Connect with us

Cultura

I cognomi dell’isola di Pantelleria / III parte: da Autero a Bonomo

Orazio Ferrara

Published

-

 

 

AUTERO Cognome originario del Sud d’Italia, poi diffuso in Sicilia nella forma Auteri. Un Fortunato Autero si ritrova in un battesimo del 31 luglio 1856. BASILE I Basile di Pantelleria provengono dall’isola di Ustica. Arma: Campo d'argento con tre strisce azzurre. Nicolò Antonio Basile, vivente nei primi decenni del 1700, sposa Francesca Busetta, dai due nasce Mara Basile, che il 24 giugno 1737 sposa Pietro Ferreri. BASTONE (famiglia estinta) Originaria del Sud d’Italia. Arma: Campo rosso con un braccio armato d'argento che impugna un bastone d' oro. Verso la fine del 1500 vivono in Pantelleria Salvatore Bastone con la moglie Ursula. Il figlio Giovanni Bastone si sposa il 24 luglio 1617 (lunedì) con Pasquala De Rodo, da quest’ultimi nascono Salvatore, Silvesta, Pietro, Sebastiano e Antonella. Pietro Bastone sposa il 18 novembre 1640 (domenica) Magdalena Pavia. BELLOMO Famiglia originaria della Sicilia. Arma: campo azzurro con quattro branche di leoni d'oro, situate 2 e 2. Antonio Bellomo compare in un battesimo del 5 febbraio 1834. BENIGIAIMO (famiglia estinta) Anche Benajam. E’ un vecchio cognome di Pantelleria di origini arabe. Petrus Benajam è testimone, unitamente a Nicolaus de Bonhom e Philippus Quatrona, nel matrimonio in data 25 settembre 1606 di Augustinus di Valentia, figlio di Jacobi e Damiana de Valentia, con Narduzza, figlia del Magnifico e illustre Francisci Garcia, capitano “dicta insula”, e di sua moglie Lucia. Parroco: don Jacobo Soler. Il mese precedente era stato capitano e giurato dell’isola il Magnifico Salvator Stuppa. BLANDINO Cognome di origini siciliane, proveniente dal Ragusano o dal Siracusano. Nella metà dell’Ottocento troviamo in Pantelleria la coppia Andrea Blandino e Maria Belfiore, che battezzano la figlia Angela il 7 gennaio 1842. BOCCANERA (estinta) Nei registri di Pantelleria si trova anche Boccanegra, Bocca Negra. E’ cognome specifico del territorio genovese. Arma: Decussato d’argento e di rosso; al capo d’argento alla croce di rosso.

Variante: D’azzurro, alla colomba sorante, con un ramoscello d’olivo del becco, al naturale, sormontata da una stella di sei raggi, il tutto d'argento. Pietro Boccanera e la moglie Barbara, con il figlio Rocco, vivono nell’isola sul finire del ‘500, inizi ‘600. Rocco Boccanera il 6 luglio 1619 sposa Giovanna d’Ajetti. BONETTO Originaria del Nord d’Italia. La ritroviamo nell’isola nel 1600, Leonardo Bonetto e sua moglie Francesca hanno un figlio di nome Matteo, che il 2 maggio 1637 sposa Leonarda De Rodo.Da quest’ultimi nasce Antonia Bonetto, andata in sposa a Giuseppe Rizzo l’8 febbraio 1665. BONOMO E’ tra i cognomi più antichi dell’isola, nei registri anche de Bonhom, Bonhomo. Arma: Di rosso con una scala d'argento a cinque scalini posta in palo. Intorno all’anno 1425 Tommaso de Bonohomine è il procuratore dei coniugi Isolda e Parisio di Pantelleria. Parisio ha un fratello Guglielmo della Turri, sempre di Pantelleria, che è padrone, unitamente a Francesco Guasto, di una galeotta corsara di 15 banchi. Giuseppe Bonomo sposa nella metà del 1500 tale Leonarda, da cui nascono Nicolò e Francesca. Nicolò Bonomo sposa il 4 novembre 1616 (venerdì) Vita Farina, mentre Francesca Bonomo era andata in sposa il 10 agosto 1615 (lunedì) a Bartolomeo Brignone. Nella seconda metà dell’Ottocento Giovanni Battista Bonomo (Jean-Baptiste Bonhomme), nato a Pantelleria nell’anno 1814, facoltoso armatore, è residente ad Algeri quale étranger européen. Il fante Alfonso Bonomo di Alessio, classe 1895, della 20a Batteria Bombardieri muore nel 1916 sul Carso a seguito ferite riportate in combattimento. Il caporale Bonomo Giuseppe di Giambattista, nato a Pantelleria il 26 gennaio 1920, faceva parte del 79° Reggimento di fanteria "Roma" (motto: "Non fortuna sed virtute"), incorporato nella Divisione Pasubio. Il Reggimento venne impiegato sul fronte russo dal luglio 1941 al gennaio 1943. Probabilmente ferito e quindi catturato in una delle tante battaglie per sfuggire alla sacca, fu trasportato nel terribile ospedale da campo russo n° 1691 di Volsk, nella regione di Saratov lungo il corso medio-inferiore del Volga, ospedale che in quel periodo vide la morte di oltre 1.200 prigionieri di guerra italiani. Tra quest’ultimi Giuseppe Bonomo da Pantelleria, in data 9 febbraio 1943.

(3 – continua)

Orazio Ferrara

 

Foto: Arma dei Bonomo

Spettacolo

E’ di Ragusa la candidata a Miss Mondo 2025: Miriam Patruno vola a Gallipoli

Redazione

Published

on

La ragusana Miriam Patruno a Miss Mondo 2025: bellezza e spettacolo nel cuore del Salento

Dal 3 al 15 giugno Gallipoli
ospita la finale nazionale tra glamour, natura e ospiti internazionali Mirian Patruno dopo aver partecipato con grande entusiasmo a diverse selezioni provinciali, è felice e onorata di annunciare che prenderà parte alla Finale Nazionale di Miss Mondo Italia 2025, che si terrà a Gallipoli dal 3 al 15 giugno.

Questa esperienza rappresenta per lei molto più di un concorso: è un percorso umano e personale fatto di emozioni, crescita, confronto e nuove amicizie. Ha scelto di partecipare per mettersi in gioco con autenticità e determinazione, mostrando non solo la sua immagine ma anche ai valori in cui crede. Gallipoli si trasforma nel palcoscenico della bellezza italiana

Per il ventunesimo anno consecutivo, Gallipoli diventa la capitale della bellezza con la fase finale di Miss Mondo Italia 2025, ospitata come sempre dal gruppo Caroli Hotels. Dal 3 al 15 giugno, l’Ecoresort Le Sirenè, immerso nella Riserva Naturale di Punta Pizzo, sarà il suggestivo scenario in cui 120 Miss da tutta Italia si sfideranno per conquistare il titolo nazionale e accedere alla prestigiosa finale mondiale di Miss World.

Una passerella tra mare, natura e spettacolo

L’atmosfera unica del Salento, con la sua spiaggia e il Mar Ionio, farà da cornice a una passerella esclusiva, pensata per valorizzare non solo la bellezza femminile ma anche il territorio. Il 6 giugno si terrà la semifinale, da cui emergeranno le 50 finaliste. Solo 30 di loro accederanno allo show finale del 15 giugno, evento clou dell’estate pugliese. Finalissima con ospiti speciali e diretta social La finale nazionale, presentata da Antonio Mezzancella, vedrà salire sul palco Solange Kardinaly, trasformista di fama internazionale, e Lucrezia Mangilli, Miss Mondo in carica. L’intera manifestazione sarà amplificata dai social media ufficiali, con il coinvolgimento di influencer e content creator capaci di raggiungere oltre 2 milioni di followers.

Una storia lunga e prestigiosa

Il concorso Miss Mondo Italia è l’unico canale ufficiale per accedere alla competizione internazionale Miss World, la più antica e seguita al mondo. Con selezioni in tutte le regioni italiane e una tradizione di grandi presentatori e ospiti d’eccezione, Miss Mondo rappresenta un punto di riferimento nel panorama nazionale dello spettacolo.


L’Accademia delle Prefi, sempre attenta alle eccellenze che portano nell’Isola lustro e prestigio, ha voluto dare la giusta visibilità a Miriam Patruno una giovane che rappresenterà la Sicilia alle selezioni per Miss Mondo con la sua bellezza i suoi valori e la sua determinata personalità.

Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, pellegrinaggio dalla Chiesa San Gaetano alla Madonna della Margana

Direttore

Published

on

Tutte le messe fino all’8 giugno domenica della Pentecoste

La Chiesa Madre SS Salvatore di Pantelleria Centro organizza nuovo pellegrinaggio dell’anno giubilare, per cui Pantelleria è stata riconosciuta tra i siti della Diocesi di Mazara del Vallo.

Domenica 12 giugno, con partenza alle ore 17 dalla Chiesa di San Gaetano in Scauri, si parte per il pellegrinaggio verso il Santuario della Madonna della Margana.

Completiamo la notizia con il calendario

Tutte le messe fino all’8 giugno domenica della Pentecoste

Stiamo entrando nel mese di giugno e sono state pubblicate tutte le messe fino alla domenica delle Pentecoste, ovvero Pentecoste la festa cristiana che celebra l’effusione dello Spirito Santo, dono di Gesù, e la nascita della Chiesa.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, viaggio per anziani organizzato dal Comune: splendide località e tanto divertimento

Direttore

Published

on

L’Amministrazione Comunale per l’anno 2025, sostiene ed incentiva le initiative finalizzate
all’organizzazione dei viaggi/soggiorni per un numero totale di almeno 30 partecipanti, con destinazione Calabria. Periodo: dal 28 Settembre 2025 al 02 Ottobre 2025. Durata del viaggio 5 giorni (4 notti)).

Programma di viaggio

Primo giorno: Pantelleria- Catania- Reggio Calabria
• Partenza con aereo della DAT per Palermo/Catania. Arrivo alle ore 13:10 circa.
• Partenza in pullman GT riservato per Reggio Calabria.
• Ore 14:00. Pranzo durante viaggio.
• Visita guidata di Reggio Calabria: centro storico e Bronzi di Riace, il Duomo, passeggiata sul
lungomare fino al Castello Aragonese.
• Sistemazione in hotel, cena e pernottamento

Secondo giorno: Scilla-Chianalea-Seminaria
• Prima colazione in Hotel.
• Visita guidata di Scilla: Chianalea è il quartiere marinaro del Comune di Scilla, località nota anche per il Bellissimo Castello Ruffo.
• Pranzo.
• Nel pomeriggio Proseguimento per Seminaria. Con visita guidata.
• Rientro in Hotel. Cena e pernottamento.

Terzo giorno: Tropea- Pizzo Calabro
• Prima colazione in Hotel.
• Visita guidata di Tropea. Tropea fu fondata da Ercole, figlio di Zeus ed Era che, dopo aver sconfitto i Giganti e superato le Dodici Fatiche, volle riposarsi in questo luogo.
• Pranzo.
• Nel pomeriggio visita di Pizzo Calabro. Arroccato sul promontorio sorge maestoso il Castello Aragonese,
oggi comunemente chiamato Castello Murat. All’interno del castello, c’è il museo murattiano che
ripercorre gli ultimi anni di Murat.
• Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Quarto giorno: Gerace- Stilo
• Prima colazione in hotel.
• Escursione a Reggio Calabria con visita guidata. La città è famosa per il suo centro storico considerato uno dei Borghi più belli d’Italia. Nel centro storico di Gerace si trovano numerose monumenti storici e architettonici, tra cui la Cattedrale di Gerace, una maestosa chiesa normanna del XII SECOLOL. Altra attrazione importante di Gerace è il Castello Normanno.
• Pranzo.
• Nel pomeriggio visita di Stilo, un piccolo comune dove si trova la Cattolica di Stilo, nota anche come Chiesa di San Giovanni Therestis, in stile bizantino.
• Riento in Hotel, cena e pernottamento.

Quinto giorno: Reggio Calabria- Catania- Pantelleria
• Prima colazione in hotel e check-out.
• Sistemazione in pullman GT riservato e partenza per l’Aeroporto di Catania.
• Pranzo MC Donald dell’apt.
• Partenza del volo da Catania a Pantelleria. Arrivo previsto per le ore 14:45 circa.

Costi del soggiorno

Il costo del soggiorno stimato in camera doppia è di € 750.00 a persona e comprende;
– Volo da Pantelleria a Catania A/r con bagaglio da stiva incluso.
– Pullman GT per tutta la durata del viaggio, per trasferimento e visite guidate;
– Sistemazione in hotel Regen Beach 4* a Reggio Calabria, nelle camere doppie, con trattamento di
mezza pensione e bevande incluse;
– Servizio guida per tutto il periodo come da programma;
– Assicurazione medico-bagaglio;
– Tasse di soggiorno
– Assicurazione per annullamento viaggio
Supplemento camera singola euro 120,00.

ATTENZIONE: La quota soggiorno potrebbe subire delle variazioni al momento della accettazione
e/o conferma del viaggio in diminuzione o in aumento.
Destinatari
Possono partecipare i cittadini in possesso dei sottoelencati requisiti:
•Aver compiuto 60 anni alla data di pubblicazione del presente avviso.
•Essere nella condizione di autosufficienza dal punto di vista psico-fisico.
In caso di numero di istanze superiore rispetto ai posti disponibili sarà data priorità, con il seguente
ordine:
• alla presenza di eventuale coniuge tra i partecipanti;
• al modello Isee;
• in ordine di arrivo al protocollo comunale.
Compartecipazione
L’Amministrazione comunale parteciperà al finanziamento del soggiorno per un importo massimo complessivo di € 16.032,50 (incluso Iva) ripartito tra i partecipanti (minimo 30) aventi diritto alla quota di compartecipazione in relazione all’Isee presentato

Resta inteso che:
– Il presente avviso è da intendersi come mera indagine, tesa ad individuare il numero dei soggetti interessati, e non comporta né diritto di prelazione o preferenza, nè impegno o vincolato di qualsiasi natura, sia per i soggetti interessati che per questa Amministrazione;
– A seguito della raccolta delle adesione, i richiedenti saranno contattati dagli Uffici dei Servizi Sociali per la conferma definitiva della partecipazione al viaggio.
Quando e come fare la richiesta:
Le domande di Adesione al presente Avviso dovranno essere compilate e presentate presso l’Ufficio
protocollo del Comune di Pantelleria negli orari di apertura al pubblico, unicamente su apposito allegato

b), a partire dal _______ fino al ____________ alle ore 14:00.
Il modulo per la presentazione dell’adesione è reperibile presso gli Ufficio dei Servizi Sociali, sito in
Piazza Cavour n. 15 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e il martedì e giovedì dalle ore
15:30 alle 17:30 e scaricabile dal sito istituzionale www.comunepantelleria.it;
Modalità di pagamento

Nel caso di raggiungimento del numero minimo dei partecipanti saranno previsti n. 2 pagamenti;
– il 30% della quota di pertinenza in base all’Isee da versare nel mese di Luglio entro le date che saranno successivamente comunicate;
– Il saldo del soggiorno, al netto della compartecipazione dell’Ente, dovrà essere versato 45 giorni prima della data prevista di partenza.
Sarà possible effettuare i pagamenti attraverso il Servizio “Pago Pa”.
In caso di annullamento del viaggio derivante da fattori terzi, le somme versate verranno restituite.
Responsabile del procedimento e informazioni
II Responsabile del procedimento per il presente Avviso è la Dott.ssa Rossella Vitale. Le informazioni sul presente Avviso potranno essere richieste negli orari di apertura al pubblico presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Pantelleria, ubicato in Piazza Cavour n. 15;

Tutela della privacy
I dati di cui l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Pantelleria entrerà in possesso a seguito del presente
Avviso

saranno trattati nel rispetto delle vigenti disposizioni dettate dal D. Lgs. N. 196/2003 e comunque utilizzati esclusivamente per le finalità legate alla gestione dell’Avviso medesimo. In particolare, ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. N. 196/03:
• i dati personali forniti verranno raccolti e trattati esclusivamente per gli adempimenti connessi al
• il trattamento dei dati sarà effettuato dai dipendenti e/o collaboratori incaricati al trattamento, con
supporto cartaceo e/o informatico;
• il conferimento dei dati è obbligatorio per avviare il procedimento relativo al presente avviso;
• i dati non saranno comunicati a soggetti terzi pubblici e privati, né diffusi, se non in adempimento
agli obblighi di legge e/o del presente avviso;
• il titolare del trattamento è l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Pantelleria.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza