Connect with us

Attualità

Industria, Stefano Trimboli riconfermato segretario generale della Femca Cisl Sicilia

Redazione

Published

-

 

Palermo, 10 aprile 2025 – Stefano Trimboli è stato riconfermato alla guida della Femca Cisl Sicilia. A eleggerlo il congresso regionale riunitosi ieri all’Hotel Saracen di Isola delle Femmine (Pa). “Le scelte di Eni su Versalis a Priolo e Ragusa hanno rappresentato un punto di svolta, guardando alle nuove produzioni chimiche, tecnologicamente avanzate e più sostenibili dal punto di vista economico ed ambientale” ha detto il segretario generale Femca Cisl Sicilia, Stefano Trimboli che ha evidenziato come la segreteria nazionale della Femca Cisl, unitamente al territorio, nel gestire la vertenza ha posto la massima attenzione sul consolidamento di quel valore aggiunto, economico ed occupazionale, rappresentato dalla presenza delle grandi imprese industriali all’interno dell’economia siciliana”. “Andare verso produzioni con più alti standard innovativi – ha aggiunto Trimboli – non è un obiettivo soltanto per le imprese ma può e deve interessare la Regione che è chiamata a sostenere i processi di adeguamento e conversione, anche per evitare il ritrarsi di aziende importanti, come sta avvenendo a Catania con Pfizer, che abbandonano la strada degli investimenti e sfuggono alla loro responsabilità sociale di impresa”.

Di patto sociale per lo sviluppo ha parlato il segretario generale della Cisl Sicilia, Leonardo Piana”, necessario – come ha detto intervenendo al congresso Femca Cisl Sicilia – per la creazione di lavoro sicura e di qualità, per la crescita economica sostenibile e per il miglioramento del benessere sociale nell’isola”. “È fondamentale che sindacati, società civile, imprese, istituzioni collaborino insieme per costruire un percorso partecipato nell’isola – ha detto La Piana – e lo strumento più idoneo per farlo è quello di un patto che indichi le strategie e gli interventi da compiere. Un’intesa che metta al centro la promozione della legalità in tutti i settori e del rafforzamento della sicurezza nei luoghi di lavoro, l’attenzione alle fasce più deboli della popolazione, la lotta alla povertà e all’esclusione sociale, l’avvio di una nuova stagione professionali per i giovani, che sia di reale contrasto alla fuga dei cervelli e alla migrazione dei talenti”.

Al Congresso della Femca Sicilia è intervenuta anche la Segretaria Generale Nazionale Femca Cisl, Nora Garofalo: “Dobbiamo scongiurare la desertificazione del tessuto produttivo siciliano, chiedendo piuttosto di mantenerne e rilanciarne l’intensità industriale e occupazionale. Questo è quello che abbiamo ottenuto con il protocollo sottoscritto sul piano di trasformazione annunciato da Versalis per Ragusa e Siracusa, sulla cui attuazione vigileremo, intervenendo ai previsti tavoli di monitoraggio. Partecipare ai processi che le transizioni ecologica e digitale impongono, è l’impegno che come Femca Cisl assumiamo a ogni livello della nostra federazione”.

 

Foto: Leonardo La Piana, segretario generale Cisl Sicilia, Nora Garofalo, segretaria generale Femca Cisl, Stefano Trimboli, segretario generale Femca Cisl

Attualità

Pantelleria, approvato progetto esecutivo per nuova palestra di Scauri

Redazione

Published

on

Pantelleria: modifiche alla navigazione e ormeggio nell'area del porto di Scauri

ll Comune di Pantelleria approva il progetto esecutivo per la nuova palestra pubblica a Scauri

La Giunta Comunale di Pantelleria, con deliberazione n. 330 del 1° ottobre 2025, ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di una palestra pubblica nell’area sportiva di Scauri, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 5 “Inclusione e Coesione” – Investimento 3.1 “Sport e Inclusione Sociale”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.

L’intervento, per un importo complessivo di 1,5 milioni di euro, prevede il recupero e la riqualificazione dell’area comunale già destinata ad attività sportive, che ospita un campetto di calcetto, un campo da tennis e locali di servizio. Grazie al progetto verrà realizzata una moderna palestra pubblica, attrezzata e accessibile, a disposizione della cittadinanza e delle associazioni locali.
“Si tratta di un risultato importante per la comunità di Pantelleria – dichiara il Sindaco Fabrizio D’Ancona – perché questo progetto non solo valorizza un’area già dedicata allo sport, ma offre ai cittadini, e in particolare ai giovani, un nuovo spazio per la socialità, il benessere e l’inclusione”.
Il progetto è stato redatto dai tecnici incaricati, Ing. Angelo Parisi e Arch. Alessandro Terrana, sotto la supervisione del Responsabile Unico del Procedimento, Ing. Salvatore Gambino.
Ha ottenuto il parere tecnico e contabile favorevole, confermando la piena coerenza con gli obiettivi del PNRR e con le esigenze del territorio.
La nuova palestra rappresenta un investimento strategico per la crescita sociale e sportiva dell’isola, con particolare attenzione alla promozione dell’inclusione e alla valorizzazione dei giovani.

Continue Reading

Attualità

Trapani – Capitaneria di Porto, cambio al vertice: Cassone cede il comando a Ricevuto

Redazione

Published

on

CAMBIO AL VERTICE DELLA CAPITANERIA DI PORTO DI TRAPANI.
ARRIVA IL C.V. (CP) MAURIZIO RICEVUTO

II giorno Venerdi 03 ottobre alle ore 11.00 presso il piazzale interno della
Capitaneria di Porto di Trapani si svolgerà la cerimonia dell’avvicendamento del
Comando della Capitaneria di Porto di Trapani tra il C.V. (CP) Gugliemo CASSONE
e il C.V. (CP) Maurizio RICEVUTO
La cerimonia sarà presenziata dall’Ammiraglio di Divisione Andrea COTTINI
Comandante del Comando Marittimo Sicilia e presieduta dal Direttore Marittimo
della Sicilia Occidentale C.V. (CP) Michele MALTESE nonchè alla presenza
massime autorità locali e religiose.

Continue Reading

Attualità

Pantelleria, come diventare scrutatore o presidente di seggio elettorale. Condizioni e scadenze

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha emesso avvisi pubblici finalizzati al reclutamento di scrutatori e presidenti per i seggi elettorali dell’isola.

ALBO UNICO DI SCRUTATORE DI SEGGIO ELETTORALE

Artt. 1 e 3 L. 08.03.1989, n. 95 come sostituiti dall’art. 9 della legge 30.04.1999, n. 120
AGGIORNAMENTO PERIODICO
SCADENZA: NOVEMBRE
AVVISO

Gli elettori in possesso dei requisiti di idoneità, che intendono proporre la loro iscrizione all’Albo, sono invitati a presentare
apposita domanda entro il mese di NOVEMBRE p.v.
Nella DOMANDA dovrà essere indicato:

Cognome e nome;
data e luogo di nascita;
residenza con indirizzo della via e del numero civico;
professione, arte o mestiere;
titolo di studio.

REQUISITI DI IDONEITÀ:
essere elettore del comune;
essere in possesso almeno del titolo di studio della scuola dell’obbligo.
SONO ESCLUSI (art. 38 D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361, art. 23 D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570 e successive
modificazioni)
i dipendenti dei ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali
comunali;
i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
gli appartenenti alle Forze Armate in servizio.
Sono esclusi inoltre (art. 9 L. 30.04.1999, n. 120):
coloro che, chiamati a svolgere le funzioni di scrutatore, non si sono presentati senza giustificato motivo;
coloro che sono stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti dall’art. 96 del T.U.
approvato con DPR 16.05.1960, n. 570 e dall’art. 104, 2 c. del citato T.U. approvato con DPR 30.03.1957, n. 361.
Eventuali informazioni possono essere assunte presso l’Ufficio Elettorale Comunale

ALBO  UNICO DI PRESIDENTE DI SEGGIO ELETTORALE
AGGIORNAMENTO PERIODICО
Art. 1, n. 7 L. 21.03.1990, N. 53
SCADENZA: OTTOBRE
AVVISO
Gli elettori in possesso dei requisiti di idoneità, che intendono proporre la loro iscrizione all’Albo,
sono invitati a presentare apposita domanda entro il mese di OTTOBRE p.v.
Nella DOMANDA dovrà essere indicato:
1. Cognome e nome;
2. Data e luogo di nascita;
3. residenza con indirizzo della via e del numero civico;
4. professione, arte o mestiere;
5. titolo di studio.
REQUISITI DI IDONEITÀ:

essere elettore del comune;
non aver superato il settantesimo anno di età;
essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di
secondo grado (diploma).
SONO ESCLUSI (art. 38 D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361, art. 23 D.P.R. 16 maggio 1960, n.
570 e successive modificazioni)
1. i dipendenti dei ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
2. i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
3. i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso
gli uffici elettorali comunali;
4. i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
5. gli appartenenti a Forze Armate in servizio
Eventuali informazioni possono essere assunte presso l’Ufficio Elettorale Comunale

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza