Connect with us

Cultura

Gelo di carrube, l’antica ricetta siciliana del dessert al cucchiaio

Barbara Conti

Published

-

Gelo di carrube, l'antica ricetta siciliana del dessert al cucchiaio

La Sicilia a tavola: viaggio tra saperi e sapori con Barbara Conti
Gelo di carrube è un dolce al cucchiaio siciliano, un dessert da assaporare a fine pasto che ricorda il sapore del cioccolato ma è meno dolce


Sicuramente il gelo più conosciuto è il gelo al “mellone” come lo chiamano i Palermitani o di anguria ma nel panorama della pasticceria siciliana di gelo, il dessert siciliano, ne esistono innumerevoli versioni.
Dal gelo di limone, all’arancia fino al gelo con il gelsomino solo per citarne solo alcuni
Il gelo è un dessert ottimo a fine pasto, simile al budino ma non si utilizza il latte. Al suo posto vengono utilizzati estratti, nel caso del gelo di “mellone”, succo e buccia nel caso del gelo di limone o lo sciroppo nel caso del dolce di oggi, il gelo alle carrube. La carruba è un frutto prezioso con cui abbiamo perso familiareità.
Adatta anche ai celiaci, anticamente veniva data da mangiare agli animali ma nonostante il suo aspetto sgraziato sta vivendo in questo periodo una forte rinascita. 
Il gelo di carrubbe è tipico delle zone di Ragusa e Siracusa, si prepara con lo sciroppo di carrube chiamato in dialetto  “zanfarru“ che si ottinene con acqua, zucchero amido di mais (maizena) e scorza di limone.

Per la preparazione del gelo di carrube, bisogna partire dalla preparazione dello sciroppo.
Lo sciroppo di carrube che si ricava dall’infuso di acqua e carrube, era molto spesso utilizzato dalle nostre nonne come espettorante durante il periodo invernale. E’ un ottimo rimedio naturale per il mal di gola e raffreddore, preferibilmente va bevuto caldo.
Anticamente per la preparazione del gelo alle carrube si utilizzava coma addensante la farina ricavata dai demi del carrubo, il “carato”. 

Ingredienti per la preparazione del gelo alle carrube 

Ingredienti per 10 stampini 
– 250 ml di sciroppo di carrube
– 750 di acqua minerale 
– 90 g di amido di mais
– 100 g di zucchero semolato
– 1/2   buccia grattugiata di un limone possibilmente bio

Come preparare il gelo di carrube: procedimento 

Versate  in una pentola l’acqua e lo sciroppo.
Aggiungete lo zucchero e mescolate.
In una ciotola sciogliete l’amido di mais con una parte del liquido mescolando con una frusta, facendo attenzione a non formare grumi e unite e la buccia del limone grattugiata (nella ricetta originale è previsto 1 limone ma per me copre troppo il sapore delle carrube, quindi l’ho ridotto a ½).
Versate l’amido stemperato nella pentola con il restante liquido e trasferite sul fuoco.
Cuocete fino a quando il gelo si addenserà
Versare la gelatina ottenuta negli stampini precedentemente bagnati con dell’acqua. Fate raffreddare a temperatura ambiente e poi trasferiteli in frigorifero per una notte.
Servite il vostro gelo alle carrube con della granella di pistacchio o di mandorla tostata.

Mi chiamo Barbara e sono Siciliana. Vivo a Scicli, un delizioso comune del Val di Noto e amo mangiare bene. Ho iniziato a cucinare all’età di undici anni… “Agente Immobiliare di professione, in cucina per passione, Food blogger per vocazione”. Anzi ormai Food blogger, food writer e fotographer di professione… Ho scoperto, negli anni che grazie al mio lavoro di Agente Immobiliare, i migliori affari si fanno passando dalla “tavola”. Nella mia vita ho molti interessi: l’arte, la fotografia, il teatro, i viaggi e il cibo. Da buona Siciliana sono anche una “buona forchetta”. Mi piace mangiare bene e sono a sempre a caccia di nuove ricette da scoprire e sperimentare. Il mio scopo è quello di preservare le tradizioni della mia Terra, la Sicilia e trascrivere le ricette, quelle più antiche e orali che dalle nonne sono passate ai nostri genitori solo assistendo alle preparazioni fino ad arrivare ai nostri giorni. Ma mi piace anche scoprire antiche tradizioni e ricette dei piccoli comuni e delle singole famiglie legate alle feste religiose in Sicilia

Spettacolo

Pantelleria, 3 agosto la 15ª edizione de Lo Zibibbo d’Oro con giuria formata da bambini

Direttore

Published

on

La PSG Madonna della Pace organizza la 15ª edizione della manifestazione canora ormai tradizione per l’isola

Lo Zibibbo d’Oro è messo in scena con un coro formato da bimbi si esibirà cantando alcune canzoni dello Zecchino d’oro, domenica 3 agosto 2025, dalle ore 21.00 presso la Cantina Donnafugata, in Khamma.

Gli organizzatori spiegano di aver cercato dei testi con dei messaggi positivi come l’amicizia, l’altruismo, ma allo stesso tempo sono state trattate tematiche per valorizzare ogni forma di diversità.
Alla fine, una giuria formata da bambini proclamerà la canzone vincitrice.

I bimbi stanno provando da tre mesi e vanno premiati per l’impegno, la costanza nel portare a termine l’attività. 
La manifestazione canora è supportata dal patrocinio del Comune di Pantelleria.

Continue Reading

Cultura

M° Cossyro dona 33 opere a Pantelleria. Cerimonia il 1° agosto

Direttore

Published

on

 
La cerimonia avverrà venerdì 1° agosto, ore 17,30, alla Mediateca civica dell’isola

 
L’artista appartiene ad una famiglia di maestri d’ascia, che realizzavano le imbarcazioni isolane, tra cui le lance pantesche. Le opere oggetto di donazione fanno parte di un blocco complessivo di 100, che l’artista ha voluto donare al Comune.
Durante la manifestazione verrà spiegata la motivazione di un simile gesto nobile e generoso per la comunità.

Nelle opere che vedremo in Mediateca, dal 1° agosto prossimo, troveremo i maggiori cicli d’opera della sua attività pittorico plastica, comprese installazioni,  mosaici o lavori realizzati con materiali inusuali, talvolta rari (ossidiana e altre pietre, giunchi usati per le nasse, specchi e altri materiali).

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, tutti gli eventi di agosto 2025

Direttore

Published

on

PROGRAMMA EVENTI A PANTELLERIA – dal 30 luglio al 3 agosto 2025
Arte, musica e cultura in tutta l’isola! 🎶📚🌅

🗓️ 30 luglio – ore 18:30
📌 Castello di Pantelleria
📰 “Dalla carta stampata a internet”
50 anni del Panteco e 25 anni di Pantelleria Internet: racconti, aneddoti e proiezioni.

🗓️ 31 luglio – ore 21:00
📌 Circolo Agricolo di Scauri
🎥 “Se l’isola si perde nel tempo” – proiezione e confronto sull’identità dell’isola.

🗓️ 1 agosto – ore 17:30
📌 Mediateca Comunale
📚 Inaugurazione della Mediateca
Con la donazione di 100 opere del maestro Michele Cossyro.

🗓️ 1 agosto – ore 19:30
📌 Castello di Pantelleria
📖 Arte e Sapori
Letture, degustazioni e cultura pantesca con il libro di Giorgia Belvisi.

🗓️ 2 agosto – ore 22:00
📌 Piazza Cavour
🎧 Radio Time ’90
Serata dance all’aperto con DJ Flesca, Pavone e Ferrito.

🗓️ 3 agosto – ore 19:00
📌 Via Manzoni
🎤 Memorial Lillo di Bonsulton
Letture poetiche, installazioni artistiche e ricordi.

🗓️ 3 agosto – ore 21:00
📌 Donnafugata – Khamma
🎶 Zibibbo d’Oro
Giovani talenti in gara tra musica e vino nelle cantine di Donnafugata.

📲 Una settimana piena di appuntamenti da non perdere!

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza