 68,02 euro; Milano Linate-Comiso 78,12 euro. Il biglietto include borsa o zaino a mano, bagaglio a mano fino a 10 kg e bagaglio in stiva fino a 23 kg, check-in gratuito e cambi illimitati senza costi aggiuntivi, con ulteriori sconti dedicati a bambini, studenti, pensionati e viaggiatori per motivi di salute. I bambini da zero a 2 anni viaggiano gratis.

«Un traguardo importante – aggiunge l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò – raggiunto anche grazie all’impegno di funzionari e dirigenti del mio assessorato, che sono riusciti a impiegare risorse cospicue per sostenere i voli e ridurre le disuguaglianze negli spostamenti. Non ci fermiamo al trasporto aereo, però, perché stiamo investendo per potenziare alcune infrastrutture locali strategiche: 25 milioni di euro in un progetto integrato per migliorare le strade statali 114 e 115, rendendo più agevole l’accesso allo scalo, e ulteriori 1,6 milioni di euro per gli interventi su via degli Aragonesi, fondamentale collegamento tra il centro urbano, l’aeroporto e i principali siti d’interesse del territorio».
 
 
Le tariffe fisse e assolutamente appetibili andrebbero estese anche agli altri aeroporti siciliani, proprio per il principio della continuità territoriale, in questo modo il vantaggio si estenderebbe anche alle svantaggiate comunità isolane, come quelle di Pantelleria e Lampedusa.

Continue Reading

Personaggi

L’aeroporto di Pantelleria dedicato ad Armani

Direttore

Published

on

L’aeroporto isolano non ha una intestazione, per la “sezione” civile, ma solo quella militare che è dedicata al capitano pilota Italo D’Amico Cominciamo.

L’idea di togliere dall’anonimato dedicando l’aerostazione a Giorgio Armani è l’ultima uscita, dopo busti piazze e vie. Per quest’ultime la legge prevede tempi molto lunghi, esattamente 10 anni dalla morte, per l’intitolazione, a meno che una deroga non intervenga, ma per particolari motivi.

Invece, per l’aeroporto non ci sono anni predefiniti da attendere, ma dipende dalla decisione dell’Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC) e dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, attualmente Matteo Salvini, come avvenuto per l’Aeroporto di Milano-Malpensa, intitolato a Silvio Berlusconi nel 2024 dopo la decisione di questi enti. 

Ora non resta che aspettare e capire come poter lasciare noi panteschi un segno per lo stilista che tanto ha fatto concretamente per Pantelleria anche solo per il movimento di VIP in oltre 40anni , senza parlare delle più note donazioni di macchinari sanitari, fondi per rete idrica e recupero terreni post incendio, il cinema e tante altre iniziative.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza