Cultura
I cognomi dell’isola di Pantelleria / XXII parte Da Martines a Minardi

MARTINEZ / MARTINES Il capostipite in Pantelleria è Diego Martinez, originario della città di Cordova in Spagna, che contrae matrimonio, ante 1590, con Laura de Cordoba, anch’essa originaria della Spagna. I figli, secondo l’uso ispanico, prendono il doppio cognome, il primo dal padre e il secondo dalla madre, quindi prendono a cognominarsi Martinez de Cordoba. Arma dei Martinez: Tagliato; nel 1° di rosso con un leone rivoltato e coronato di oro; nel 2° d' azzurro con una luna rivoltata di argento sinistrata da una stella del medesimo. Da Diego e Laura nascono: Maria Martinez de Cordoba, che sposa il 15 giugno 1608 Giacomo Valenza, figlio di Tommaso Valenza e sua moglie Laura. Questa Maria muore ante 1616; Vittoria Martinez de Cordoba, che si unisce in matrimonio in data 11 aprile 1616 con il citato Giacomo Valenza, vedovo di sua sorella Maria; Francesco Martinez de Cordoba, milite del castello, che si sposa il 5 febbraio 1619 con Giuseppa Pandolfo; Pietro Martinez de Cordoba, anch’egli milite del castello, che sposa il 19 luglio 1620 Celia Maxucco; Alonzo Martinez de Cordoba, che sposa 4 agosto 1622 Antonia Brignone. Rimasto vedovo, in seconde nozze sposerà Onofria Sana il 3 maggio 1661. Nel Settecento il parroco don Vincenzo Martinez lascia tutta la sua eredità in favore dell’Insigne Collegiata della Chiesa Matrice sotto il titolo del Santissimo Salvatore.
MAXUCCO / MAXCUCCO Il cognome originario dovrebbe essere Machuca e proveniente dalla Castiglia. L’arma: De plata, cuatro fajas ondeadas de azur (D’argento, quattro bande ondulate di azzurro). Variante: De plata, una mano de carnacion que sostiene una porra de su color (D'argento, una mano di carnagione che sostiene una clava del suo colore). Il capostipite in Pantelleria è Giovanni Maxucco nato ante 1560 che, con sua moglie Antonia, genera: Vittoria Maxucco, che si unisce in matrimonio il 4 giugno 1612 (lunedì) con Vito Gabriele; Celia Maxucco, andata in sposa il 19 luglio 1620 (domenica) a Pietro Martinez de Cordoba;
Giovanni Antonio Maxucco, che il 15 giugno 1631 (domenica) si sposa con Cristina Bonomo. Don Giovanni Battista Maxucco è parroco della Matrice nei primi decenni del Seicento.
MESSINA Il cognome deriva chiaramente dal nome della città siciliana di cui erano originari. Infatti nei registri parrocchiali panteschi del primo Seicento il nome è seguito dal “de Missina” o “de Messina”. Un Minico o Domenico de Missina compare in un battesimo del 1 dicembre 1608. Laura de Messina, figlia di Battista de Messina e sua moglie Caterina, si sposa il 24 agosto 1631 (domenica) con Vito Belvisi, figlio di Giovanni. Antonio Messina di Diego contrae matrimonio con Maria Casano in data 7 agosto 1696, da cui nasce Giovanni Messina, che sposerà il 30 luglio 1730 Brigida Casano.
MINARDI I Minardi di Pantelleria sono originari di Orbetello in Toscana, da cui proviene il capostipite Andrea Minardi, figlio di Francesco Minardi e Giulia Cappa e nato appunto a Orbetello (negli atti Orbitello) circa l’anno 1744. Questo Andrea si sposa in Pantelleria con Felicita Polito, figlia di Vincenzo e Brigida Valenza. Dalla coppia nasce Francesco Minardi, che sposerà Angela Morana di Leonardo e di Maria Gabriele. Nel Novecento Leonardo Minardi è l’abile capitano del motoveliero pantesco “Angela Bertolino”.
Orazio Ferrara
(22 – continua)
Foto: Arma dei Martines
Spettacolo
Pantelleria, Danilo Ruggero presenta il suo album PUZZLE a Piazzetta Messina il 1° settembre

Danilo Ruggero presenta il suo album PUZZLE: un viaggio tra le parole dell’anima
L’Università Popolare di Pantelleria, nell’ambito del progetto ‘Panteschità Estate’ e con il patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, è lieta di annunciare un evento speciale che si terrà lunedì 1° settembre alle ore 21:00 in Piazzetta Messina, Pantelleria.
Si tratta di “Puzzle”, un’esposizione della produzione artistica del poliedrico artista Danilo Ruggero.
L’ingresso all’evento è libero e aperto a tutti.
Danilo Ruggero è un cantautore, autore e musicista originario di Pantelleria.
La sua carriera artistica ha avuto inizio a Roma, dove ha frequentato Officina Pasolini. Fin dai suoi esordi, è stato riconosciuto dalla critica come una delle “penne più interessanti del cantautorato” italiano, un apprezzamento che sottolinea la profondità e l’originalità dei suoi testi.
La sua produzione musicale include gli EP “In realtà è solo paura” del 2018 e il più recente “Puzzle”, uscito nel 2025, che riflette l’eclettismo e la complessità della sua arte. Tra i suoi singoli più noti troviamo “La sindrome del pesce rosso”(2021), “Canzone per l’ultimo giorno dell’anno” (2022), e i recenti “Sapone” ed “Elefanti” del 2024. Del 2025 sono i singoli “Dagli alberi” e “Puzzle”.
Il talento di Ruggero è stato più volte riconosciuto anche in importanti contesti nazionali. Tra i suoi successi, si annoverano la finale al Premio Fabrizio De André nel 2017 e la vittoria del Premio della Critica di Amnesty International “Voci per la Libertà” nel 2018. È stato inoltre finalista al Premio Andrea Parodi nel 2020 e al concorso “L’Autore – Il Mestiere della Musica” di Edizioni Curci nel 2021. La sua musica ha raggiunto un vasto pubblico anche grazie alla selezione tra i 100 progetti per il Concerto del Primo Maggio nel 2023, tramite 1MNEXT, e alla finale del Premio Bindi nel 2024.
Pantelleria, 30 agosto 2025
Cultura
31 agosto: Echi di Venere, al Lago racconti su Pantelleria un reading di atmosfera e emozioni

Da un’idea di Lucia Boldi, l’Unipant propone un’esperienza speciale e unica per ascoltare parole con protagonista l’isola in un reading in armonia con la natura
Pantelleria protagonista, musa, madre, approdo e culla. L’isola complice di amori, terra di scoperte, luogo per nascondersi e scoprirsi, rifugio e prigione, Pantelleria è stata ritratta da tanti autori in tanti modi diversi.
Lucia Boldi ne ha selezionati nove, tra i tanti, e su quei nove racconti è nato l’evento ECHI DI VENERE, un reading a impatto zero, in armonia con la natura, in un luogo di per sé magico: il Lago di Venere, con il patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
L’evento avrà luogo domenica 31 agosto alle ore 18.30 presso la spiaggia del lago, dove si giungerà a piedi, dopo aver lasciato le auto al parcheggio e dove non si troveranno sedie, ma bisognerà portarsi stuoie, cuscini, asciugamani, per sedersi a terra, a contatto con l’isola stessa.
A lume di candela, avvolti dal crepuscolo e dalla magia dello specchio popolarmente dedicato alla dea, si svolgerà la lettura dei brani:
Prodigi
Mario Mattia
legge Gianni Bernardo
L’estate felice della signora Forbes
Gabriel Garcia Marquez
legge Antonio D’Ancona
Pantelleria. L’ultima isola
Giosuè Calaciura
legge Cristina Barbagallo
La colpa
Francesca Marrucci
legge Francesca Marrucci
Sotto le pietre del Lago
Lucia Boldi
leggono Gianni Bernardo, Alessandra Raichi, Enrico Iencinella
Tratti e Ri-Tratti
Gianni Bernardo
Legge Enrico Iencinell
La versione borghese dell’amore
Margherita Marvasi
legge Cristina Barbagallo
Tempesta a Pantelleria
Vittorio Selis
leggono Alessandra Raichi, Gianni Bernardo
L’ingresso è gratuito su prenotazione obbligatoria al numero 331 490 5245 (whatsapp).
Cultura
Onde Mediterranee. Il Rotary Club Trapani ospita il Presidente della Repubblica di Albania, Bamir Topi.

Salvo D’Angelo: “Il Rotary promuove il Mediterraneo quale faro culturale”
Trapani, 29 agosto 2025 – Un evento unico, organizzato dal Rotary Trapani ed ospitato dalla locale
sezione della Lega Navale Italiana Sezione di Trapani, si terrà giovedì 4 settembre 2025, con inizio
alle ore 19.00, nella la sede che si affaccia sullo specchio mare compreso tra il Lazzaretto e la
Colombaia. Alla serata prenderanno parte Bamir Topi, Presidente emerito della Repubblica di
Albania, accompagnato dal Giovanni Firera, già console onorario dell’Albania in Piemonte e socio
Rotary Torino Next. È prevista la presenza delle Autorità civili locali ed è stato inviato a presenziare
Rosario Petta, sindaco di Piana degli Albanesi.
L’iniziativa benefica, concepita come una festa di fine estate, sarà anche un’importante occasione
di solidarietà. Durante l’evento prenderanno corpo tre azioni di valore concreto per la comunità:
l’installazione di un defibrillatore donato dal Rotary alla sede della Lega Navale, dedicato alla
memoria del medico Salvatore D’Angelo, socio e Past President del Rotary Trapani; la donazione di
un viaggio a una famiglia con risorse limitate e la donazione di alcuni ventilatori per i detenuti della
casa circondariale di Trapani, progetto questo promosso dall’Ordine degli Avvocati di Trapani e
sposato dal Club decano. Spazio anche al tema Rotary Foundation, da sempre impegnata a livello
mondiale nel miglioramento della qualità della vita.
Un evento che ha come tema il Mediterraneo, quale luogo di incontro fra i popoli. Salvo D’Angelo,
Presidente del Rotary Club Trapani afferma “Il Rotary promuove il Mediterraneo quale faro
culturale è il punto di incontro fra popoli che intendono costruire ponti di relazioni che
arricchiscono il patrimonio culturale dei territori. Questo club è da sempre stato autore di iniziative
che hanno dettato la storia di questa città ed in questa occasione – conclude D’Angelo – ospitare il
Presidente emerito della Repubblica di Albania è un momento che ci vede protagonisti nella
costruzione di un punto culturale, essenziale, anche per la crescita di questo territorio”.
Il Presidente Topi, arriverà in città nella prima parte della mattinata e sarà accompagnato dal già
Console Onorario e rappresentante della Camera di Commercio albanese per l’Italia, Giovanni
Firera, il quale conferma come “è molto gradito l’invito del Rotary Club Trapani ed il Presidente
emerito Topi, intende presenziare per una occasione unica caratterizzata dal servizio al di sopra di
ogni interesse personale”.
“Ospitando questo evento – dichiara il presidente della sezione trapanese della LNI, Piero Culcasi
– intendiamo ribadire il ruolo del Mediterraneo come luogo di incontro, solidarietà e servizio. Uno
spirito che ci accomuna all’impegno del Rotary”.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo