Connect with us

Ambiente

Il Costo del Cambiamento Climatico nel mondo: 200 miliardi di $ per Alluvioni

Redazione

Published

-

Il cambiamento climatico sta imponendo al mondo una serie di sfide senza precedenti, tra cui l’intensificazione di eventi alluvionali che hanno un impatto diretto e significativo sulle infrastrutture energetiche e sull’economia globale. Nel 2023 è stato stimato che il costo delle alluvioni sul nostro pianeta sia stato di circa 200 miliardi di dollari.

Quanto costano le alluvioni al nostro pianeta?
Le alluvioni minacciano significativamente l’infrastruttura energetica, interrompendo forniture di elettricità e gas e danneggiando centrali e reti di distribuzione, evidenziando la fragilità del sistema energetico globale di fronte al cambiamento climatico. Questa situazione sottolinea l’urgenza di investire in infrastrutture più resilienti e in fonti di energia rinnovabile. 

Tra le zone più a rischio, le Filippine guidano la classifica con danni annui che incidono per il 3% del loro PIL, pari a 12 miliardi di dollari nel 2022, mentre gli Stati Uniti, pur avendo una perdita proporzionale al PIL dello 0,4%, sostengono il maggiore impatto in termini assoluti con 97 miliardi di dollari di danni. Questi dati illustrano l’importanza critica di preparare le infrastrutture energetiche alle sfide poste dalle alluvioni, attraverso un impegno globale per la resilienza e la sostenibilità.

L’Italia e la sfida energetica delle alluvioni
Nel periodo 2013-2022, l’Italia ha subito danni per 37 miliardi di dollari a causa di eventi climatici, con soli 5 miliardi assicurati, mostrando un “protection gap” dell’87%. Nel 2023, ha registrato perdite assicurate oltre 3 miliardi di dollari a seguito di alluvioni e grandinate, segnando un record nel paese. 

Questa situazione evidenzia la vulnerabilità del sistema energetico italiano di fronte al cambiamento climatico e sottolinea l’importanza di adottare infrastrutture resilienti e sistemi di energia distribuita. L’investimento in reti intelligenti e sistemi di accumulo, insieme all’espansione delle rinnovabili, è essenziale per una transizione energetica sostenibile, fronteggiando l’aumento dei rischi climatici.

Soluzioni energetiche sostenibili per arginare i disastri climatici
Gestire il rischio alluvionale implica un’azione coordinata che collega la resilienza del sistema energetico al cambiamento climatico, enfatizzando l’efficienza energetica, la gestione sostenibile delle acque e l’investimento nelle energie rinnovabili. 

L’Italia, attraverso politiche energetiche strategiche e l’adozione di tecnologie flessibili come l’energia geotermica e le micro-reti, può migliorare la sua resilienza alle alluvioni, bilanciando le necessità energetiche con la tutela ambientale.

Fonte: https://energia-luce.it/news/costo-cambiamento-climatico/

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, erogazione acqua a Khamma – agosto 2025

Direttore

Published

on

Ecco pubblicato il calendario di distribuzione dell’acqua a khamm

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria – Gadir e il cartello “Divieto di balneazione”, l’avviso della Capitaneria di Porto

Direttore

Published

on

A seguito del controverso cartello “Divieto di balneazione” istallato recentemente a Gadir, l’Ufficio Marittimo di Pantelleria, a tutela dell’ambiente e della sicurezza dei bagnanti residenti, turisti e diportisti, così precisa:

AVVISO DELL’UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PANTELLERIA

SI RICORDA A TUTTI I CITTADINI, TURISTI E DIPORTISTI CHE:

È severamente vietato tuffarsi dalle banchine portuali e dagli scali di alaggio.
Queste aree sono destinate esclusivamente alle operazioni nautiche e commerciali. I tuffi rappresentano un grave rischio per la sicurezza personale e possono interferire con le manovre delle imbarcazioni.
Gli scali di alaggio, inoltre, oltre ad essere quasi sempre zone vietate alla balneazione (vedasi Ordinanza nr. 16/2023) risultano spesso scivolosi e pericolosi, con rischio di cadute e traumi.

Il mare è un bene comune, ma va rispettato.
Comportamenti imprudenti, sia in acqua che a bordo, mettono a rischio non solo chi li compie, ma anche gli altri utenti del mare.

Pantelleria presenta una morfologia costiera unica e impegnativa.
Le discese al mare, rocciose e prive di sabbia, richiedono attenzione e un minimo di equipaggiamento adeguato (scarpette da scoglio, galleggianti,…). La bellezza selvaggia dell’isola va vissuta con rispetto e consapevolezza.

I diportisti sono tenuti a rispettare le norme di navigazione e ormeggio.
Velocità ridotta in prossimità della costa, attenzione ai bagnanti, rispetto delle distanze di sicurezza e delle zone interdette.

La Guardia Costiera continuerà a vigilare con controlli mirati.
Saranno intensificate le attività di sorveglianza per garantire la sicurezza e il rispetto delle regole.

Invitiamo tutti a collaborare con senso civico e responsabilità.
Il mare è di tutti: proteggiamolo e viviamolo con rispetto.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco elettricità a Khamma e Kania. Tutte le vie interessate e le date

Redazione

Published

on

La Società SMEDE, nella giornata di lunedì 11 agosto 2025 eseguirà un distacco programmato di energia elettrica per la Contrada di Khamma 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza