Connect with us

Cultura

In libreria: “L’odio. Dentro il dolore delle emergenze” di Castellino e Bacco

Redazione

Published

-

CASTELLINO E BACCO: INSIEME PER UN NUOVO LIBRO

“L’ODIO. DENTRO IL DOLORE DELLE EMERGENZE”

CON IL CONTRIBUTO DI VITTORIO SGARBI E CARLO TAORMINA

Roma, 16 aprile 2024 – “L’Odio. Dentro il dolore delle emergenze” edito da Santelli, è il nuovo libro del dissidente Giuliano Castellino, leader carismatico dell’estrema Destra italiana e del medico legale Pasquale Bacco, autore del best seller “Strage di Stato” con la prefazione del Procuratore di Napoli, Nicola Gratteri. L’introduzione è curata da Vittorio Sgarbi, la postfazione dall’Avvocato Carlo Taormina.

“Troppo spesso Bacco e Castellino – afferma Sgarbi – sono stati giudicati senza prima ascoltarli. Facciamoli parlare e poi giudichiamo le loro idee.”

Pasquale Bacco e Giuliano Castellino, due tra i volti più discussi e controversi degli ultimi anni, si confrontano senza censure e senza risparmiare nomi e cognomi, sulle poche verità e le tante menzogne della nostra società; su chi vede nei conflitti sociali la possibilità di capitalizzare un consenso da spendere in chiave elettorale, economica e visibilità.

“Abbiamo scritto un libro – afferma Pasquale Bacco – in cui finalmente, senza moralismi, si parla di famiglia, di religione, di soldi, di massoneria, di conflitti così come del ruolo della medicina”.

“La politica e l’informazione corrotta e deviata – dichiara Castellino – sono il vero cancro di questa Nazione; tutto viene trasmesso per condizionare ed indirizzare il pensiero e le azioni del popolo. Le guerre ne sono la chiara dimostrazione”.

“Bacco e Castellino – dice Carlo Taormina – sono il binomio perfetto, il diavolo e l’acqua santa; si rimane colpiti però quando si comprende quanti punti e quanta ferocia dialettica possono avere in comune personaggi così diversi”.

Il libro sarà presentato da oggi in tutta Italia, prime tappe Roma e Napoli

Spettacolo

Pantelleria, tutti gli eventi della prima settimana di settembre: canzoni e comicità al Centro e docufilm a Khamma

Matteo Ferrandes

Published

on

Programma eventi della settimana – Estate 2025
📍 Pantelleria – dal 1 al 6 settembre

👉 1 settembre – ore 21:00
🎶 Danilo Ruggero in concerto – “Puzzle”
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)

👉 2 settembre – ore 21:30
🎼 Suoni Panteschi – “Note da Oscar”
📌 Piazza Castello (Pantelleria Centro)

👉 5 settembre – ore 21:00
🎥 “E se l’isola si perde nel tempo”
(Proiezione documentario di Nello La Marca, 2012)
📌 Circolo Trieste (Khamma)

👉 6 settembre – ore 21:45
😂 Matranga & Minafò
I comici di Made in Sud tornano sul palco con il loro mix di comicità siciliana.
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, tornano i pellegrinaggi giubilari: 8 settembre si riparte

Direttore

Published

on

Lunedì 8 Settembre ore 20:00 partenza dalla Parrocchia SS. Salvatore (Chiesa Madre) verso il Santuario della Madonna della Margana all’arrivo Santa Messa.

Riprendono le attività di pellegrinaggio, sacrosante per la nostra comunità, in onore all’anno giubilare che vede Pantelleria una delle sedi di cotali esperienze religiose.

Pantelleria tra i 7 luoghi giubilari in diocesi: le indicazioni del vescovo per il giubileo
Ricordiamo che Pantelleria è una delle sette località giubilari della diocesi di Mazara del Vallo
Libera partecipazione

Continue Reading

Cultura

“Antiche voci di Pantelleria” il successo di una donna, di una lingua tra memoria e identità

Direttore

Published

on

Presentazione del libro di Angelina Rodo “Antiche voci di Pantelleria” tra curiosità, stupore e meraviglia

Nello spiegare il sottotitolo si manifesta già tutta l’essenza del piacevolissimo pomeriggio che si è tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria, lo scorso 29 agosto, in occasione della presentazione del libro di una straordinaria Angelina Rodo.

Una sala gremita ha accolto con grande interesse tutti gli interventi di una elegante, garbata ma al contempo energica insegnante di altri tempi, ma di grande attualità, che ha porto l’accento sull’importanza del dialetto, come identità di un popolo, sulla veracità di una cultura attraverso la lingua che si parla.
Tra i presenti, le istituzioni: Sindaco Fabrizio D’Ancona, il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppa Spata, e l’Assessore Massimo Bonì, che hanno fatto gli onori di casa.

Con la complicità del moderatore Aurelio Mustacciuoli, il pomeriggio ha preso una piega oltre modo interessante e accattivante, anche per il pubblico dei giovani presenti e richiamati dall’argomento.

Nel libro, la sagace autrice, ha riportato non solo termini, specialmente quelli più desueti, ma anche espressioni, modi di dire. Sollecitando il pubblico, ha aperto un sipario molto simpatico e leggero, in cui i presenti si sono lanciati in quei motti ricordando i nonni trasmettitori di verità, proverbi e vita.

Manifestando la sua grande preparazione e la profondità delle ricerche compiute, le interviste per quest’opera, la Rodo, con il suo fare da nobildonna, ha messo in evidenza  le influenze linguistiche che fanno parte del nostro dialetto: fenici, arabi, normanni, francesi, spagnoli, ciascuno di questi popoli ha tracciato solchi determinanti per la formazione del “pantesco”,

Con riconoscenza verso l’autore, si è concluso l’evento citando Ignazio Buttitta: “Un populu. quannu ci arrubbanu a lingua. è persu pi sempri”.

L’importanza del dialetto è, come dicevamo, altissima e trasmetterlo ai giovani è un dovere affinchè mantengano l’identità del proprio sangue e delle origini e il libro “Antiche voci di Pantelleria” è tutto da leggere e rileggere e incorporare nella testa di ciascun pantesco.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza