Cultura
IN PIAZZA DI SIENA L’ARMA CELEBRA IL 211° ANNUALE DELLA SUA FONDAZIONE

A Roma, in Piazza di Siena, nella suggestiva cornice di Villa Borghese, l’Arma dei Carabinieri ha
celebrato il 211° Annuale di Fondazione, cerimonia che è stata suggellata dalla presenza del
Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale
Luciano Portolano e dal Comandante Generale, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo.
All’evento hanno partecipato anche numerose altre Autorità Parlamentari e di Governo, esponenti
delle Magistrature, Autorità militari, civili e religiose e altre delegazioni di Paesi stranieri con cui
l’Arma ha un rapporto di amicizia e collaborazione.
La significativa ricorrenza ricade il 5 giugno, data in cui nel 1920 la Bandiera dell'Arma fu insignita
della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare per la partecipazione dei Carabinieri alla Prima
Guerra Mondiale.
La cerimonia, che torna nella storica Piazza di Siena dopo circa 10 anni, è iniziata alle ore 19:00
con l’ingresso in Piazza di Siena di tre Reggimenti di formazione rappresentativi delle
Organizzazioni dell’Arma: Addestrativa alla Territoriale, dalla Mobile e Speciale alla Tutela
Forestale Ambientale e Agroalimentare. Si è svolta a seguire la resa degli onori al Ministro della
Difesa, accompagnato dal Capo di Stato Maggiore della Difesa e dal Comandante Generale
dell’Arma dei Carabinieri, che hanno passato in rassegna i Reparti schierati.
A seguire, L’intervento del Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto.
La cerimonia è proseguita con la consegna della Medaglia d’Oro al “Valor Civile” alla Bandiera
di Guerra dell’Arma dei Carabinieri per la preziosa attività svolta a tutela dei minori
L’Arma dei Carabinieri, quale Istituzione per sua stessa essenza votata alla difesa dei cittadini,
specialmente dei più vulnerabili, sin dalla fondazione ha dato costante e straordinaria prova di
dedizione nella difesa dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. In particolare le Stazioni
Carabinieri, presidio di prossimità e rassicurazione sociale per eccellenza, svolgono
quotidianamente numerosi interventi di contrasto al fenomeno della dispersione scolastica, effettuati
d’iniziativa o d’intesa con l’Autorità giudiziaria minorile, i Servizi sociali, gli Uffici scolastici
regionali e i Dirigenti scolastici. La motivazione è la seguente:
“Istituzione da sempre votata alla difesa dei cittadini, soprattutto dei più vulnerabili, l’Arma dei
Carabinieri ha dato prova di straordinaria dedizione ed eroico slancio nella tutela dei diritti
dell’infanzia e dell’adolescenza.
Tanto nella lotta alle forme più aberranti di sfruttamento, quanto nel contrasto ai fenomeni di
maltrattamento e di bullismo, le donne e gli uomini dell’Arma si sono prodigati, con eccezionale
abnegazione, per garantire ai minori vittime di qualsiasi violenza un’esistenza più libera e felice,
senza mai esitare, al verificarsi di disastri e quotidiani incidenti, a intervenire in situazioni di
rischio, mettendo a repentaglio la propria vita per salvare quella più preziosa dei bambini.
Profondamente convinti del valore della prevenzione, i Carabinieri, d’intesa con le Istituzioni
scolastiche, hanno altresì svolto migliaia di conferenze nelle scuole e incontri in caserma,
diffondendo tra milioni di studenti utili consigli per non cadere nelle trappole delle organizzazioni
criminali, nelle dinamiche del “branco”, nell’inganno delle droghe e nelle insidie del web,
promuovendo la cultura della legalità e del rispetto del prossimo quali condizioni necessarie alla
convivenza pacifica tra le persone e al sano progresso del Paese”.
Territorio Nazionale, 2004 – 2025
Successivamente sono state consegnate, dalle Autorità istituzionali presenti, alcune ricompense
individuali:
la Medaglia d’Oro al Valor Civile al Car. Noemi Schiraldi (ora Mar.) con la seguente
motivazione: “Addetto a Stazione Carabinieri capoluogo, con ferma determinazione, esemplare
iniziativa ed eccezionale coraggio, libero dal servizio, non esitava ad affrontare un uomo che,
al culmine di un diverbio, aveva attinto mortalmente alla testa la moglie con un’arma
impropria. Con cosciente sprezzo del pericolo, benché disarmato, riusciva a bloccare
l’esagitato e a trarlo in arresto. Chiaro esempio di elette virtù civiche e non comune senso del
dovere”
Salsomaggiore Terme (PR), 28 novembre 2023.
Medaglia d’Argento al Valor Civile all’App. Sc. Stefano Sanna con la seguente motivazione:
“Addetto a Stazione Carabinieri distaccata, con ferma determinazione ed eccezionale coraggio,
non esitava ad affrontare un uomo in forte stato di agitazione psicofisica il quale, armato con
coltello da cucina, stava opponendo resistenza al personale del “118” che tentava di sottoporlo
a trattamento sanitario obbligatorio. Lanciatosi a protezione di un medico con cosciente
sprezzo del pericolo, veniva egli stesso attinto con un fendente alla nuca, riuscendo, benché
ferito, a disarmare e bloccare l’esagitato. Chiaro esempio di elette virtù civiche e non comune
senso del dovere”.
Cossoine – SS, 1° giugno 2024.
Medaglia d’Argento al Valor Civile al Mar. Pierluigi Tusiano (ora Mar. Ord.) con la
seguente motivazione:
“Comandante di Stazione Carabinieri distaccata, nel corso di un servizio di polizia
giudiziaria, con esemplare altruismo, eccezionale coraggio e cosciente sprezzo del
pericolo, interveniva in soccorso degli abitanti in un isolato cittadino interessato
dall’esplosione causata da una fuga di gas. Nonostante il rischio di ulteriori
deflagrazioni, non esitava a introdursi in un’abitazione invasa dal fumo e dalle fiamme,
da cui traeva in salvo, trasportandole sulle proprie spalle due anziane disabili. Chiaro
esempio di elette virtù civiche e non comune senso del dovere”.
Casalvecchio di Puglia – FG, 27 aprile 2023.
le Medaglie di Bronzo al Valore Civile nei confronti di S. Ten. (ora Cap.) Sossio D’Ambrosio,
Mar. Magg. Nicola Della Marca, Brig. (ora Brig. Ca.) Michele Di Matteo, App. (ora App. Sc.)
Tommaso Ciervo con la seguente motivazione:
“Comandante/Addetti a Sezione Operativa di Compagnia distaccata, con ferma
determinazione e generoso slancio, avuta notizia di una rapina in procinto di essere
consumata ai danni di un esercizio commerciale ad opera di quattro malfattori travisati
a bordo di furgone, coordinava l’intervento, partecipandovi personalmente. Intercettati i
malviventi, incurante della minaccia di uno di essi, che puntava un fucile a canne mozze
contro i militari, con eccezionale coraggio e cosciente sprezzo del pericolo, non esitava
ad affrontare i malfattori, riuscendo a bloccarli e a trarli in arresto con l’ausilio dei
commilitoni, dopo violenta colluttazione. Chiaro esempio di elette virtù civiche e non
comune senso del dovere”.
Marcianise – CE, 14 luglio 2021.
Si è poi proceduto alla consegna del “Premio Annuale” a cinque Comandanti di Stazione ed uno di
Nucleo Forestale che si sono particolarmente distinti nell’attività d’istituto, impegnati
quotidianamente ad accogliere, ascoltare e soccorrere la comunità:
˗ Luogotenente Massimiliano Usai, Comandante della Stazione di Torino Borgo S. Salvario
(TO);
˗ Luogotenente Carica Speciale Davide Graziotti, Comandante della Stazione di Stazione di
Albignasego (PD);
˗ Luogotenente Carica Speciale Roberto Orsara, Comandante della Stazione di Pomezia (RM);
˗ Luogotenente Carica Speciale Giovanni De Rosa, Comandante della Stazione di Bari San
Nicola (BA);
˗ Luogotenente Carica Speciale Corrado Marcì, Comandante della Stazione di Palazzolo
Acreide (SR);
˗ il Maresciallo Capo Lidia Meduri, Comandante del Nucleo Forestale di Cittanova (RC).
Al termine delle premiazioni, dopo il deflusso dei Reparti, è stato eseguito prima lo sfilamento dei
cavalli murgesi con carrozze e successivamente lo Storico Carosello Equestre dal 4° Reggimento
Carabinieri a Cavallo per rievocare la “Carica di Pastrengo” del 1848.
La manifestazione è terminata con gli onori finali alla massima Autorità.
Cultura
Premio Letterario Isola di Pantelleria 2025: tutti i finalisti

La Commissione Giudicatrice del PREMIO LETTERARIO ISOLA DI PANTELLERIA” anno 2025, composta da
– – Studentessa BRIGNONE TATIANA;
– – Studentessa BRIGNONE VANESSA;
– – Docente GENOVESI NATHALIE;
– – Docente DI FRANCO LUDOVICA;
– – Docente LIONTI CATERINA;
– – Sig.ra SACCO ANNA MARIA;
– – Docente SCIALANGA SIMONA;
– – Dott.ssa PANZARELLA DOMENICA;
– – Docente BELVISI GIORGIA;
– – Docente ZONA FRANCA;
– – Lettrice DELLI PAOLI ESTELLA SERENA;
lo scorso 5/09/2025, ha inviato i verbali che individuano i vincitori
La Commissione ha indicato cinque libri considerati meritevoli di rientrare nella rosa dei finalisti che di seguito si elencano:
Per i vincitori è previsto un montepremi pari a 5.000 euro.
La cerimonia di premiazione avverrà il giorno sabato 20 settembre 2025, presso la Sala Consigliare del Comune di Pantelleria.
Cultura
Pantelleria, al via abbonamenti scuolabus. Ecco cosa cambia dal 29 settembre

Si comunica che a partire dal 29 settembre 2025 non sarà più possibile usufruire dei
servizi di Trasporto Pubblico Locale senza essere in possesso del titolo di viaggio o
dell’abbonamento scolastico.
Si invita pertanto a richiedere l’abbonamento entro e non oltre il 25 settembre 2025
contattando il Capo Movimento Giovanni Pavia telefonicamente o tramite messaggio
whatsapp ( recapito 339- 1570761 ).
Si specifica che l’alunno trovato sprovvisto di abbonamento, al controllo del
conducente ed all’ingresso sul bus, dovrà pagare il regolare titolo di viaggio ovvero
€. 1.80 come corsa singola oppure €. 12.00 titolo multiplo per n° 12 corse.
Documentazione da presentare per:
1) Rinnovo: consegnare titolo pregresso ed €. 120.00 ;
2) Nuova emissione : copia carta di identità fronte e retro , una foto formato tessera
ed €. 120.00.
Si confida nella collaborazione di alunni e genitori
Ambiente
Pantelleria e la sua Luna Rossa in eclissi. Il duplice fenomeno immortalato da Leonardo Puleo

Ieri sera. 7 settembre, come annunciato, Pantelleria ha vissuto una delle sue magie: Luna Rossa con eclissi.
L’Osservatorio di Siena aveva divulgato la notizia che dall’isola lo spettacolo sarebbe stato particolarmente suggestivo e “vicino”, ma ci è voluto un pò: il fenomeno si è potuto vedere non appena la coltre di nubi si è dileguata, lasciando tutti nello stupore e nella meraviglia.
Come sempre, l’appassionato astrofilo, Leonardo Puleo, ci ha reso partecipe con generosità, dei suoi scatti e delle sue emozioni
“Quando vedo un’eclissi lunare, provo un’emozione di meraviglia e stupore. La luna, solitamente luminosa e brillante, si trasforma in un disco scuro e misterioso, come se fosse avvolta da un velo di mistero.
La graduale oscurità della luna crea un’atmosfera di suspense e attesa, come se stessi assistendo a un evento unico e irrepetibile. La luce della luna, che normalmente è così forte da illuminare la notte, si affievolisce gradualmente, lasciando spazio a una luce rossastra e spettrale.”
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo