Connect with us

Ambiente

Il Cemento come nuova fonte di energia rinnovabile: case, edifici e strade diventano batterie  

Redazione

Published

-

Il cemento di case, edifici e strade potrebbe essere utilizzato in un futuro non molto lontano come mezzo per accumulare energia in modo economico ed efficiente. Sembra uno scenario fantascientifico, ma è la straordinaria scoperta di un gruppo di ricercatori del MIT che potrebbe ridefinire il modo in cui accumuliamo energia.

Nella fattispecie, la scoperta consiste nella creazione di un supercondensatore in grado di accumulare energia attraverso l’unione di comunissimi materiali: calcestruzzo (cemento + acqua) con il nerofumo (o black carbon), un materiale altamente conduttivo. Come ha spiegato il ricercatore Admir Masic, il processo di assemblaggio del sistema è facilmente riproducibile ed i materiali necessari sono poco costosi e reperibili in tutto il mondo. Oltre a ciò, la quantità di carbone necessaria è molto bassa (solo il 3% del volume totale della miscela).

Quali sono i vantaggi 

Fondamentalmente, il grande vantaggio fornito da questa scoperta è costituito dalla possibilità di trasformare le fondamenta delle case, degli edifici e delle strade in delle batterie pressoché illimitate, capaci di immagazzinare l’energia di un intero giorno. 

Il carattere rivoluzionario del supercondensatore riguarda direttamente i settori dell’architettura e dell’edilizia; difatti, molte case sono costruite su fondamenta di cemento, e questo nuovo sistema permetterebbe di compensare una parte dei costi delle bollette di energia elettrica sostenuti proprio dai proprietari di casa. 

Inoltre, il supercondensatore non comporta un aumento del costo delle fondamenta ed è comunque capace di fornire la necessaria solidità e resistenza strutturale agli edifici per i quali viene utilizzato. 

Cosa significa per il mondo delle rinnovabili

Tale dispositivo rappresenta un grande passo avanti nell’ambito del rinnovabile. Più precisamente, il supercondensatore risulta essere estremamente compatibile con le altre fonti di energia rinnovabile, soprattutto con i pannelli solari. La possibilità di collegare i pannelli solari ai supercondensatori di calcestruzzo, infatti, permette di raccogliere energia in maniera costante, durante tutto il giorno. 

Difatti, un’altra possibile applicazione dei supercondensatori prevede la costruzione di carreggiate in calcestruzzo che andrebbero ad immagazzinare l’energia prodotta dai pannelli solari lungo la strada per poi trasferirla ai veicoli elettrici in transito. La prospettiva di utilizzare questa combinazione di tecnologie potrebbe ridurre considerevolmente l’impronta di carbonio e la dipendenza energetica tipica delle fonti di energia tradizionali.

Il team di ricerca, inoltre, ha stimato che un sistema di supercondensatori in calcestruzzo con un volume di 45 metri cubi è capace di immagazzinare circa 10 kWh di elettricità, ovvero una parte significativa dell’energia necessaria ad alimentare una casa standard. Stando a quanto affermato dai ricercatori, i primi utilizzi di questo sistema potrebbero essere destinati a case o edifici isolati distanti dalla rete di fornitura di energia elettrica e che potrebbero essere alimentati da un collegamento fra pannelli solari e supercondensatori di cemento. 

Che cosa ci si aspetta

I fattori e le caratteristiche di tale sistema, descritti in precedenza, rendono questo nuovo metodo di accumulo energetico facilmente scalabile. Ad ogni modo, vi sono ancora delle sfide da affrontare per poter finalmente considerare questa innovazione ufficialmente implementabile. 

Ad esempio, bisogna se questo calcestruzzo potrà effettivamente essere efficace nell’accumulare energia in ambienti esterni, a contatto con l’umidità. Variabili come quest’ultima, dunque, andranno verificate prima di poter dare il via ad una diffusione efficiente e su larga scala dei supercondensatori.

 Tuttavia, risulta realistico iniziare a pensare ai supercondensatori come parte integrante della transizione energetica del futuro.

Fonte: Studio Fornitori-gas
https://www.fornitori-gas.it/news/cemento-rinnovabili/

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – si parte domani 1 novembre 2025

Direttore

Published

on

Di seguito l’avviso pubblico relativo al calendario di distribuzione acqua per il mese di novembre, contrada Rekhale

Continue Reading

Ambiente

Ordine Agronomi e Forestali di Trapani, tutti i membri del Consiglio

Direttore

Published

on

Elezione Consiglio Provinciale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali 2025-2029 ai
sensi del DPR 169/05. Insediamento Consiglio e nomina delle cariche.
Il 29 settembre 2025 si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei
Dottori Forestali di Trapani, pronto ad avviare un percorso di rinnovamento e crescita per la
categoria.

I membri del Consiglio

Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Trapani per il
quadriennio 2025/2029, risulta così composto:
Dott. Agronomo Gaspare Lodato – Presidente
Dott.ssa Agronomo Franca Omodei – Vice Presidente
Dott.ssa Agronomo Mariella Saladino – Segretario
Dott. Agronomo Giuseppe Mustazza – Tesoriere
Dott. Agronomo Renzo Nicolò Amato – Consigliere
Dott. Agronomo Diego Asta – Consigliere
Dott. Agronomo Adriano Chirco – Consigliere
Dott. Agronomo Pietro Marchese – Consigliere
Dott. Agronomo Junior Riccardo Russo Tiesi – Consigliere

Gli obiettivi

Tra i principali obiettivi vi è quello di rafforzare negli iscritti il senso di appartenenza all’ODAF di
Trapani, favorendo il coinvolgimento diretto degli iscritti attraverso momenti di confronto, una
comunicazione efficace e trasparente e la pianificazione di attività formative rispondenti alle
esigenze del territorio in cui operano.
Altro punto centrale è la valorizzazione del ruolo dell’agronomo anche attraverso la collaborazione
e/o partecipazione attiva in iniziative promosse da enti pubblici, aziende agricole e altri ordini
professionali del territorio al fine di contribuire allo sviluppo economico, ambientale e sostenibile.
Attraverso l’organizzazione e/o la partecipazione ad eventi divulgativi, seminari o convegni e
specifici tavoli tecnici, il nuovo Consiglio continuerà a promuovere:
– la tutela del territorio e del paesaggio, lo sviluppo sostenibile in agricoltura e nell’ambiente e
l’accrescimento della biodiversità, per garantire la salute del territorio e del paesaggio,
combinando l’approccio tecnico con una forte responsabilità sociale;
– la sicurezza e la gestione del territorio e delle risorse naturali al fine di contrastare il degrado
ambientale attraverso la pianificazione dell’assestamento forestale, della bonifica,
dell’irrigazione, della gestione dei parchi e delle riserve;
– le produzioni agricole e la gestione del territorio favorendo gli aspetti ecologici e ambientali;
– la diffusione di buone pratiche in materia di pianificazione urbanistica e infrastrutture verdi, a
beneficio delle aree rurali;
– l’aggiornamento professionale continuo degli iscritti, per rispondere alle esigenze di una società in
continua evoluzione.

Continue Reading

Ambiente

Salmonella, nessun caso di contaminazione tra i pomodorini siciliani

Matteo Ferrandes

Published

on

«Le verifiche condotte dalle autorità sanitarie regionali e nazionali, così come i dati riportati nel recente rapporto congiunto di Ecdc ed Efsa, non hanno rilevato alcun caso di contaminazione sui campioni di pomodoro prelevati in Sicilia. Ma quale salmonella, i pomodorini ciliegini siciliani fanno bene alla salute e sono buoni!».

Lo dichiara l’assessore all’Agricoltura e vice presidente della Regione Siciliana, Luca Sammartino, in merito alla notizia diffusa oggi da alcuni organi di informazione su presunti focolai di salmonella nei prodotti agricoli provenienti dalla Sicilia.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza