Connect with us

Ambiente

Forestali – Antonio David: “Auguriamo che il nuovo governo Schifani dia giustizia e credibilità ai lavoratori”

Matteo Ferrandes

Published

-

Il nuovo Governo Regionale Siciliano si avvia ad una nuova fase di lavoro con tempi che certamente non possono aspettare viste tutte le emergenze in corso tra rincari e questioni lavorative tutte da riprendere o rivedere. Con la nomina dei nuovi 12 assessori si deve rimediare quanto prima al tempo perso e nuove aspettative che tante famiglie attendono e, dai tanti lavoratori che sperano in tempi migliori. A questo proposito vive e vegeta un perenne problema irrisolto da tanto tempo ciè quello del settore Forestale tra le varie sfaccettature che sono in corso e da graduatorie di lavoratori che sono sotto due gestioni diverse, cioè il Dipartimento Agricoltura e Foreste e quello del Territorio e Ambiente, pur essendo i lavoratori accomunati nella stessa graduatoria. Un paradosso nato dall’entrata in vigore dell’Art. 12 voluto fortemente dai sindacati e non dai lavoratori che ad oggi si trovano in situazioni penalizzanti e che pagano una guerra interna con posizioni tutte da discutere. Ora i neo assessori Luca Sammartino (Agricoltura) ed ElenaPagana (territorio e Ambiente) devono rivedere e riportare credibilità al settore così come dice Antonio David (foto) operaio forestale e responsabile del sito di ForerestaliNews – “Auguriamo un buon lavoro al nuovo Presidente Schifani e ai neo assessori Sammartino e Pagana nel prendere in mano una volta per tutte la credibilità del comparto Forestale, dando la giusta dignità lavorativa ai padri di famiglia che per tanti anni hanno sofferto tante ingiustizie e angherie in quarant’anni di lavoro. Essere stabilizzati è il minimo di giustizia non solo per noi lavoratori ma per l’intero territorio e sistema che può godere di manodopera reale e specializzata dopo tanti anni di servizio.” – Un settore molto discusso in tutti i salotti e in tutte le salse, con penalizzazioni e situazioni che molte volte non sono imputabili ai lavoratori che piangono motivazioni non cumulabili con il loro lavoro. -“Sfruttare al meglio le risorse Europee e quelle del governo regionale che deve preventivare annualmente come spese correnti, – continua ancora David – deve essere la normalità di un sistema ben oleato e funzionante se si vuole uscire dal limbo del non far niente per non aver niente. Tutti debbono essere responsabili del loro compito come noi lo saremo se vedremo i giusti sistemi organizzativi che sin d’ora sono mancati”

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Ambiente

    Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

    Matteo Ferrandes

    Published

    on

    GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A

    CALATAFIMI E FAVIGNANA

    I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
    attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località
    Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
    I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.

    Analogo intervento è stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
    Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
    hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
    demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo è
    scattato anche qui il sequestro del mezzo.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza