Connect with us

Trasporti

I migliori aeroporti d’Europa: la guida del 2024

Redazione

Published

-

Con la fine dell’estate che vede un massiccio afflusso di viaggiatori di ritorno dalle
vacanze, l’esperienza di viaggio non si limita alla destinazione. Infatti, l’aeroporto di
partenza e di arrivo svolge un ruolo cruciale nella percezione complessiva del viaggio.

Per aiutare i viaggiatori a pianificare al meglio i propri spostamenti, Holidu
(www.holidu.it), piattaforma di prenotazione di case e appartamenti vacanza tra le
maggiori d’Europa, ha analizzato i dati di Google Maps per stilare una classifica dei
migliori aeroporti d’Europa per il 2024. Basata su migliaia di recensioni e valutazioni,
questa guida evidenzia gli aeroporti che offrono esperienze eccezionali, aiutando i
viaggiatori a fare scelte informate e godersi al meglio il proprio viaggio.

Scopri la classifica completa:

https://www.holidu.it/casa-vacanze/europa#aeroporti

1. Aeroporto di Istanbul
● Punteggio Google Maps : 4,4
● Numero di recensioni : 101956
L'aeroporto di Istanbul è in vetta alla classifica dei migliori aeroporti in Europa secondo
le recensioni di Google. Con un impressionante punteggio di 4,4 basato su 101956
recensioni, ha convinto e meritato l'apprezzamento dei viaggiatori di tutto il mondo.
L'aeroporto di Istanbul conferma così il suo status di leader, combinando efficienza,
comfort e servizi di qualità. Un risultato notevole che sottolinea l'eccellenza delle
infrastrutture turche, fonte di orgoglio sia nazionale che internazionale.

2. Aeroporto Francisco de Sá Carneiro di Porto
● Punteggio Google Maps : 4,4
● Numero di recensioni : 26608
In un notevole sviluppo, l'aeroporto Francisco de Sá Carneiro di Porto ha raggiunto il
secondo posto tra i migliori aeroporti europei secondo le recensioni di Google. Con un
punteggio impressionante di 4,4 su Google Maps e oltre 26.608 recensioni, l'aeroporto ha
dimostrato un miglioramento significativo rispetto all'anno precedente. Un risultato
fantastico che testimonia l'impegno costante dell'aeroporto verso l'eccellenza e la
soddisfazione dei clienti.

3. Aeroporto Internazionale di Atene
● Punteggio Google Maps : 4,3
● Numero di recensioni : 42920
L’Aeroporto Internazionale di Atene si è aggiudicato il terzo posto nella classifica dei
migliori aeroporti in Europa, secondo le recensioni di Google. Con un punteggio di 4,3 su
Google Maps, basato su 42.920 recensioni, l'aeroporto continua a brillare nel settore dei
viaggi. Questo risultato conferma l’impegno costante dell’aeroporto nell’offrire
un'esperienza di viaggio eccezionale ai suoi passeggeri.

4. Aeroporto Václav Havel di Praga
● Punteggio Google Maps : 4,3
● Numero di recensioni : 26441
L'Aeroporto Václav Havel di Praga si posiziona al quarto posto nella classifica dei
migliori aeroporti europei, secondo le recensioni di Google. Con un punteggio di 4,3
basato su 26.441 recensioni, l'aeroporto ceco si distingue per l'efficienza dei suoi servizi
e la qualità dell'esperienza offerta ai viaggiatori. I passeggeri apprezzano
particolarmente la pulizia e l'organizzazione, rendendo l'aeroporto di Praga uno degli hub
più affidabili e ben gestiti del continente. Questa posizione di rilievo riflette l'impegno
dell'aeroporto nel garantire un servizio di alta qualità in ogni aspetto del viaggio.

5. Aeroporto di Zurigo
● Punteggio Google Maps : 4,3
● Numero di recensioni : 26317
Al quinto posto troviamo l'Aeroporto di Zurigo, con un punteggio di 4,3 basato su 26.317
recensioni su Google Maps. Conosciuto per l'eccellenza dei suoi servizi e l'attenzione ai
dettagli, l'aeroporto svizzero è un punto di riferimento per comfort ed efficienza. I
viaggiatori elogiano la facilità di navigazione all'interno dello scalo, la puntualità e la
qualità delle strutture. L'Aeroporto di Zurigo si conferma una scelta di primo livello per
chi cerca un'esperienza di viaggio senza stress, consolidando il suo prestigio nel
panorama aeroportuale europeo.

Gli aeroporti italiani e la loro posizione in classifica

14. Aeroporto Leonardo da Vinci-Fiumicino
● Punteggio Google Maps : 4,2
● Numero di recensioni : 44043
L'Aeroporto Leonardo da Vinci-Fiumicino di Roma si posiziona al 14° posto nella
classifica dei migliori aeroporti d'Europa ed è il primo aeroporto italiano con un
punteggio di 4,2 basato su 44.043 recensioni su Google Maps. Fiumicino è uno dei
principali hub italiani e viene apprezzato dai viaggiatori per l'ampiezza delle sue strutture
e l'efficienza dei servizi. I passeggeri lodano anche la varietà di negozi e ristoranti, così
come la qualità del servizio clienti. L'aeroporto romano continua a rappresentare un
punto di riferimento per il trasporto aereo in Italia e in Europa.

19. Aeroporto di Milano-Linate
● Punteggio Google Maps : 4,2
● Numero di recensioni : 15055
Al 19° posto si colloca l'Aeroporto di Milano-Linate, che ottiene un punteggio di 4,2 su
Google Maps basato su 15.055 recensioni. Nonostante le sue dimensioni più contenute
rispetto a Fiumicino, Linate viene apprezzato per la sua praticità e vicinanza al centro di
Milano, offrendo un'esperienza di viaggio rapida e funzionale. I viaggiatori apprezzano la
pulizia e l'organizzazione, rendendolo una scelta popolare per chi viaggia per affari o per
brevi soggiorni nella città lombarda.
48. Aeroporto di Milano-Malpensa
● Punteggio Google Maps : 3,8
● Numero di recensioni : 30552
Con un punteggio di 3,8 su 30.552 recensioni, l'Aeroporto di Milano-Malpensa si
posiziona al 48° posto. Malpensa è il principale aeroporto internazionale di Milano,
apprezzato per la sua vasta offerta di voli intercontinentali. Tuttavia, alcuni passeggeri
segnalano criticità riguardo ai tempi di attesa e alla gestione dei servizi. Nonostante ciò,
l'aeroporto rimane una scelta strategica per chi viaggia verso destinazioni lontane.

49. Aeroporto Internazionale di Orio al Serio
● Punteggio Google Maps : 3,8
● Numero di recensioni : 25854
L'Aeroporto di Orio al Serio, situato vicino a Bergamo, si trova al 49° posto con un
punteggio di 3,8 basato su 25.854 recensioni. Questo aeroporto è molto frequentato dai
viaggiatori che scelgono compagnie aeree low-cost. Viene apprezzato per l'efficienza nei
collegamenti e la vicinanza a Milano, anche se alcuni passeggeri lamentano i tempi di
attesa durante i periodi dell’anno con maggiore affollamento.

51. Aeroporto Internazionale di Napoli
● Punteggio Google Maps : 3,8
● Numero di recensioni : 18230
Con un punteggio di 3,8 su 18.230 recensioni, l'Aeroporto Internazionale di Napoli si
posiziona al 51° posto. L'aeroporto partenopeo è lodato per la sua accessibilità e per i
collegamenti con il resto del sud Italia e delle isole, ad esempio con la Sicilia. Tuttavia,
alcune recensioni segnalano miglioramenti necessari nella gestione delle strutture e dei
servizi per i passeggeri.
Scopri la classifica completa e gli altri 6 aeroporti italiani nella graduatoria a questa pagina:

https://www.holidu.it/casa-vacanze/europa#aeroporti

Metodologia
Questa classifica è stata realizzata estraendo la valutazione media di Google Maps e il
numero di recensioni dei 100 aeroporti più frequentati d'Europa in base al numero di
passeggeri. Con questi dati di Google Maps, Holidu ha poi ordinato gli aeroporti dal
punteggio più alto a quello più basso, dando priorità a quelli con il maggior numero di
recensioni in caso di parità nel punteggio. Tutti gli aeroporti in Russia, Ucraina così come
quelli non operativi sono stati esclusi da questa classifica.

A proposito di Holidu:
La missione di Holidu è rendere l'ospitalità e la prenotazione di case vacanze senza pensieri e piena
unicamente della gioia che ogni viaggio sa regalare. Attraverso il portale di prenotazione, gli ospiti
possono prenotare la loro sistemazione per le vacanze con totale tranquillità e in completa sicurezza.
Inoltre, con la sua piattaforma di software e servizi, Holidu consente agli host di attirare più
prenotazioni riducendo al minimo lo sforzo necessario. I fratelli Johannes e Michael Siebers hanno
fondato Holidu nel 2014. La società, in rapida crescita, impiega oltre 500 professionisti e ha sede a
Monaco di Baviera. Può inoltre contare su uffici locali nelle destinazioni turistiche più gettonate
d’Europa. Per ulteriori informazioni visita il sito www.holidu.it.

Sociale

Finanziaria, Caronia: “Mobilità assistita per disabili nei porti siciliani. Norma innovativa apripista in Italia”

Matteo Ferrandes

Published

on

 

Palermo – Rampe, passerelle, aree d’imbarco, percorsi interni e servizi di assistenza per la mobilità dei disabili in tutti i porti siciliani. E ancora, sale blu, aree di accoglienza dedicate, dotate di servizi igienici accessibili, spazi di sosta sicuri e tecnologie idonee per persone con disabilità motorie, sensoriali, cognitive e geriatriche. È il cuore di un emendamento alla Finanziaria proposto da Marianna Caronia, deputato regionale di Noi Moderati. Una norma innovativa in Italia perché, al contrario degli aeroporti nazionali e mondiali, dotati ormai da anni di servizi e confort per anziani e disabili, i porti ne sono invece quasi del tutto privi. 

“Con questo intervento colmiamo un vuoto normativo e poniamo le basi per una rivoluzione culturale e infrastrutturale che riguarda la mobilità autonoma e sicura delle persone con disabilità – spiega Caronia -. Il nostro è un territorio che vive di mare, turismo e mobilità. Il sistema portuale siciliano ha investito, soprattutto negli ultimi anni, notevoli risorse economiche per i collegamenti con il continente e con le isole minori, facendo sì che i nostri porti oggi arrivano a sfiorare decine di milioni di passeggeri l’anno – sottolinea la deputata -. Per questi motivi, ho voluto con forza che il legislatore intervenisse in maniera urgente e strutturale su questa materia. Grazie alla norma che ho proposto di inserire nella manovra, la Sicilia diventa la prima regione in Italia a dotarsi di una disciplina organica volta a garantire accessibilità universale nelle infrastrutture portuali, sia commerciali che turistiche”.

La norma introduce standard minimi obbligatori, percorsi facilitati, segnaletica inclusiva e adeguamenti strutturali per garantire il raggiungimento e l’utilizzo in sicurezza di banchine, aree di imbarco, edifici e servizi. L’emendamento prevede poi che tutte le informazioni al pubblico debbano essere erogate attraverso canali multimediali accessibili (visivi, acustici, tattili e digitali), al fine di garantire la piena comprensione e autonomia di ciascun utente. 

Tutti gli spazi pubblici portuali devono essere dotati di impianti a induzione magnetica o sistemi di amplificazione acustica per persone con disabilità uditive. E ancora, percorsi tattili di orientamento e segnaletica in Braille per consentire la mobilità delle persone non vedenti o ipovedenti.

Per l’attuazione della norma sono stati stanziati 10 milioni di euro nel biennio 2026-2027, destinati agli interventi più urgenti. “È un passo avanti fondamentale – conclude Caronia – perché la piena accessibilità degli spazi pubblici non è un lusso, ma un diritto. La Sicilia può e deve essere un modello nazionale nella tutela dei diritti delle persone con disabilità”.

La norma, infine, prevede un monitoraggio costante sullo stato di attuazione da parte degli assessorati competenti, oltre alla possibilità per le autorità portuali di accedere a ulteriori fondi europei e nazionali.

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria – Attenzione per rinnovo tesserino scuolabus

Direttore

Published

on

Trasporto Pubblico - Autobus Pantelleria

Il COmune di Pantelleria ha reso noto un avviso che riportiamo integralmente di seguito

Continue Reading

Economia

Caro voli- On. Carmina (M5S) “Governo nazionale e regionale intervengano subito per continuità territoriale”

Marilu Giacalone

Published

on

ON. IDA CARMINA (M5S): “ARRIVANO LE FESTE E CON LORO IL CARO VOLI, VERGOGNA CHE SI RIPETE. IL GOVERNO NAZIONALE E REGIONALE INTERVENGANO SUBITO PER GARANTIRE LA CONTINUITÀ TERRITORIALE”

“Arriva il periodo delle festività natalizie e, puntuale come ogni anno, ritorna il caro voli. Da Milano alla Sicilia i biglietti partono da 300 euro andata e ritorno, da Roma da 200. Significa che una famiglia siciliana residente al Nord deve spendere anche oltre mille euro solo per poter trascorrere qualche giorno di festa con i propri cari. Una vergogna che si ripete con puntualità disarmante e che lo Stato continua a tollerare come se fosse un fenomeno inevitabile”.

A dichiararlo la deputata del Movimento 5 Stelle, Ida Carmina, che aggiunge: “Ogni anno e ad ogni festività assistiamo allo stesso copione: rincari ingiustificati, voli introvabili, e la sensazione che per tornare a casa si debba pagare un “pedaggio” insopportabile. Lo Stato, invece di garantire la continuità territoriale, abdica al suo ruolo e lascia che le compagnie aeree si muovano in un regime di fatto monopolistico, penalizzando i cittadini siciliani come se fossero cittadini di serie B. Non basta più indignarsi — prosegue —: chiederò con forza al Governo interventi urgenti per calmierare i prezzi nel periodo delle festività e per assicurare tariffe sociali stabili per i residenti fuori regione. Ma soprattutto serve una soluzione strutturale, non l’ennesima toppa emergenziale. La continuità territoriale deve essere garantita tutto l’anno, non solo evocata nei momenti di protesta. È inaccettabile che nel 2025 volare da Milano a Palermo costi più che da Milano a Londra. La Sicilia non è un’isola di serie B: è parte integrante del Paese. Se lo Stato e la Regione Siciliana non sono in grado di assicurare ai cittadini pari diritti di mobilità, allora significa che non stanno facendo il proprio dovere. “

On. Ida Carmina

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza