Connect with us

Cultura

In edicola Tex mensile n. 771 “Il rinnegato di Fort Station”: il marcio della rispettabilità

Redazione

Published

-

È uscito il 7 gennaio nelle edicole delle nostre città il Tex mensile n. 771 dal titolo “Il rinnegato di
Fort Stanton”, edito dalla Sergio Bonelli Editore con soggetto e sceneggiatura di Claudio Nizzi,
disegni di Giovanni Bruzzo e copertina di Claudio Villa.
L’albo si compone di 114 pagine e costituisce la prosecuzione di una vicenda sviluppatasi nel Tex n.
770 “Il soldato fuggiasco”.
La storia di Nizzi è molto avvincente e carica dei sentimenti “puri”, tipici del West texiano: buoni e
cattivi esprimono totalmente e senza incrinature le loro qualità e sono presenti in entrambi gli
schieramenti della frontiera; pellerossa malvagi e beoni cavalcano sotto lo sguardo di riprovazione
degli indiani “sani”; giacche azzurre corrotte e perfide tramano alle spalle dei loro commilitoni
onesti.
I “nostri” vincono a suon di sganassoni; ma anche attraverso l’astuzia: i pards non mancano mai di
elaborare un piano efficace per inchiodare alle sue colpe il pezzo grosso marcio di turno e
scagionare gli innocenti.
Qualcuno potrebbe obiettare che alcuni “topoi”, come la diserzione o l’immoralità delle alte sfere
militari, siano ricorrenti nel genere western e in un certo senso logori perché abusati; nel caso in
questione, dialoghi, scansione ritmica e narrazione dei fatti non mancano di efficacia e sortiscono il
loro effetto. Le scene di azione sono ben realizzate, a nostro parere; alcune “inquadrature” risultano
davvero epiche, come il balzo da un’altura impervia a strapiombo su un fiume, da parte dei nostri
rangers, finalizzata a seminare gli spietati inseguitori. Suggestive le scene notturne con un
chiaroscuro veramente ben dosato e d’effetto. La conclusione in happy end, per quanto consolatoria,
induce comunque a riflettere su quanta violenza possa riversarsi sulle persone comuni
semplicemente per l’avidità di pochi.
In copertina, Tex in sella al suo fedele destriero viene colto nel momento del suo “folle volo” verso
il fiume, mentre precipita inseguito dai suoi nemici. Lo sfondo sanguigno del cielo si contrappone al
grigio delle rocce e tutto l’insieme esprime grande dinamismo e plasticità.


Romano Pesavento

Cultura

Prosegue spumeggiante l’estate 2025 a Pantelleria. Ecco gli eventi dal 18 a 24 agosto 2025

Direttore

Published

on

PROGRAMMA EVENTI A PANTELLERIA – dal 18 al 24 agosto 2025
Arte, musica e cultura in tutta l’isola

🗓️ 18 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎸 Zucchero Tribute Band – Concerto

🗓️ 19 agosto – ore 21:30
📌 Cineteatro San Gaetano (Scauri)
🎻 La voce del Violoncello – con Ji Ju e Attilia Cernitori

🗓️ 20 agosto – ore 20:00
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)
🍷 Calici di Stelle – Degustazione vini pregiati e prodotti tipici

🗓️ 22 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎭 Strafelicissima Palermo – con Sergio Vespertino

🗓️ 23 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎶 Coldplay Tribute Band – Concerto

🗓️ 24 agosto – ore 20:30
📌 Piazza San Gaetano (Scauri)
🍇 Sagra del Vino – Degustazioni di zibibbo, passito e prodotti tipici

Continue Reading

Cultura

Pantelleria: domenica 24 agosto visita della Mostra NOSTOS II guidata dal M° Cossyro,

Direttore

Published

on

L’Unipant organizza una visita della Mostra NOSTOS II guidata dal Maestro Cossyro, Socio Fondatore dell’Associazione
 

L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) è lieta di annunciare un evento speciale: una visita guidata alla mostra “Nostos II” ospitata presso i locali della Mediateca di Pantelleria, con la guida del suo ideatore, il Maestro Michele Cossyro, uno dei Soci Fondatori dell’Unipant.

L’appuntamento è fissato per domenica 24 agosto, alle ore 11.00, è aperto a tutti su prenotazione obbligatoria.

La mostra, già acclamata dalla critica, rappresenta un profondo viaggio attraverso il tema del “ritorno”, un concetto caro all’artista e che si riflette in opere ricche di simbolismo e suggestioni visive. Attraverso il suo stile unico, il Maestro Cossyro esplora la complessità delle radici, della memoria e della ricerca interiore, invitando il pubblico a una riflessione personale e collettiva.

“Nostos II” è la seconda parte di un progetto artistico che si concentra sul tema del ritorno, inteso non solo come un ritorno fisico, ma anche come un viaggio spirituale e emotivo verso le proprie origini.

L’intero progetto prevede la donazione di ben 100 opere al Comune di Pantelleria da parte di Michele Cossyro Valenza, la prima parte delle quali è stata esposta lo scorso anno, la seconda è ora in esposizione e l’ultima sarà esposta il prossimo anno.

Le opere esposte sono caratterizzate da una forte componente materica e cromatica, con pennellate decise e un uso sapiente della luce che crea atmosfere suggestive e intense. I quadri di Cossyro riescono a catturare l’essenza di un luogo e di un sentimento, trasformandoli in un’esperienza visiva e sensoriale.

Artista di fama internazionale, Cossyro è noto per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione. Le sue opere spaziano dalla pittura alla scultura, e sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo. Profondamente legato alla sua terra d’origine, il Maestro Cossyro ha sempre cercato di rappresentare nelle sue creazioni il legame indissolubile tra l’uomo e la natura, la storia e la contemporaneità. La sua arte è un dialogo costante tra passato e presente, un ponte tra culture e generazioni.

La partecipazione all’evento è aperta a tutti. L’ingresso è con donazione libera, che sarà interamente devoluta per sostenere le attività dell’UNIPANT. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata contattando il numero 331 490 5245.

Pantelleria, 18 agosto 2025

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, 22 agosto “Strafelicissima Palermo” divertimento assicurato a cura di Sergio Vespertino

Direttore

Published

on

Venerdì 22 agosto, dalle ore 21, in Piazza Cavour, divertimento assicurato con “Strafelicissima Palermo” di e con Sergio Vespertino.
Con le musiche di Virginia Maiorana che incanterà con la sua fisarmonica, lo spettacolo per la regia dello stesso Vespertino, ci racconta di Palermo, una delle città visceralmente amata, nel bene e nel male, per sua grandezza anche nella miseria.
Palermo sorride. Palermo mescola amore e rabbia, cultura e
ignoranza, arte e inerzia, violenza e dolcezza, sconfitte esistenziali e sogni di
trasformazione. Palermo felice. Palermo ha in grembo figli perennemente figli,
perché è pur sempre la culla del Mediterraneo.
Palermo, quadrivia di cultura privo di semaforo, rigurgita ingorghi storici e strombazza fasti che furono. Allora Palermo si crede felicissima. In questo esuberante accumulo di immagini, emozioni, citazioni, variazioni, con personaggi vitali, autentici e appassionati, Vespertino con la sua
narrazione, scandita dal ritmo musicale di Virginia Maiorana alla fisarmonica, fa
emergere l’inafferrabile realtà siciliana, traendo dal suo capoluogo l’anima di una
“Strafelicissima Palermo”.

PRODUZIONE: AGRICANTUS COOPERATIVA CULTURALE PALERMO

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza