Connect with us

Cultura

Gangi Summer 2023: clou con Jazz Festival, Sagra della Spiga e altri eventi

Redazione

Published

-

JAZZ FESTIVAL, SAGRA DELLA SPIGA, NOTTE BIANCA E CONCERTO DI ROY PACI

 

A Gangi atmosfere, accoglienza e scenari montani per un’estate piena di eventi. Saranno le sonorità siciliane di Roy Paci(21 agosto – Jazz Festival), la Notte Bianca e la Sagra della Spiga gli appuntamenti clou dell’estate gangitana. Eventi tra arte, cultura e spettacolo che testimoniano la bontà di un cartellone vario con oltre 40 momenti diversi che si concluderanno ad ottobre. Sintesi perfetta di tanti modi di proporre e trascorrere non solo l’estate.

Si inizia domani (28 luglio), alle ore 21,30, con il primo dei quattro appuntamenti del Jazz Festival, con l’esibizione di Umberto Porcaro “Take me Home” – La Notte del Blues. Si continua il 5 agosto con Skillie Charles Orchestra e ancora il 14 agosto con l’esibizione di Giacomo Tantillo-Bandistikamente.

Del ricchissimo carnet di eventi spazio alla solidarietà con la terza edizione “Estate per tutti”. Il suono oltre le barriere, l’appuntamento del 2 agosto di “Dimensione Uomo” rivolto ai più deboli.

Il Forum Giovani, il 4 agosto, propone tutto in una notte per il divertimento dei più giovani. Dal 7 al 13 agosto invece la storica Sagra della Spiga e Festa dei Burgisi (con programma a parte).

Sarà il cantante Giovanni Caccamo che, il giorno di ferragosto, farà il suo omaggio personale a Franco Battiato(già cittadino onorario di Gangi). Tanti, anche, i momenti musicali di qualità previsti dall’amministrazione comunale guidata da Giuseppe Ferrarello. Si esibiranno: Baciami piccina Swing Band; Piccola orchestra Faber; Mandralisca jazz Standard, Amegana, Matilde Politi e le cover band di: 883, Ligabue e Renato Zero.

Tutta da vivere, invece, la Notte Bianca prevista per il 19 agosto, una ventata di energia e ritmo con I Colpa di Alfredo e Andrea Braido, I Barracuda, Cicciuzzi, Mayhem Squat – dj Set, aRduo in concerto e anche tanta animazione per bambini.

Il 24 agosto spazio all’ottava camminata ai piedi del Borgo. E ancora 26 e 27 agosto “La carovana dei bambini”. Previsto anche un concerto Bandistico (1 agosto) e liscio in piazza con i Kosmos K3(25 agosto). Per gli amanti della commedia sono previsti due spettacoli, il 31 luglio e il 3 agosto.

A settembre, giorno 10, previsto lo spettacolo di Santi Cicardo “Pane e pietre”, il 16 Triskeles Saxophone Quartet e dal 28 settembre al primo ottobre ritorna la kermesse “Vivere in Assisi”.

Il 7 ottobre “Notte bianca ai piedi del Borgo” e dal 13 al 15 ottobre VIII mostra mercato Agrozootecnica. Varie anche gli eventi collaterali. Il programma completo con orari e luoghi in allegato.

“L’Estate a Gangi – dice il sindaco Giuseppe Ferrarello – è tutta da vivere, una festa con colori e sonorità uniche che volge un occhio particolare alle nuove generazioni anche grazie al Jazz Festival. Un mio ringraziamento e dell’amministrazione comunale a chi ha collaborato nella redazione e programmazione degli eventi, un ringraziamento alla Proloco e alle associazione che hanno collaborato e all’Enel green Power che ha sostenuto l’impegno del nostro cartellone”.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria, con San Martino il finissage della mostra “Resistenza” di Carlotta Vigo

Redazione

Published

on

RESISTENZA di Carlotta Vigo > Finissage 09.11.2025 ore 18
nella Galleria „Le alcove di van der Grinten *spaces for the urban arts“ 

Con “Resistenza” Carlotta Vigo mette in mostra l’ultimo baluardo di chi si oppone a una società sempre più assoggettata all’omologazione industriale e tecnologica che, in maniera lenta ma inesorabile, va annichilendo l’uomo, privandolo delle proprie abilità artigiane e di pensiero critico.

Al centro dell’obiettivo i volti e gli sguardi di partigiani postmoderni, ambasciatori di un messaggio politico da salvaguardare e sostenere. Pescatori, macellai, apicultori e artigiani che, per affinità elettiva, hanno deciso di restare umani mantenendo vivo il peso della tradizione. Merito, anche, di Pantelleria e della sua natura ancora “audace” e profonda, in stretta connessione con chi la abita.

Non è un caso che su quest’isola la tradizione del Carnevale sia sacra, un patrimonio umano teatro di aggregazione ed espressione di antichi rituali dionisiaci.

“Il giorno in cui questo Paese perderà contadini e artigiani, non avrà più storia”, diceva Pier Paolo Pasolini.

Luisa Indelicato

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, al Cineteatro San Gaetano tre giorni dedicati al film “Per te” – Da una storia vera

Direttore

Published

on

Da mercoledì 12 a venerdì 14 novembre 2025, ore 21,00, appuntamento immancabile al Cineteatro San Gaetano di Scauri per un film tutto da vedere: “Per te”.

Con uno speciale Edoardo Leo, il cast si compone di: Regia di Alessandro Aronadio, con Teresa Saponangelo, Alessandro Cucca, Javier Leoni. 

Da Moovies: Roma. Paolo è davanti lo specchio del bagno e sta insegnando al figlio Mattia a farsi la barba. Il loro rapporto è speciale. L’uomo, che ha poco più di 40 anni, è affetto da una rara forma di Alzheimer precoce e sta iniziando a perdere la memoria. Ci sono delle cose che ha completamente dimenticato mentre altre sono ancora presenti nei ricordi ma è consapevole che sono destinate a svanire. Per questo vuole essere il più possibile presente nella vita del figlio undicenne e della moglie Michela, con cui ha un legame molto forte, cogliendo tutte le occasioni che la quotidianità gli offre per condividerle con loro. Al tempo stesso cerca di recuperare anche il rapporto con il fratello Nicola con cui non si parla da tempo.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, “Aspettando San Martino” tra Sfinci e & Vino

Redazione

Published

on

Per la 5° Serata “Sotto il cielo del Corso”, andrà in scena “Aspettando San Martino” 

Domenica 9 novembre 2025 dalle ore 16:00 a mezzanotte

 

Per la seconda volta San Martino arriverà la domenica prossima con sfinci & vino e con una fiaccolata al Corso Umberto I.

La festa “Aspettando San Martino” si svolgerà due giorni prima di San Martino con la partecipazione di tutti Panteschi – grandi e piccini – .

Il pomeriggio comincerà dalle ore 16 con un’attività creativa e divertente. Un laboratorio per creare lanterne, condotto da Carole Bernardo.

Quest’anno l’Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Almanza – A. D’Aietti” Omnicomprensivo ha aderito al progetto e cosi verrano anche gli studenti che hanno partecipato già da due settimane all’iniziativa.
“Hanno saputo proporre argomenti individuali e, con molta creatività, sono riusciti ad attirare l’attenzione degli adulti” già nelle classe – prima della serata in Corso Umberto.

LABORATORIO E FIACCOLATA

A partire dalle ore 16:00, nel damuso “White Cube” di fronte dell’agenzia “Vivere Pantelleria” – presso la Piazzetta Nazario Sauro, si attiverà il laboratorio per disegnare le lanterne e le alunne e li alunni dell’Istituto hanno la possibilià di essere aiutati al montaggio dei supporti delle lanterne preparate in classe. Tutte le lanterne saranno dotate di una candela elettrica per l’illuminazione.

La “Fiaccolata di San Martino” si svolgerà a partire dalle ore 19:30, e vedrà coinvolti tutte le alunne e tutti gli alunni, che sfileranno cantando con le lanterne fatte da loro, lungo il percorso previsto. 
Il corteo comincerà in Corso Umberto, – Piazetta Nazario Sauro – e va giù lungo il Corso Vittorio Emanuele. Da Piazza Cavour si gira in Via Mazzini attraversando la Chiesa Madre fino il lungomare Paolo Borsellino, girandosi attraversando il Castello per poi salire davanti l’ex albergo Miriam – Via Giovanni Falcone e Via Napoli – per arrivare di nuovo in Corso Umberto. Finendo in Piazzetta Sauro verso le ore 20:00

SFINCI & VINO

Al ritorno dal percorso a Corso Umberto I, i partecipanti e tutti i Panteschi troveranno un momento di intrattenimento e festeggiamento. 
Il Circolo Culturale Corso Umberto offre con il supporto del Circolo “La Tinozza” e l’associazione “La Mulattiera” i famosi Sfinci & Vino.
Circa 100 litri di vino sono stati donati dalle cantine Abraxas, D’Ancona, Kazzen, Maddalena e Minardi.

Il Comune di Pantelleria ha accolto con favore l’iniziativa e si è prestato di patrocinare.

L’evento è possibile grazie alla partecipazione di tutti i negozianti del Corso con un tributo economico, da Pina Marino – Vivere Pantelleria – Le Vanità di Camille – MR crea di Tania – Studio La Francesca – Studio Lo Pinto – Anna Silvia & Nicola Ferrari fino a lo studio e la Galleria di Gereon Pilz van der Grinten “Le alcove di van der Grinten” *spaces for the urban arts.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza