Cultura
Il capitano Stefano Silvia in Libano con l’Operazione Leonte XV. Un pantesco nella Terra dei cedri

Nell’anno 2006 col nome in codice “Operazione Leonte” iniziarono le missioni militari italiane di peacekeeping in Libano, sotto l’egida dell’ONU, che durano a tutt’oggi.
Il nome Operazione Leonte
Il nome Leonte, che diede il nome all’operazione si deve all’omonimo fiume che bagna l’area operativa del contingente militare italiano, quest’ultimo posto quale forza di interposizione tra l’esercito d’Israele e le milizie di Hezbollah nel sud del Libano, giuste le disposizioni della risoluzione n° 1701 delle Nazioni Unite.
Dopo la prima missione a comando Marina, dal novembre 2006 le missioni sono proseguite con unità dell’Esercito Italiano, che, a rotazione, si sono susseguite semestralmente.
Nel periodo novembre 2013 – aprile 2014 si ebbe la missione Leonte XV, che vide l’impegno della Brigata Meccanizzata “Granatieri di Sardegna”, l’unità storicamente più antica del nostro Esercito, che aveva rilevato, avendo terminato il suo turno, la Brigata di cavalleria “Pozzuolo del Friuli”.
Il capitano Stefano Silvia
In quel periodo uno degli ufficiali dei Granatieri di Sardegna è il capitano Stefano Silvia, originario di Pantelleria. Di quel tempo trascorso nella fascinosa Terra dei cedri il capitano Silvia ci ha lasciato uno scritto che decanta l’incantevole territorio del Medio Oriente che lo ospita, che però poi finisce col diventare una struggente rievocazione della sua piccola e grande terra natia, Pantelleria, sempre presente nel suo cuore e mai dimenticata.
Qui di seguito lo scritto in oggetto. “Di questa terra, l’antica Galilea, mi hanno colpito, non solo la grande tranquillità, lontano dalla tipica frenesia delle città italiane, ma soprattutto l’innata bellezza e lo stile di vita semplice, accogliente e caloroso della Sua popolazione, molto simile a quello della Terra dove sono nato. Il paesaggio di questo splendido Paese è molto somigliante a quello della mia terra natia: macchia mediterranea, terrazzamenti ad uliveti ed un mare cristallino.
“Sono nato a Pantelleria, in provincia di Trapani, un lembo d’Africa in Italia, costantemente avvolta dalla brezza lieve e calda dello scirocco. Un’isola che offre paesaggi ora brulli, ora tetri, ora rigogliosi, che fanno perdere la cognizione del tempo e dello spazio. Da un paesaggio roccioso si passa alla più folta macchia, incontaminata, dai i profumi unici al mondo, che finisce col tuffarsi nel blu intenso del mare, molto simile a quello che ho visto in questa splendida e martoriata Terra.
“Quando mi dedico, due volte la settimana, ad uno dei miei hobby preferiti, la corsa, ottimo antistress, che svolgo intorno al perimetro della base anche quando le condizioni del tempo non sono favorevoli (pioggia e vento), adoro ammirare lo splendido panorama: aspro e selvaggio, bagnato da un mare blu e cristallino, tanto che mi sembra di rivivere la mia giovinezza a Pantelleria.”
Capitano Stefano Silvia” (dal libro di Ernesto Bonelli “Libano Leonte XV / La Brigata meccanizzata Granatieri di Sardegna nella terra dei cedri / 2013 2014” Roma, 2014).
Attualmente Stefano Silvia vive nel quartiere di Santa Bona nel comune di Treviso e riveste i gradi di tenente colonnello dell’Esercito Italiano.
In queste drammatiche e convulse ore che si vivono in Medio Oriente, ancora una volta sono i nostri ragazzi dei Granatieri di Sardegna, al comando del generale di brigata Giovanni Brafa Musicoro, a costituire il contingente di peace keeping dell’Onu, cui è affidato il delicato settore ovest compreso tra la costa e il confine israeliano-libanese con la sorveglianza di ben 52 chilometri di frontiera.
Forza ragazzi, siamo con voi.
Sempre.
Orazio Ferrara
Ferrara
Foto: il capitano Stefano Silvia
Cultura
Pantelleria – Arte e sapori, La Mulattiera nella 2ª presentazione del libro Giorgia Belvisi “Le parole di chi resta”

Il 1° agosto Giorgia Belvisi torna al Castello a presentare il suo LE PAROLE DI CHI RESTA, protagonista insieme ai prodotti di Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn
È andata bene la prima e si replica ancora sotto l’egida di cultura e prodotti locali.
Questa la vocazione che ispira l’evento “Arte e sapori” organizzato dall’Associazione La Mulattiera, con il Patrocinio del Comune di Pantelleria, che venerdì 1° agosto alle ore 19.30 sempre al Castello di Pantelleria, vedrà protagonisti l’Autrice Giorgia Belvisi, che torna nel bastione isolano a presentare il suo ultimo romanzo LE PAROLE DI CHI RESTA dopo i consensi e il successo della presentazione avvenuta due settimane fa, e le aziende isolane Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn.
Questo secondo appuntamento vedrà ancora la conduzione e anche le letture a cura di Francesca Marrucci e l’accompagnamento musicale dei Syntonia, su canzoni scelte appositamente da Giorgia Belvisi per accompagnare alcuni brani significativi del suo libro.
Stavolta la degustazione sarà più ricca e presenterà non solo i prodotti tipici isolani come capperi, paté e pasta aromatizzata al cappero, ma ci sarà anche una dimostrazione di distillazione artigianale di gin.
Luigi Labanti, Segretario de La Mulattiera, non nasconde la soddisfazione dopo il primo appuntamento dello scorso 22 luglio, tra emozione, commozione e allegria: “È stato bello vedere tanta gente, panteschi e turisti, che hanno apprezzato questa formula che ci ha premiato e che intendiamo ampliare il prossimo anno.
Ringrazio sia le tre autrici che ci hanno portato a conoscere le loro opere, Francesca Marrucci per il supporto anche organizzativo, i Syntonia sempre disponibili e sul pezzo e soprattutto vorrei ringraziare i ragazzi volontari dell’Associazione che come sempre hanno lavorato al loro meglio per permettere la riuscita dell’evento e le aziende che ci hanno dato fiducia con i loro prodotti.
È un buon inizio, che mi rende orgoglioso del risultato. Ora pensiamo al prossimo anno, siamo aperti a tutte le collaborazioni!”
Spettacolo
Pantelleria, 3 agosto la 15ª edizione de Lo Zibibbo d’Oro con giuria formata da bambini

La PSG Madonna della Pace organizza la 15ª edizione della manifestazione canora ormai tradizione per l’isola
Lo Zibibbo d’Oro è messo in scena con un coro formato da bimbi si esibirà cantando alcune canzoni dello Zecchino d’oro, domenica 3 agosto 2025, dalle ore 21.00 presso la Cantina Donnafugata, in Khamma.
Gli organizzatori spiegano di aver cercato dei testi con dei messaggi positivi come l’amicizia, l’altruismo, ma allo stesso tempo sono state trattate tematiche per valorizzare ogni forma di diversità.
Alla fine, una giuria formata da bambini proclamerà la canzone vincitrice.
I bimbi stanno provando da tre mesi e vanno premiati per l’impegno, la costanza nel portare a termine l’attività.
La manifestazione canora è supportata dal patrocinio del Comune di Pantelleria.
Cultura
M° Cossyro dona 33 opere a Pantelleria. Cerimonia il 1° agosto

La cerimonia avverrà venerdì 1° agosto, ore 17,30, alla Mediateca civica dell’isola
L’artista appartiene ad una famiglia di maestri d’ascia, che realizzavano le imbarcazioni isolane, tra cui le lance pantesche. Le opere oggetto di donazione fanno parte di un blocco complessivo di 100, che l’artista ha voluto donare al Comune.
Durante la manifestazione verrà spiegata la motivazione di un simile gesto nobile e generoso per la comunità.
Nelle opere che vedremo in Mediateca, dal 1° agosto prossimo, troveremo i maggiori cicli d’opera della sua attività pittorico plastica, comprese installazioni, mosaici o lavori realizzati con materiali inusuali, talvolta rari (ossidiana e altre pietre, giunchi usati per le nasse, specchi e altri materiali).
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo