Cultura
Il papocchio: Papa Francesco e la sua esternazione sul genere

IL PAPOCCHIO
Papa Francesco sarebbe uscito allo scoperto, se tale è essere stato tradito da uno
dei suoi dipendenti vescovi o cardinali che ha messo sulla pubblica piazza una
sua esternazione che oggi può definirsi omofoba. Per cui diciamo che è stato
lasciato allo scoperto, facendo conoscere a tutti che sostanzialmente, non
gradirebbe gay in seminario atteso che sono più sensibili alle lusinghe della carne.
A mio avviso la maggiore o minore sensibilità a tali sollecitazioni non dipende
dall’inclinazione sessuale, omo o etero-sessuale, ma se il papa la pensa così, il
mio parere rimane del tutto irrilevante. Ha sicuramente dati statistici e esperienza
da vendere. E non gli è sfuggito che, nei casi finiti sui media, anche se si parlava
di pedofilia di alcuni religiosi evitando di precisare il sesso delle vittime, queste
erano pressochè sempre maschi.
Resta comunque il fatto che – oltre ad aver espresso un’idea decisamente in
controtendenza – ha utilizzato proprio quelle definizioni che da anni si cerca di
proscrivere, ritenute insultanti e criminalizzate, cui si preferisce un acronimo, in
continua evoluzione, credo oggi giunto a “LGBTQ+”.
Un “Off Record” epocale che, concettualmente, è assai più netto e pesante dei
sottili distinguo del generale Vannacci, imperniate sulla corretta definizione di
“normalità”. Netto in quanto mai il generale più famoso d’Italia aveva parlato di
escludere da qualsivoglia ambiente, men che meno il militare, gli omosessuali.
Pesante atteso che la valenza di un’affermazione del citato neo-candidato leghista
non potrà assolutamente mai paragonarsi a una del sommo pontefice.
Esplosiva, direi, in quanto – con buona pace di una parte dei cronisti “Vannacci’s
headhunters” – nessun soldato gay, donna, o di colore si è mai presentato per
riscuotere la taglia con la prova che il generale abbia utilizzato nel corso della
lunga carriera frasi ispirate a becero dileggio nei loro confronti. E la cosa
dovrebbe far pensare, ancorchè possa essere comprensibile che gli ingranaggi
cerebrali facciano fatica a girare se impastati di segatura.
Un “Off Record” che, una volta di più, esprime tutto il conflitto interno alla
Chiesa, e il dissenso verso un papa che vede accrescere la folla contestatrice in
porpora e scarlatto, desiderosa magari di un’abdicazione.
Ora si scatenerà una parte della sinistra, ovviamente, quella che cattolica non è,
professa un ateismo sostanziale, e va a caccia di consensi fra le tante minoranze
rumorose. Non può mancare l’appuntamento con un dire volgare e aggressivo
verso un’importante frangia del proprio elettorato. Mi piacerebbe, per tutti,
sentire l’on. Zan, il cui disegno di legge avrebbe permesso d’incriminare il papa,
ove avesse proferito queste frasi in Italia. Da come si scaglia contro chi lui ha
deciso che la pensi diversamente, è piuttosto energico e impietoso. Interessante
anche sentire il parere della Berlinguer, di Sommi e di tanti altri. Se dovevano
vivisezionare i discorsi altrui per trovare un appiglio per arzigogolare una critica,
qui il pastrocchio-papocchio è bell’e servito in chiaro, senza problemi
d’interpretazione. Frasi come quelle di Francesco non possono essere rimodellate
dialetticamente.
Contestualmente un’altra parte della sinistra, cattolica, erede di una parte della
DC, non vorrà sentirne di attacchi a Sua Santità. Insomma, le indicazioni del papa
produrranno altra frattura, ad un’entità politica politraumatizzata di suo dall’aver
voluto assemblare realtà politiche piuttosto diverse e dal logoramento da potere
perduto, per rifarsi a celebre boutade del divo Giulio Andreotti.
E che dire di chi è gay, ma ha sincera fede e devozione, e ritiene in perfetta buona
fede che la vita ecclesiastica si attagli al proprio modo di concepire il mondo?
Come può accettare di sentirsi etichettare come un pervertito comunque, che alla
prima tentazione cadrà in peccato, arrecando scandalo alla Chiesa?
Ultima considerazione, infine, è connaturata a tutti i “fuori onda” carpiti
fraudolentemente. Ove la frase fatta filtrare da qualche acerrimo nemico del
pontefice fosse vera, atteso che è in contro-tendenza con quanto esplicitato
ufficialmente, siamo sicuri che altri messaggi formulati, e non contraddetti da
indiscrezioni, costituiscano realmente il papa-pensiero? È possibile che siano
mancati altri “fuori onda” che dimostrino quanto a volte anche l’unico monarca
assoluto europeo abbia dovuto mascherare le proprie reali opinioni?
Credo che tale aspetto sia il più pericoloso per la credibilità del papa e del suo
messaggio. Il peso e la valenza delle parole del pontefice sono tali che gli si possa
perdonare di agire e pensare in modo divergente? Soprattutto sono tali che lui se
lo possa perdonare?
Chi lo ha attaccato – tornando alle perifrasi calcistiche a me care – stavolta è
proprio entrato da dietro.
Carmelo Burgio
Personaggi
Oggi cento anni dalla nascita del compianto e geniale Andrea Camilleri

Il 6 settembre cento anni dalla nascita del padre del Commissario Montalbano
Le sue opere letterarie sono state tradotte in almeno 120 lingue e da molti
è stato considerato uno de nobel italiani mancati. Premio o no resta uno dei più grandi autori della
nostra letteratura. Camilleri di libri ne ha scritti oltre cento durante la sua lunga carriera.
Sono
lavori molto diversi tra loro, uno scrittore eclettico che ha lasciato romanzi ma anche raccolte di
racconti brevi, saggi, pezzi teatrali. Senza alcun dubbio però sono i libri di Montalbano quelli in
assoluto più famosi, e anche i più venduti in Italia. Gran parte delle opere narrative prodotte da
Camilleri sono ambientate a Vigata, una cittadina immaginaria che nella fantasia dell’autore
corrisponde alla sua città natale Porto Empedocle. Qui sono collocati tutti i romanzi storici scritti
da Camilleri, che, come lui stesso ha più volte sottolineato, sono una parte fondamentale di tutta
la sua produzione letteraria.
I più conosciuti sono La mossa del cavallo, La stagione della caccia e
La concessione del telefono.
Tutti e tre hanno dato vita a dei film trasmessi dalla RAI negli ultimi
due anni.
Il cuore delle celebrazioni Rai è il documentario “Camilleri 100”, in onda in prima visioneoggi su Rai
Diretto da Francesco Zippel e coprodotto da Rai Documentari, si avvale di testimonianze, materiali
d’archivio e ricordi familiari, in modo da restituire ai telespettatori un affresco intimo e carico di
preziose parole. Sul piccolo schermo vediamo Luca Zingaretti e Michele Riondino, che rivelano
curiosità dal set delle fiction ispirate ai suoi romanzi, e Fiorello, che racconta il rapporto di amicizia
che lo legava allo scrittore. Spazio anche agli affetti più stretti: le nipoti Arianna e Alessandra
offrono scorci sulla dimensione privata del nonno. Gli attori Fabrizio Gifuni e Sergio Rubini
ricordano invece i giorni in cui Camilleri fu loro maestro in Accademia. Un racconto corale,
dunque, che ripercorre tanto la sua carriera quanto l’eredità culturale lasciata a chi lo ha
conosciuto.
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
Ambiente
Pantelleria, liberata la poiana del Gadir, nella valle incantata di Giovanni Bonomo – VIDEO

Torna a volare la regina del vento e del cielo, grazie a tante persone che si sono prese cura di lei – V I D E O
Lo scorso lunedì primo settembre 2025 è stata liberata la poiana rinvenuta nelle acque del golfo di Gadir, qualche settimana fa da Eddy Famularo.
Video del salvataggio a Gadir
Il rapace, letteralmente in fin di vita, è stato affidato dal titolare del noto diving di Gadir alla Forestale, come ci racconta Anselmo Consolo, presidente dell’Associazione L’Avamposto di Pantelleria, nel video che segue
I “passaggi di mano” di quello che poi sarebbe tornato ad essere uno splendido esemplare di poiana, sono avvenuti grazie all’Ispettore Superiore e Reggente del Distaccamento del Corpo Forestale di Pantelleria Camillo Matera e l’Agente Domenico Benigno. Ma anche grazie anche alla Sovrintendente Capo ed esperta di recupero fauna selvatica Silvia Muratore del Corpo Forestale della Regione Sicilia e alla consultazione del Dott, Gianni Giardina del Centro di Recupero Fauna Selvatica della Lipu di Ficuzza.
Ecco cosa è accaduto alla poiana – Video
E il coronamento di tutta questa straordinaria avventura, per la poiana fortunata e i suoi salvatori è stato il momento della liberazione, anzi la location deputata a riportare in libertà questo meraviglioso uccello: la valle incantata, nella tenuta di Giovanni Bonomo, a Buggeber con vista lago-mare mozzafiato.
La liberazione del del rapace – VIDEO
Ivi silenzio, bellezza e vita regnano sovrani.
La natura è perfettamente rispettata al punto di sembrare un luogo non contaminato più di tanto dalla presenza dell’uomo.
Fortunata, chiamerei la nostra poiana che è stata accudita da persone sensibili e tornata in libertà attraverso un volo spettacolare e toccante, accarezzato dal vento lungo la valle incantata.
Ecco uno dei privilegi di vivere a Pantelleria: conservare con cura e “gelosia” il proprio territorio, per molte persone diventa uno stile di vita, una missione, affinchè perseverino dinamiche ancestrali di madre natura.
A tutti gli attori di questa nuova avventura a lieto fine, un plauso, per l’impegno e la volontà che ogni giorno coltivano per l’ambiente, la cultura e la vita di una singolare isola come la nostra Figlia del Vento. Essi hanno reso possibile, ora come in passato decine e decine di volte, possibile il volo liberatorio di uccelli feriti o a rischio di morte.
Così il monito viene da sè: stiamo più attenti e sensibili al nostro microcosmo, ponendo ciotole di acqua in zone d’ombra, evitando rumori molesti prolungati, e quanto altro ci venga in mente per favorire la convivenza tra noi e gli altri esseri viventi preziosi che la natura ci ha offerto come compagni di vita sulla Terra.
Cultura
“Pantelleria Isola Maestra”, sul libro di Franca Zona note di Angelo Fumuso

In un tempo in cui si parla di sviluppi sostenibili, di nuove strade da percorrere per l’isola, questo libro di Franca Zona giunge a fagiolo. Mi ha dato spunto a riflessioni e ragionamenti che ho voluto bloccare scrivendo.
Pantelleria, l’isola Maestra, gia’ il titolo e’ molto eloquente: il termine Maestra e’ azzecatissimo. Maestro e’ colui che insegna e allora poniamoci il quesito, : ma cosa ci insegna la nostra isola? Quali saperi ci trasmette ?
“Pantelleria luogo antropologico che non si lascia affascinare dal nuovo che avanza”, troviamo a a pagina otto. In un vecchio biglietto di auguri, che qualche anno fa ricevetti, cera una dedica che ancora ricordo. “Non sei vecchio, sei solo antico”. Due sinonimi che sinonimi non sono, vecchio si addice ad una cosa obsoleta che non si adopera piu’ caduta in disuso in quanto il suo uso e’ stato superato. Antico e’ una cosa il cui valore e uso si continua nel tempo ed e’ valido sempre. Scusatemi l’ardire di paragonarmi alla mia isola, ma sono convinto che io e la mia isola, siamo antichi !
Il sapere che ci trasmette e’ un sapere antico fatto di adattamento, di sopravvivenza, di usi e costumi atti a superare e domare le difficoltà che vivere e sopravivere in un isola ha posto ai nostri antenati.
Parliamo sempre di bellezza
“Insula una,facies mille “. Mai definizione e’ stata cosi’ calzante per definire l di qualche decennio fa.a nostra isola, ” lo scoglio nero” come lo chiamo io. Nei varia anni, parlando con gli amici che sono venuti nell’isola , che sentendo il perimetro dell’isola mi dicevano apertamente , ma e’ un isola che si puo’ girare tranquillamente a piedi. Che si possa girare a piedi, volendo, e’ cosa fattibile! basta essere dei buoni maratoneti! Ma venendo sull’isola e toccando con mano l’orografia dell’isola si capisce bene che questa, nel suo piccolo, e’ un continente! Ci si rende conto subito che ci vuole un’auto o magari uno scooter, anche considerando la brevità delle vacanze ( una settimana ) rispetto ad una volta ( un mese).
La natura unica e indomabile si presenta con innumerevoli ” facies’, ora calma statica , ora impetuosa con un vento travolgente di Maestrale ed una costante di Scirocco. Pensiamo sempre di poterla domare, ma Lei strappa le redini e si alza prepotente e impietosa, carattere indomito.
Ricordo nell’unica e irrepetibile conferenza dell’amico e Archeologo Nicolinaffigura il pantesco come un contadino che da’ le spalle al mare e guardai in tal senso ilaffigura il racconto di una nave da guerra inglese che attracco davanti all’isola convinta di essere al sicuro e se ne dovette scappare di corsa di corsa per non finire sugli scogli della lanterna. Osa che ancora oggi accade: pensiamo al peschereccio e allo jacth cronaca di qualche decennio fa.
Il pantesco rappresenta una pecularieta’ piu’ importante: Abitante di un isola posta al centro del Mediterraneo, tra le coste africane e siciliane, sempreAGRICOLTURA. terra di conquista contesa tra i popoli africani e i popoli europei, non e’ amante del mare ! Preferisce sempre l’AGRICOLTURA.oggetiva
Nel suo libro, raffigura il pantesco come un contadino che da’ le spalle al mare, per rivolgere il suo sguardo all’interno dell’Isola. Se non e’ questa la piu’ grandeari Dammusi i e delle contrade in un primo periodo, ari contraddizione e pecularieta’ del mondo !
Come ben dice l’Archeologo Thomas Scifer, l’isola e’ ben visibile dall’ Africa che tra l’altro e piu’ vicina, rispetto alla Sicilia. L’isola di origine vulcanica, e’ stata abitata per prima dagli uccelli nel loro processo di migrazione dall’Europa all’Africa e viceversa., , infatti fu chiamata ” Iranim” L’isola degli struzzi”. Cosi’ fu colonizzata da Cartagine ed entro a fare parte della loro federazione. Era un isola Stato con la sua moneta, il suo esercito e il suo governo.
Ripeto il pantesco non guarda il mare, guarda l’ierno dell’isola, infatti lui e’ prettamente contadino piuttosto che marinaio.
Il pescatore lo fa solo per diletto specialmente quando lavora nei terreni, Da piccolo di dietro isola, stanco di nutrirsi di zibibbo e dei prodotti del suo orto. Infatti i pescatori professionisti si sono contati sempre sulle dita di una mano.
Lo spirito unitario e di collaborazione reciproca, cosa rara per il pantesco che come contadino ha sempre una visione sempre una visione sogg” vinni in “casa”. Casa ettiva, si vede solamente quando nacquero le contrade che unitariamente costruirono chiesa e Circolo
CIRCOLO – quando nella presentazione avete nominato i Circoli Panteschi, mi sono ritornati alla mente alcuni discorsi. L’isola per molti secoli e’ stata riserva di caccia del Re. Quando questo vincolo cadde, i Panteschi cominciarono a colonizzare di terreni per l’Agricoltura l’isola, oltre i terreni vicino il capoluogo.
Costruirono dei piccoli Dammusi monocamera e la stalla per lo Sceccu. Quando i terreni erano confinanti, si crearono le contrade. Unitariamente gli abitanti delle contrade, costruirono Chiesa e Circolo.
E per me il termine Circolo riechceggia questo significato di unitarieta’ di eguaglianza tra gli abitanti. Un po’ come la tavola rotonda di Re Artu’, presieduta da lui con i cavalieri in una posizione egualitaria con tutti. Il presidente era ed e’ eletto dai soci e le cariche sociali, ruotano come nella Repubblica di Atene. Da piccolo sentivo sempre dire agli anziani ” turnamu ‘casa” . Casa era il paese , il capoluogo dell’Isola, cioe’ Pantelleria centro. E questo per avvolorare la precarieta’ del vari Dammusi i, sparsi sull’isola e l’attaccamento al centro dell’Isola, cioe’ Pantelleria Centro.
Sicuramente usero’ il libro di Franca come una bussola, un Bignami che mi fara’ guida nel mio cammino alla scoperta della mia isola.
Angelo Fumuso
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo