Connect with us

News

Il Comune di Pantelleria cerca consulenti fiscali

Direttore

Published

-

Domande entro il 3 ottobre 2025

Il Comune di Pantelleria ha emesso avviso di manifestazione di interesse al fine di reclutare consulente finanziario, come di seguito indicato dallo stesso Ente.

La manifestazione di interesse ha per oggetto la disponibilità all’esecuzione del “Servizio di consulenza fiscale e tributaria del Comune di Pantelleria per il triennio 2025-2027”.
Gli ambiti del servizio da acquisire sono i seguenti:
– Tenuta della contabilità I.V.A.;
– Redazione della dichiarazione I.V.A. annuale;
– Assistenza fiscale annua e redazione della dichiarazione annuale dell’Imposta Regionale sulle
Attività Produttive (I.R.A.P.) ed invio telematico tramite autonoma individuazione
dell’Intermediario;
– Adempimenti fiscali quali le certificazioni del sostituto d’imposta anno 2025-2026-2027;
– Predisposizione e trasmissione telematica di tutte le dichiarazioni fiscali anno 2025-2026-2027
Modello Unico con allegato IVA, Modello IRAP, Modello 770 semplificato nella parte relativa ai professionisti esterni e ordinario con certificazione di apposizione del visto di conformità di cui
all’art. 35 comma 1, lett. a) del D.L. 241 del 09/07/1997 relativa alla dichiarazione IVA;
– Informazioni tempestive scritte e/o telefoniche su particolari novità legislative;
– Assistenza telefonica;
– Visite periodiche, da concordare con gli uffici preposti ed altre eventuali da concordare in relazione a specifiche necessità;
– Redazione e trasmissione su richiesta di F24 – F24EP – F23;
– Consulenza in fase di elaborazione, controllo e trasmissione 770 dipendenti;
– Analisi generale delle attività commerciali gestite dall’Ente;
– Consulenza per tutte le problematiche fiscali, con assistenza anche telefonica e telematica senza
limite di numero annuale;
– Consulenze periodiche, anche con strumenti telematici, per verificare gli adempimenti IVA, senza
limite di numero annuale;
– Attività di aggiornamento del personale (minimo 4 volte) o a necessità dell’Ente su richiesta del
Direttore del Settore Economico Finanziario;
– Assistenza alla predisposizione dei ricorsi per la materia affidata e nelle sedi competenti.
3. COSTO, DURATA E MODALITA’ DI PRESTAZIONE DEL SERVIZIO
Al fine dello svolgimento del servizio di cui al presente avviso esplorativo l’importo a base di gara è pari a euro 45.240,00 oltre IVA 22% riferito al triennio 2025-2027.
– Il compenso si intende omnicomprensivo di ogni spesa viva, nulla escluso;
– Il compenso comprende l’adempimento delle dichiarazioni fiscali dell’anno fiscale

Requisiti di ordine generale:
sono ammessi alla procedura tutti i soggetti che non versino in alcuna delle cause di esclusione dalla
partecipazione alle procedure di affidamento dei contratti della Pubblica Amministrazione previste dall’art. 94 del D. lgs. n. 36/2023 e che non si trovino nella causa interdittiva di cui all’art. 53, comma 16 ter, del D. lgs. n. 165/2001.
b) Requisiti di idoneità professionale (art. 100 comma 1 lettera a) D. Lgs 36/2023):
– Iscrizione all’albo dei Dottori Commercialisti o degli esperti contabili della Provincia di appartenenza per
l’attività oggetto del presente avviso.
c) Requisiti di capacità tecnico-professionale (art. 100 comma 1 lettera a) D. Lgs 36/2023):
1. Avere svolto il servizio richiesto per almeno 3 (tre) anni presso Enti locali (Comuni con almeno 5.000 abitanti).
2. Essere in possesso di polizza assicurativa (visto pesante, a spese proprie) per la copertura della
responsabilità professionale in conseguenza dello svolgimento della predetta attività.

Le propostee entro ore 13,00 del giorno 03.10.2025 al seguente indirizzo:
protocollo@pec.comunepantelleria.it e riportare nell’oggetto “Manifestazione di interesse all’invito alla procedura di R.D.O. per affidamento del servizio di consulenza fiscale e tributaria del Comune di Pantelleria per il triennio 2025-2027”. 

Per tutti i dettagli, consultare il documento seguente:

allegato – avviso esplorativo

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

News

Pantelleria, accorpate in una sola classe studenti di licei differenti. E’ protesta

Giada Zona

Published

on

L’intervista al Vicesindaco Adele Pineda

La notizia ha scosso i genitori che vedrebbero unire gli studenti iscritti all’indirizzo di Scienze Umane e quelli iscritti al Liceo Scientifico in una sola sezione da 28 alunni.

Dal che si è scaturita una protesta per il venir meno il diritto alla libera scelta del percorso scolastico, come previsto dall’articolo 34 della Costituzione e il D.Lgs. 297/1994, che sancisce il diritto a un’istruzione conforme alle inclinazioni personali e che non dovrebbe essere subordinato a logiche numeriche o a criteri di ottimizzazione.

Viene inoltre evidenziato che una classe affollata, con 28 studenti di cui tre con disabilità, viene considerata incompatibile con una didattica efficace, non rispettando anche i diritti degli studenti con disabilità.
Sul punto, la nota del Ministero della Pubblica Istruzione N. 25088/2023 e al D.P.R. 81/2009 afferma che le classi in presenza di disabilità devono essere formate al massimo da 20 alunni.
Per questo abbiamo chiesto al Vicesindaco Adele Pineda, con delega alla Cultura e ai Beni Archeologici, Storici e Monumentali, come siamo arrivati a questa situazione e che cosa possiamo aspettarci per i nostri studenti di Pantelleria.

Che cosa è successo? “La notizia è vera purtroppo. La scuola per quest’anno scolastico aveva chiesto per quest’anno l’istituzione di tre prime, due al liceo (scienze umane e scientifico) e una al tecnico, considerando le preferenze espresse dai genitori durante l’iscrizione. Quando è stato determinato l’organico di diritto, l’ufficio di Trapani ha accorpato invece tutti gli alunni in un’unica classe.

“La scuola ha chiesto di procedere allo sdoppiamento anche perché, nel frattempo, gli alunni che prima erano 25 poi diventati 28, dunque il numero era aumentato, ma purtroppo l’ufficio di Trapani ha risposto negativamente. Un accaduto che non ha considerato diverse questioni, soprattutto la presenza di tre studenti con disabilità che è incompatibile con una classe formata da tantissimi alunni. Inoltre l’iscrizione in un’unica classe non ha tenuto conto delle aspirazioni, dei talenti e delle richieste degli studenti e delle famiglie, obbligandoli ad un percorso che non è quello che hanno richiesto.”

Lei cosa ne pensa? “Personalmente ritengo che il diritto di scelta non possa e non debba essere messo in discussione. Ora si sta impedendo a molti studenti di frequentare la classe scelta e non vengono rispettati i diritti di studenti con disabilità. Le istituzioni devono essere più sensibili verso studenti che provengono da Pantelleria perché non dimentichiamo che gli studenti panteschi non hanno possibilità di iscriversi ad un istituto più vicino o spostarsi e ciò dovrebbe far riflettere ancora di più.”

“Sono fiduciosa, auspico che alla fine sarà trovata una soluzione per i nostri studenti.” 

Giada Zona

Continue Reading

Cronaca

Da Gaza a Lampedusa in moto d’acqua in 3: 12 ore di navigazione

Direttore

Published

on

La sconcertante e toccante storia di un papà di Gaza nel servizio di “Lampedusa in 2 minuti”

Tre giovani uomini da Gaza si sono diretti verso Lampedusa, a bordo di una moto d’acqua.

Un’impresa epocale: 300 km di Mediterraneo.
Poi intercettati a 20km da Lampedusa, vengono recuperati da una motovedetta Frontex che li fa sbarcare a Molo Favarolo.

I dettagli nel servizio di “Lampedusa in 2 minuti”, in una narrazione toccante e sconcertante

Continue Reading

Cultura

“Antiche voci di Pantelleria” il successo di una donna, di una lingua tra memoria e identità

Direttore

Published

on

Presentazione del libro di Angelina Rodo “Antiche voci di Pantelleria” tra curiosità, stupore e meraviglia

Nello spiegare il sottotitolo si manifesta già tutta l’essenza del piacevolissimo pomeriggio che si è tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria, lo scorso 29 agosto, in occasione della presentazione del libro di una straordinaria Angelina Rodo.

Una sala gremita ha accolto con grande interesse tutti gli interventi di una elegante, garbata ma al contempo energica insegnante di altri tempi, ma di grande attualità, che ha porto l’accento sull’importanza del dialetto, come identità di un popolo, sulla veracità di una cultura attraverso la lingua che si parla.
Tra i presenti, le istituzioni: Sindaco Fabrizio D’Ancona, il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppa Spata, e l’Assessore Massimo Bonì, che hanno fatto gli onori di casa.

Con la complicità del moderatore Aurelio Mustacciuoli, il pomeriggio ha preso una piega oltre modo interessante e accattivante, anche per il pubblico dei giovani presenti e richiamati dall’argomento.

Nel libro, la sagace autrice, ha riportato non solo termini, specialmente quelli più desueti, ma anche espressioni, modi di dire. Sollecitando il pubblico, ha aperto un sipario molto simpatico e leggero, in cui i presenti si sono lanciati in quei motti ricordando i nonni trasmettitori di verità, proverbi e vita.

Manifestando la sua grande preparazione e la profondità delle ricerche compiute, le interviste per quest’opera, la Rodo, con il suo fare da nobildonna, ha messo in evidenza  le influenze linguistiche che fanno parte del nostro dialetto: fenici, arabi, normanni, francesi, spagnoli, ciascuno di questi popoli ha tracciato solchi determinanti per la formazione del “pantesco”,

Con riconoscenza verso l’autore, si è concluso l’evento citando Ignazio Buttitta: “Un populu. quannu ci arrubbanu a lingua. è persu pi sempri”.

L’importanza del dialetto è, come dicevamo, altissima e trasmetterlo ai giovani è un dovere affinchè mantengano l’identità del proprio sangue e delle origini e il libro “Antiche voci di Pantelleria” è tutto da leggere e rileggere e incorporare nella testa di ciascun pantesco.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza