Connect with us

Ambiente

Il Costo del Cambiamento Climatico nel mondo: 200 miliardi di $ per Alluvioni

Redazione

Published

-

Il cambiamento climatico sta imponendo al mondo una serie di sfide senza precedenti, tra cui l’intensificazione di eventi alluvionali che hanno un impatto diretto e significativo sulle infrastrutture energetiche e sull’economia globale. Nel 2023 è stato stimato che il costo delle alluvioni sul nostro pianeta sia stato di circa 200 miliardi di dollari.

Quanto costano le alluvioni al nostro pianeta?
Le alluvioni minacciano significativamente l’infrastruttura energetica, interrompendo forniture di elettricità e gas e danneggiando centrali e reti di distribuzione, evidenziando la fragilità del sistema energetico globale di fronte al cambiamento climatico. Questa situazione sottolinea l’urgenza di investire in infrastrutture più resilienti e in fonti di energia rinnovabile. 

Tra le zone più a rischio, le Filippine guidano la classifica con danni annui che incidono per il 3% del loro PIL, pari a 12 miliardi di dollari nel 2022, mentre gli Stati Uniti, pur avendo una perdita proporzionale al PIL dello 0,4%, sostengono il maggiore impatto in termini assoluti con 97 miliardi di dollari di danni. Questi dati illustrano l’importanza critica di preparare le infrastrutture energetiche alle sfide poste dalle alluvioni, attraverso un impegno globale per la resilienza e la sostenibilità.

L’Italia e la sfida energetica delle alluvioni
Nel periodo 2013-2022, l’Italia ha subito danni per 37 miliardi di dollari a causa di eventi climatici, con soli 5 miliardi assicurati, mostrando un “protection gap” dell’87%. Nel 2023, ha registrato perdite assicurate oltre 3 miliardi di dollari a seguito di alluvioni e grandinate, segnando un record nel paese. 

Questa situazione evidenzia la vulnerabilità del sistema energetico italiano di fronte al cambiamento climatico e sottolinea l’importanza di adottare infrastrutture resilienti e sistemi di energia distribuita. L’investimento in reti intelligenti e sistemi di accumulo, insieme all’espansione delle rinnovabili, è essenziale per una transizione energetica sostenibile, fronteggiando l’aumento dei rischi climatici.

Soluzioni energetiche sostenibili per arginare i disastri climatici
Gestire il rischio alluvionale implica un’azione coordinata che collega la resilienza del sistema energetico al cambiamento climatico, enfatizzando l’efficienza energetica, la gestione sostenibile delle acque e l’investimento nelle energie rinnovabili. 

L’Italia, attraverso politiche energetiche strategiche e l’adozione di tecnologie flessibili come l’energia geotermica e le micro-reti, può migliorare la sua resilienza alle alluvioni, bilanciando le necessità energetiche con la tutela ambientale.

Fonte: https://energia-luce.it/news/costo-cambiamento-climatico/

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.

Ecco l’avviso

Continue Reading

Ambiente

CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni

Redazione

Published

on

Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo

L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.

Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.

Dal giorno 24 novembre procederemo:

1.⁠ ⁠all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.

Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).

2.⁠ ⁠all’Elaborazione di Simulazioni.

Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.

Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.

Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.

Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.

Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.

La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.

 

Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT

Avv. Marcello Sparacio

Ing. Angelo Parisi

 

Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza