Ambiente
Gangi, piantumati 250 alberi nel Parco Urbano di via Veneto

GANGI, NASCERA’ UN BOSCO GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE CON RETE CLIMA IL SECONDO DEL GENERE IN SICILIA
Sono stati piantati, stamani, i primi 250 alberi (sui circa 1000 previsti in varie aree verdi comunali) nel Parco urbano di via Veneto a Gangi grazie alla collaborazione tra il Comune e Rete Clima per lo sviluppo di nuova forestazione nell’ambito della campagna Foresta Italia. In Sicilia sono solo due fino ad oggi i progetti attivati. Il progetto nazionale, che coinvolge alcune municipalità selezionate in Italia, è promosso da Rete Clima in collaborazione con Conad.
L’iniziativa “Forestiamo insieme l’Italia” di Conad è parte della campagna “Foresta Italia” e prevede entro il 2023 la piantagione di 20.000 alberi su tutto il territorio nazionale – mille in ciascuna regione.
Alla piantumazione di roverelle, lecci e castagni erano presenti il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, l’agronomo di Rete Clima Pietro Acrami, il responsabile settore tecnico urbanistica del Comune di Gangi Giovanni Vena, Angelo Merlino referente regionale rete clima, Giovanni Stallone responsabile marketing Conad(sponsor dell’iniziativa). Hanno presenziato il comandante della compagnia dei carabinieri di Petralia Sottana capitano Salvatore Mancuso, il comandante della corpo forestale di Gangi Santo Paternò e dei vigili urbani Nicola Di Marco. A piantumare gli alberi i dipendenti del gruppo Conad Giaconia e i ragazzi dell’Agrario del “Giuseppe Salerno” di Gangi, grazie all’accordo di collaborazione tra Rete Clima e Comune di Gangi.
Il protocollo d’intesa, della durata di 36 mesi (prorogabile), è stato sottoscritto tra il Comune di Gangi e Rete Clima e fa parte di un progetto nazionale di nuova forestazione urbana, un’azione di mitigazione e di adattamento ai cambiamenti climatici e la diffusione di verde urbano.
Una collaborazione che prevede l’impegno di Rete Clima a promuovere e realizzare azioni e campagne pubbliche di fundraising per finanziare e cofinanziare le attività di nuova forestazione, mediante il coinvolgimento di aziende qualificate, ma anche attività di: piantagione di alberi; gestione del nuovo impianto forestale per un periodo di 3 anni provvedendo a irrigazione di soccorso, rimozione shelter e cannette; sostituzione fallanze entro il 25% e ancora realizzare attività al fine di promuovere la raccolta fondi e la partecipazione delle aziende alla vita delle aree verdi del Comune; supportare i progetti di green action & green communication aziendale.
“Valorizzare il Parco Urbano era uno degli impegni presi da questa amministrazione e questo è il primo passo – dichiara il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – noi in questo progetto di realizzazione di un’area arborea omogenea ci siamo impegnati a garantirne il mantenimento degli interventi realizzati e il ripristino in caso di danni imputabili a negligenza, incuria, atti vandalici e mantenere l’area boscata per una durata di almeno 30 anni, oltre permetterne la fruizione e l’accessibilità pubblica, fornire un punto acqua e mantenere l’area pulita. I miei personali ringraziamenti e quelli dell’amministrazione comunale vanno ad Angelo Merlino per l’idea, a Rete Clima, Conad, alle forze dell’ordine presenti, all’istituto Agrario del Salerno, ai componenti del terzo Ordine Francescano di Sicilia, alla ditta Vazzano e all’architetto Giovanni Vena.”
Ambiente
Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni
Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.
Ambiente
Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno
Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:
Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:
- RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
- RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
- VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
- RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.
Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).
ORDINA
Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.
Ambiente
Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A
CALATAFIMI E FAVIGNANA
I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località
Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.
Analogo intervento è stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo è
scattato anche qui il sequestro del mezzo.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo