Sociale
Giornata della Cooperazione Europea: a Favignana, Palermo, Malta, Ustica e Mahdia eventi per celebrare i programmi di cooperazione internazionale

Si svolgeranno il 3 ottobre e a Favignana, Palermo, Malta, Ustica e, il 1° ottobre a Mahdia (Tunisia), una serie di eventi che coinvolgono la popolazione locale per far conoscere e ricordare i benefici della cooperazione, le azioni messe in atto dall’Unione europea per aumentare la comprensione culturale e per superare le disparità economiche nei territori.
Su iniziativa dell’Autorità di Gestione dei programmi Italia-Malta e Italia-Tunisia – Dipartimento della Programmazione della Presidenza della Regione Siciliana i partners del progetto AMPPA – Aree marine protette e pesca artigianale (Aree Marine Protette delle Isole Egadi, Ustica e Gozo, Dipartimento regionale della Pesca Mediterranea, e i comuni di Gharb e Ghajnsielem) e i partners del progetto MED Dé.Co.U.Plages – Metodologie di economia sostenibile per i rifiuti costieri utilizzabili dalle spiagge (Partners AMP Egadi, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Institut National des Sciences et Technologies de la Mer, Faculté des Sciences Mathématiques, Physiques et Naturelles de Tunis) hanno lavorato insieme per organizzare diversi eventi territoriali che coinvolgono i cittadini sui temi della sensibilizzazione ambientale, ma anche della pace e della collaborazione fra i popoli, per la costruzione di comunità più unite e consapevoli.
Lunedì 3 ottobre a Favignana dalle 10.30 alla Spiaggia Praia, con il coinvolgimento degli alunni dell’Istituto comprensivo “Antonino Rallo” è in programma la “Spiaggia Ecologica: giochi e attività sulla tutela delle spiagge, la biodiversità costiera e la protezione ambientale” L’evento si svolgerà in contemporanea a Gozo (Malta).
A partire dalle 12.30 si terrà il FLASH MOB “Un mediterraneo di pace e cooperazione”, realizzato in collaborazione con l’evento “A Scuola di OpenCoesione” del PO FESR Sicilia 2014/2020: in diretta streaming da Favignana, Palermo, Ustica e Gozo (Malta) si terrà un’iniziativa che coinvolgerà centinaia di giovani, tante bandiere, coreografie, colori, lingue, storie e tradizioni per lanciare un messaggio unico, di cooperazione fra i popoli. Sarà possibile seguire l’evento in diretta sulla pagina Facebook PO FESR Sicilia 2014/2020 e dei Programmi Italia – Malta e Italia-Tunisia.
A Ustica alle 15.00, è in programma l’inaugurazione dell’esposizione fotografica “Per terra e per mare: i luoghi da salvaguardare” che offrirà approfondimenti e spunti di riflessioni attraverso le suggestive immagini realizzate all’interno dell’Area marina protetta.
E ancora in contemporanea a Favignana, Gozo e Ustica alle 17 è in programma l’evento “In bici per la pace”, una staffetta ideale attraverso il Mediterraneo dove chiunque con la propria bici potrà partecipare ad una simbolica passeggiata attraverso le isole per portare – in una particolare staffetta – la bandiera della pace e il messaggio dell’importanza della sostenibilità ambientale, offrendo un momento di riflessione su ciò che sta accadendo nel nostro Pianeta. A Mahdia (Tunisia) tutti gli eventi elencati si svolgeranno sabato, 1° ottobre 2022.
“Ci tenevo a ringraziare tutti i coloro che hanno collaborato alla buona riuscita delle manifestazioni – afferma il direttore dell’Area Marina protetta “Isole Egadi” Salvatore Livreri Console – dall’Amministrazione comunale, al Dirigente scolastico, all’Autorità di Gestione e naturalmente a tutti i referenti dei programmi di cooperazione internazionale. Mai come in questo momento – prosegue Livreri Console – è importante partecipare, sensibilizzare, ma soprattutto coinvolgere i territori su temi come questi, lavorando insieme per superare ogni barriera e difficoltà, costruendo insieme la nostra idea di futuro sostenibile”.
Sociale
Piccoli passeggeri crescono! Al Vincenzo Florio di Trapani Birgi “Un giorno da protagonista in aeroport”

Piccoli passeggeri crescono! Giornata speciale al Vincenzo Florio di Trapani Birgi dove si è celebrato, per la prima volta, “Un giorno da protagonista in aeroporto”, una visita guidata dello scalo dedicata ai figli dei dipendenti Airgest, promossa e guidata dal direttore generale dell’aeroporto Enrico Malato
I piccoli futuri passeggeri hanno visto un video che racconta la storia, le funzioni e la vita quotidiana dell’aeroporto, preso dimestichezza con i concetti di partenze, arrivi, torre di controllo, operatori a terra, sicurezza, imparato come si effettua il check-in, come è fatta una carta d’imbarco, e cosa sono le etichette bagagli, come si leggono e a cosa servono.
Hanno osservato da vicino il decollo di un volo per Bologna, con la spiegazione delle fasi di preparazione al volo e hanno visitato il distaccamento dei Vigili del Fuoco aeroportuali, viaggiando su un mezzo interpista e vedendo da vicino un’autopompa aeroportuale.
La giornata si è conclusa con una dolce pausa e con la consegna degli attestati di partecipazione.
Sociale
Pantelleria e i centri estivi, proposte entro 1 settembre 2025

Avviso esplorativo per manifestazione di interesse finalizzato all’individuazione di Enti e Associazioni disponibili a convenzionarsi con il Comune di Pantelleria per l’organizzazione e la gestione di iniziative, da attuare nell’anno 2025, dirette al potenziamento dei Centri estivi, dei servizi socio-educativi territoriali dei centri con funzione educativa e ricreativa, che svolgono attività per i minori.
Termine per la presentazione 01/09/2025
Il documento integrale: https://www.comune.pantelleria.tp.it/ocmultibinary/download/1413/35636/1/d9998c502ab0ca6c888c17bdb310e203.pdf/file/AVVISO%2BPUBBLICO%2B%25282%2529.pdf
Cultura
La Chiesa si rinnova L’offerta in chiesa ora si fa col pos

Banco BPM, supporter del Giubileo 2025, e Numia, leader della monetica in Italia, annunciano il progetto “100 totem in 100 chiese”, con la partecipazione di alcune diocesi d’intesa con la Conferenza Episcopale Italiana (CEI).
L’obiettivo è portare l’innovazione dei pagamenti digitali nei luoghi di culto, facilitando le donazioni e sostenendo le attività sociali delle parrocchie e delle diocesi. L’iniziativa, avviata lo scorso novembre, prevede entro il 2025 l’installazione di 100 totem dotati di POS Numia-Banco BPM nelle chiese italiane più frequentate da visitatori e fedeli. Questi totem permetteranno di effettuare donazioni rapide e sicure tramite carte di pagamento e applicazioni digitali, contribuendo a sostenere progetti sociali e attività ecclesiali.
Il sistema, caratterizzato da una grafica semplice e intuitiva, utilizza un pannello touchscreen multilingua e poche schermate per facilitare l’uso. La tecnologia installata sui POS Numia-Banco BPM mira a diffondere strumenti cashless per le donazioni volontarie, sensibilizzando i visitatori e i fedeli all’adozione di un sistema di donazione digitale. È una modalità di pagamento facile, veloce e sicura, che garantisce la riservatezza dei dati, poiché non richiede registrazioni o l’inserimento di informazioni personali. Dopo una fase pilota che ha visto l’installazione di totem nella Basilica di Sant’Ambrogio a Milano, nelle Basiliche di Assisi e presso l’infopoint del Vaticano, nelle prossime settimane si procederà con l’installazione di una prima tranche di POS in trenta chiese distribuite lungo tutto lo stivale, da Trento a Catania.
Salvatore Battaglia
Accademia delle Prefi
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo