Connect with us

Cultura

Il Corallo: anima di Trapani L’essenza di un territorio 

Marilu Giacalone

Published

-

Un mese dedicato all’antica arte del corallo animerà le vie e i palazzi storici di Trapani, celebrando un’eccellenza artigianale che da secoli caratterizza l’identità della Città. Dal 13 dicembre un calendario di eventi culturali metterà in luce questo prezioso patrimonio attraverso conferenze, spettacoli e mostre.
Un’iniziativa realizzata dalla Biblioteca Fardelliana e dal Comune di Trapani, con il sostegno dell’Assessorato delle Autonomie locali e della Funzione Pubblica della Regione Siciliana, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Trapani, il Museo Regionale Agostino Pepoli, l’Ente Luglio Musicale Trapanese. La manifestazione si avvale anche del supporto di aziende e istituti scolastici del territorio: Nino Grammatico Hair Stylist & Beauty, Favara Gebbia Adragna Assicurazioni – Generali Assicurazioni, l’Istituto di Istruzione Superiore “Ignazio e Vincenzo Florio”.

L’inaugurazione si terrà il 13 dicembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca Fardelliana con la conferenza “Il corallo: arte e tradizione – Guardare al futuro pensando al passato”. Apriranno i lavori il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida, il dirigente ad interim della Biblioteca Fardelliana Giovanni Panepinto, l’assessore alla cultura del Comune di Trapani Rosalia d’Alí e la soprintendente per i beni culturali e ambientali di Trapani Girolama Fontana. Interverranno illustri relatori: Maria Concetta Di Natale, presidente della Fondazione Sicilia; Cristina Costanzo, ricercatrice di storia dell’arte contemporanea dell’Università degli Studi di Palermo; Marilisa Spironello, storica dell’arte e ricercatrice del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania; Daniela Scandariato, storica dell’arte del Museo Regionale Agostino Pepoli. L’incontro sarà moderato da Rosadea Fiorenza, curatrice di mostre ed eventi culturali.
Un contributo significativo verrà dal Maestro Platimiro Fiorenza, artigiano trapanese iscritto al Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia (REIS), custode di questa preziosa tradizione artistica.
Il 22 dicembre, alle ore 18.30, la sala grande del Complesso Monumentale di San Domenico ospiterà una serata multidisciplinare. Lo spettacolo “Canti del Mare e del Corallo” presenterà Sara Cappello, cantastorie siciliana iscritta al REIS, accompagnata da Antonio Greco alla chitarra. Seguirà “Donne di Corallo”, performance con gioielli della tradizione, mentre nel chiostro prenderà vita “Riflessi di Corallo”, video mapping architettonico curato da Damiano Service. A condurre la serata, Vittoria Abbenante. Ingresso gratuito in tutte le iniziative.

Dal 13 dicembre all’8 gennaio, le vetrate di Palazzo Milo sulla Rua Nuova (Via Garibaldi 70), sede della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Trapani, ospiteranno un’esposizione di presepi in corallo di artigianato trapanese. A completare l’esperienza, la visita alle storiche botteghe artigiane: Rossocorallo (Via Osorio 36), Coralli e Preziosi Graffeo e Damiano (Via Antonio Roasi 11), Gioielleria Fiorenza dal 1921 (Corso Pier Santi Mattarella 214).  Il percorso culturale si conclude, acquistando il biglietto d’ingresso, al Museo Regionale Agostino Pepoli (Via Conte Agostino Pepoli 180), custode di una delle più prestigiose collezioni di arte del corallo al mondo. Il museo è aperto da martedì a sabato, dalle 9.00 alle 18.00, domenica e festivi dalle 9.00 alle 13.00 (lunedì feriali chiuso).

Cultura

Pantelleria – Arte e sapori, La Mulattiera nella 2ª presentazione del libro Giorgia Belvisi “Le parole di chi resta”

Redazione

Published

on

Il 1° agosto Giorgia Belvisi torna al Castello a presentare il suo LE PAROLE DI CHI RESTA, protagonista insieme ai prodotti di Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn 

È andata bene la prima e si replica ancora sotto l’egida di cultura e prodotti locali.

Questa la vocazione che ispira l’evento “Arte e sapori” organizzato dall’Associazione La Mulattiera, con il Patrocinio del Comune di Pantelleria, che venerdì 1° agosto alle ore 19.30 sempre al Castello di Pantelleria, vedrà protagonisti l’Autrice Giorgia Belvisi, che torna nel bastione isolano a presentare il suo ultimo romanzo LE PAROLE DI CHI RESTA dopo i consensi e il successo della presentazione avvenuta due settimane fa, e le aziende isolane Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn.

Questo secondo appuntamento vedrà ancora la conduzione e anche le letture a cura di Francesca Marrucci e l’accompagnamento musicale dei Syntonia, su canzoni scelte appositamente da Giorgia Belvisi per accompagnare alcuni brani significativi del suo libro. 

Stavolta la degustazione sarà più ricca e presenterà non solo i prodotti tipici isolani come capperi, paté e pasta aromatizzata al cappero, ma ci sarà anche una dimostrazione di distillazione artigianale di gin.

Luigi Labanti, Segretario de La Mulattiera, non nasconde la soddisfazione dopo il primo appuntamento dello scorso 22 luglio, tra emozione, commozione e allegria: “È stato bello vedere tanta gente, panteschi e turisti, che hanno apprezzato questa formula che ci ha premiato e che intendiamo ampliare il prossimo anno.

Ringrazio sia le tre autrici che ci hanno portato a conoscere le loro opere, Francesca Marrucci per il supporto anche organizzativo, i Syntonia sempre disponibili e sul pezzo e soprattutto vorrei ringraziare i ragazzi volontari dell’Associazione che come sempre hanno lavorato al loro meglio per permettere la riuscita dell’evento e le aziende che ci hanno dato fiducia con i loro prodotti.

È un buon inizio, che mi rende orgoglioso del risultato. Ora pensiamo al prossimo anno, siamo aperti a tutte le collaborazioni!”

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, 3 agosto la 15ª edizione de Lo Zibibbo d’Oro con giuria formata da bambini

Direttore

Published

on

La PSG Madonna della Pace organizza la 15ª edizione della manifestazione canora ormai tradizione per l’isola

Lo Zibibbo d’Oro è messo in scena con un coro formato da bimbi si esibirà cantando alcune canzoni dello Zecchino d’oro, domenica 3 agosto 2025, dalle ore 21.00 presso la Cantina Donnafugata, in Khamma.

Gli organizzatori spiegano di aver cercato dei testi con dei messaggi positivi come l’amicizia, l’altruismo, ma allo stesso tempo sono state trattate tematiche per valorizzare ogni forma di diversità.
Alla fine, una giuria formata da bambini proclamerà la canzone vincitrice.

I bimbi stanno provando da tre mesi e vanno premiati per l’impegno, la costanza nel portare a termine l’attività. 
La manifestazione canora è supportata dal patrocinio del Comune di Pantelleria.

Continue Reading

Cultura

M° Cossyro dona 33 opere a Pantelleria. Cerimonia il 1° agosto

Direttore

Published

on

 
La cerimonia avverrà venerdì 1° agosto, ore 17,30, alla Mediateca civica dell’isola

 
L’artista appartiene ad una famiglia di maestri d’ascia, che realizzavano le imbarcazioni isolane, tra cui le lance pantesche. Le opere oggetto di donazione fanno parte di un blocco complessivo di 100, che l’artista ha voluto donare al Comune.
Durante la manifestazione verrà spiegata la motivazione di un simile gesto nobile e generoso per la comunità.

Nelle opere che vedremo in Mediateca, dal 1° agosto prossimo, troveremo i maggiori cicli d’opera della sua attività pittorico plastica, comprese installazioni,  mosaici o lavori realizzati con materiali inusuali, talvolta rari (ossidiana e altre pietre, giunchi usati per le nasse, specchi e altri materiali).

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza