Connect with us

Ambiente

Il Futuro Verde dell’Europa: La Rivoluzione del Nature Law |

Redazione

Published

-

ilgiornaledipantelleria, 

 

Nell’era dell’emergenza climatica, l’Unione Europea compie un passo decisivo verso il futuro con l’approvazione della Nature Restoration Law, un traguardo che segna una svolta nella lotta contro il degrado ambientale. La strada intrapresa dall’UE, già pavimentata dal Green Deal Europeo, mira a realizzare un’ambizione comune: un continente carbon neutral entro il 2050.

 

Il Green Deal Europeo: Un Nuovo Orizzonte Sostenibile
Il Green Deal Europeo, inaugurato nel dicembre 2019, è molto più di una politica ambientale: è una visione per riconfigurare l’economia dell’UE in chiave sostenibile. Questo piano ambizioso si propone di ridurre a zero le emissioni nette di gas serra entro il 2050, promuovendo allo stesso tempo l’innovazione, la crescita economica e il risparmio in bolletta.

Il percorso delineato dal Green Deal comprende:

Un’accelerazione nella riduzione delle emissioni di CO2;
L’incremento dell’efficienza energetica;
La promozione delle energie rinnovabili;
Un investimento significativo in tecnologie pulite e infrastrutture sostenibili.
La transizione verso un’economia verde, tuttavia, richiede un impegno condiviso tra istituzioni, imprese e cittadini, in una sinergia che mira a trasformare profondamente il modo di vivere, produrre e consumare in Europa.

Nature Restoration Law: Un Impegno per il Pianeta
Con l’approvazione della Nature Restoration Law il 27 febbraio 2024, l’Unione Europea si impegna concretamente nella protezione e nel ripristino degli ecosistemi danneggiati. Questa legislazione pionieristica, che introduce anche il reato di ecocidio, stabilisce obiettivi precisi per il recupero della biodiversità e degli habitat naturali:

Entro il 2030, almeno il 20% delle aree marine e terrestri dovrà essere ripristinato.

Verranno implementate misure per aumentare la biodiversità agricola, inclusa la protezione di farfalle e uccelli.

I privati saranno incentivati a partecipare ai progetti di ripristino attraverso l’accesso a fondi dedicati.

L’adozione di questa legge non è solo un impegno verso la natura ma anche un investimento nel futuro economico dell’Europa. Ogni euro speso nel ripristino degli ecosistemi si tradurrà in benefici economici moltiplicati, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico e rafforzando la resilienza dei territori UE.

Le Energie Rinnovabili in Italia: Una Crescita Green

L’Italia gioca un ruolo chiave nella strategia europea di transizione energetica, con un settore delle rinnovabili in rapida espansione. La filiera delle energie pulite nel Paese vede una predominanza del fotovoltaico, seguito dall’eolico e dalle bioenergie. 

Le statistiche parlano chiaro:

Il 74,4% delle imprese operanti nel settore si dedica al solare.
L’eolico attira il 37,1% delle aziende e il 20% dei cittadini sceglie il mineolico,o i pannelli fotovoltaici;
Il 23,2% delle aziende si concentra sulle bioenergie.
La dimensione media delle imprese supera di 2,4 volte quella del resto dell’economia extra-agricola, con una forte concentrazione in Lombardia, Lazio e Campania.

Questa crescita testimonia l’importanza delle energie rinnovabili non solo per l’ambiente ma anche per l’economia, con la creazione di nuovi posti di lavoro e l’apertura verso mercati innovativi e sostenibili, e verso un profondo risparmio nelle nostre bollette luce.

L’approvazione della Nature Restoration Law rappresenta una tappa fondamentale nel cammino dell’UE verso un futuro sostenibile, in cui la salvaguardia dell’ambiente va di pari passo con lo sviluppo economico. Con il Green Deal Europeo come faro e le rinnovabili come motore di crescita, l’Italia e l’intera Unione si muovono verso un orizzonte verde, dove ogni azione conta per costruire un domani più pulito e resiliente.

Fonte: https://www.contatti-energia.it/news/nature-law/

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, dal 17 settembre riprendono le visite agli asini panteschi: Ettore ci aspetta

Redazione

Published

on

Dopo un dovuto e meritato riposo, da mercoledì 17 sarà possibile visitare il piccolo nucleo di asini panteschi presenti sull’isola. Vi aspettiamo alle ore 16:00 in via Madonna del Rosario( chiesetta di Sibà).

Dopo una passeggiata per un breve sentiero, raggiungeremo la residenza degli asini, dove non solo vi parleremo del progetto di tutela e riproduzione messo in atto dal Dipartimento dello sviluppo rurale e territoriale ( servizio 17 per il territorio di Trapani) ma vi faremo interagire con gli asinelli, soprattutto con il piccolo e socievole Ettore di Sibà, primo esemplare di asino pantesco nato sull’isola di Pantelleria dopo 35 anni di assenza della razza.

Per info e adesioni contattate il num. 3295613829

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, segnalata discarica abusiva a Scauri

Direttore

Published

on

La segnalazione arriva da un lettore, che, nel documentare a mezzo di video e foto, ci riferisce che si tratta della zona del faro di Scauri.

Il lettore spiega che si tratta di materiale di risulta, scaricato nel tempo, fino ad aver raggiunto le dimensioni di un vero e proprio scempio per l’ambiente.

Di recente è stato svolto un veloce intervento di rimozione di rifiuti indifferenziati abbandonati, ma in questo caso la pulizia del luogo, per la natura e la quantità degli scarti, sarà più complessa.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, da domani distribuzione acqua a Rekhale – calendario settembre 2025

Direttore

Published

on

E’ appena uscito il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale, per il periodo di settembre 2025.
Si comincia domani 12 settembre

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza