Connect with us

Cultura

GANGI, AL VIA OCTOBER BOOKS, QUATTRO WEEK END DEDICATI A LIBRI E ARTE, DOMANI PRIMO APPUNTAMENTO

Redazione

Published

-

Gangi, 04 Ottobre 2024

I libri elemento chiave della crescita personale, culturale e civile. Per sottolineare il valore sociale dei libri il Comune di Gangi ha promosso un mese di eventi e appuntamenti di carattere nazionale. La kermesse dal titolo “October Books and events” prenderà il via domani(5 ottobre) alle ore 17, a Palazzo Bongiorno che ospiterà una mostra di artisti contemporanei: “Viaggio nell’arte tra pittura e scultura” a cura dell’Istituto di Alta Cultura Gianbecchina.

Domenica (6 ottobre) alle ore 17, sempre a Palazzo Bongiorno, si presenta l’ultima opera di Roberto Franco: “Globi di fiamme a lambir le stelle. La geomitologia nell’Eneide (e molto altro ancora)”, Tipheret edizioni. L’incontro, presentato dalla giornalista Rosa Di Stefano, sarà introdotto da Giuseppe Ferrarello, sindaco di Gangi, interverranno Rodolfo Coccioni, professore onorario dell’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”, Vincenzo Piccione, presidente regionale della Società Italiana di Geologia Ambientale, Salvatore Palmeri, consigliere dell’Ordine regionale dei Geologi di Sicilia e mauro Bonanno editore. E ancora da Stefania Nisio dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Sarà presente l’Autore. Leggerà alcuni brani tratti dal saggio, Maria Piera Franco.

La presentazione è inserita all’interno della XII Settimana del Pianeta Terra, il festival scientifico che accomuna tutta l’Italia con una serie di “Geoeventi”.

Il week end del 12 e 13 ottobre sarà interessato da due eventi: sabato, la presentazione del libro “Il geografo. In viaggio tra terre, cospirazioni e delitti” di Angelo Vecchio (ore 17 palazzo Bongiorno) e domenica, nei locali del circolo Mazzini, sempre alle 17, la presentazione del libro “Sulla via del dolore” di Sidonio Lintetra (alias Antonio Lidestri), a cura di Mario Siragusa, presentato in occasione del centenario dalla sua pubblicazione. L’evento è realizzato in collaborazione con il Circolo di Cultura “G. Mazzini”.

 

Sabato 19 ottobre a palazzo Bongiorno, ore 17, si presenta la pubblicazione: “Il fenomeno del brigantaggio e le rivolte contadine. Madonie e dintorni” a cura di Franco Alleri e domenica (20 ottobre ore 17) alla biblioteca comunale Salvatore Boscarino e Carola Lo Nero raccontano “L’arabica impostura: un clamoroso falso storico del Settecento”.

Nell’ultimo week end di eventi (26 e 27 ottobre) dell’October Books and events alle ore 10,30, a palazzo Bongiorno, il convegno dal titolo Francesco Giunta (1924-2024), cittadino di Gangi e storico del Medioevo, in occasione del Centenario dalla sua nascita. E domenica, alle ore 17 (palazzo Bongiorno) si presenta: “La società madonita nel Novecento” attraverso le preziose foto d’archivio dell’Obiettivo (1910-1950) a cura di Ignazio Maiorana.

“Appuntamenti di richiamo nazionale – ha detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – eventi a tema che puntano a destagionalizzare le presenze a Gangi, alla prima edizione dell’October Books and events abbiamo voluto dare una matrice locale e territoriale valorizzando eruditi scrittori, storici e studiosi”.

Cultura

Prosegue spumeggiante l’estate 2025 a Pantelleria. Ecco gli eventi dal 18 a 24 agosto 2025

Direttore

Published

on

PROGRAMMA EVENTI A PANTELLERIA – dal 18 al 24 agosto 2025
Arte, musica e cultura in tutta l’isola

🗓️ 18 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎸 Zucchero Tribute Band – Concerto

🗓️ 19 agosto – ore 21:30
📌 Cineteatro San Gaetano (Scauri)
🎻 La voce del Violoncello – con Ji Ju e Attilia Cernitori

🗓️ 20 agosto – ore 20:00
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)
🍷 Calici di Stelle – Degustazione vini pregiati e prodotti tipici

🗓️ 22 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎭 Strafelicissima Palermo – con Sergio Vespertino

🗓️ 23 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎶 Coldplay Tribute Band – Concerto

🗓️ 24 agosto – ore 20:30
📌 Piazza San Gaetano (Scauri)
🍇 Sagra del Vino – Degustazioni di zibibbo, passito e prodotti tipici

Continue Reading

Cultura

Pantelleria: domenica 24 agosto visita della Mostra NOSTOS II guidata dal M° Cossyro,

Direttore

Published

on

L’Unipant organizza una visita della Mostra NOSTOS II guidata dal Maestro Cossyro, Socio Fondatore dell’Associazione
 

L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) è lieta di annunciare un evento speciale: una visita guidata alla mostra “Nostos II” ospitata presso i locali della Mediateca di Pantelleria, con la guida del suo ideatore, il Maestro Michele Cossyro, uno dei Soci Fondatori dell’Unipant.

L’appuntamento è fissato per domenica 24 agosto, alle ore 11.00, è aperto a tutti su prenotazione obbligatoria.

La mostra, già acclamata dalla critica, rappresenta un profondo viaggio attraverso il tema del “ritorno”, un concetto caro all’artista e che si riflette in opere ricche di simbolismo e suggestioni visive. Attraverso il suo stile unico, il Maestro Cossyro esplora la complessità delle radici, della memoria e della ricerca interiore, invitando il pubblico a una riflessione personale e collettiva.

“Nostos II” è la seconda parte di un progetto artistico che si concentra sul tema del ritorno, inteso non solo come un ritorno fisico, ma anche come un viaggio spirituale e emotivo verso le proprie origini.

L’intero progetto prevede la donazione di ben 100 opere al Comune di Pantelleria da parte di Michele Cossyro Valenza, la prima parte delle quali è stata esposta lo scorso anno, la seconda è ora in esposizione e l’ultima sarà esposta il prossimo anno.

Le opere esposte sono caratterizzate da una forte componente materica e cromatica, con pennellate decise e un uso sapiente della luce che crea atmosfere suggestive e intense. I quadri di Cossyro riescono a catturare l’essenza di un luogo e di un sentimento, trasformandoli in un’esperienza visiva e sensoriale.

Artista di fama internazionale, Cossyro è noto per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione. Le sue opere spaziano dalla pittura alla scultura, e sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo. Profondamente legato alla sua terra d’origine, il Maestro Cossyro ha sempre cercato di rappresentare nelle sue creazioni il legame indissolubile tra l’uomo e la natura, la storia e la contemporaneità. La sua arte è un dialogo costante tra passato e presente, un ponte tra culture e generazioni.

La partecipazione all’evento è aperta a tutti. L’ingresso è con donazione libera, che sarà interamente devoluta per sostenere le attività dell’UNIPANT. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata contattando il numero 331 490 5245.

Pantelleria, 18 agosto 2025

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, 22 agosto “Strafelicissima Palermo” divertimento assicurato a cura di Sergio Vespertino

Direttore

Published

on

Venerdì 22 agosto, dalle ore 21, in Piazza Cavour, divertimento assicurato con “Strafelicissima Palermo” di e con Sergio Vespertino.
Con le musiche di Virginia Maiorana che incanterà con la sua fisarmonica, lo spettacolo per la regia dello stesso Vespertino, ci racconta di Palermo, una delle città visceralmente amata, nel bene e nel male, per sua grandezza anche nella miseria.
Palermo sorride. Palermo mescola amore e rabbia, cultura e
ignoranza, arte e inerzia, violenza e dolcezza, sconfitte esistenziali e sogni di
trasformazione. Palermo felice. Palermo ha in grembo figli perennemente figli,
perché è pur sempre la culla del Mediterraneo.
Palermo, quadrivia di cultura privo di semaforo, rigurgita ingorghi storici e strombazza fasti che furono. Allora Palermo si crede felicissima. In questo esuberante accumulo di immagini, emozioni, citazioni, variazioni, con personaggi vitali, autentici e appassionati, Vespertino con la sua
narrazione, scandita dal ritmo musicale di Virginia Maiorana alla fisarmonica, fa
emergere l’inafferrabile realtà siciliana, traendo dal suo capoluogo l’anima di una
“Strafelicissima Palermo”.

PRODUZIONE: AGRICANTUS COOPERATIVA CULTURALE PALERMO

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza