Ambiente
Gangi, piantumati 250 alberi nel Parco Urbano di via Veneto

GANGI, NASCERA’ UN BOSCO GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE CON RETE CLIMA IL SECONDO DEL GENERE IN SICILIA
Sono stati piantati, stamani, i primi 250 alberi (sui circa 1000 previsti in varie aree verdi comunali) nel Parco urbano di via Veneto a Gangi grazie alla collaborazione tra il Comune e Rete Clima per lo sviluppo di nuova forestazione nell’ambito della campagna Foresta Italia. In Sicilia sono solo due fino ad oggi i progetti attivati. Il progetto nazionale, che coinvolge alcune municipalità selezionate in Italia, è promosso da Rete Clima in collaborazione con Conad.
L’iniziativa “Forestiamo insieme l’Italia” di Conad è parte della campagna “Foresta Italia” e prevede entro il 2023 la piantagione di 20.000 alberi su tutto il territorio nazionale – mille in ciascuna regione.
Alla piantumazione di roverelle, lecci e castagni erano presenti il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, l’agronomo di Rete Clima Pietro Acrami, il responsabile settore tecnico urbanistica del Comune di Gangi Giovanni Vena, Angelo Merlino referente regionale rete clima, Giovanni Stallone responsabile marketing Conad(sponsor dell’iniziativa). Hanno presenziato il comandante della compagnia dei carabinieri di Petralia Sottana capitano Salvatore Mancuso, il comandante della corpo forestale di Gangi Santo Paternò e dei vigili urbani Nicola Di Marco. A piantumare gli alberi i dipendenti del gruppo Conad Giaconia e i ragazzi dell’Agrario del “Giuseppe Salerno” di Gangi, grazie all’accordo di collaborazione tra Rete Clima e Comune di Gangi.
Il protocollo d’intesa, della durata di 36 mesi (prorogabile), è stato sottoscritto tra il Comune di Gangi e Rete Clima e fa parte di un progetto nazionale di nuova forestazione urbana, un’azione di mitigazione e di adattamento ai cambiamenti climatici e la diffusione di verde urbano.
Una collaborazione che prevede l’impegno di Rete Clima a promuovere e realizzare azioni e campagne pubbliche di fundraising per finanziare e cofinanziare le attività di nuova forestazione, mediante il coinvolgimento di aziende qualificate, ma anche attività di: piantagione di alberi; gestione del nuovo impianto forestale per un periodo di 3 anni provvedendo a irrigazione di soccorso, rimozione shelter e cannette; sostituzione fallanze entro il 25% e ancora realizzare attività al fine di promuovere la raccolta fondi e la partecipazione delle aziende alla vita delle aree verdi del Comune; supportare i progetti di green action & green communication aziendale.
“Valorizzare il Parco Urbano era uno degli impegni presi da questa amministrazione e questo è il primo passo – dichiara il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – noi in questo progetto di realizzazione di un’area arborea omogenea ci siamo impegnati a garantirne il mantenimento degli interventi realizzati e il ripristino in caso di danni imputabili a negligenza, incuria, atti vandalici e mantenere l’area boscata per una durata di almeno 30 anni, oltre permetterne la fruizione e l’accessibilità pubblica, fornire un punto acqua e mantenere l’area pulita. I miei personali ringraziamenti e quelli dell’amministrazione comunale vanno ad Angelo Merlino per l’idea, a Rete Clima, Conad, alle forze dell’ordine presenti, all’istituto Agrario del Salerno, ai componenti del terzo Ordine Francescano di Sicilia, alla ditta Vazzano e all’architetto Giovanni Vena.”
Ambiente
Pantelleria, black out a Tracino, Mueggen e Ghirlnda. Ecco quando

La Società SMEDE ha emesso avviso pubblico, indicante distacco di energia elettrica per la mattinata di venerdì 8 agosto nella contrada di Tracino e zone limitrofe
Ambiente
Parco Pantelleria, prorogato incarico al Commissario. Italo Cucci “Lavorerò ancora sulla sicurezza dell’isola”

Nuova proroga del mandato di Commissario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, è stata emessa con decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Fratin, dal 31 luglio 2025 per altri sei mesi: Italo Cucci continuerà la sua impresa fino al 31 gennaio 2026.
Lo abbiamo sentito per una dichiarazione sulla notizia.
Commissario come recepisce questa proroga, le dà soddisfazione? Le dà il tempo di portare a termine altri progetti? “Sì, onestamente, questo ruolo di commissario è una cosa fortunata perché permette di lavorare serenamente avendo un’autorevolezza particolare. Voglio dire io quando arrivo alla firma, le situazioni burocratiche le ho già risolte rapidamente.
“E, soprattutto, mi permette di portare a termine due, tre progetti che già le vedremo insieme da settembre in avanti: abbiamo preparato un bel programma per l’autunno, per l’asinello pantesco
Ma avrà la possibilità di mettere le basi anche per altre iniziative o idee? Sì.
Ma quello che è più importante, almeno per me per la mia sensibilità, è la sicurezza dell’isola.”
“Lavorerò ancora per la sicurezza di Pantelleria. Quindi va avanti il mio programma che riguarda i vigili del fuoco, le guardie forestali, tutto quanto affinchè si rinnovi e consolidi nell’aspetto della sicurezza
“E questo è il lavoro che il parco vuole svolgere.”
Italo Cucci (Sassocorvaro, classe 1939) è giornalista dal 1958, è stato allievo di grandi
maestri come Severo Boschi, Gianni Brera, Aldo Bardelli, Enzo Biagi. È stato dire%ore
del “Guerin Spor(vo” (per tre periodi diversi, rinnovandolo totalmente nel 1975), del
“Corriere dello Sport-Stadio” (ancora tre volte), del “Quo(diano Nazionale – il Resto
del Carlino- la Nazione e il Giorno”, del se/manale “Autosprint”, del mensile “Master”.
È a%ualmente dire%ore del periodico “Primato” e dire%ore editoriale dell’agenzia di
stampa “Italpress”, editorialista di numerosi quo(diani locali far i quali il Giornale di
Sicilia. Ha insegnato giornalismo alla LUISS di Roma e Sociologia della comunicazione
spor(va alla facoltà di Scienze Poli(che dell’Università di TeramoAtri, alla Sapienza di
Roma, alla Bicocca di Milano e negli atenei di Palermo, Enna, Reggio Calabria e Istria.
Ha realizzato con Pupi Ava( il film “Ul(mo minuto”.
Ha scri%o numerosi libri non solo di sport. Per seguire 12 Campiona( del Mondo di
calcio e sei Olimpiadi ha girato tu%o il mondo realizzando reportage non solo spor(vi.
Ha lavorato in Rai – radio e televisione – fin dal 1980.
Dal 1989 è assiduo frequentatore dell’Isola di Pantelleria, dove è divenuto residente
dal 2011 e tenace promotore dell’isola, del suo benessere e della sua cultura senza tempo.
Ambiente
Pantelleria, nuovo black out programmato per il 6 e 7 agosto in diverse vie di Scauri

La Società SMEDE di Pantelleria ha reso noto tramite avviso pubblico che il servizio di erogazione di energia elettrica verrà interrotto per la giornate di 6 e 7 agosto
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo