Connect with us

Trasporti

Fincantieri Palermo, al via i lavori per il traghetto “made in Sicily” della Regione

Redazione

Published

-

Presidenza della Regione
Al via i lavori per la costruzione del nuovo traghetto interamente finanziato dalla Regione Siciliana. Stamattina, nella sede della Fincantieri di Palermo, si è svolta la cerimonia di taglio lamiera alla presenza,  tra gli altri, dell’assessore regionale alle Infrastrutture e mobilità,  Alessandro Aricò, e del presidente di Fincantieri, Biagio Mazzotta. 

La nuova nave collegherà la Sicilia con le isole di Lampedusa, Linosa e Pantelleria e sarà interamente costruito nel cantiere del capoluogo siciliano. La consegna è prevista per il 2026.  L’unità sarà un Ropax Classe A con avanzate caratteristiche tecnologiche, particolarmente in termini di sostenibilità ambientale. Con una lunghezza di circa 140 metri e una stazza lorda di circa 14.500 tonnellate, sarà in grado di trasportare fino a 1.000 passeggeri e 200 automobili, raggiungendo una velocità massima di 19 nodi. La nave sarà dotata di un motore dual fuel, funzionante a diesel e gas naturale liquefatto (LNG), e di un impianto fotovoltaico combinato con un gruppo batterie, che permetterà la permanenza in porto a emissioni zero per circa quattro ore.

«Il governo Schifani – ha detto l’assessore Aricò-  è ancora una volta protagonista: siamo stati la prima regione in Italia ad attivare i fondi del Pnrr sull’acquisto dei mezzi navali e oggi siamo qui alla Fincantieri di Palermo dove assistiamo al taglio della lamiera per l’avvio dei lavori di questo imponente mezzo navale, il primo traghetto made in Sicily, realizzato interamente nello stabilimento di Palermo. Stiamo creando un indotto importante, con una commessa che vale120 milioni e prevediamo di esercitare il diritto di opzione per l’acquisizione di una seconda nave – ha aggiunto -. La nave in costruzione sarà un mezzo nuovo, efficiente e che parla all’ambiente, dotata di gigantesche batterie per diverse ore di autonomia senza collegamento alle centrali elettriche». 

«Oggi celebriamo un momento significativo per la Sicilia – ha commentato il presidente della Regione, Renato Schifani – con l’inizio dei lavori per la costruzione del nuovo traghetto regionale, un’opera simbolo di progresso e attenzione alle esigenze della nostra comunità  Questa nave rappresenta un impegno concreto per rafforzare i collegamenti e migliorare la qualità della vita dei cittadini delle isole minori, garantendo trasporti moderni, sicuri e rispettosi dell’ambiente. Siamo orgogliosi che Fincantieri, leader mondiale della navalmeccanica, costruisca interamente questa nave nel cantiere di Palermo, valorizzando le competenze locali e generando opportunità di lavoro per il nostro territorio. Con la sua realizzazione, saremo la prima Regione in Italia a possedere un traghetto di proprietà esclusiva, confermando il nostro impegno nel valorizzare e innovare il sistema di trasporti regionale».

Economia

Pantelleria tra 85 comuni con bus gratis per under 20

Direttore

Published

on

In provincia di Trapani: Pantelleria, Partanna, Castellammare del Golfo, Castelvetrano, Marsala, Favignana

L’ultima finanziaria regionale ha fissato in 85 i comuni siciliani che beneficeranno dell’intervento, grazie ad un fondo da due milioni di euro per coprire le spese del trasporto pubblico urbano dei giovani di età inferiore ai vent’anni.

L’intervento è riservato ai residenti nei comuni dotati di servizio di trasporto urbano e appartenenti a famiglie con un Isee non superiore a 25.000 euro. 
Saranno gli enti poi ad avviare i bandi comunali e ad assegnare il bonus in base alla cronologia delle domande presentate.

I contributi più consistenti per il bonus trasporti ai giovani sono andati alle tre Città metropolitane di Palermo (110.757 euro), Catania (67.846) e Messina (60.920). In provincia di Trapani, 33.432, così distribuiti: Pantelleria 13.050 euro; Partanna 13.167; Castellammare del Golfo 20.199; Castelvetrano 34.092; Marsala 45.864; Favignana: 6.099.

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria, domani 23 ottobre Via San Gaetano chiusa alla circolazione. I dettagli

Direttore

Published

on

Così si legge nell’ordinanza del Comandante della Polizia Municipale di Pantelleria Rosario Di Bartolo,

Sig. Michele D’Anca che nella qualità di Amministratore Unico dell’Atmosfera 10 Srl, proprietario dell’immobile denominato “U FRISCU” sito a Pantelleria in Via San Gaetano 11, chiede la chiusura al transito veicolare della Via San Gaetano all’altezza del civico predetto, per il giorno di giovedì 23 ottobre 2025 dalle ore 15,00 alle ore 17,00 al fine di poter consentire le operazioni di spostamento del forno in cemento dalla terrazza dell’immobile “U Friscu” a mezzo di autogru;

Considerata la necessità di provvedere ad una adeguata regolamentazione viaria al fine di garantire
la fluidità della circolazione e la sicurezza dei pedoni.

Per tale motivo, al fino di garantire la circolazione nella zona di Scauri, CHIUSURA AL TRANSITO VEICOLARE a mezzo di transenne da incrocio di via Zibibbo ad incrocio con SP 54; 
Consentire il transito sulla Via Sotto Cuddia in direzione SP 54 e la conseguente attivazione di
un doppio senso di circolazione sulla Via Zibibbo;

Continue Reading

Trasporti

Patente b a 17 anni: tutte le novità dall’Unione Europea

Direttore

Published

on

La Camera Europea dà via libera a nuove norme sulle patenti di guida
 
L’obiettivo di questa novità è quello di aumentare la sicurezza stradale e ridurre le vittime della strada.
Sarà possibile ottenere la patente B già a 17 anni, ma fino alla maggiore età sarà consentita la guida  solo accompagnati da un conducente esperto.

Inoltre, nel testo di legge viene introdotta la patente digitale in tutta Europa, utilizzabile dal cellulare e destinata a diventare progressivamente lo standard europeo, pur restando disponibile la versione cartacea.
Le nuove norme stabiliscono infine un sistema unico per il riconoscimento oltre le frontiere per cui  a chi sarà sospesa la patente in uno stato membro non potrà dunque guidare in tutta l’Ue.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza