Connect with us

Cultura

Focus su Punta Spadillo con i workshop del progetto internazionale di ricerca ambientale “Medea Pantelleria Shade Lab”

Redazione

Published

-

L’isola di Pantelleria ha ospitato per una settimana un Laboratorio Internazionale di
Architettura per ripensare i percorsi e gli spazi dell’area naturale protetta di Punta Spadillo,
tra preesistenze militari e nuove esigenze di accessibilità, spazi di sosta e di incontro. 22
studenti provenienti da università italiane e internazionali hanno partecipato ai workshop,
dal 16 al 21 giugno: gli SHAring DEsign Lab (SHADE Labs), itineranti nelle isole del
Mediterraneo, sperimentano soluzioni site-specific per sviluppare un progetto,
architettonico e paesaggistico, capace di rigenerare luoghi e lasciare sul territorio
un’azione concreta di adattamento ai cambiamenti climatici, attraverso un approccio
transnazionale e territorialmente integrato. Nel caso di Pantelleria la sperimentazione è
stata volta a:
• aumentare l’accessibilità dell’area naturale protetta e indagarne le potenzialità come
spazio pubblico e luogo di incontro;
• produrre effetti moltiplicatori e impatti positivi sul livello di consapevolezza della
popolazione rispetto ai rischi legati ai cambiamenti climatici.
Il progetto è parte della ricerca europea Medea condotta dall’Università Sapienza di
Roma e ha coinvolto circa 50 studenti e docenti provenienti dalle università di Roma,
Barcellona, Matera, Chieti, Lisbona, Gran Canaria, Catania, Ancona, West Virginia. Sotto
la guida dei docenti e tutor – Mosè Ricci, Giacinto Donvito, Diana Ciufo, Zoe Gabrielli,
Giorgia De Pasquale (Medea Sapienza Team), Isabel Vega (ETSAV), Chiara Rizzi,
Antonio Guerreri (UNIBAS), Massimo Angrilli, Alessia Brisdelli, Lorenzo Morelli (UNICH),
Ana Jiménez Jiménez (EPS), Lourdes Royo Naranjo (ETSAS), Juan Manuel Palerm
Salazar, Ángela Ruiz Martínez, Estela Rodríguez Cadenas, Manuel Pérez Tamayo
(UNIGranCanaria), Mariagrazia Leonardi (UniCatania), Maddalena Ferretti (UNIVPM),
Stefania Staniscia (WVU) – sono state sviluppate 6 idee progettuali che sono state
presentate agli amministratori e alla cittadinanza venerdì 20 giugno presso il Museo
geologico di Punta Spadillo. L’evento si è svolto con il patrocinio e il sostegno del
Comune di Pantelleria e dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spettacolo

La finale di Voci dal Mediterraneo dell’isola di Pantelleria in onda il 30 agosto dalle ore 21

Direttore

Published

on

Voci dal Mediterraneo, il successo di 4 giorni di musica, moda, sociale, cabaret e tanto altro ancora a Pantelleria

La finale del festival internazionale voci dal mediterraneo dell’isola di Pantelleria
i n – o n d a – s a b a t o – 30 a g o s t o – ore 21:00 – i n – p r im a – s e r a t a – s u – c a n a l e i t a l i a – e S k y 913 Canale Italia emittente nazionale con oltre 6 milioni di telespettatori al giorno con punte di share dell’ 1,5% e’ la terza  rete televisiva in italia e de la piu’ grande del nord/est con 25 reti televisive e 3 stazioni radio in onda anche su tivùsat – digitale terrestre – e streming.

Il 30 agosto rivivremo le emozioni e le esibizioni dei concorrenti del Festival Internazionale Voci dal Mediterraneo, di Massimo Galfano, direttore artistico che ha dimostrato capacità assoluta a partire dalla selezione dei giovani talenti, fino all’ultimo dettaglio dello spettacolo, sapendo condurre laddove fosse necessario con maestria ed eleganza.

Affiancato da una stupenda Nathalie Caldonazzo, da Alessandro Serra, Sasà Salvaggio e altri ancora, il patron della manifestazione, per il secondo anno di fila ha realizzato un evento di ben quattro serate, ciascuna delle quali con stimoli differente ma tutti incisivi e di effetto. La prova era la gremita Piazza Cavour che ha ospitato il festival, con un pubblico che rimaneva fino all’ultimo battito di mani.

Per rivivere o vivere per la prima volta tutto questo non perdetevi la trasmissione su:

Canale italia: https://canaleitalia.it/
canale italia in diretta: https://canaleitalia.it/diretta-live-streaming/
satellite sky: sul canale 861 – per la versione satellitare di canale italia 84 – e sul canale 913
tivùsat: canale italia è visibile sul satellite tivùsat al canale 111
digitale terrestre: è disponibile sul canale 126 – 127 – 134 – 135 – 143 – 148 – 155 – 159 – e 164
radio canale italia è disponibile anche in fm sui 90.400: https://canaleitalia.it/radio/
canale italia come e dove vederla: https://canaleitalia.it/canali/

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, tutte le messe di Ferragosto

Direttore

Published

on

l
Ferragosto, celebrato il 15 agosto, è una festa che intreccia elementi pagani e religiosi. 
Di origine romana, le Feriae Augusti, era una festa voluta dall’imperatore Augusto per celebrare il riposo e il raccolto.
La Chiesa cattolica sovrappose a questa festività la celebrazione dell’Assunzione di Maria, spostando la festa religiosa al 15 agosto. Quindi, oggi, il Ferragosto è sia una festa civile che una solennità religiosa, l’Assunzione della Beata Vergine Maria, che ricorda l’ascesa di Maria in cielo, in anima e corpo.

La Chiesa Matrice di Pantelleria ha reso note tutte le messe nelle contrade principali, per tale occasione organizzate.

ORARIO S. MESSE:

  • ORE 10:00 SAN FRANCESCO – KHAMMA
  • ORE 11:00 SANTUARIO MADONNA DELLA MARGANA
  • ORE 18:00 MADONNA DELLA PACE – TRACINO
  • ORE 18:00 SAN GIUSEPPE – REKHALE
  • ORE 19:30 SAN GAETANO – SCAURI
  • ORE 19:30 SS. SALVATORE – CHIESA MADRE
Continue Reading

Cultura

Pantelleria racconta i suoi segreti: forte partecipazione per il primo incontro. Annunciata II tappa

Redazione

Published

on

Dal soprannaturale alla storia nascosta: un ciclo di appuntamenti per svelare ciò che l’isola non ha mai raccontato

Domenica 10 agosto, presso Le Alcove di van der Grinten in Corso Umberto I – 48, si è tenuto il primo incontro del ciclo Pantelleria Segreta, con una partecipazione che ha superato le aspettative e confermato l’interesse verso i lati più misteriosi dell’isola.
 

Per la prima volta in pubblico, sono stati raccontati episodi e fenomeni fuori dall’ordinario accaduti a Pantelleria: avvistamenti inspiegabili, luci nel cielo, presunte interazioni con presenze non umane, casi di “vuoti temporali” e altri eventi che da anni alimentano curiosità e domande tra gli abitanti e chi ama l’isola.

 
Quello di domenica è stato un vero e proprio rilascio pubblico di testimonianze e materiali che finora erano rimasti confinati alla memoria di pochi, aprendo ufficialmente un percorso di ricerca e condivisione che continuerà nei prossimi mesi.

Dal secondo incontro: un viaggio nella storia mai narrata

Se il primo appuntamento ha aperto la porta al soprannaturale, dal prossimo inizierà un viaggio nella storia nascosta di Pantelleria:

Il Gibele come montagna sacra, con una ricostruzione del plausibile significato originario del nome.
I Sesi e il villaggio di Mursia, con ipotesi inedite su scoperte archeologiche e miti correlati.
I simboli nascosti del giardino pantesco, e il loro legame con tradizioni arcaiche.
L’enigma di YRNM,  il nome più antico dell’isola, un suono arcaico, inciso nella memoria di popoli dimenticati, che potrebbe celare un’identità sorprendente. Un nome che, se decifrato, cambierebbe il modo in cui pensiamo alle origini stesse di Pantelleria.

PDF e iscrizioni

A partire da venerdì sarà disponibile il PDF del primo incontro, un documento vivo e aggiornabile che raccoglie contenuti, testimonianze e approfondimenti, destinato a diventare un libro completo alla fine del ciclo.

 La seconda data sarà annunciata nei prossimi giorni: le iscrizioni sono già aperte.

Info e contatti:

📞 371 12 78 468

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza