Cronaca
Il Comitato Pantelleria Vuole Nascere parte civile per riapertura del Punto Nascite al Nagar

Riceviamo e pubblichiamo
Gentilissimi, da qualche giorno, il Comitato ha intrapreso contatti con un avvocato per Costituirsi parte civile in una causa contro la chiusura del nostro Punto Nascita. Teniamo a comunicare che l’azione che si intraprenderà non sarà contro nessun Ente ( Assessorato Regionale, Azienda Asp ecc., ) ma si sottoporrà ai Giudici la questione in chiave sociale ed umana per avere riconosciuto un diritto sancito dalla Costituzione con la legge deroga che garantisce il Punto Nascita in un territorio orograficamente svantaggiato. Se i giudici italiani non riconosceranno questo diritto fondamentale, ricorreremo alla Corte costituzionale Europea. Teniamo a precisare che l’azione dell’avvocato sarà completamente gratuita, qualunque sia l’esito della battaglia, perché l’aiuto ci viene offerto proprio per il bene sociale dell’isola. Per rappresentare la richiesta occorre però che un intero territorio sia unito, pertanto chiediamo la vostra collaborazione fattiva apponendo in documento che metteremo a disposizione, dati anagrafici, documento di riconoscimento, codice fiscale, firma. Saranno necessarie un buon numero di firme soprattutto di panteschi e residenti per dare valore alla richiesta del territorio. Purtroppo dopo più di un anno di battaglie, richieste di confronti e risposte nulle è il minimo che possiamo fare. Un’;ultima spiaggia per far valere il nostro diritto a poter nascere nella nostra isola, alla salute della donna e alla cura, come in ogni territorio italiano ed europeo. La causa sarà patrocinata dagli avvocati Michele D’Anca e Marianna Zarbo. Per aderire occorre essere muniti di documento di riconoscimento e codice fiscale e registrarsi presso uno dei seguenti punti di raccolta firme: Gioielleria Maccotta, Parrocchia SS: Salvatore, Farmacia Ganci, Bar Tikirriki, Alimentari Al Posto Giusto, Merceria Pina Marino ( Pantelleria Centro); Tabacchino Massimo Mura (Kamma- Tracino) Ornella Pucci 3317740622 Scauri)
Il Comitato Pantelleria Vuole Nascere
Salute
Potenziamento servizio 118 a Pantelleria nel periodo estivo

Notizie urgenti in merito al potenziamento del servizio 118 sull’isola di
Pantelleria nel periodo estivo
Al Presidente della Regione siciliana
All’Assessore Regionale per la salute
Premesso che:
- L’isola di Pantelleria rappresenta un territorio insulare con notevoli criticità logistiche e sanitarie, soprattutto nel periodo estivo, quando la popolazione residente cresce esponenzialmente a causa dell’afflusso turistico;
- il servizio di emergenza-urgenza 118 sull’isola viene attualmente garantito da un solo mezzo di soccorso (ambulanza di base – ABZ), con un equipaggio composto da un infermiere e due soccorritori;
- tale organizzazione si rivela strutturalmente inadeguata a fronteggiare emergenze multiple o concomitanti, con gravi rischi per la sicurezza e la tempestività degli interventi sanitari.
Considerato che:
La situazione è stata formalmente segnalata dalla Segreteria Provinciale NurSind di
Trapani ai vertici del SUES 118, della SEUS 118 e alle autorità locali, con la proposta
di attivare un secondo mezzo di soccorso nei mesi di maggiore afflusso turistico;
la proposta non comporterebbe aggravio di spesa, prevedendo la redistribuzione del
personale autista-soccorritore già in organico, e la composizione di due squadre
composte ciascuna da un infermiere e un soccorritore.
Per sapere:
- Se siano a conoscenza della situazione in cui versa il servizio di emergenza sanitaria sull’isola di Pantelleria
- se intendano adottare con urgenza le misure necessarie per garantire l’attivazione di un secondo mezzo di soccorso sull’isola nel periodo estivo;
- se ritengano opportuno valutare una rimodulazione stabile del dispositivo di emergenza territoriale per i territori insulari minori, in relazione alle loro peculiarità geografiche e demografiche.
(L’interrogante chiede lo svolgimento con urgenza)
Palermo, 04.08.2025
On. Ismaele La Vardera
Cronaca
21enne su peschereccio accusa infarto. Salvato dalla Capitaneria di Porto a largo di Marettimo

Evacuazione medica al largo di Marettimo. Intervento della Guardia
Costiera di Trapani
Nella tarda mattinata di oggi 06.08.2025, la motovedetta S.A.R. CP 330 della Capitaneria di Porto di Trapani ha soccorso un membro dell’equipaggio di un’unità da pesca della marineria locale mentre si trovava in navigazione a circa 10 miglia a Nord Est dell’isola di Marettimo.
La sala operativa della Guardia Costiera di Trapani riceveva, alle ore 11:30 di questa mattina, una chiamata di soccorso da parte del Comandante di un peschereccio, impegnato in attività di pesca, il quale richiedeva assistenza immediata a favore di un membro di appena 21 anni del proprio equipaggio che accusava i sintomi di un infarto.
Immediatamente, la sala operativa della Capitaneria di porto di Trapani, seguendo le direttive della superiore Direzione Marittima di Palermo, assumeva il coordinamento delle operazioni di soccorso coinvolgendo il C.I.R.M. (Centro Internazionale Radio Medico) e il pronto intervento sanitario e dirottando in zona il mezzo S.A.R. CP 330, unità navale specializzata nella ricerca e soccorso. Data la gravità dei sintomi l’evacuazione è avvenuta con l’assistenza di un medico del servizio 118 inviato in mare con una ulteriore unità costiera, che ha raggiunto la zona operazioni in tempi rapidissimi, consentendo un intervento più che tempestivo.
Le operazioni terminavano alle ore 13:50 con l’affidamento definitivo al personale del servizio 118 già in attesa in banchina per il successivo trasferimento al nosocomio di Trapani. Operazioni di questo tipo definite MEDEVAC (Medical Evacuation), hanno lo scopo di trasferire, con urgenza, persone che si trovano in mare ferite o bisognose di urgenti cure mediche e sono coordinate e gestite dalla Guardia Costiera, che per queste tipologie di interventi svolge anche periodiche esercitazioni con la collaborazione degli enti sanitari competenti (Centro Internazionale Radio Medico, Servizio Sanitario 118 e Sanità marittima), allo scopo di fronteggiare qualsiasi tipo di emergenza. Trapani, 06.08.2025
Ambiente
Pantelleria, Consiglio Comunale agosto 2025 per Protezione Civile, bilancio, parcheggio ecosostenibile

E’ convocato Consiglio Comunale per il giorno 27 agosto dalle ore 11, in seconda convocazione il giorno 28
Agosto 2025 alle ore11,00 per trattare il seguente ordine del giorno:
1. Nomina scrutatori;
2. Approvazione verbali sedute precedenti
3. Comunicazioni
4. Interrogazioni
5. Mozioni
6. Approvazione aggiornamento del Piano di Protezione Civile nel territorio del Comune di Pantelleria.
7, Variazione al Bilancio di Previsione 2025_2027 Modifica ed assestamento di Bilancio
2025 2027
8. Bilancio di previsione 2025-2027 Salvaguardia degli equilibri di bilancio ex art. 193
d.lgs. 267/2000.
9. Realizzazione di un parcheggio ecosostenibile nel centro urbano di Pantelleria – Via
Conventino CUP H21J23000830006. Disposizione di efficacia della deliberazione del
Consiglio Comunale n. 89 del 15.11.2023 e successiva delibera di conferma n. 21 del giorno
08.04.2025. ai sensi del comma 4 dell’art. 19 del D.P.R. n. 327/2001 e ss.mm. ed i
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
Mariano
19:29 - Aprile 17, 2021 at 19:29
Intanto, da cittadino di Pantelleria, non capisco perché non fanno venire sull’isola almeno una volta a settimana la ginecologa che a Trapani fa in ospedale gli esami ecografíci come lo screening del primo trimestre o le morfologiche invece di obbligare le pazienti ad andare a farli al s.antonio