News
Giornata Mondiale degli ausili alla navigazione marittima: la prima volta in Italia

Per la prima volta in Italia la VI edizione della Giornata Mondiale degli ausili della navigazione
Si è svolta a Genova, per la prima volta in Italia, la sesta edizione della Giornata Mondiale degli ausili alla navigazione marittima, che ha visto la partecipazione della IALA e di numerose delegazioni straniere associate.
La IALA è l’Associazione Internazionale, con sede a Parigi, che si occupa di elaborare standard e linee guida nel campo degli ausili alla navigazione marittima, costituiti dal complesso di dispositivi, sistemi e servizi esterni alla nave, ideati ed impiegati allo scopo di aumentare la sicurezza ed insieme l’efficienza della navigazione e del traffico marittimo. E proprio quest’anno, il prossimo 22 agosto, la IALA assumerà il nuovo status legale di Organizzazione Intergovernativa costituita dagli Stati Membri aderenti.
L’evento, promosso dalla IALA, è stato organizzato per il Paese ospitante dalla Guardia Costiera in collaborazione con la Marina Militare, il Comune di Genova e l’Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure Occidentale, oltre che con il contributo indispensabile della Fondazione Palazzo Ducale, del MUMA, Istituzione Musei del Mare e delle migrazioni, e di tutti i collaboratori e volontari che si occupano della valorizzazione culturale della Lanterna di Genova.
Nel contesto della Giornata Mondiale della IALA è stato infatti assegnato alla Lanterna, simbolo della Città, in considerazione della sua importanza storica e culturale, il premio “Faro dell’anno”, consegnato al Sindaco di Genova, dott. Marco Bucci, dal Segretario Generale della IALA, Mr. Francis Zachariae.
A seguire si è tenuto un convegno, con la partecipazione delle Autorità, tra cui il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, On.le Edoardo Rixi, ed il Comandante Generale del Corpo delle Capitaneria di porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, durante il quale sono state illustrate le principali attività svolte dalla IALA, a cura dei presidenti dei suoi quattro comitati tecnici, rispettivamente: ARM, requisiti e gestione degli ausili alla navigazione; DTEC, tecnologie digitali; ENG, ingegneria e sostenibilità degli ausili alla navigazione – patrimonio storico e culturale; VTS, servizi al traffico marittimo. Un secondo momento è stato dedicato alle attività svolte in Italia dalla Marina Militare e dalla Guardia Costiera nei settori d’interesse della IALA.
Il motto della IALA, “Successful voyages, sustainable planet”, condensa l’obiettivo strategico che si pone l’organizzazione, di sostenere la sicurezza e l’efficienza del traffico marittimo tutelando al contempo l’ambiente marino, attraverso il miglioramento e lo sviluppo degli ausili alla navigazione. Sono tutti temi centrali per il Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, che infatti esercita per legge competenze in materia di sicurezza della navigazione e gestione del traffico navale; protezione dell’ambiente marino ed interventi antinquinamento; sicurezza marittima, navale e portuale; incidenti marittimi, ricerca e soccorso in mare e servizi di assistenza marittima; monitoraggio e sorveglianza marittima. Tutti compiti riconducibili alle funzioni di Guardia Costiera, specificamente individuate dalla Commissione Europea nel 2021 con finalità di cooperazione tra gli Stati Membri.
Per svolgere queste funzioni la Guardia Costiera italiana ha sviluppato e si avvale di sistemi tecnologici all’avanguardia, di specifica e diretta rilevanza della IALA, tra cui i servizi al traffico marittimo (VTS) per il monitoraggio e l’organizzazione del traffico – di cui è Autorità nazionale competente –, i sistemi di identificazione automatica (AIS) che consentono lo scambio automatizzato dei dati relativi alla nave con le altre navi e con le stazioni a terra, i sistemi di navigazione elettronica (E-NAV) e di tracciamento a lungo raggio delle navi.
La Giornata Mondiale degli ausili alla navigazione marittima ha fatto emergere un mondo in continua evoluzione, legato alle innovazioni tecnologiche, a servizio della sicurezza della navigazione, della vita umana in mare e dell’ambiente marino e costiero, ed è stata l’occasione per mettere in evidenza la funzione marittima dell’Italia e di Genova, tra i principali porti del Mediterraneo.
Si ringraziano le società Costa Crociere, Fincantieri, MSC Crociere, Ignazio Messina e Floatex, che hanno sostenuto fattivamente l’evento in qualità di sponsor.
News
Voli esorbitanti e caos nei trasporti: il business dietro ai funerali di Papa Francesco

La morte di Papa Francesco ha scatenato una mobilitazione straordinaria verso Roma, con milioni di pellegrini e personalità politiche accorse per l’evento. Tuttavia, l’industria dei trasporti ha approfittato della situazione, aumentando vertiginosamente i prezzi e causando un caos logistico. Voli e servizi aeroportuali sono stati oggetto di speculazione, con costi alle stelle e disagi prolungati. A complicare la situazione, l’incremento dei voli ha aggravato l’impatto energetico, contribuendo al rialzo dei costi globali dell’energia.
Il prezzo della devozione: come il mercato ha sfruttato la morte di Papa Francesco
Tra il 25 e il 27 aprile, in vista dei funerali di Papa Francesco, sono stati organizzati voli supplementari da diverse compagnie aeree per facilitare l’afflusso di pellegrini e visitatori verso Roma. Questo aumento delle frequenze è stato giustificato come una risposta alla domanda straordinaria, ma ha portato anche a un’impennata dei prezzi dei trasporti. Molti voli sono stati venduti a tariffe significativamente più alte rispetto alla media. Ad esempio, Iberia ha aumentato i suoi prezzi del 20%, facendo lievitare il costo di un volo da Madrid a Roma, che normalmente sarebbe accessibile, oltre i 200 euro.
Sebbene le compagnie aeree abbiano giustificato l’incremento come una risposta alla domanda straordinaria, questa mossa ha sollevato interrogativi sull’opportunità di approfittare di un evento così doloroso per massimizzare i guadagni. Mentre alcune persone hanno accettato i rincari come inevitabili, molti altri hanno espresso indignazione per il modo in cui la tragedia è stata sfruttata per fini economici.
L’effetto collaterale del caos: l’impatto dell’aumento dei voli sull’energia globale
L’incremento dei voli, in particolare durante eventi straordinari come i funerali di Papa Francesco, ha avuto un impatto significativo sul consumo energetico globale. Con l’aumento dei voli diretti a Roma, il consumo di carburante è cresciuto notevolmente, provocando un incremento delle emissioni di CO₂ e aggravando la situazione energetica mondiale. Questo ha contribuito al rialzo dei costi energetici e a un aumento dell’inquinamento atmosferico.
Ogni volo supplementare comporta una maggiore impronta di carbonio, un aspetto che non può più essere ignorato in un contesto globale sempre più orientato verso la sostenibilità ambientale. Nonostante l’alta domanda, il settore dei trasporti non ha ancora implementato soluzioni adeguate per ridurre l’impatto ambientale. Per affrontare efficacemente queste problematiche, le compagnie aeree dovrebbero adottare misure concrete per mitigare l’impatto ecologico, tra cui:
Programmi di compensazione delle emissioni: iniziative volte a bilanciare le emissioni di CO₂ prodotte dai voli supplementari;
Aggiustamenti logistici più efficienti: ottimizzazione delle rotte e degli orari per ridurre il consumo di carburante;
Tariffe speciali con criteri sostenibili: introduzione di offerte che incentivano scelte di viaggio ecologiche.
Adottando queste misure, il settore dei trasporti potrebbe contribuire in modo significativo alla riduzione dell’impatto ambientale associato agli eventi di grande portata.
Aeroporti sotto assalto: la gestione del caos tra efficienza e disorganizzazione
Il caos negli aeroporti di Roma ha rappresentato una delle sfide più gravi nella gestione dei trasporti. L’arrivo massiccio di pellegrini a Roma ha messo a dura prova anche la gestione degli aeroporti, in particolare quelli di Fiumicino e Ciampino, che sono stati invasi da migliaia di passeggeri. La gestione dei flussi di persone ha rivelato numerose lacune, con lunghe code e ritardi che hanno causato forti disagi. Nonostante l’organizzazione di voli speciali e gli sforzi delle forze di sicurezza, gli aeroporti sono stati sopraffatti dalla situazione.
La disorganizzazione generale ha messo in luce la mancanza di un piano chiaro per gestire emergenze di tale portata. La qualità del servizio è stata messa in secondo piano, e gli aeroporti sono stati incapaci di rispondere in modo adeguato alla richiesta. Questo caos ha sollevato il problema di una revisione delle politiche di gestione in caso di eventi straordinari.
Link: https://www.prontobolletta.it/news/voli-prezzi-funerale-papa-francesco/
News
25 aprile 2025, la commemorazione del Comune di Pantelleria Festa della Liberazione

Il Comune di Pantelleria invita la cittadinanza a partecipare ad un momento di commemorazione in occasione della ricorrenza del 25 aprile, Anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Nel rispetto del clima di raccoglimento che accompagna il lutto nazionale proclamato per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco, quest’anno la celebrazione si terrà in forma sobria e contenuta.
La cerimonia si terrà alle ore 10:30 in piazza Cavour nella zona antistante il palazzo municipale ed é prevista esclusivamente la deposizione di una corona di fiori presso la sede comunale, alla presenza delle autorità civili e militari.
Si invita la cittadinanza ad unirsi al momento di memoria collettiva, condividendo nel silenzio il valore dei principi di libertà, democrazia e pace che questa giornata rappresenta.
News
Siccità, ristori per 35 milioni. Barbagallo: «La Regione è al fianco degli agricoltori»

Presidenza della Regione
Contro i danni causati dalla siccità via libera a ristori da 35 milioni di euro. La Regione Siciliana dà attuazione, per l’anno 2025, agli interventi previsti nel Programma di sviluppo rurale 2014-2022 per aiutare le aziende che hanno subito danni a causa degli eventi di severa siccità verificatisi nel 2024. La dotazione finanziaria del bando (misura 23 “Assistenza supplementare agli Stati membri colpiti da calamità naturali” (articolo 6, lettera a, del Regolamento Ue 2020/2220) è pari a 35 milioni di euro, interamente a carico del Feasr. La somma è così ripartita: 18 milioni per il comparto agrumicolo, 11 milioni per quello dell’olivo e 6 milioni per i comparti del mandorlo e del pistacchio.
«La Regione è al fianco degli agricoltori come dimostra questa misura. Il sostegno previsto mira a garantire il recupero di competitività e redditività delle imprese – dichiara l’assessore all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo – concentrando le risorse disponibili sui soggetti maggiormente colpiti dalle calamità naturali sulla base di criteri oggettivi. Un’altra misura che arriva dopo gli aiuti forniti al comparto cerealicolo e a quello dell’apicoltura, il bonus fieno per lo zootecnico, gli aiuti alla viticoltura e lo sgravio delle cartelle esattoriali per le aziende colpite da siccità».
I beneficiari sono gli imprenditori, singoli o associati, che esercitano attività agricola, ai sensi dell’articolo 2135 del Codice Civile. L’importo massimo del ristoro per singolo beneficiario è fissato a 25 mila euro. Il contributo in forma forfetaria sarò erogato entro il 31 dicembre 2025, in base alle domande di sostegno/pagamento ammesse entro il 30 giugno 2025 ed in funzione della dotazione finanziaria assegnata ad ogni comparto colturale. La presentazione della domanda deve avvenire per via telematica, utilizzando la funzionalità on-line messa a disposizione da Agea attraverso il Sistema informativo agricolo nazionale (Sian). Il bando con le info e i dettagli è consultabile a questo link.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo