Connect with us

News

Il tour di Noemi arriva in Sicilia: stasera a Favignana poi Siracusa e Caltanissetta

Redazione

Published

-

14 SETTEMBRE – FAVIGNANA (TP) @ PIAZZA MADRICE

15 SETTEMBRE – SIRACUSA @ TEATRO GRECO

16 SETTEMBRE – CALTANISSETTA @ SETTEMBRE NISSENO

17 SETTEMBRE – SAN FRATELLO (ME) @ PIAZZA CONVENTO

ASCOLTA “NON HO BISOGNO DI TE”

GUARDA IL VIDEOCLIP

FOTO A USO STAMPA (CREDITS BY ANTONIO DICORATO)

Il tour di Noemi continua e la cantautrice porta tutta la sua carica live in Sicilia con quattro appuntamenti: a Favignana (TP) sabato 14 settembre 2024 in Piazza Madrice, a Siracusa domenica 15 settembre 2024 al Teatro Greco, a Caltanissetta lunedì 16 settembre 2024 nel contesto del Settembre Nisseno in Viale Regina Margherita, a San Fratello (ME) martedì 17 settembre 2024 in Piazza Convento.

La cantautrice ha fatto il suo ritorno sulla scena musicale con “Non ho bisogno di te” (Columbia Records/Sony Music), il nuovo singolo in rotazione in radio e disponibile su tutte le piattaforme digitali; un brano che canta dell’importanza di rinnovarsi, del sapersi evolvere per diventare la migliore versione di sé stessi rimanendo sempre aperti al cambiamento, curiosi nei confronti di ciò che ci circonda, famelici di vita. 

Scritta da Noemi, Golden Years e Drast, e prodotta da Golden Years e Drast, “Non Ho Bisogno Di Te” è un brano uptempo, una carica di energia che esplode in soli due minuti e mezzo, con un crescendo potente e influenze gospel, che racconta del raggiungimento di una piena consapevolezza di sé stessi e di una totale coscienza della propria identità raggiunta a seguito di una lunga e rigenerante metamorfosi. Il videoclip del singolo, diretto da Attilio Cusani e prodotto da Borotalco.tv.

Dopo la partenza dalla Valposchiavo (Svizzera) (venerdì 3 maggio 2024, sConfini, Piazza Comunale), il tour di Noemi farà tappa a Favignana (TP) (sabato 14 settembre 2024, Piazza Madrice), a Siracusa (domenica 15 settembre 2024, Teatro Greco), a Caltanissetta (lunedì 16 settembre 2024, Settembre Nisseno – Viale Regina Margherita), a San Fratello (ME) (martedì 17 settembre 2024, Piazza Convento), a Monti (SS) (venerdì 20 settembre 2024, Spazio G. Mameli), ad Aymavilles (AO) (domenica 22 settembre 2024, Festival Musicastelle Località Ozein, 14:00), a Civita Castellana (VT) (mercoledì 25 settembre 2024, Piazza Matteotti), a Salerno (venerdì 27 settembre 2024, Canta con Kant, Parco Urbano dell’Irno), a Riccia (CB) (sabato 28 settembre 2024, Piazza Umberto I), a Ugento (LE) (domenica 29 settembre 2024, Ugento in Festa), a Cupramontana (AN) (sabato 5 ottobre 2024, Piazza Cavour), a Poggio Imperiale (FG) (domenica 6 ottobre 2024, Piazza Imperiale), a Casoli (CH) (mercoledì 9 ottobre 2024, Piazza Brigata Maiella) per concludersi con due appuntamenti accompagnata dall’Orchestra Magna Graecia a Bari (sabato 12 ottobre 2024, Teatro Petruzzelli) e a Foggia (domenica 13 ottobre 2024, Teatro Giordano),

Tutte le informazioni di biglietteria sono disponibili su www.friendsandpartners.it.

NOEMI – LIVE 2024 – CALENDARIO PROSSIME DATE

14 SETTEMBRE 2024 – FAVIGNANA (TP) – PIAZZA MADRICE

15 SETTEMBRE 2024 – SIRACUSA – TEATRO GRECO

16 SETTEMBRE 2024 – CALTANISSETTA – SETTEMBRE NISSENO

17 SETTEMBRE 2024 – SAN FRATELLO (ME) – PIAZZA CONVENTO

20 SETTEMBRE 2024 – MONTI (SS) – SPAZIO G. MAMELI

22 SETTEMBRE 2024 – AYMAVILLES (AO) – MUSICASTELLE

25 SETTEMBRE 2024 – CIVITA CASTELLANA (VT) – PIAZZA MATTEOTTI

27 SETTEMBRE 2024 – SALERNO – CANTA CON KANT – PARCO URBANO DELL’IRNO

28 SETTEMBRE 2024 – RICCIA (CB) – PIAZZA UMBERTO I

29 SETTEMBRE 2024 – UGENTO (LE) – UGENTO IN FESTA

5 OTTOBRE 2024 – CUPRAMONTANA (AN) – PIAZZA CAVOUR

6 OTTOBRE 2024 – POGGIO IMPERIALE (FG) – PIAZZA IMPERIALE

9 OTTOBRE 2024 – CASOLI (CH) – PIAZZA BRIGATA MAIELLA

12 OTTOBRE 2024 – BARI – TEATRO PETRUZZELLI con ORCHESTRA MAGNA GRAECIA

13 OTTOBRE – FOGGIA – TEATRO GIORDANO con ORCHESTRA MAGNA GRAECIA 

Info biglietti: www.friendsandpartners.it

NOTE BIOGRAFICHE

Noemi, cantautrice e voce tra le più amate e riconoscibili del panorama italiano, è in grado di misurarsi con il pop, il soul, il R’n’B e il blues. Con tre dischi d’oro e diciotto dischi di platino, in oltre 10 anni di carriera ha interpretato brani dei principali autori e cantautori italiani tra cui Vasco Rossi, che per lei scrive “Vuoto a perdere” a quattro mani insieme a Gaetano Curreri. Ha partecipato in totale a sette Festival di Sanremo, nel 2021 è stata in gara con il brano “Glicine” che ha anticipato “Metamorfosi”, l’ultimo album di Noemi, uscito il 5 marzo dello stesso anno. Diapositiva di un salto interiore, si tratta del primo progetto autobiografico dell’artista, ed esplora delle sonorità inedite accompagnate da una voce unica e distintiva. Noemi diventa una delle protagoniste dell’estate 2021 con il brano “MAKUMBA” in duetto con Carl Brave (triplo disco di platino). Nel 2022 Noemi torna in gara al Festival di Sanremo con il brano “Ti amo non lo so dire”, un brano up-tempo autobiografico con un testo profondo e consapevole che affronta un dolore personale, scritto da Dario Faini, Mahmood, Alessandro La Cava e prodotta da Dorado Inc. Il brano racconta il coraggio di superare la paura di prendere una posizione, di scoprire il fianco esprimendo i propri sentimenti, del cambiamento e delle sue conseguenze. Nell’estate 2023 Noemi compare nella prima traccia di “10”, il producer album di Drillionaire, nel singolo “Parole” che la vede insieme a Tedua e Lazza. Il brano lascia risuonare la voce di Noemi con “Sono solo parole” uno dei suoi ritornelli più famosi e potenti della musica italiana, qui riproposto come emblema della carica espressiva del nuovo brano. Nel 2023 Noemi è ospite della 68ª edizione dei David di Donatello, e “Sono solo parole” è uno dei brani scelti per la colonna sonora del film “Il Sol dell’Avvenire” del regista Nanni Moretti, candidato alla 76ª edizione del Festival di Cannes. Nel 2024 Noemi torna con l’esplosivo singolo “Non ho bisogno di te” (Sony Music/Columbia Records) uscito il 26 aprile. L’artista debutta nel ruolo di conduttrice insieme a Ermal Meta del Concerto del Primo Maggio di Roma, per la prima volta al Circo Massimo. Da sempre impegnata nel contrasto alla violenza sulle donne, Noemi fa parte del comitato artistico della Fondazione Una Nessuna Centomila, realtà che dà un aiuto concreto ai centri e alle organizzazioni che sostengono e supportano le donne vittime di violenza. Insieme alla Fondazione Noemi ha preso parte a due appuntamenti live insieme alle grandi voci della musica italiana all’Arena di Verona sabato 4 e domenica 5 maggio 2024. Nell’estate 2024 Noemi si esibisce live sui palchi di diverse città italiane da maggio a settembre.

In copertina credit di Antonio Dicorato

News

Voli esorbitanti e caos nei trasporti: il business dietro ai funerali di Papa Francesco

Redazione

Published

on

La morte di Papa Francesco ha scatenato una mobilitazione straordinaria verso Roma, con milioni di pellegrini e personalità politiche accorse per l’evento. Tuttavia, l’industria dei trasporti ha approfittato della situazione, aumentando vertiginosamente i prezzi e causando un caos logistico. Voli e servizi aeroportuali sono stati oggetto di speculazione, con costi alle stelle e disagi prolungati. A complicare la situazione, l’incremento dei voli ha aggravato l’impatto energetico, contribuendo al rialzo dei costi globali dell’energia.

Il prezzo della devozione: come il mercato ha sfruttato la morte di Papa Francesco
Tra il 25 e il 27 aprile, in vista dei funerali di Papa Francesco, sono stati organizzati voli supplementari da diverse compagnie aeree per facilitare l’afflusso di pellegrini e visitatori verso Roma. Questo aumento delle frequenze è stato giustificato come una risposta alla domanda straordinaria, ma ha portato anche a un’impennata dei prezzi dei trasporti. Molti voli sono stati venduti a tariffe significativamente più alte rispetto alla media. Ad esempio, Iberia ha aumentato i suoi prezzi del 20%, facendo lievitare il costo di un volo da Madrid a Roma, che normalmente sarebbe accessibile, oltre i 200 euro.

Sebbene le compagnie aeree abbiano giustificato l’incremento come una risposta alla domanda straordinaria, questa mossa ha sollevato interrogativi sull’opportunità di approfittare di un evento così doloroso per massimizzare i guadagni. Mentre alcune persone hanno accettato i rincari come inevitabili, molti altri hanno espresso indignazione per il modo in cui la tragedia è stata sfruttata per fini economici.

L’effetto collaterale del caos: l’impatto dell’aumento dei voli sull’energia globale
L’incremento dei voli, in particolare durante eventi straordinari come i funerali di Papa Francesco, ha avuto un impatto significativo sul consumo energetico globale. Con l’aumento dei voli diretti a Roma, il consumo di carburante è cresciuto notevolmente, provocando un incremento delle emissioni di CO₂ e aggravando la situazione energetica mondiale. Questo ha contribuito al rialzo dei costi energetici e a un aumento dell’inquinamento atmosferico.

Ogni volo supplementare comporta una maggiore impronta di carbonio, un aspetto che non può più essere ignorato in un contesto globale sempre più orientato verso la sostenibilità ambientale. Nonostante l’alta domanda, il settore dei trasporti non ha ancora implementato soluzioni adeguate per ridurre l’impatto ambientale. Per affrontare efficacemente queste problematiche, le compagnie aeree dovrebbero adottare misure concrete per mitigare l’impatto ecologico, tra cui:

Programmi di compensazione delle emissioni: iniziative volte a bilanciare le emissioni di CO₂ prodotte dai voli supplementari;

Aggiustamenti logistici più efficienti: ottimizzazione delle rotte e degli orari per ridurre il consumo di carburante;

Tariffe speciali con criteri sostenibili: introduzione di offerte che incentivano scelte di viaggio ecologiche.

Adottando queste misure, il settore dei trasporti potrebbe contribuire in modo significativo alla riduzione dell’impatto ambientale associato agli eventi di grande portata.

Aeroporti sotto assalto: la gestione del caos tra efficienza e disorganizzazione
Il caos negli aeroporti di Roma ha rappresentato una delle sfide più gravi nella gestione dei trasporti. L’arrivo massiccio di pellegrini a Roma ha messo a dura prova anche la gestione degli aeroporti, in particolare quelli di Fiumicino e Ciampino, che sono stati invasi da migliaia di passeggeri. La gestione dei flussi di persone ha rivelato numerose lacune, con lunghe code e ritardi che hanno causato forti disagi. Nonostante l’organizzazione di voli speciali e gli sforzi delle forze di sicurezza, gli aeroporti sono stati sopraffatti dalla situazione.

La disorganizzazione generale ha messo in luce la mancanza di un piano chiaro per gestire emergenze di tale portata. La qualità del servizio è stata messa in secondo piano, e gli aeroporti sono stati incapaci di rispondere in modo adeguato alla richiesta. Questo caos ha sollevato il problema di una revisione delle politiche di gestione in caso di eventi straordinari.

Link: https://www.prontobolletta.it/news/voli-prezzi-funerale-papa-francesco/ 

Continue Reading

News

25 aprile 2025, la commemorazione del Comune di Pantelleria Festa della Liberazione

Redazione

Published

on

Il Comune di Pantelleria invita la cittadinanza a partecipare ad un momento di commemorazione in occasione della ricorrenza del 25 aprile, Anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Nel rispetto del clima di raccoglimento che accompagna il lutto nazionale proclamato per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco, quest’anno la celebrazione si terrà in forma sobria e contenuta.

La cerimonia si terrà alle ore 10:30 in piazza Cavour nella zona antistante il palazzo municipale ed é prevista esclusivamente la deposizione di una corona di fiori presso la sede comunale, alla presenza delle autorità civili e militari.

Si invita la cittadinanza ad unirsi al momento di memoria collettiva, condividendo nel silenzio il valore dei principi di libertà, democrazia e pace che questa giornata rappresenta.

Continue Reading

News

Siccità, ristori per 35 milioni. Barbagallo: «La Regione è al fianco degli agricoltori»

Redazione

Published

on

Presidenza della Regione
Contro i danni causati dalla siccità via libera a ristori da 35 milioni di euro. La Regione Siciliana dà attuazione, per l’anno 2025, agli interventi previsti nel Programma di sviluppo rurale 2014-2022 per aiutare le aziende che hanno subito danni a causa degli eventi di severa siccità verificatisi nel 2024. La dotazione finanziaria del bando (misura 23 “Assistenza supplementare agli Stati membri colpiti da calamità naturali” (articolo 6, lettera a, del Regolamento Ue 2020/2220) è pari a 35 milioni di euro, interamente a carico del Feasr. La somma è così ripartita: 18 milioni per il comparto agrumicolo, 11 milioni per quello dell’olivo e 6 milioni per i comparti del mandorlo e del pistacchio.

«La Regione è al fianco degli agricoltori come dimostra questa misura. Il sostegno previsto mira a garantire il recupero di competitività e redditività delle imprese – dichiara l’assessore all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo – concentrando le risorse disponibili sui soggetti maggiormente colpiti dalle calamità naturali sulla base di criteri oggettivi. Un’altra misura che arriva dopo gli aiuti forniti al comparto cerealicolo e a quello dell’apicoltura, il bonus fieno per lo zootecnico, gli aiuti alla viticoltura e lo sgravio delle cartelle esattoriali per le aziende colpite da siccità».

I beneficiari sono gli imprenditori, singoli o associati, che esercitano attività agricola, ai sensi dell’articolo 2135 del Codice Civile. L’importo massimo del ristoro per singolo beneficiario è fissato a 25 mila euro. Il contributo in forma forfetaria sarò erogato entro il 31 dicembre 2025, in base alle domande di sostegno/pagamento ammesse entro il 30 giugno 2025 ed in funzione della dotazione finanziaria assegnata ad ogni comparto colturale. La presentazione della domanda deve avvenire per via telematica, utilizzando la funzionalità on-line messa a disposizione da Agea attraverso il Sistema informativo agricolo nazionale (Sian). Il bando con le info e i dettagli è consultabile a questo link.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza