Connect with us

Cronaca

Guida in mare in stato d’ebrezza e noleggi abusivi, sanzioni sanzioni dei Carabinieri e Guardia Costiera

Redazione

Published

-

FAVIGNANA: CONTROLLI E SANZIONI DEL BATTELLO CC405 E DELLA
MOTOVEDETTA DI TRAPANI ANCHE SULLA GUIDA IN STATO DI

EBREZZA

I Carabinieri del Battello CC405 dislocato sull’isola di Favignana e della Motovedetta
d’Altura di Trapani hanno intensificato i controlli in mare, in materia ambientale inerenti
l’Area Marina Protetta delle Egadi, nel periodo che ogni anno registra un’elevatissima
presenza di turisti, ovvero nei mesi di agosto e settembre.
I servizi di pattugliamento marittimo svolti giornalmente nello specchio di acqua antistante
le isole minori ha portato al controllo di oltre 250 unità da diporto ad uso commerciale e
privato e all’elevazione di oltre 30 sanzioni per violazioni al Codice della Navigazione per
oltre 10 mila euro.

Gli illeciti amministrativi hanno riguardato violazioni al codice della nautica da diporto, al
regolamento di sicurezza per la nautica e alle ordinanze dell’autorità marittima
competente.
Diverse le sanzioni relative il noleggio abusivo, per irregolarità nelle dotazioni di bordo e
infrazioni commesse in mare come manovre pericolose eseguite vicino i bagnanti o la
distanza dalla costa inferiore a quanto consentito. Eseguiti anche diversi accertamenti
sulla guida in stato di ebrezza con l’ausilio dell’etilometro con esito positivo.

Economia

Pantelleria aderisce a GAL Pesca Trapanese. Novità per la marineria pantesca

Direttore

Published

on

Novità per la marineria pantesca

Il Comune di Pantelleria, nella passata programmazione FEAMP 2014-2021, ha preso
parte alle attività del FLAG ISOLE DI SICILIA, mentre nell’attuale programmazione FEAMPA 2021-2027, il GALP ISOLE, pur avendo formalizzato la propria candidatura, non è stato inserito  nelle Strategie di Sviluppo Locale finanziate e quindi il territorio e la marineria panteschi si trovano dalla programmazione territoriale legata ai piani di sviluppo nel comparto Pesca.

A seguito di interlocuzioni tra Comune di Pantelleria e Confcooperative Sicilia – Sede
territoriale di Trapani, nella persona del Presidente Dott. Salvatore Braschi, è stata presentata richiesta di adesione  alla Fondazione Torri e Tonnare del Litorale Trapanese (Gal Pesca Trapanese).

Si tenga presente che  la marineria locale di Pantelleria, composta da n. 10 imbarcazioni dedite alla piccola pesca costiera artigianale, non ha potuto beneficiare delle iniziative promosse dall’ex
FLAG Isole di Sicilia per mancato finanziamento della strategia di sviluppo locale; che invece  la partecipazione al partenariato promosso dalla Fondazione Torri e Tonnare del Litorale Trapanese (Gal Pesca Trapanese) può rappresentare una concreta opportunità di sostegno e valorizzazione della marineria pantesca, nonché del comparto turistico e agroalimentare collegato;

Questa operazione è mirata a favorire occasioni di sviluppo e collaborazione interterritoriale a beneficio della comunità locale.

Continue Reading

Economia

Il Parco Nazionale di Pantelleria per la prima volta al Wine Sicily

Redazione

Published

on

Una nuova occasione per sperimentare realtà diverse

( Pantelleria, 28 Settembre 2025 )L’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria partecipa quest’anno, per la prima volta, alla settima edizione del Wine Sicily 2025, il festival dedicato al mondo del vino siciliano che si terrà a Palermo dall’11 al 13 ottobre. Un appuntamento di grande richiamo turistico per la Regione – voluto anche da Italo Cucci, commissario dell’Ente Parco di Pantelleria – che vanta collaborazioni nazionali e internazionali con partner affermati come il Mercato Centrale Torino-Firenze-Milano, Vin Hood e PopupMarket London.

L’evento, che gode del patrocinio del Ministero del Made in Italy, ha raggiunto numeri record di aziende partecipanti e winelovers nelle edizioni precedenti.

L’Ente Parco ha così pensato di coinvolgere i piccoli produttori vitivinicoli e agroalimentari dell’isola coinvolgendoli in questa nuova avventura di tre giorni a Villa Trabia a Palermo, sponsorizzando la loro partecipazione gratuita all’evento, con l’obiettivo di promuovere l’intero territorio dell’isola e offrire maggiore visibilità e opportunità di crescita ai suoi piccoli produttori eroici.

Un modo per creare nuove connessioni di prossimità tra Pantelleria e la Sicilia.

Il programma è davvero ricco e interessante. All’interno della Villa saranno adibite aree per le degustazioni e la vendita dei prodotti. Uno spazio speciale sarà riservato alle eccellenze Pantesche, spazio nel quale sarà presentata una Masterclass dedicata al mondo enologico di nicchia dell’isola dal titolo “Pantelleria e i suoi vini: terra di venti e di eroi”. Un’occasione per abbinare i prodotti agroalimentari locali alle degustazioni di vino. Vini che riflettono il carattere del loro terroir e l’anima dell’agricoltura eroica di Pantelleria, offrendo esperienze sensoriali uniche. 

Facciamo qualche esempio. Si potrà fare assaporare l’abbinamento di vino zibibbo con cubetti di pane farciti con paté di capperi e pomodoro secco o con olio extravergine di Biancolilla di produzione pantesca. Oppure un calice di rosso IGP Cabernet Franc-Merlot con formaggio pecorino siciliano e miele di Pantelleria. O un bicchierino di Passito con dolci tipici dell’isola, tipo i “mustazzoli”.

Una vetrina importante e imperdibile per aumentare la visibilità di prossimità, come sottolineato da Carmine Vitale, direttore f.f. dell’Ente Parco. Un’occasione golosa per tessere nuove reti di collaborazione con aree commerciali diverse e per far scoprire etichette introvabili nei circuiti commerciali dei gruppi di distribuzione.

Numerose sono le aziende pantesche che hanno risposto positivamente all’invito dell’Ente Parco attraverso l’ufficio Agricoltura e il suo referente, l’agrotecnico Davide Emma: per i vini I Gardini di Tanit, la Cantina Abraxas, per i passiti le aziende agricole D’Ancona e Antonio Gabriele, per i prodotti tipici le aziende agricole Kattibuale, Stefania De Carlis, Denny Almanza e Aromi del Vento.

Una nuova partenza per sperimentare realtà diverse e per coinvolgere nel settore fieristico anche le realtà locali più piccole. 

Al seguente link il programma della manifestazione in fase di aggiornamento

https://www.winesicilypalermo.it

Continue Reading

Cronaca

Pantelleria – Truffa Zibibbo, Assessore Bonì “Siamo sorpresi… Ci costituiremo parte civile”

Direttore

Published

on

Bonì “Non avremmo immaginato che la frode avvenisse proprio a Pantelleria con uno stabilimento a Pantelleria”

Dopo la notizia di cronaca di quest’oggi sulla maxi truffa internazionale che vede lo zibibbo di Pantelleria protagonista e che ha creato sgomento e disappunto nella comunità, abbiamo sentito l’Assessore all’Agricoltura del Comune di Pantelleria, Massimo Bonì, il quale si è reso disponibile. 

Assessore, cosa può dirci rispetto allo scandalo e alla truffa che investe l’agricoltura pantesca in generale e il buon nome dello zibibbo? “Allora, naturalmente, la cosa ci ha sorpresi perché non avremmo immaginato che la frode avvenisse proprio a Pantelleria con uno stabilimento a Pantelleria. 
“Però questo diciamo ci dà anche una certa tranquillità nel senso che i controlli ci sono, quindi non siamo abbandonati a noi stessi.  Tra l’altro attraverso il Gal della provincia di Trapani stiamo mettendo appunto un progetto, il Bludev (ovvero tracciabilità digitale)  e dovremmo chiedere il finanziamento a breve per ottenere una marcatura chimica della  produzione pantesca per cui ci sarà continuamente una tracciabilità. Consideri che i nostri prodotti hanno un’impronta chimica che è unica
“Quindi diciamo che come Comune e come amministrazione stiamo cercando di mettere in piedi un sistema di controllo che eviti proprio le frodi. Perché in questo modo,  questo sistema ci consentirà di tracciare con continuità quelli che sono  i prodotti. 
“Ci vorrà qualche anno ancora, perché purtroppo nella politica quando decidi di fare una cosa ci vuole del tempo. Ci vuole un progetto, ci vuole una richiesta di finanziamento, ci vuole poi la realizzazione di questo sistema di tracciamento.  Questa cosa probabilmente si doveva fare 30 anni fa, però 30 anni fa non è stata fatta. 
“Adesso ci siamo noi e la stiamo facendo.”

Il Comune di Pantelleria, quando verrà emesso il decreto di rinvio a giudizio per i responsabili della frode, si costituirà parte civile? “Credo di si  perché insomma il Comune su questa cosa vuole essere chiaro e che stiamo  dalla parte di chi fa le cose in maniera corretta.”
“Entrare a far parte del processo come attori sarà un passaggio fondamentale per fare capire alla gente che  noi su questo tema ci siamo e ci siamo anche perché ci stiamo attivando per garantire il processo di tracciabilità del prodotto pantesco.”

Quanto accaduto, nientemeno che dal 2019, fa molto male al nostro già precario e delicato settore agricolo e in generale all’immagine dell’intera isola. E’ poco comprensibile come un pantesco, e non sarà uno solo, abbia potuto compiere una simile azione contro la propria gente e la propria cultura.

Per approfondire, può interessare: https://www.ilgiornaledipantelleria.it/ultima-ora-pantelleria-maxi-frode-internazionale-di-zibibbo/

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza