Connect with us

Cultura

I cognomi dell’isola di Pantelleria / XXIV parte Da Murana a Nagar

Orazio Ferrara

Published

-

 

MURANA / MORANA E’ uno dei cognomi più antichi in Pantelleria, infatti lo ritroviamo nel ‘400. Arma: Di rosso, con una fascia d’oro, caricata da cinque stelle d’azzurro, accompagnata da un monte d’oro di cinque cime movente dalla punta, ed una colomba d’argento con ramo d’oliva nel becco, posta sulla sommità. Probabilmente sono musulmani cristianizzati, infatti nell’anno 1478, sotto il regno di Giovanni II d’Aragona detto il Giusto, uno dei due procuratori della comunità musulmana di Pantelleria è tale Bartolomeo Murano o Morana, che però è di fede cristiana, in quanto risulta battezzato. Diretto discendente di quest’ultimo è Bartolomeo Murana, vivente nell’isola nel ‘500 e che ha sposato certa Domenica. Da questa coppia nascono: Andrea (nato c. 1585), Giovanni (nato c. 1590), Antonio (nato c. 1592), Andrea Murana sposa il 4 maggio 1608 (domenica) Magdalena Ramirez, figlia di Diego Ramirez e di sua moglie Caterina. Giovanni Murana contrae matrimonio il 7 ottobre 1614 (martedì) con Francesca Rizzo. Antonio Murana si sposa con Donatella de Rodo il 3 maggio 1627 (lunedì).

MURA Cognome di origini sarde, fa parte del gruppo di quei militi arruolati dai Tercios spagnoli in Sardegna e inviati di guarnigione a Pantelleria. Il cognome Mura è ancora oggi particolarmente concentrato nelle province di Cagliari, Sassari e Oristano. Arma: D’azzurro, al gelso nodrito sulla pianura al naturale, sostenuto da due levrieri d’argento affrontati, collarinati d’oro. Nel terzo decennio del ‘600 in diversi battesimi compare il nome del soldato Lavrenzo o Lorenzo Mura. Tale Giuseppe Mura è testimone nell’anno 1687 al matrimonio di Giuseppe Valenza e Dorotea Garsia. Pietro Mura, figlio di Giuseppe (un discendente di quello citato in precedenza) e di Antonia Ferrandes, il 6 maggio 1781 (domenica) contrae matrimonio con Maria Giglio, figlia di Jayme Giglio e Laura Ferrandes.

MURSIA Cognome di origini spagnole oggi estinto in Pantelleria. Nell’isola si rinviene con don Pedro de Mursia, vivente nell’anno 1417 quando gli vengono assegnate le terre dette di Rodoan, probabilmente già appartenenti ad un signorotto musulmano di tal nome (Ridwân). A questo cognome si deve il nome dell’attuale contrada Mursia. Arma della Casata spagnola: En gules, un brazo armado, de plata, sosteniendo por el penacho un yelmo de lo mismo. Bordura cocida, de

gules, con cinco coronas de oro (Di rosso, un braccio armato, d’argento, sostenente per il pennacchio un elmo dello stesso. Bordura cotta, di rosso, con cinque corone d’oro).

NAGAR Cognome di probabili origini francesi, compare in Pantelleria nella metà dell’Ottocento con tale Bernardo Nagar, nominato in un battesimo dell’8 giugno 1848. Particolarmente amato dai panteschi per la sua bravura e disponibilità è stato il dottor Bernardo Nagar, medico condotto di Pantelleria fino a metà del ‘900. A quest’ultimo è intitolato l’attuale presidio ospedaliero dell’isola. Da ricordare poi il sottotenente Vincenzino Nagar, morto da prode, a soli 23 anni, nella difesa dell’isola alla Batteria di Punta Croce in data 23 maggio 1943.

 

Orazio Ferrara

(24 – continua)

Foto: Arma dei Murana

Cultura

Prosegue spumeggiante l’estate 2025 a Pantelleria. Ecco gli eventi dal 18 a 24 agosto 2025

Direttore

Published

on

PROGRAMMA EVENTI A PANTELLERIA – dal 18 al 24 agosto 2025
Arte, musica e cultura in tutta l’isola

🗓️ 18 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎸 Zucchero Tribute Band – Concerto

🗓️ 19 agosto – ore 21:30
📌 Cineteatro San Gaetano (Scauri)
🎻 La voce del Violoncello – con Ji Ju e Attilia Cernitori

🗓️ 20 agosto – ore 20:00
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)
🍷 Calici di Stelle – Degustazione vini pregiati e prodotti tipici

🗓️ 22 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎭 Strafelicissima Palermo – con Sergio Vespertino

🗓️ 23 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎶 Coldplay Tribute Band – Concerto

🗓️ 24 agosto – ore 20:30
📌 Piazza San Gaetano (Scauri)
🍇 Sagra del Vino – Degustazioni di zibibbo, passito e prodotti tipici

Continue Reading

Cultura

Pantelleria: domenica 24 agosto visita della Mostra NOSTOS II guidata dal M° Cossyro,

Direttore

Published

on

L’Unipant organizza una visita della Mostra NOSTOS II guidata dal Maestro Cossyro, Socio Fondatore dell’Associazione
 

L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) è lieta di annunciare un evento speciale: una visita guidata alla mostra “Nostos II” ospitata presso i locali della Mediateca di Pantelleria, con la guida del suo ideatore, il Maestro Michele Cossyro, uno dei Soci Fondatori dell’Unipant.

L’appuntamento è fissato per domenica 24 agosto, alle ore 11.00, è aperto a tutti su prenotazione obbligatoria.

La mostra, già acclamata dalla critica, rappresenta un profondo viaggio attraverso il tema del “ritorno”, un concetto caro all’artista e che si riflette in opere ricche di simbolismo e suggestioni visive. Attraverso il suo stile unico, il Maestro Cossyro esplora la complessità delle radici, della memoria e della ricerca interiore, invitando il pubblico a una riflessione personale e collettiva.

“Nostos II” è la seconda parte di un progetto artistico che si concentra sul tema del ritorno, inteso non solo come un ritorno fisico, ma anche come un viaggio spirituale e emotivo verso le proprie origini.

L’intero progetto prevede la donazione di ben 100 opere al Comune di Pantelleria da parte di Michele Cossyro Valenza, la prima parte delle quali è stata esposta lo scorso anno, la seconda è ora in esposizione e l’ultima sarà esposta il prossimo anno.

Le opere esposte sono caratterizzate da una forte componente materica e cromatica, con pennellate decise e un uso sapiente della luce che crea atmosfere suggestive e intense. I quadri di Cossyro riescono a catturare l’essenza di un luogo e di un sentimento, trasformandoli in un’esperienza visiva e sensoriale.

Artista di fama internazionale, Cossyro è noto per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione. Le sue opere spaziano dalla pittura alla scultura, e sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo. Profondamente legato alla sua terra d’origine, il Maestro Cossyro ha sempre cercato di rappresentare nelle sue creazioni il legame indissolubile tra l’uomo e la natura, la storia e la contemporaneità. La sua arte è un dialogo costante tra passato e presente, un ponte tra culture e generazioni.

La partecipazione all’evento è aperta a tutti. L’ingresso è con donazione libera, che sarà interamente devoluta per sostenere le attività dell’UNIPANT. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata contattando il numero 331 490 5245.

Pantelleria, 18 agosto 2025

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, 22 agosto “Strafelicissima Palermo” divertimento assicurato a cura di Sergio Vespertino

Direttore

Published

on

Venerdì 22 agosto, dalle ore 21, in Piazza Cavour, divertimento assicurato con “Strafelicissima Palermo” di e con Sergio Vespertino.
Con le musiche di Virginia Maiorana che incanterà con la sua fisarmonica, lo spettacolo per la regia dello stesso Vespertino, ci racconta di Palermo, una delle città visceralmente amata, nel bene e nel male, per sua grandezza anche nella miseria.
Palermo sorride. Palermo mescola amore e rabbia, cultura e
ignoranza, arte e inerzia, violenza e dolcezza, sconfitte esistenziali e sogni di
trasformazione. Palermo felice. Palermo ha in grembo figli perennemente figli,
perché è pur sempre la culla del Mediterraneo.
Palermo, quadrivia di cultura privo di semaforo, rigurgita ingorghi storici e strombazza fasti che furono. Allora Palermo si crede felicissima. In questo esuberante accumulo di immagini, emozioni, citazioni, variazioni, con personaggi vitali, autentici e appassionati, Vespertino con la sua
narrazione, scandita dal ritmo musicale di Virginia Maiorana alla fisarmonica, fa
emergere l’inafferrabile realtà siciliana, traendo dal suo capoluogo l’anima di una
“Strafelicissima Palermo”.

PRODUZIONE: AGRICANTUS COOPERATIVA CULTURALE PALERMO

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza