Connect with us

Ambiente

Gangi, piantumati 250 alberi nel Parco Urbano di via Veneto

Direttore

Published

-

GANGI, NASCERA’ UN BOSCO GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE CON RETE CLIMA IL SECONDO DEL GENERE IN SICILIA

Sono stati piantati, stamani, i primi 250 alberi (sui circa 1000 previsti in varie aree verdi comunali) nel Parco urbano di via Veneto a Gangi grazie alla collaborazione tra il Comune e Rete Clima per lo sviluppo di nuova forestazione nell’ambito della campagna Foresta Italia. In Sicilia sono solo due fino ad oggi i progetti attivati. Il progetto nazionale, che coinvolge alcune municipalità selezionate in Italia, è promosso da Rete Clima in collaborazione con Conad.

L’iniziativa “Forestiamo insieme l’Italia” di Conad è parte della campagna “Foresta Italia” e prevede entro il 2023 la piantagione di 20.000 alberi su tutto il territorio nazionale – mille in ciascuna regione.

Alla piantumazione di roverelle, lecci e castagni erano presenti il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, l’agronomo di Rete Clima Pietro Acrami, il responsabile settore tecnico urbanistica del Comune di Gangi Giovanni Vena, Angelo Merlino referente regionale rete clima, Giovanni Stallone responsabile marketing Conad(sponsor dell’iniziativa). Hanno presenziato il comandante della compagnia dei carabinieri di Petralia Sottana capitano Salvatore Mancuso, il comandante della corpo forestale di Gangi Santo Paternò e dei vigili urbani Nicola Di Marco. A piantumare gli alberi i dipendenti del gruppo Conad Giaconia e i ragazzi dell’Agrario del “Giuseppe Salerno” di Gangi, grazie all’accordo di collaborazione tra Rete Clima e Comune di Gangi.

Il protocollo d’intesa, della durata di 36 mesi (prorogabile), è stato sottoscritto tra il Comune di Gangi e Rete Clima e fa parte di un progetto nazionale di nuova forestazione urbana, un’azione di mitigazione e di adattamento ai cambiamenti climatici e la diffusione di verde urbano.

Una collaborazione che prevede l’impegno di Rete Clima a promuovere e realizzare azioni e campagne pubbliche di fundraising per finanziare e cofinanziare le attività di nuova forestazione, mediante il coinvolgimento di aziende qualificate, ma anche attività di: piantagione di alberi; gestione del nuovo impianto forestale per un periodo di 3 anni provvedendo a irrigazione di soccorso, rimozione shelter e cannette; sostituzione fallanze entro il 25% e ancora realizzare attività al fine di promuovere la raccolta fondi e la partecipazione delle aziende alla vita delle aree verdi del Comune; supportare i progetti di green action & green communication aziendale.

“Valorizzare il Parco Urbano era uno degli impegni presi da questa amministrazione e questo è il primo passo – dichiara il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – noi in questo progetto di realizzazione di un’area arborea omogenea ci siamo impegnati a garantirne il mantenimento degli interventi realizzati e il ripristino in caso di danni imputabili a negligenza, incuria, atti vandalici e mantenere l’area boscata per una durata di almeno 30 anni, oltre permetterne la fruizione e l’accessibilità pubblica, fornire un punto acqua e mantenere l’area pulita. I miei personali ringraziamenti e quelli dell’amministrazione comunale vanno ad Angelo Merlino per l’idea, a Rete Clima, Conad, alle forze dell’ordine presenti, all’istituto Agrario del Salerno, ai componenti del terzo Ordine Francescano di Sicilia, alla ditta Vazzano e all’architetto Giovanni Vena.”

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Redazione

Published

on

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***

Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.

È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.

Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria

Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4

Continue Reading

Ambiente

Torna l’ora solare. Ecco quando cambiare con le lancette indietro

caterina murana

Published

on

Le giornate si stanno accorciando già da un pò ma con il ritorno all’ora solare le ore di luce saranno ancora meno.

Questo mese porta insieme all’autunno  anche l’ora solare, che tornerà ufficialmente tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando durante la notte (alle 3:00) le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di un’ora.

Con lo spostamento delle lancette si avrà un’ora in più di luce al mattino, ma le giornate saranno più brevi. L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo weekend di marzo. I dispositivi digitali come smartphone, smartwatch, pc, tablet e console si aggiornano in maniera automatica.

Questa fase dell’anno durerà fino alla fine di marzo 2026, allorquando dovremo riportare le lancette in avanti per dare ingresso alla più gradita legale.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco di elettricità 13 e 14 ottobre. Ecco dove

Direttore

Published

on

La Società SMEDE ha programmato l’interruzione di energia elettrica in diverse zone dell’isola

Ecco nei seguenti avvisi i dettagli

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza