Trasporti
I migliori aeroporti d’Europa: la guida del 2024
Con la fine dell’estate che vede un massiccio afflusso di viaggiatori di ritorno dalle
vacanze, l’esperienza di viaggio non si limita alla destinazione. Infatti, l’aeroporto di
partenza e di arrivo svolge un ruolo cruciale nella percezione complessiva del viaggio.
Per aiutare i viaggiatori a pianificare al meglio i propri spostamenti, Holidu
(www.holidu.it), piattaforma di prenotazione di case e appartamenti vacanza tra le
maggiori d’Europa, ha analizzato i dati di Google Maps per stilare una classifica dei
migliori aeroporti d’Europa per il 2024. Basata su migliaia di recensioni e valutazioni,
questa guida evidenzia gli aeroporti che offrono esperienze eccezionali, aiutando i
viaggiatori a fare scelte informate e godersi al meglio il proprio viaggio.
Scopri la classifica completa:
https://www.holidu.it/casa-vacanze/europa#aeroporti

1. Aeroporto di Istanbul
● Punteggio Google Maps : 4,4
● Numero di recensioni : 101956
L'aeroporto di Istanbul è in vetta alla classifica dei migliori aeroporti in Europa secondo
le recensioni di Google. Con un impressionante punteggio di 4,4 basato su 101956
recensioni, ha convinto e meritato l'apprezzamento dei viaggiatori di tutto il mondo.
L'aeroporto di Istanbul conferma così il suo status di leader, combinando efficienza,
comfort e servizi di qualità. Un risultato notevole che sottolinea l'eccellenza delle
infrastrutture turche, fonte di orgoglio sia nazionale che internazionale.
2. Aeroporto Francisco de Sá Carneiro di Porto
● Punteggio Google Maps : 4,4
● Numero di recensioni : 26608
In un notevole sviluppo, l'aeroporto Francisco de Sá Carneiro di Porto ha raggiunto il
secondo posto tra i migliori aeroporti europei secondo le recensioni di Google. Con un
punteggio impressionante di 4,4 su Google Maps e oltre 26.608 recensioni, l'aeroporto ha
dimostrato un miglioramento significativo rispetto all'anno precedente. Un risultato
fantastico che testimonia l'impegno costante dell'aeroporto verso l'eccellenza e la
soddisfazione dei clienti.
3. Aeroporto Internazionale di Atene
● Punteggio Google Maps : 4,3
● Numero di recensioni : 42920
L’Aeroporto Internazionale di Atene si è aggiudicato il terzo posto nella classifica dei
migliori aeroporti in Europa, secondo le recensioni di Google. Con un punteggio di 4,3 su
Google Maps, basato su 42.920 recensioni, l'aeroporto continua a brillare nel settore dei
viaggi. Questo risultato conferma l’impegno costante dell’aeroporto nell’offrire
un'esperienza di viaggio eccezionale ai suoi passeggeri.
4. Aeroporto Václav Havel di Praga
● Punteggio Google Maps : 4,3
● Numero di recensioni : 26441
L'Aeroporto Václav Havel di Praga si posiziona al quarto posto nella classifica dei
migliori aeroporti europei, secondo le recensioni di Google. Con un punteggio di 4,3
basato su 26.441 recensioni, l'aeroporto ceco si distingue per l'efficienza dei suoi servizi
e la qualità dell'esperienza offerta ai viaggiatori. I passeggeri apprezzano
particolarmente la pulizia e l'organizzazione, rendendo l'aeroporto di Praga uno degli hub
più affidabili e ben gestiti del continente. Questa posizione di rilievo riflette l'impegno
dell'aeroporto nel garantire un servizio di alta qualità in ogni aspetto del viaggio.
5. Aeroporto di Zurigo
● Punteggio Google Maps : 4,3
● Numero di recensioni : 26317
Al quinto posto troviamo l'Aeroporto di Zurigo, con un punteggio di 4,3 basato su 26.317
recensioni su Google Maps. Conosciuto per l'eccellenza dei suoi servizi e l'attenzione ai
dettagli, l'aeroporto svizzero è un punto di riferimento per comfort ed efficienza. I
viaggiatori elogiano la facilità di navigazione all'interno dello scalo, la puntualità e la
qualità delle strutture. L'Aeroporto di Zurigo si conferma una scelta di primo livello per
chi cerca un'esperienza di viaggio senza stress, consolidando il suo prestigio nel
panorama aeroportuale europeo.
Gli aeroporti italiani e la loro posizione in classifica

14. Aeroporto Leonardo da Vinci-Fiumicino
● Punteggio Google Maps : 4,2
● Numero di recensioni : 44043
L'Aeroporto Leonardo da Vinci-Fiumicino di Roma si posiziona al 14° posto nella
classifica dei migliori aeroporti d'Europa ed è il primo aeroporto italiano con un
punteggio di 4,2 basato su 44.043 recensioni su Google Maps. Fiumicino è uno dei
principali hub italiani e viene apprezzato dai viaggiatori per l'ampiezza delle sue strutture
e l'efficienza dei servizi. I passeggeri lodano anche la varietà di negozi e ristoranti, così
come la qualità del servizio clienti. L'aeroporto romano continua a rappresentare un
punto di riferimento per il trasporto aereo in Italia e in Europa.
19. Aeroporto di Milano-Linate
● Punteggio Google Maps : 4,2
● Numero di recensioni : 15055
Al 19° posto si colloca l'Aeroporto di Milano-Linate, che ottiene un punteggio di 4,2 su
Google Maps basato su 15.055 recensioni. Nonostante le sue dimensioni più contenute
rispetto a Fiumicino, Linate viene apprezzato per la sua praticità e vicinanza al centro di
Milano, offrendo un'esperienza di viaggio rapida e funzionale. I viaggiatori apprezzano la
pulizia e l'organizzazione, rendendolo una scelta popolare per chi viaggia per affari o per
brevi soggiorni nella città lombarda.
48. Aeroporto di Milano-Malpensa
● Punteggio Google Maps : 3,8
● Numero di recensioni : 30552
Con un punteggio di 3,8 su 30.552 recensioni, l'Aeroporto di Milano-Malpensa si
posiziona al 48° posto. Malpensa è il principale aeroporto internazionale di Milano,
apprezzato per la sua vasta offerta di voli intercontinentali. Tuttavia, alcuni passeggeri
segnalano criticità riguardo ai tempi di attesa e alla gestione dei servizi. Nonostante ciò,
l'aeroporto rimane una scelta strategica per chi viaggia verso destinazioni lontane.
49. Aeroporto Internazionale di Orio al Serio
● Punteggio Google Maps : 3,8
● Numero di recensioni : 25854
L'Aeroporto di Orio al Serio, situato vicino a Bergamo, si trova al 49° posto con un
punteggio di 3,8 basato su 25.854 recensioni. Questo aeroporto è molto frequentato dai
viaggiatori che scelgono compagnie aeree low-cost. Viene apprezzato per l'efficienza nei
collegamenti e la vicinanza a Milano, anche se alcuni passeggeri lamentano i tempi di
attesa durante i periodi dell’anno con maggiore affollamento.
51. Aeroporto Internazionale di Napoli
● Punteggio Google Maps : 3,8
● Numero di recensioni : 18230
Con un punteggio di 3,8 su 18.230 recensioni, l'Aeroporto Internazionale di Napoli si
posiziona al 51° posto. L'aeroporto partenopeo è lodato per la sua accessibilità e per i
collegamenti con il resto del sud Italia e delle isole, ad esempio con la Sicilia. Tuttavia,
alcune recensioni segnalano miglioramenti necessari nella gestione delle strutture e dei
servizi per i passeggeri.
Scopri la classifica completa e gli altri 6 aeroporti italiani nella graduatoria a questa pagina:
https://www.holidu.it/casa-vacanze/europa#aeroporti
Metodologia
Questa classifica è stata realizzata estraendo la valutazione media di Google Maps e il
numero di recensioni dei 100 aeroporti più frequentati d'Europa in base al numero di
passeggeri. Con questi dati di Google Maps, Holidu ha poi ordinato gli aeroporti dal
punteggio più alto a quello più basso, dando priorità a quelli con il maggior numero di
recensioni in caso di parità nel punteggio. Tutti gli aeroporti in Russia, Ucraina così come
quelli non operativi sono stati esclusi da questa classifica.
A proposito di Holidu:
La missione di Holidu è rendere l'ospitalità e la prenotazione di case vacanze senza pensieri e piena
unicamente della gioia che ogni viaggio sa regalare. Attraverso il portale di prenotazione, gli ospiti
possono prenotare la loro sistemazione per le vacanze con totale tranquillità e in completa sicurezza.
Inoltre, con la sua piattaforma di software e servizi, Holidu consente agli host di attirare più
prenotazioni riducendo al minimo lo sforzo necessario. I fratelli Johannes e Michael Siebers hanno
fondato Holidu nel 2014. La società, in rapida crescita, impiega oltre 500 professionisti e ha sede a
Monaco di Baviera. Può inoltre contare su uffici locali nelle destinazioni turistiche più gettonate
d’Europa. Per ulteriori informazioni visita il sito www.holidu.it.
Politica
Pantelleria e Lampedusa Isole di Frontiera del Mediterraneo. Un vertice sui trasporti tra CEO trasporti e sindaci
Assessore Tremarco fa il punto sull’assise di oggi – Intervista
Si è tenuta quest’oggi una conferenza che ha avuto il significativo titolo “Frontiere del Mediterraneo. Isole, trasporti, continuità e diritti.”
Voluta, organizzata e moderata dall’Assessore ai Trasporti e Turismo, Federico Tremarco, la convention ha visto molti attori, ciascuno con le proprie competenze, nel settore traporti e turismo, che ben hanno spiegato i limiti e le motivazioni di questi in territori difficili come Pantelleria e Lampedusa.
Dopo una introduzione di Tremarco, la parola è stata passata ai due sindaci coinvolti in prima linea in queste tematiche, Fabrizio D’Ancona per Pantelleria e Filippo Mannino per Lampedusa e Linosa. I primi cittadini delle Isole di Frontiera hanno generosamente e puntualmente spiegato tutte le esigenze, i diritti e le difficoltà delle nostre comunità.
Da qui un susseguire di interventi efficaci e chiarificatori degli altri protagonisti dell’assise:
Sandro Pappalardo, Presidente di ITA Airways, SImone Isabella delegato Assessorato ai Trasporti e della Segreteria Tecnica, Vincenzo Franza CEO Caronte & Tourist, Luigi Vallero general manager Italia per DAT, Matteo Franciglia consigliere presso la presidenza del consiglio dei ministri sul delega del vice premier Matteo Salvini, Fabio Casano tour operator, Massimo Zaccarin direttore generale di Aster e Aeroservizi Lamperusa, Matteo di Giugno, rappresentante ENAC, infine Paolo Amenta presidente di Anci Sicilia. Per Pantelleria anche gli interventi del direttore del Parco Nazionale, Carmine Vitale, e come operatore turistico Fabio Casano di Pantelleria Island.
La parola è stata data a tutti e ciascuno di essi ha saputo comprendere le ragioni, prospettare delle idee o soluzioni, ma anche compiacersi per l’iniziativa, che vorrebbero venga ripetuta periodicamente con tavoli tecnici.
Conclusa la conferenza abbiamo contattato l’Assessore Tremarco, per farci il punto della mattinata.
Assessore, secondo lei, sono stati sviscerati tutti i problemi, le emergenze quest’oggi? “Diciamo che più che altro io volevo risolvere intanto uno dei problemi che è relativo alle lamentela circa il non dare informazione su tematiche importanti, invece così i concittadini hanno sentito dai protagonisti di ciascun ambito come stanno le cose.
“Ho voluto mettere al tavolo tutti questi attori anzitutto per la cittadinanza per dare atto del fatto che noi siamo sul pezzo che anche se il nostro lavoro non è un lavoro più mediatico ma concentrato sugli atti amministrative sulla politica. Comunque questi personaggi non li avremmo portati al tavolo se i rapporti di questa amministrazione non fossero stati diciamo… istituzionali di buon profilo. Questo significa che comunque loro si interfacciano con noi nella maniera adeguata, con un dialogo sereno anche davanti alla cittadinanza.
“Come assessore insieme anche al sindaco D’Ancona devo dire ci tenevamo che i cittadini toccassero con mano quelle che erano le criticità e le difficoltà.”
Quindi lei, il sindaco, avete raggiunto l’obiettivo a monte di tutto cosa c’è? “L’obiettivo principale è stato raggiunto nel senso che da oggi credo che a Pantelleria e Lampedusa si inizierà a parlare come istituti di frontiera con un riconoscimento ufficiale, che andremo a chiedere. Il nostro intento era quello di partire da un tavolo in cui esponiamo una volta e per tutte tutte le criticità con la regione, un delegato del ministero, etc, per capire le strade percorribili.
“Mi pare che ci siamo! Infatti il presidente Pappalardo di ITA ci ha invitati a Roma insieme alla Regione per continuare sul modello di Pantelleria no che è un modello abbastanza riuscito e di questo si trova riscontro nei numeri.
“Veda quando mi sono insediato la prima cosa che ho detto è che il primo obiettivo che mi sono prefissato è quello di portare Pantelleria nel mondo ma a modo mio cioè metterla come eccellenza a bordo della compagnia di bandiera che porta il made in Italy d’eccellenza in tutto il mondo. Questo il primo anno, questa stagione abbiamo lavorato diversamente, più sul digitale però la visione era quella giusta, la strategia ha funzionato Pantelleria ha trovato la sua giusta collocazione.”
Quindi cosa è cambiato? “La visione, la visione di non un’isola di massa ma di eccellenza dove c’è un parco nazionale l’unico della Sicilia al centro del mediterraneo che va preservato e quindi Pantelleria ha bisogno di un turismo consapevole e sostenibile ma sicuramente è un’isola che sa affascinare.”
E rispetto al progetto di Pantelleria zona franca, cosa ci dice? “Questo è stato un cavallo di battaglia dell’amministrazione precedente, ma io credo che ancora non siamo pronti per quel passo.
“Questa conferenza parte con un presupposto se non possiamo riuscire su tutto lavoriamo quantomeno su un piano trasporti poi il resto a cascata ma intanto lavoriamo sui trasporti, trattando questo come solo di frontiera: questo era l’obiettivo quindi aspettiamo ancora per avere la zona franca, ma su trasporti e sulla sanità dobbiamo cominciare a lavorare con la consapevolezza che governo regionale e governo locale riconoscano le Isole di Frontiera.”
Assessore, ma vuole spiegare ai nostri lettori che differenza c’è tra Pantelleria e Ponza o Lipari? Perchè la prima dovrebbe essere isola di frontiera e la seconda no? “Di fatto non è che è una diversificazione che già esiste: Pantelleria e Lampedusa sono due isole tra la Sicilia e l’Africa e sono gli ultimi due punti di contatto tra l’Italia, anzi direi l’Europa, e il continente africano, con una lontananza dalla terraferma veramente enorme. Questa cosaci espone più di altri territori a diciamo criticità che vanno anche trattate con una certa consapevolezza, si considerino per esempio i fenomeni migratori.
“Quindi riconoscimento come isole di frontiera significa che in termini di sicurezza, di difesa e anche di monitoraggio sul territorio quindi la presenza dello stato fa la differenza ecco perché l’inquadramento come isola di frontiera darebbe dei vantaggi quantomeno in termini di attenzione del governo.”
Ma adesso, rispetto ai collegamenti aerei, di cui si è parlato a lungo con i rappresentanti del settore, come siamo rimasti, perchè è la domanda che tutti si fanno? Ci sarà un miglioramento dell’attuale condizione? “Stiamo cercando di ottenere un collegamento bisettimanale diretto Roma Pantelleria diretto eccetera. La richiesta nostra è di due tratte settimanali una il giovedì e una la domenica per fare in modo che i panteschi possano partire tutti i giorni da Pantelleria, cioè tutti i giovedì da Pantelleria e rientro la domenica, quindi chi da Roma deve venire con un giorno di ponte che sarebbe venerdì può arrivare giovedì e ripartire la domenica stessa cosa per i panteschi. Credo che questo sia un punto di svolta perché questo permetta ai nostri studenti anche che vivono tra nord e sud e centro Italia che con un viaggio di un’ora e mezza da Roma sono qua.
“Abbiamo chiesto l’implementazione su un’implementazione aggiuntiva per rinforzare Trapani abbiamo richiesto un interessamento importantissimo sulla rotta su Palermo che collega la dorsale di Tirrenica con un incremento sostanziale fino a quattro voli al giorno per cinque giorni a settimana e in più il collegamento per Catania che rimane invariato, in più collegamento per Roma di cui parlavamo. Quindi abbiamo chiesto in totale un aumento del 17% della capacità attuale.
Assessore, come pantesco e come amministratore si sente soddisfatto di quello che si è detto oggi? “Allora io sono soddisfatto del fatto che ci sto mettendo tutto l’impegno possibile, comunque vada sono consapevole e non mi potrò rimproverare nulla perché perchè io ce l’ho messa tutta.
“Volevo scrivere tre paragrafi in più alla storia di Pantelleria che non sono mai stati scritti. Il primo paragrafo, l’ho già scritto, era quello di portare Pantelleria insieme alle eccellenze italiane a bordo della compagnia che rappresenta l’intero paese e farli conoscere in tutto il mondo e questo paragrafo già l’ho scritto l’anno scorso.
“Ora me ne mancano due, il riconoscimento di Pantelleria e Lampedusa come isole di frontiera. Io dico, che la cosa sia fattibile senza pesare più di tanto sulle casse del paese, se si concentra su due argomenti, sanità e trasporti, riconoscendo le due isole, almeno a livello italiano.
“Il terzo paragrafo nella storia di Pantelleria è quello di riuscire a chiudere il cerchio con gli operatori e dire che a Pantelleria si può creare lo spirito per unire gli imprenditori e farli lavorare insieme.
“Questa cosa è avvenuta a tre quarti, mi manca l’ultimo quarto, chiudere il cerchio con il via della stagione 2026 invece che 2% e 2,5% in più rispetto agli anni precedenti, vorrei chiudere almeno un 5% rispetto all’anno precedente.
“Chiuso questo io penso che sarei soddisfatto di un mandato politico perché, ripeto, io penso che se un politico deve incidere per scrivere un pezzo di storia del territorio dove vive, se non ha lasciato nulla a posteri, non c’era visione.”
Mentre si parla e si progetta di nuovi tavoli tecnici con gli stessi protagonisti o loro rappresentanti, in maniera costante, continuativa, giriamo una notizia ancora come voce da corridoio da verificare: da qui a qualche mese si ripeterà Isole di Frontiera, ma l’argomento sarà quello della salute a Pantelleria e Lampedusa.
Il video integrale della conferenza:
https://pantelleria.consiglicloud.it/meetings/QURHVjJKam5tQWs9
Economia
Pantelleria tra 85 comuni con bus gratis per under 20
In provincia di Trapani: Pantelleria, Partanna, Castellammare del Golfo, Castelvetrano, Marsala, Favignana
L’ultima finanziaria regionale ha fissato in 85 i comuni siciliani che beneficeranno dell’intervento, grazie ad un fondo da due milioni di euro per coprire le spese del trasporto pubblico urbano dei giovani di età inferiore ai vent’anni.
L’intervento è riservato ai residenti nei comuni dotati di servizio di trasporto urbano e appartenenti a famiglie con un Isee non superiore a 25.000 euro.
Saranno gli enti poi ad avviare i bandi comunali e ad assegnare il bonus in base alla cronologia delle domande presentate.
I contributi più consistenti per il bonus trasporti ai giovani sono andati alle tre Città metropolitane di Palermo (110.757 euro), Catania (67.846) e Messina (60.920). In provincia di Trapani, 33.432, così distribuiti: Pantelleria 13.050 euro; Partanna 13.167; Castellammare del Golfo 20.199; Castelvetrano 34.092; Marsala 45.864; Favignana: 6.099.
Trasporti
Pantelleria, domani 23 ottobre Via San Gaetano chiusa alla circolazione. I dettagli
Così si legge nell’ordinanza del Comandante della Polizia Municipale di Pantelleria Rosario Di Bartolo,
Sig. Michele D’Anca che nella qualità di Amministratore Unico dell’Atmosfera 10 Srl, proprietario dell’immobile denominato “U FRISCU” sito a Pantelleria in Via San Gaetano 11, chiede la chiusura al transito veicolare della Via San Gaetano all’altezza del civico predetto, per il giorno di giovedì 23 ottobre 2025 dalle ore 15,00 alle ore 17,00 al fine di poter consentire le operazioni di spostamento del forno in cemento dalla terrazza dell’immobile “U Friscu” a mezzo di autogru;
Considerata la necessità di provvedere ad una adeguata regolamentazione viaria al fine di garantire
la fluidità della circolazione e la sicurezza dei pedoni.
Per tale motivo, al fino di garantire la circolazione nella zona di Scauri, CHIUSURA AL TRANSITO VEICOLARE a mezzo di transenne da incrocio di via Zibibbo ad incrocio con SP 54;
Consentire il transito sulla Via Sotto Cuddia in direzione SP 54 e la conseguente attivazione di
un doppio senso di circolazione sulla Via Zibibbo;
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo