Connect with us

Economia

Gangi, risorse e finanziamenti di fine anno: interventi per un milione e 200mila euro

Marilu Giacalone

Published

-

Un fine anno con i botti per il Comune di Gangi, previsti per i prossimi mesi lavori e interventi per 1 milione e 200 mila euro.

“Sono lavori ed interventi per 1 milione e 200 mila euro euro circa – ha detto il sindaco Giuseppe Ferrarello – che permetteranno di migliorare la fruibilità del nostro borgo, interventi riqualificativi alcuni tesi a implementare i servizi offerti alla nostra comunità, tutto ciò è stato possibile grazie al lavoro di squadra con giunta e consiglio e l’incessante abnegazione degli uffici comunali”.

Dal ministero dei beni culturali è stato ammesso a finanziamento un intervento di 353 mila euro per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali nel polo museale di palazzo Sgadari. I fondi sono quelli del PNRR.

Il Progetto si rivolge alla sola sezione archeologica del museo di palazzo Sgadari, lo scopo è permettere l’autonomia di visita a tutti gli utenti. Si prevede l’implementazione del sito web con strumenti dedicati agli utenti con ridotte capacità sensoriali; Realizzazione di un punto informativo al quale rivolgersi direttamente o in remoto; Interventi sulla segnaletica lungo i percorsi esterni di accesso al museo ma anche sui percorsi di accesso alla struttura (marciapiedi, viottoli, rampe ecc.) affinché siano di larghezza e pendenza adeguata per la rimozione di ostacoli. Previsto la realizzazione di spazi temporanei di attesa atti a proteggere i fruitori da disagi climatici. E ancora inserimento, negli spazi di accesso, di percorsi tattili, tattilo-plantare, o con dispositivi sonori per i visitatori con disabilità visiva, l’acquisto di arredi per i punti informativi e riproduzioni per l’esplorazione tattile, audio guide e ausili per chi ha difficoltà motorie.

Con fondi comunali sono previsti interventi per circa 796 mila euro. Un terzo delle somme, circa 260 mila euro, saranno spese, dall’amministrazione comunale guidata da Giuseppe Ferrarello, per la manutenzione di strade. E ancora circa 110 mila euro per protezione, ripristino recinsioni e manutenzioni delle sorgenti comunali e la sostituzione di tratti di condotta di adduzione del serbatoio comunale.

E poi ancora 43 mila euro per la manutenzione dell’impianto idrico e fognante, 36 mila euro per lavori nell’impianto elettrico comunale (rete esterna). E ancora 80 mila euro per interventi di manutenzioni e sicurezza negli immobili comunali, tra questi sono previsti i lavori di manutenzione ed adeguamento del locale comunale denominato Bar Piazza del Popolo.

Stanziati 30 mila euro per la manutenzione del cimitero comunale e altri 30 mila euro per la sistemazione del parcheggio sotto piazza San Paolo. Saranno sistemati i due parchi giochi per bambini (Parco Robinson e parco inclusivo via Umbria) anche qui l’amministrazione comunale ha pensato di impegnare somme per 30 mila euro. Per la gesione e la manutenzione del depuratore comunale previsti 80 mila euro.

Tra gli altri interventi: saranno acquistati 1 forno ed attrezzature varie per la mensa, attrezzature per la Sala Polifunzionale e uffici comunali e ancora il vestiario per i dipendenti di palazzo Bongiorno e per i vigili urbani. Sarà acquistata anche un’automobile nuova per il corpo di polizia municipale. Somme anche per insegne turistiche e segnaletica e ancora per la pulizia ed eliminazione delle piante infestanti di alcune zone dell’abitato e la realizzazione di un muro adiacente il campo di Padel. Previste somme per il rinnovo della convenzione con l’associazione locale di Protezione Civile.

Inoltre l’autorità di Bacino del distretto idrografico della Sicilia ha finanziato al Comune di Gangi tra gli interventi urgenti da effettuare sul demanio idrico fluviale, la manutenzione del torrente in contrada Piano, che si trova ai piedi dell’abitato, per una somma di 100 mila euro. La convenzione è stata firmata in questi giorni, i lavori permetteranno di mettere in sicurezza il torrente ed evitare che i terreni adiacenti si allaghino in caso di piena.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Bonus condizionatori 2025: tutte le novità da sapere per risparmiare sull’acquisto

Redazione

Published

on

Il bonus condizionatori sarà attivo anche per il 2025, rappresentando una concreta opportunità di risparmio per famiglie e imprese. Si tratta di un’agevolazione fiscale pensata per incentivare l’acquisto di impianti ad alta efficienza energetica, con detrazioni che possono arrivare fino al 65%. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio come funziona il bonus, chi può richiederlo e quali interventi rientrano nel perimetro degli incentivi. Una guida completa per orientarsi tra regole, requisiti e tipologie di interventi ammessi.

Come funziona il bonus condizionatori 2025: requisiti e percentuali di detrazione
Il bonus condizionatori 2025 si configura come una detrazione fiscale sull’IRPEF, legata a specifici interventi di riqualificazione energetica o di ristrutturazione edilizia. Le percentuali variano in base alla tipologia di lavoro effettuato: si va dal 50% al 65% a seconda che l’acquisto dell’impianto sia associato a un intervento edilizio oppure a un semplice miglioramento dell’efficienza energetica. Il contributo può essere richiesto anche senza ristrutturazione, purché si sostituisca un vecchio impianto con uno più efficiente.

Nel dettaglio, si può accedere al bonus tramite tre vie:

Bonus ristrutturazione (50%)

Ecobonus (65%)

Bonus mobili ed elettrodomestici (50%)

È fondamentale che l’impianto acquistato sia a pompa di calore e in classe energetica almeno A+. La detrazione viene spalmata su dieci anni e può coprire anche le spese di installazione e smaltimento del vecchio impianto. Un’attenta lettura della bolletta può aiutare a valutare meglio l’incidenza dei consumi e il reale impatto del nuovo impianto.

Un altro aspetto da tenere in considerazione è la modalità di pagamento: per ottenere il bonus è necessario utilizzare strumenti tracciabili come bonifico parlante, carta di credito o bancomat. Infine, bisogna conservare tutta la documentazione, incluse le fatture e le ricevute di pagamento, per eventuali controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate. Il bonus è accessibile sia ai proprietari che agli affittuari dell’immobile, a patto che sostengano direttamente le spese.

Chi può beneficiare del bonus: soggetti ammessi e condizioni da rispettare
Il bonus condizionatori 2025 è rivolto a una platea ampia di beneficiari, purché in possesso dei requisiti previsti. Possono accedere all’agevolazione i proprietari di immobili, gli inquilini, i comodatari e anche i familiari conviventi, a patto che sostengano le spese e risultino intestatari dei pagamenti. L’importante è che l’intervento riguardi immobili già esistenti: non sono ammessi nuovi fabbricati.

Nel caso del bonus mobili, ad esempio, è necessario che l’intervento sia legato a una ristrutturazione iniziata non prima del 1° gennaio dell’anno precedente. Per accedere all’ecobonus, invece, è richiesto che l’impianto acquistato migliori l’efficienza energetica complessiva dell’immobile. Sono incluse anche le seconde case e gli immobili a uso promiscuo, ma con alcune limitazioni sulla detrazione massima.

Tra le condizioni più importanti da rispettare vi è la corretta esecuzione dei lavori e l’invio della comunicazione all’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) entro 90 giorni dalla fine degli interventi. Tale comunicazione è obbligatoria per tutte le installazioni che rientrano nell’ecobonus e consente di monitorare i benefici ambientali ottenuti.

Non è invece richiesta per il bonus ristrutturazione.

Il limite massimo di spesa cambia in base al tipo di bonus:

96.000 euro per la ristrutturazione edilizia

30.000 euro per l’ecobonus

5.000 euro per il bonus mobili

Questi tetti devono essere rispettati per ogni unità abitativa e per ciascun contribuente, anche nel caso di più interventi nell’arco dell’anno.

Interventi ammessi e come ottenere il bonus passo dopo passo
Tra gli interventi ammessi al bonus condizionatori 2025 rientrano non solo l’acquisto di nuovi impianti, ma anche la sostituzione di vecchi sistemi con tecnologie più efficienti, come le pompe di calore a basso consumo. È possibile installare sia impianti monosplit che multisplit, a condizione che migliorino la classe energetica dell’immobile. Sono compresi anche gli impianti dotati di tecnologia inverter, che consente un risparmio energetico significativo.

Per ottenere il bonus è necessario seguire una serie di passaggi precisi:

Scegliere un impianto conforme alle specifiche tecniche richieste

Conservare preventivi, fatture e ricevute di pagamento

Effettuare il pagamento con strumenti tracciabili

Trasmettere la documentazione all’ENEA (se richiesto)

Indicare la detrazione nella dichiarazione dei redditi

Ogni bonus prevede tempi e modalità specifiche. Ad esempio, per il bonus mobili è sufficiente che l’acquisto del condizionatore sia successivo alla data di inizio lavori di ristrutturazione e che rientri tra gli arredi funzionali. Per l’ecobonus, invece, la documentazione tecnica assume un ruolo centrale: può essere richiesta la relazione asseverata di un tecnico abilitato che certifichi il miglioramento energetico.

Inoltre, nel 2025 non è più prevista l’opzione dello sconto in fattura o della cessione del credito, almeno per i bonus ordinari. Questo significa che il rimborso sarà erogato esclusivamente sotto forma di detrazione IRPEF nei dieci anni successivi alla spesa sostenuta. Una scelta che favorisce la trasparenza fiscale, ma richiede al contribuente una maggiore disponibilità economica iniziale. In questa fase, valutare anche la possibilità di un cambio fornitore luce e gas può incidere positivamente sui costi complessivi delle utenze domestiche. Rimane dunque essenziale pianificare correttamente l’intervento, valutando con attenzione sia i costi che i tempi.

 

Per approfondire ulteriormente il tema del risparmio energetico, è consigliabile informarsi su strategie e tecnologie applicabili anche oltre il bonus condizionatori.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/bonus-condizionatori-2025-tutte-le-novita-da-sapere/

Continue Reading

Economia

Siccità, ristori per l’apicoltura in pagamento. Barbagallo: «Aumentato budget iniziale»

Matteo Ferrandes

Published

on

Via libera al pagamento dei ristori agli apicoltori siciliani per recuperare parte dei danni subiti dal calo della produzione nel 2024, a causa della grave situazione di siccità. Gli uffici dell’assessorato regionale dell’Agricoltura, in seguito all’istruttoria delle domande, hanno ammesso al finanziamento 372 istanze di apicoltori che hanno fornito prova dei requisiti richiesti, tra i quali l’iscrizione all’anagrafe apistica nazionale. In questi giorni verrà erogato il contributo, ripartendo il budget complessivo di 1,5 milioni di euro in base al numero di arnie. Il bando, pubblicato a dicembre 2024, aveva una dotazione iniziale di 784 mila euro, successivamente integrata con ulteriori 716 mila euro in sede di assestamento di bilancio. 

«Il governo Schifani  – sottolinea l’assessore all’Agricoltura Salvatore Barbagallo – è al fianco degli apicoltori siciliani che hanno subito danni a causa della siccità. Abbiamo incrementato i fondi inizialmente a disposizione, consapevoli di quanto, in questa fase, fosse importante dare un aiuto concreto a imprenditori e lavoratori, una boccata d’ossigeno per l’intero comparto». 

Continue Reading

Economia

Pantelleria, affittasi locale commerciale in Via Arciprete D’Aietti. I dettagli

Direttore

Published

on

Affittasi locale commerciale e direzionale di mq 70 sito in via Arciprete D’Aietti n. 28 ex Agesp

L’immobile è composto da 3 ampi vani, antibagno e bagno.

Per informazioni più dettagliate, se interessati, rivolgersi presso lo studio Valenza Florinda in via Arciprete D’Aietti 30 tel. 0923838886 – 3404567695

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza