Connect with us

Ambiente

Iris, l’asinello pantesco, protagonista di Woodvivors torna a casa

Redazione

Published

-

È sbarcata sull’isola di Pantelleria martedì mattina alle 6.30, bordo di un furgone per il trasporto di animali che ha viaggiato tutta la notte sul traghetto partito da Trapani.

Ha fatto rientro a casa Iris l’asinella pantesca, compagna di avventure di Francesco Paolo Lanzino, promotore del progetto “Woodvivors – viaggio alla scoperta dell’Italia rurale a passo d’asino”. Iris raggiunge Pantelleria per volere del Presidente Della Regione, Nello Musumeci, che ha considerato l’animale un importante simbolo del progetto di recupero e tutela della razza, ovvero il tema centrale della convenzione firmata tra Ente Parco e Regione Siciliana nel marzo del 2021. Ed è iniziato esattamente un mese dopo la firma del documento, il viaggio lungo 2500 chilometri di Iris e Francesco, che hanno attraversato diverse località siciliane e italiane: Pantelleria, Aspromonte, Sila, Pollino, Appennino Lucano, Gran Sasso, Majella, Monti Sibillini, Foreste Casentinesi, Appennino Tosco-Emiliano e Alpi Apuane.

Ad attendere Iris al suo arrivo c’erano i membri dell’associazione Lento Vagare, le guide del Parco che supportano il progetto di tutela e recupero, la direttrice del Parco Sonia Anelli, il geometra Pace (responsabile del distaccamento San Matteo ad Erice, demanio della Regione Siciliana). Con loro presente, anche, Lanzino, amico fidato dell’asinella che l’ha guidata fino a Punta Spadillo, nell’attesa di ambientarsi e raggiungere, poi, Mirella ed Elisabetta al rifugio di Gelfiser.

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.

Ecco l’avviso

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza