Connect with us

Cultura

Industria litica e ceramica nell’antica Pantelleria

Redazione

Published

-

Sappiamo tutti ormai che, per certo, Hir(a)n(i)m, o comunque chiamassero l’isola allora, prima dell’avvento dei Fenici, era abitata e, salvo scoperte ulteriori con retro datazione,  i primi abitanti di cui è rimasta traccia furono quelli che oggi chiamiamo Sesioti.

Questa popolazione, o comunità, ci ha lasciato i Sesi, cumuli di pietra giustapposta, ad uso funerario, simili all’esterno ai nuraghe sardi, la cui pianta prevede brevi corridoi conducenti, ognuno di essi, a piccole celle ove venivano inumati i defunti, non lontano dal luogo dei vivi, formato da capanne circolari, probabilmente con ossatura lignea e copertura con fronde e pelli degli animali selvatici o domestici utilizzati come cibo, in notevole numero, segno della presenza di diversi gruppi familiari uniti dall’appartenenza al clan. Detti Sesi, perfettamente uniformati e dissimulati dalla somiglianza all’ambiente esterno tutto di lava, erano anch’essi posti nei pressi di quel muraglione-bastione che dfendeva l’area da eventuali incursioni pericolose provenienti dall’interno dell’isola. Certo, ci mancano descrizioni precise di cosa contenessero all’interno come corredo e oggettistica varia.

Tuttavia è lecito pensare che, come succedeva in varie società primitive, non vi fossero solo salme ma anche quanto quel popolo pensava dovesse accompagnare l’estinto nel su viaggio successivo alla morte.
All’epoca, Pantelleria era già luogo di esportazione delle proprie risorse naturali, siamo a probabilmente circa 5 millenni prima di Cristo, infatti per tutta l’area mediterranea sono stati rinvenuti utensili di quella formidabile pietra cristallina lavica che è l’ossidiana, durissima, tagliente e durissima. Materiale prezioso in un’epoca che sembra precedere l’età del bronzo. Addirittura sembra che sia stata rinvenuta nelle isole britanniche, e nel piccolo arcipelago delle Scilly tra il mare del Nord e la Manica.
Come reperti  d’industria così antica non c’è male, tenendo conto che quel tipo di ossidiana era ed è presente, oltre l’isola, solo in Africa orientale.
Ma, tralasciando quella fase, vi è dell’altro.
Mi riferisco alla cosiddetta “Pantellerian Ware” ovvero la più recente, ma antica, ceramica pantesca, prodotta nella fascia cronologica tra il V° secolo avanti Cristo e il V° dopo Cristo.
Essa fu rinvenuta e riconosciuta in notevole quantità nell’area urbana dell’antica Cartagine, e successivamente in tantissimi altri luoghi mediterranei: Sardegna, Sicilia, Africa settentrionale fino all’antica Numidia, Libia, Fenicia ed altri luoghi.
Perché questa ceramica,  grezza, dai modelli ripetitivi, in poche forme come pentole, tegami e relativi coperchi, senza decori in qualche modo artistici,  ebbe cotanta  diffusione tanto da fare pensare a una vera industria ed esportazione?
Semplice, essendo ceramica da fuoco, aveva caratteristiche di forza e resistenza durevole al calore..
Ciò era dovuto essenzialmente, come dimostrato da scientifiche analisi mineralogiche, dai suoi componenti, in primis la polvere vulcanica e l’argilla utilizzata…pensare che essa era idonea anche per la cottura della pece per calafatate i battelli. Ricerche sottomarine, soprattutto nel golfo di Scauri, scalo marino importante in età antica, oltre che in altri ridossi come Cala Tramontana, hanno permesso di rinvenire numerosi vascelli, naufragati, carichi di pezzi di ceramica antica pantesca, disseminati anche sul fondo marino.
A queste ricerche hanno collaborato soprintendenze e diverse università italiane e straniere, con missioni diverse e ad alto livello tecnico e scientifico, permettendo anche importanti pubblicazioni specialistiche.
Ad onor del vero, in altri luoghi dell’isola, si sono ritrovati oggetti ceramici a vernice nera e rossa di chiara impronta “straniera”, nei luoghi abitati “ex antiquo”, come in alcune ville a Scauri stessa, Bugeber, Tracino,  Oppidolo, e Acropoli, l’antica capitale.
Tutto quanto dimostra che il centro del Mediterraneo era in quei secoli un crocevia di traffici e non periferia d’Europa come oggi si ritrova ad essere.
Enzo Bonomo
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria – Arte e sapori, La Mulattiera nella 2ª presentazione del libro Giorgia Belvisi “Le parole di chi resta”

Redazione

Published

on

Il 1° agosto Giorgia Belvisi torna al Castello a presentare il suo LE PAROLE DI CHI RESTA, protagonista insieme ai prodotti di Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn 

È andata bene la prima e si replica ancora sotto l’egida di cultura e prodotti locali.

Questa la vocazione che ispira l’evento “Arte e sapori” organizzato dall’Associazione La Mulattiera, con il Patrocinio del Comune di Pantelleria, che venerdì 1° agosto alle ore 19.30 sempre al Castello di Pantelleria, vedrà protagonisti l’Autrice Giorgia Belvisi, che torna nel bastione isolano a presentare il suo ultimo romanzo LE PAROLE DI CHI RESTA dopo i consensi e il successo della presentazione avvenuta due settimane fa, e le aziende isolane Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn.

Questo secondo appuntamento vedrà ancora la conduzione e anche le letture a cura di Francesca Marrucci e l’accompagnamento musicale dei Syntonia, su canzoni scelte appositamente da Giorgia Belvisi per accompagnare alcuni brani significativi del suo libro. 

Stavolta la degustazione sarà più ricca e presenterà non solo i prodotti tipici isolani come capperi, paté e pasta aromatizzata al cappero, ma ci sarà anche una dimostrazione di distillazione artigianale di gin.

Luigi Labanti, Segretario de La Mulattiera, non nasconde la soddisfazione dopo il primo appuntamento dello scorso 22 luglio, tra emozione, commozione e allegria: “È stato bello vedere tanta gente, panteschi e turisti, che hanno apprezzato questa formula che ci ha premiato e che intendiamo ampliare il prossimo anno.

Ringrazio sia le tre autrici che ci hanno portato a conoscere le loro opere, Francesca Marrucci per il supporto anche organizzativo, i Syntonia sempre disponibili e sul pezzo e soprattutto vorrei ringraziare i ragazzi volontari dell’Associazione che come sempre hanno lavorato al loro meglio per permettere la riuscita dell’evento e le aziende che ci hanno dato fiducia con i loro prodotti.

È un buon inizio, che mi rende orgoglioso del risultato. Ora pensiamo al prossimo anno, siamo aperti a tutte le collaborazioni!”

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, 3 agosto la 15ª edizione de Lo Zibibbo d’Oro con giuria formata da bambini

Direttore

Published

on

La PSG Madonna della Pace organizza la 15ª edizione della manifestazione canora ormai tradizione per l’isola

Lo Zibibbo d’Oro è messo in scena con un coro formato da bimbi si esibirà cantando alcune canzoni dello Zecchino d’oro, domenica 3 agosto 2025, dalle ore 21.00 presso la Cantina Donnafugata, in Khamma.

Gli organizzatori spiegano di aver cercato dei testi con dei messaggi positivi come l’amicizia, l’altruismo, ma allo stesso tempo sono state trattate tematiche per valorizzare ogni forma di diversità.
Alla fine, una giuria formata da bambini proclamerà la canzone vincitrice.

I bimbi stanno provando da tre mesi e vanno premiati per l’impegno, la costanza nel portare a termine l’attività. 
La manifestazione canora è supportata dal patrocinio del Comune di Pantelleria.

Continue Reading

Cultura

M° Cossyro dona 33 opere a Pantelleria. Cerimonia il 1° agosto

Direttore

Published

on

 
La cerimonia avverrà venerdì 1° agosto, ore 17,30, alla Mediateca civica dell’isola

 
L’artista appartiene ad una famiglia di maestri d’ascia, che realizzavano le imbarcazioni isolane, tra cui le lance pantesche. Le opere oggetto di donazione fanno parte di un blocco complessivo di 100, che l’artista ha voluto donare al Comune.
Durante la manifestazione verrà spiegata la motivazione di un simile gesto nobile e generoso per la comunità.

Nelle opere che vedremo in Mediateca, dal 1° agosto prossimo, troveremo i maggiori cicli d’opera della sua attività pittorico plastica, comprese installazioni,  mosaici o lavori realizzati con materiali inusuali, talvolta rari (ossidiana e altre pietre, giunchi usati per le nasse, specchi e altri materiali).

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza