News
Il tour di Noemi arriva in Sicilia: stasera a Favignana poi Siracusa e Caltanissetta

14 SETTEMBRE – FAVIGNANA (TP) @ PIAZZA MADRICE
15 SETTEMBRE – SIRACUSA @ TEATRO GRECO
16 SETTEMBRE – CALTANISSETTA @ SETTEMBRE NISSENO
17 SETTEMBRE – SAN FRATELLO (ME) @ PIAZZA CONVENTO
ASCOLTA “NON HO BISOGNO DI TE”
GUARDA IL VIDEOCLIP
FOTO A USO STAMPA (CREDITS BY ANTONIO DICORATO)
Il tour di Noemi continua e la cantautrice porta tutta la sua carica live in Sicilia con quattro appuntamenti: a Favignana (TP) sabato 14 settembre 2024 in Piazza Madrice, a Siracusa domenica 15 settembre 2024 al Teatro Greco, a Caltanissetta lunedì 16 settembre 2024 nel contesto del Settembre Nisseno in Viale Regina Margherita, a San Fratello (ME) martedì 17 settembre 2024 in Piazza Convento.
La cantautrice ha fatto il suo ritorno sulla scena musicale con “Non ho bisogno di te” (Columbia Records/Sony Music), il nuovo singolo in rotazione in radio e disponibile su tutte le piattaforme digitali; un brano che canta dell’importanza di rinnovarsi, del sapersi evolvere per diventare la migliore versione di sé stessi rimanendo sempre aperti al cambiamento, curiosi nei confronti di ciò che ci circonda, famelici di vita.
Scritta da Noemi, Golden Years e Drast, e prodotta da Golden Years e Drast, “Non Ho Bisogno Di Te” è un brano uptempo, una carica di energia che esplode in soli due minuti e mezzo, con un crescendo potente e influenze gospel, che racconta del raggiungimento di una piena consapevolezza di sé stessi e di una totale coscienza della propria identità raggiunta a seguito di una lunga e rigenerante metamorfosi. Il videoclip del singolo, diretto da Attilio Cusani e prodotto da Borotalco.tv.
Dopo la partenza dalla Valposchiavo (Svizzera) (venerdì 3 maggio 2024, sConfini, Piazza Comunale), il tour di Noemi farà tappa a Favignana (TP) (sabato 14 settembre 2024, Piazza Madrice), a Siracusa (domenica 15 settembre 2024, Teatro Greco), a Caltanissetta (lunedì 16 settembre 2024, Settembre Nisseno – Viale Regina Margherita), a San Fratello (ME) (martedì 17 settembre 2024, Piazza Convento), a Monti (SS) (venerdì 20 settembre 2024, Spazio G. Mameli), ad Aymavilles (AO) (domenica 22 settembre 2024, Festival Musicastelle Località Ozein, 14:00), a Civita Castellana (VT) (mercoledì 25 settembre 2024, Piazza Matteotti), a Salerno (venerdì 27 settembre 2024, Canta con Kant, Parco Urbano dell’Irno), a Riccia (CB) (sabato 28 settembre 2024, Piazza Umberto I), a Ugento (LE) (domenica 29 settembre 2024, Ugento in Festa), a Cupramontana (AN) (sabato 5 ottobre 2024, Piazza Cavour), a Poggio Imperiale (FG) (domenica 6 ottobre 2024, Piazza Imperiale), a Casoli (CH) (mercoledì 9 ottobre 2024, Piazza Brigata Maiella) per concludersi con due appuntamenti accompagnata dall’Orchestra Magna Graecia a Bari (sabato 12 ottobre 2024, Teatro Petruzzelli) e a Foggia (domenica 13 ottobre 2024, Teatro Giordano),
Tutte le informazioni di biglietteria sono disponibili su www.friendsandpartners.it.
NOEMI – LIVE 2024 – CALENDARIO PROSSIME DATE
14 SETTEMBRE 2024 – FAVIGNANA (TP) – PIAZZA MADRICE
15 SETTEMBRE 2024 – SIRACUSA – TEATRO GRECO
16 SETTEMBRE 2024 – CALTANISSETTA – SETTEMBRE NISSENO
17 SETTEMBRE 2024 – SAN FRATELLO (ME) – PIAZZA CONVENTO
20 SETTEMBRE 2024 – MONTI (SS) – SPAZIO G. MAMELI
22 SETTEMBRE 2024 – AYMAVILLES (AO) – MUSICASTELLE
25 SETTEMBRE 2024 – CIVITA CASTELLANA (VT) – PIAZZA MATTEOTTI
27 SETTEMBRE 2024 – SALERNO – CANTA CON KANT – PARCO URBANO DELL’IRNO
28 SETTEMBRE 2024 – RICCIA (CB) – PIAZZA UMBERTO I
29 SETTEMBRE 2024 – UGENTO (LE) – UGENTO IN FESTA
5 OTTOBRE 2024 – CUPRAMONTANA (AN) – PIAZZA CAVOUR
6 OTTOBRE 2024 – POGGIO IMPERIALE (FG) – PIAZZA IMPERIALE
9 OTTOBRE 2024 – CASOLI (CH) – PIAZZA BRIGATA MAIELLA
12 OTTOBRE 2024 – BARI – TEATRO PETRUZZELLI con ORCHESTRA MAGNA GRAECIA
13 OTTOBRE – FOGGIA – TEATRO GIORDANO con ORCHESTRA MAGNA GRAECIA
Info biglietti: www.friendsandpartners.it
NOTE BIOGRAFICHE
Noemi, cantautrice e voce tra le più amate e riconoscibili del panorama italiano, è in grado di misurarsi con il pop, il soul, il R’n’B e il blues. Con tre dischi d’oro e diciotto dischi di platino, in oltre 10 anni di carriera ha interpretato brani dei principali autori e cantautori italiani tra cui Vasco Rossi, che per lei scrive “Vuoto a perdere” a quattro mani insieme a Gaetano Curreri. Ha partecipato in totale a sette Festival di Sanremo, nel 2021 è stata in gara con il brano “Glicine” che ha anticipato “Metamorfosi”, l’ultimo album di Noemi, uscito il 5 marzo dello stesso anno. Diapositiva di un salto interiore, si tratta del primo progetto autobiografico dell’artista, ed esplora delle sonorità inedite accompagnate da una voce unica e distintiva. Noemi diventa una delle protagoniste dell’estate 2021 con il brano “MAKUMBA” in duetto con Carl Brave (triplo disco di platino). Nel 2022 Noemi torna in gara al Festival di Sanremo con il brano “Ti amo non lo so dire”, un brano up-tempo autobiografico con un testo profondo e consapevole che affronta un dolore personale, scritto da Dario Faini, Mahmood, Alessandro La Cava e prodotta da Dorado Inc. Il brano racconta il coraggio di superare la paura di prendere una posizione, di scoprire il fianco esprimendo i propri sentimenti, del cambiamento e delle sue conseguenze. Nell’estate 2023 Noemi compare nella prima traccia di “10”, il producer album di Drillionaire, nel singolo “Parole” che la vede insieme a Tedua e Lazza. Il brano lascia risuonare la voce di Noemi con “Sono solo parole” uno dei suoi ritornelli più famosi e potenti della musica italiana, qui riproposto come emblema della carica espressiva del nuovo brano. Nel 2023 Noemi è ospite della 68ª edizione dei David di Donatello, e “Sono solo parole” è uno dei brani scelti per la colonna sonora del film “Il Sol dell’Avvenire” del regista Nanni Moretti, candidato alla 76ª edizione del Festival di Cannes. Nel 2024 Noemi torna con l’esplosivo singolo “Non ho bisogno di te” (Sony Music/Columbia Records) uscito il 26 aprile. L’artista debutta nel ruolo di conduttrice insieme a Ermal Meta del Concerto del Primo Maggio di Roma, per la prima volta al Circo Massimo. Da sempre impegnata nel contrasto alla violenza sulle donne, Noemi fa parte del comitato artistico della Fondazione Una Nessuna Centomila, realtà che dà un aiuto concreto ai centri e alle organizzazioni che sostengono e supportano le donne vittime di violenza. Insieme alla Fondazione Noemi ha preso parte a due appuntamenti live insieme alle grandi voci della musica italiana all’Arena di Verona sabato 4 e domenica 5 maggio 2024. Nell’estate 2024 Noemi si esibisce live sui palchi di diverse città italiane da maggio a settembre.
In copertina credit di Antonio Dicorato
Cronaca
Da Gaza a Lampedusa in moto d’acqua in 3: 12 ore di navigazione

La sconcertante e toccante storia di un papà di Gaza nel servizio di “Lampedusa in 2 minuti”
Tre giovani uomini da Gaza si sono diretti verso Lampedusa, a bordo di una moto d’acqua.
Un’impresa epocale: 300 km di Mediterraneo.
Poi intercettati a 20km da Lampedusa, vengono recuperati da una motovedetta Frontex che li fa sbarcare a Molo Favarolo.
I dettagli nel servizio di “Lampedusa in 2 minuti”, in una narrazione toccante e sconcertante
Cultura
“Antiche voci di Pantelleria” il successo di una donna, di una lingua tra memoria e identità

Presentazione del libro di Angelina Rodo “Antiche voci di Pantelleria” tra curiosità, stupore e meraviglia
Nello spiegare il sottotitolo si manifesta già tutta l’essenza del piacevolissimo pomeriggio che si è tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria, lo scorso 29 agosto, in occasione della presentazione del libro di una straordinaria Angelina Rodo.
Una sala gremita ha accolto con grande interesse tutti gli interventi di una elegante, garbata ma al contempo energica insegnante di altri tempi, ma di grande attualità, che ha porto l’accento sull’importanza del dialetto, come identità di un popolo, sulla veracità di una cultura attraverso la lingua che si parla.
Tra i presenti, le istituzioni: Sindaco Fabrizio D’Ancona, il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppa Spata, e l’Assessore Massimo Bonì, che hanno fatto gli onori di casa.
Con la complicità del moderatore Aurelio Mustacciuoli, il pomeriggio ha preso una piega oltre modo interessante e accattivante, anche per il pubblico dei giovani presenti e richiamati dall’argomento.
Nel libro, la sagace autrice, ha riportato non solo termini, specialmente quelli più desueti, ma anche espressioni, modi di dire. Sollecitando il pubblico, ha aperto un sipario molto simpatico e leggero, in cui i presenti si sono lanciati in quei motti ricordando i nonni trasmettitori di verità, proverbi e vita.
Manifestando la sua grande preparazione e la profondità delle ricerche compiute, le interviste per quest’opera, la Rodo, con il suo fare da nobildonna, ha messo in evidenza le influenze linguistiche che fanno parte del nostro dialetto: fenici, arabi, normanni, francesi, spagnoli, ciascuno di questi popoli ha tracciato solchi determinanti per la formazione del “pantesco”,
Con riconoscenza verso l’autore, si è concluso l’evento citando Ignazio Buttitta: “Un populu. quannu ci arrubbanu a lingua. è persu pi sempri”.
L’importanza del dialetto è, come dicevamo, altissima e trasmetterlo ai giovani è un dovere affinchè mantengano l’identità del proprio sangue e delle origini e il libro “Antiche voci di Pantelleria” è tutto da leggere e rileggere e incorporare nella testa di ciascun pantesco.
News
Si improvvisa dentista, denunciate due persone per esercizio abusivo professione e favoreggiamento in clinica nel trapanese

SI IMPROVVISA DENTISTA.
DENUNCIATE DUE PERSONE PER ESERCIZIO ABUSIVO DI
PROFESSIONE E FAVOREGGIAMENTO
I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro e del Comando Provinciale di Trapani, hanno denunciato un 58enne e un 69enne per i reati di esercizio abusivo di professione e favoreggiamento. Gli accertamenti, condotti nell’ambito di controlli alle strutture cliniche e odontoiatriche della provincia di Trapani, avrebbero fatto emergere irregolarità in una struttura ove un 58enne avrebbe esercitato abusivamente l’attività di odontoiatria, ortodontista e igienista dentale, privo di alcun titolo, mentre il 69enne (medico chirurgo odontoiatra) avrebbe consentito e agevolato lo svolgimento di tale abusiva attività all’interno della struttura.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo