Connect with us

Cultura

Heroes: dagli antichi miti ai supereroi moderni Una straordinaria mostra del Trapani Comix&Games 2025

Matteo Ferrandes

Published

-

Trapani, 2 maggio 2025 – Trapani, città intrisa di storia e leggende, si appresta a diventare palcoscenico di un evento culturale di grande fascino: la mostra “Heroes: dagli antichi miti ai super eroi moderni”, che si inserisce nel ricco programma di attività collaterali del Trapani Comix&Games 2025, il festival mediterraneo della Pop Culture che si terrà dal 23 al 25 maggio, alla Villa Margherita.
Curata dal giornalista e fumettista Marco Rizzo e dal collezionista ed esperto di fumetti Matteo Belfiore, aprirà le sue porte al pubblico sabato 3 maggio, alle ore 18:00, presso il Museo d’Arte Contemporanea San Rocco, in Via Turretta 12 a Trapani. L’accesso avverrà attraverso l’ingresso di Via Nunzio Nasi n.1, permettendo ai visitatori di immergersi immediatamente nell’atmosfera suggestiva del museo.
L’iniziativa nasce dalla constatazione, ormai condivisa da studiosi ed esperti, di come le figure dei super eroi contemporanei non siano semplici icone pop, ma veri e propri “miti moderni”. La loro presenza pervasiva in svariati media e la loro capacità di trascendere confini nazionali e generazionali li consacrano come personaggi profondamente radicati nell’immaginario collettivo.
Ciò che rende ancora più affascinante questo fenomeno è il legame sotterraneo, ma potente, che unisce questi eroi mascherati alle narrazioni fondanti della cultura occidentale.

I super eroi, in particolare quelli nati dalla fertile immaginazione delle case editrici americane Marvel e DC, custodiscono nel loro DNA narrativo elementi che affondano le radici nella mitologia greco-romana. “Heroes” si propone di rendere visibile questo profondo legame tra i super eroi americani e il ricco patrimonio della mitologia classica.

Il percorso espositivo si snoderà attraverso una preziosa collezione privata, composta da opere edite e inedite di fumettisti contemporanei a livello internazionale, con un occhio di riguardo per i maestri italiani del settore.
Ogni sezione della mostra sarà dedicata a un singolo super eroe e al suo corrispettivo mitologico: Batman verrà accostato alla figura di Ulisse; Superman sarà messo in parallelo con l’eroe Ercole; Capitan America evocherà la figura di Ettore. Non mancheranno riferimenti più diretti a personaggi come Thanos, Wonder Woman o Medusa, oltre a una sezione speciale dedicata al dio norreno Thor.
Tra gli artisti le cui opere saranno esposte, spiccano nomi di rilievo del panorama fumettistico italiano come Simone Bianchi, Gabriele dell’Otto, Claudio Castellini e il siciliano Davide Paratore (autore del manifesto), affiancati da giganti internazionali come Frank Miller, John Romita Jr., Bill Sienkiewicz, John Buscema, Esad Ribic e Alex Maleev. Proprio Maleev e Paratore, inoltre, saranno ospiti del Trapani Comix nelle giornate del festival.
“Heroes: dagli antichi miti ai super eroi moderni” è organizzata da Nerd Attack, in collaborazione con Mad Collectors, gode del patrocinio del Comune di Trapani, del supporto del Luglio Musicale Trapanese e del Museo San Rocco, ed è stata realizzata con il contributo dell’Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo.
L’esposizione sarà visitabile il martedì e il venerdì dalle 16:30 alle 19:30, il giovedì dalle 16:30 alle 18:30, mentre nel fine settimana gli orari saranno il sabato dalle 16:30 alle 19:30 e la domenica dalle 17:30 alle 19:30. Sono inoltre previste aperture straordinarie durante le tre giornate del Trapani Comix & Games (23-25 maggio). Per accedere, i visitatori dovranno utilizzare l’ingresso situato in Via Nunzio Nasi n.1. Per concordare visite guidate e appuntamenti con le scuole scrivere una mail a: comics@trapanicomix.com
La mostra resterà aperta fino al 25 maggio 2025.

TRAPANI COMIX&GAMES 2025
Il Festival Mediterraneo della Pop Culture si terrà a Trapani dal 23 al 25 maggio 2025. La musica, le mostre, le attività ludiche con i giochi da tavolo e i videogames animeranno Villa Margherita. Il main stage dell’evento sarà il Teatro “Giuseppe Di Stefano” che ospiterà l’intero programma degli artisti.
L’evento, ideato e organizzato dai Nerd Attack in collaborazione con il Luglio Musicale Trapanese e il Comune di Trapani, è tra gli appuntamenti più attesi dell’anno. Il Trapani Comix & Games fa parte di RIFF, la rete nazionale di cui fanno parte tutti i più importanti festival italiani del fumetto che hanno come obiettivo la promozione e la valorizzazione del fumetto, definita secondo un’antica definizione la nona arte.

Cultura

Pantelleria, nel Lago di Venere l’origine della vita, mica robetta. Lo studio

Direttore

Published

on

 Importante scoperta sull’origine della vita nel Lago di Pantelleria 
 
E’ l’esito di uno studio compiuto da ricercatori italiani, nel Lago di Venere di Pantelleria: riuscendo a sintetizzare le molecole chiave della vita a partire dall’acqua del lago.

L’esito dello studio fornisce preziosi indizi sui meccanismi di base dell’origine della vita perchè il lago  è un vero e proprio laboratorio naturale: ph alto, attività idrotermale, ricchezza di minerali e presenza di microbi.

Si pensa che miliardi di anni fa sulla Terra primordiale e su Marte, quando la vita potrebbe aver mosso i suoi primi passi, vi fossero le condizioni riscontrate nello specchio d’acqua dai colori del cielo, cangianti al verde giada o all’indaco.

Gli studiosi, partendo dall’acqua del lago sono riusciti a sintetizzare molecole di RNA, fondamentali per la vita insieme al DNA, oltre a tutte le basi nucleotidiche di RNA e DNA e ai componenti del PNA (Acido Peptidico Nucleico), possibile precursore delle due.

Secondo lo studio la vita  avrebbe potuto avere una modalità di origine chimica comune sia nel passato di Marte che sulla Terra.

 Lo studio è il risultato  della collaborazione tra Università della Tuscia e Sapienza di Roma, l’INAF, il CNR con i suoi istituti di Montelibretti e Roma, ed è  pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences.

Continue Reading

Spettacolo

Venerdì 15 agosto alle 21:30, a Calatafimi Segesta, Petra Magoni & Arkè String Quartet

Redazione

Published

on

Quartet – “Subversion” in concerto

La cantante Petra Magoni e il quartetto d’archi, live al Tempio di Calatafimi Segesta (provincia di
Trapani), in occasione dell’edizione 2025 di “Segesta Teatro Festival”, renderanno omaggio a band, 
cantautori e compositori nel segno della “sovversione”

L’estasiante Tempio di Calatafimi Segesta (provincia di Trapani) sarà la venue che ospiterà il concerto di
Petra Magoni & Arkè String Quartet – “Subversion”, in programma venerdì 15 agosto alle 21:30, in
occasione dell’edizione 2025 di Segesta Teatro Festival, con la direzione artistica a cura di Claudio Collovà.
“Subversion” è un progetto altamente provocatorio, volto a scuotere le coscienze, uno spettacolo che
esorta a cambiare una visione del mondo, sovente, ingabbiata dentro pregiudizi tendenti al manicheismo.
Un concerto che intende rompere gli schemi, per affrancarsi da barriere ideologiche dietro cui si arroccano
le istituzioni e le varie forme di potere.


La cantante Petra Magoni e l’Arkè String Quartet, ensemble d’archi
formato da Carlo Cantini (violino), Valentino Corvino (violino, oud ed elettronica), Matteo Del Soldà (viola)
e Stefano Dall’Ora (contrabbasso), proporranno un repertorio di brani trasversale dal punto di vista
stilistico, passando dai Beatles, John Lennon, Rolling Stones a Wolfgang Amadeus Mozart, per poi
giungere a John Cage, Frank Zappa, Boris Vian, Ennio Morricone, Fabrizio De André, Franco Battiato,
Giorgio Gaber, Nina Simone, David Bowie e i Pink Floyd. Il tutto nel segno di una prorompente personalità
artistica e una spiccata identità comunicativa che caratterizzano questi cinque brillanti musicisti.
Esuberante, sensibile, poliedrica, ispirata da una toccante autenticità e animata da una fervida
immaginazione musicale, Petra Magoni è una fra le cantanti italiane più talentuose e complete degli ultimi
vent’anni. Grazie alle sue qualità ha calcato e calca tutt’ora i palchi nazionali e internazionali più prestigiosi,
condividendo la scena con numerosi musicisti di levatura nazionale e mondiale quali Al Jarreau, Chano
Dominguez, Claude Salmiéri, Paolo Fresu, Ares Tavolazzi, Nicola Stilo, Peppe Servillo, Paolo Benvegnù,
Francesco Bearzatti, Morgan, Mario Biondi, Joe Barbieri, Mauro Ottolini, André Minvielle e tanti altri
ancora.
L’Arkè String Quartet è una formazione che fa dell’eclettismo stilistico e della creatività due segni particolari
della sua carta d’identità musicale. Quartetto di matrice accademica, notevole nello spaziare con
naturalezza dalla musica colta al jazz, dall’avanguardia alla world music, dal pop fino ad arrivare alla musica
elettronica, in trent’anni di carriera stringe collaborazioni degne di nota al fianco di artisti blasonati sulla
scena italiana e internazionale come Trilok Gurtu, Antonella Ruggiero, Stefano Bollani, Enrico Pieranunzi,
Rita Marcotulli, Samuele Bersani, Tullio De Piscopo, Moni Ovadia, solo per elencarne alcuni.
“Subversion”, progetto arricchito da diverse videoproiezioni, è uno spettacolo coinvolgente e travolgente,
per tutti gli amanti della buona musica. Quella che racconta la verità.

Ph. Luca Bolognese

PER INFO CONCERTO:
https://www.segestateatrofestival.com/
https://www.facebook.com/segestateatrofestival?locale=it_IT
https://www.instagram.com/segesta_teatro_festival/
https://www.kinomusic.it/concerti/ (15 AGOSTO – Petra Magoni, venerdì, Calatafimi – Segesta

Continue Reading

Cultura

“L’Acropoli di Pantelleria” – Conferenza del Centro Giamporcaro con Cespa il successo della storia e della narrazione

Direttore

Published

on

Conferenza “L’Acropoli di Pantelleria – 25 anni di ricerche e prospettive future” 

Venerdì 8 agosto, nell’Aula Consiliare, si è tenuta la conferenza dell’archeologo dr. Stefano Cespa, responsabile topografico e della documentazione della missione archeologica dell’Institut für Klassische Archäologie a Pantelleria.
L’evento, come moltissimi altri in materia di storia e archeologia, è stato organizzato dal Centro Culturale Vito Giamporcaro, i cui membri a partire dal Presidente Anna Rita Gabriele, sono appassionati della materia ma anche dei protagonisti della conferenza.
Per la pubblica amministrazione che orspitava l’evento era presente l’Assessore alla Cultura nonchè vicesindaco Adele Pineda.

L’incontro, arricchito dalla presenza dell’archeologo Thomas Schaefer, ha ripercorso 25 anni di studi e scavi sull’Acropoli di Pantelleria, che ha richiamato un nutrito  pubblico, offrendo un approfondimento sulle scoperte realizzate e sulle prospettive future della ricerca.

Un nuovo  momento di grande valore culturale e scientifico per la comunità, dedicato alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio archeologico dell’isola.

Tutte le immagini di Clara Garsia
Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza