Connect with us

Cultura

GANGI, AL VIA GLI APPUNTAMENTI NATALIZI TRA PRESEPE VIVENTE, SAGRA BUON CIBO DI MONTAGNA E CONCERTO DI DARIA BIANCARDI

Redazione

Published

-

Gangi, 13 DICEMBRE 2023

Sarà un Natale con un’atmosfera davvero speciale a Gangi. Profumo di vin brulé e biscottini appena sfornati, luci e addobbi che illumineranno le notti invernali. Il Borgo più Bello d’Italia (2014), a partire da sabato prossimo, si trasformerà in un luogo da favola con i mercatini a rendere più piacevole la sosta e la possibilità di gustare i prodotti tipici locali.

Un ciclo di appuntamenti natalizi, quelli voluti dal comune di Gangi, che accompagneranno il visitatore fino all’inizio del nuovo anno.

“Un evento attrattivo, rivolto sicuramente alla comunità gangitana ma anche a chi vuole trascorrere qualche giorno di relax nel nostro borgo, ha detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – il Natale propone spettacoli, momenti culturali, ma anche legati alla gastronomia. Il presepe Vivente, la sagra del buon cibo di Montagna e il concerto di Daria Biancardi sono gli appuntamenti di punta di questo Natale 2023, ringrazio la Pro Loco, la Nois e il Forum Giovani e le varie associazioni che ci collaborano, la Città Metropolitana, la BCC delle Madonie e Simegas,”.

Il via agli eventi è previsto il prossimo week-end, sabato 16 e domenica 17, con la seconda edizione della Sagra Regionale del buon cibo di Montagna, organizzata dal centro commerciale naturale. Saranno presentate le eccellenze della gastronomia, i presidi Slowfood delle Madonie, i dolci della tradizione natalizia, e ancora degustazioni guidate, convegni, concerti: “Due giorni per godere della bontà dei prodotti e della bellezza dei luoghi di uno dei Borghi più belli d’Italia”. La Sagra si svolgerà in Piazzetta Zoppo di Gangi, dove saranno allestiti degli stand dedicati alla degustazione di Cucchie, Turrunetta, Taralle (dolci tipici) accompagnati dal rosolio locale. Il 16 dicembre si inaugura anche la casa di Babbo Natale.

Il 22 dicembre è in programma un concerto bandistico a cura dell’Associazione Musicale Santa Cecilia ospitato nella sala Polifunzionale e il giorno successivo (23 dicembre) alle 20,30, in piazza Zoppo di Gangi, spettacolo Natalizio “Lo Schiaccianoci” a seguire il Christmas Party del Forum Giovani.

La vigilia di Natale spazio ai più piccini, nei locali della palestra della scuola Gaspare Vazzano di San Paolo, alle 16,30, con l’animazione dell’associazione Ponti e Arcobaleni.

Dopo la veglia di Natale (chiesa Madre) l’amministrazione comunale offrirà in piazza del Popolo degustazione di panettoni artigianali, spumante ed animazione. Il giorno di Natale, invece, sarà possibile ammirare i Babbi Natale in vespa e i Zampognari.

Dal 26 al 29 dicembre al via uno degli eventi più attesi dell’anno: il presepe vivente “Da Nazareth a Betlemme”. Durante i quattro giorni della kermesse prevista l’animazione con: “..E vinniru li Pastura” rievocazione canti natalizi siciliani e Zampognari.

Attesissimo il concerto del 30 dicembre, nella sala polifunzionale, dal titolo “Evanescenze” a cura di Ruggiero Mascellino.

Nel nuovo anno si esibiranno: il 4 gennaio quello “Queen Margareth”e il 5 gennaio, “Sicilia terra di tutti” dei Tarantatatà. La conclusione degli eventi è affidata, il 6 gennaio, al concerto “Spiritual Christmas” con la splendida voce della siciliana Daria Biancardi.

Spazio anche ad altre attività collaterali, premiazioni, letture, e tanto altro. Il 16 e il 17 dicembre la commedia teatrale a cura della Filodrammatica il Minotauro. La Biblioteca Comunale (aperta dal 17 dicembre) il 3 gennaio ospiterà “Attività per Bambini – Lettura ad alta voce di “Canto di Natale” di Charles Dickens – a cura delle Associazioni Culturali locali.

Il 3 gennaio è prevista, anche, la consegna del Premio Accademia degli Industriosi (sala Polifunzionale) e il 4 gennaio la premiazione del concorso “Addobba il Natale” (palazzo Bongiorno). Le due premiazioni si svolgeranno a partire dalle ore 18,30.

Diversi anche i presepi artigianali da visitare dislocati nelle chiese, a palazzo Bongiorno quello unico nel genere realizzato in pasta di pane da Francesco Lo Giudice o ancora quello allestito in un’abitazione privata in via Monte Marone.

Per l’assessore allo sport e spettacolo Stefano Sauro: “Engioy è uno spettacolo continuo e nelle sue diverse versioni, durante l’anno, vuole e cerca di mantenere alta la qualità degli eventi, il presepe vivente, così come i concerti di Engioy’s Jazz, vogliono intrattenere ma allo stesso tempo sorprendere lo spettatore, il mio grazie di cuore alle tante associazioni che lavorano con noi e arricchiscono il calendario Natalizio e non solo”.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sociale

Pantelleria, successo per lo spettacolo “Figlio non sei più giglio” con Daniela Poggi e Mariella Nava

Redazione

Published

on

“Figlio non sei più giglio” uno spettacolo che induce ad una riflessione da un altro punto di vista

Ieri sera, in occasione del 25 novembre – Giornata internazionale contro la violenza sulle donne – al Cineteatro San Gaetano di Scauri è andato in scena “Figlio non sei più giglio”, scritto da Stefania Porrino e interpretato da Mariella Nava e Daniela Poggi.
La serata è stata aperta dall’Assessore Benedetta Culoma, che nelle sue deleghe segue anche le Pari Opportunità. Nel suo intervento ha ricordato che la violenza sulle donne non riguarda soltanto i casi più eclatanti, ma anche ciò che accade nel quotidiano, nelle relazioni familiari e nei legami più vicini. Ha richiamato l’importanza di riconoscere i segnali e di non abituarsi a forme di controllo, dipendenza o sopraffazione che, purtroppo, spesso vengono normalizzate.


L’Assessore ha sottolineato che questo spettacolo invita a osservare con maggiore attenzione ciò che accade intorno a noi, a non voltarsi dall’altra parte e a domandarsi quale ruolo ciascuno possa avere nel prevenire la violenza, sostenendo chi vive situazioni di difficoltà e rafforzando una cultura del rispetto.
Lo spettacolo ha approfondito proprio queste dinamiche: il peso dei legami, le fragilità, le radici di comportamenti che possono trasformarsi in abuso e il percorso di chi trova la forza di rompere il silenzio.
Un racconto che parla di sofferenza e fragilità.
Un racconto che mette al centro anche il riscatto e la consapevolezza, necessari per provare a interrompere cicli che spesso sembrano senza fine.

Lo spettacolo ha offerto inoltre un punto di vista raro e complesso: quello delle madri degli uomini che commettono femminicidi. Donne che si interrogano su ciò che non hanno visto, su cosa avrebbero potuto fare, su quali segnali, oggi così evidenti, allora erano stati ignorati o minimizzati.
L’attrice ha interpretato questo ruolo con grande intensità, dando voce a una madre che si strugge e ripercorre i meandri della propria memoria alla ricerca di quei momenti in cui avrebbe potuto intuire l’indole violenta del figlio. Le volte in cui si è detta “è solo un ragazzo”, le risposte date per sminuire, i dubbi soffocati, le domande che tornano con forza: se solo avessi… se solo non avessi lasciato…

La componente musicale ha accompagnato la scena in modo delicato, sostenendo un’interpretazione che ha saputo creare un silenzio attento in sala. Un monologo intenso, capace di tenere il pubblico sospeso e di spingere alla riflessione anche dopo la conclusione dello spettacolo.

Il pubblico ha seguito con grande partecipazione. Al termine, Don Salvatore, il Vicesindaco Adele Pineda e l’Assessore Culoma si sono intrattenuti insieme alle artiste per un breve confronto, evidenziando quanto sia fondamentale continuare a sensibilizzare soprattutto i più giovani. Famiglia e scuola svolgono un ruolo importante, ma non sempre bastano: servono strumenti aggiuntivi, momenti di ascolto e linguaggi capaci di raggiungere davvero le nuove generazioni. In questo senso, il teatro può offrire un contributo decisivo.
Un ringraziamento va alle artiste, alla produzione e a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa.

La lotta contro la violenza sulle donne riguarda l’intera comunità e ogni occasione di riflessione condivisa è un passo in avanti verso un cambiamento reale.

Foto a cura di Clara Garsia
Continue Reading

Cultura

Pantelleria – Ripristino campanile, Comunità di Tracino-Khamma ringraziano amministrazione e Cons. Maddalena

Direttore

Published

on

La comunità di Khamma – Tracino ringrazia il sindaco Fabrizio D’Ancona e l’amministrazione tutta per il ripristino del campanile della Chiesa Madonna della Pace.
L’ apparecchio delle vecchie campane era stato installato nel 2006/2007 ,con le offerte fatte da diverse famiglie locali. Da qualche anno il dispositivo che governa il tutto si era danneggiato e purtroppo non è stato possibile ripararlo.

In tutto questo il Consigliere Comunale Giuseppe Maddalena si è fatto portavoce di un gruppo di parrocchiani, che ha fortemente voluto che le campane tornassero a suonare dopo qualche anno di silenzio.
Grazie a quest’ultimo e a questa amministrazione, la contrada può svegliarsi e scandire le ore del giorno con il tocco delle campane.

Gli abitanti di Khamma- Tracino

Foto a cura di Simone Raffaele

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, tornano a suonare le campane della chiesa di Tracino

Redazione

Published

on

La Chiesa Madonna della Pace torna a far sentire la sua voce

Un sentito ringraziamento al Sindaco.

Grazie al supporto dell’amministrazione e con la collaborazione dei consiglieri comunali finalmente le campane della Chiesa Santa Maria della Pace tornano a risuonare, riportando nel nostro paese un simbolo di tradizione, fede e unione. 
Era molto tempo che la felice contrada di Tracino non sentiva scadenzata la propria vita dall’armonico suono del campanile.

Le campane non sono soltanto un suono: sono un richiamo alle nostre radici, un segno di vita e di comunità che continua a crescere e a guardare al futuro con fiducia. Il ripristino del loro funzionamento coincide con il magico periodo natalizio, sapendolo rendere più suggestivo.

Grazie di cuore a chi ha reso possibile tutto questo.
Invitiamo tutti a condividere la notizia e a partecipare ai prossimi momenti comunitari nella nostra amata chiesa di Tracino

Jean Rizzo
Segretario comunale Forza Italia

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza