Connect with us

Spettacolo

Festival di Sanremo, Angelina Mango spacca e arriva prima alla 3ª serata

Direttore

Published

-

Era seconda nella classifica della sala stampa che si è pronunciata nella prima serata del Festival della Canzone Italiana.

Ma ieri sera, Angelina Mango, ha montato la cima e raggiunto il primo posto con  “La noia”, canzone scritta a tre mani insieme a Madame.

Dopo l’artista lucana ecco chi è nella rosa dei cinque preferiti:

Angelina Mango – La Noia
Ghali – Casa mia
Alessandra Amoroso – Fino a qui 
Il Tre – Fragili 
Mr. Rain – Due altanene.

La serata di ieri ha visto affiancare il mattatore Amadeus, Teresa Mannino che ha aperto la serata subito con un suo siparietto coinvolgente e leggero sulla discesa delle fatidiche e temute scale dell’Ariston.

Le cover e i duetti

Nella serata di oggi, dedicata ai duetti e alle cover,  vedremo cocondurre la kermesse Lorella Cuccarini, che si alternerà al direttore artistico nella presentazione dei 15 cantanti, che ripetiamo sono:
Nella serata cover ogni artista porterà sul palco dell’Ariston un brano del passato, con la collaborazione di un ospite a scelta.
Tutte e tre le giurie, cioè Televoto, Giuria delle Radio e Giuria della Sala Stampa, Tv e Web voteranno le esibizioni e alla fine della serata Amadeus comunicherà le prime cinque posizioni della classifica.

  • Alessandra Amoroso con i Boomdabash – Medley
  • Alfa con Roberto Vecchioni – Sogna ragazzo sogna di Roberto Vecchioni
  • Angelina Mango con il quartetto d’archi dell’Orchestra di Roma – La rondine di Mango
  • Annalisa con La Rappresentante di Lista e il coro Artemia – Sweet Dreams (Are Made of This) degli Eurythmics
  • BigMama con Gaia, La Niña e Sissi – Lady Marmalade di Labelle
  • Bnkr44 con Pino D’Angiò – Ma quale idea di Pino D’Angiò
  • Clara con Ivana Spagna e il Coro di voci bianche del Teatro Regio di Torino – Il cerchio della vita di Ivana Spagna
  • Dargen D’Amico con BabelNova Orchestra – Omaggio a Ennio Morricone: Modigliani sulle note di The Crisis
  • Diodato con Jack Savoretti – Amore che vieni, amore che vai di Fabrizio De André
  • Emma con Bresh – Medley di Tiziano Ferro
  • Fiorella Mannoia con Francesco Gabbani – Che sia benedetta di Fiorella Mannoia e occidentali’s Karma di Francesco Gabbani
  • Fred De Palma con gli Eiffel 65 – Medley degli Eiffel 65
  • Gazzelle con Fulminacci – Notte prima degli esami di Antonello Venditti
  • Geolier con Guè, Luchè e Gigi D’Alessio – Medley intitolato Strade
  • Ghali con Ratchopper – Medley intitolato Italiano vero
  • Il Tre con Fabrizio Moro – Medley di Fabrizio Moro
  • Il Volo con Stef Burns – Who Wants to Live Forever dei Queen
  • Irama con Riccardo Cocciante – Quando finisce un amore di Riccardo Cocciante
  • La Sad con Donatella Rettore – Lamette di Donatella Rettore
  • Loredana Bertè con Venerus – Ragazzo mio di Luigi Tenco con l’arrangiamento di Ivano Fossati
  • Mahmood con i Tenores di Bitti – Come è profondo il mare di Lucio Dalla
  • Maninni con Ermal Meta – Non mi avete fatto niente di Ermal Meta
  • Mr.Rain con i Gemelli Diversi – Mary dei Gemelli Diversi
  • Negramaro con Malika Ayane – La canzone del sole di Lucio Battisti
  • Renga Nek – Medley dei loro successi
  • Ricchi e Poveri con Paola & Chiara – Medley di Sarà perché ti amo e Mamma Maria dei Ricchi e Poveri
  • Rose Villain con Gianna Nannini – Medley
  • Sangiovanni con Aitana – Medley di Farfalle e Mariposas di Sangiovanni
  • Santi Francesi con Skin – Hallelujah di Leonard Cohen
  • The Kolors con Umberto Tozzi – Medley dei successi di Umberto Tozzi

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Personaggi

E’ morta Ornella Vanoni, un’artista di grande di stile, simpatia e sagacia

Direttore

Published

on

“Io voglio vivere finchè do alla vita qualcosa”
Il mondo della musica perde una vera icona… “senza fine”

La voce tra le più imitate e seducenti della musica italiana si è spenta per sempre.
Ornella Vanoni è morta a 91 anni, nella sua casa di Milano, colpita da un arresto cardiocircolatorio.  I soccorritori sono arrivati quando ormai era troppo tardi. 

Classe ’34, con lei si chiude un sipario dello spettacolo senza tempo e senza repliche. L’artista, che aveva esordito nello spettacolo a teatro con Strehiler,  non era solo una cantante, era un simbolo capace di attraversare epoche senza mai diventare fuori moda. 
All’attivo si contano quasi settant’anni di carriera e  oltre 55 milioni di dischi venduti, che hanno  scolpito la sua voce nella memoria mondiale. 

La personalità forte, caratterizzata spesso da sferzate pungenti, era dotata di grande intelligenza e capacità da riuscire a cantare sul palco duettando con giovani big della canzone italiana.

Negli ultimi anni era diventata la presenza fissa più attesa da Fabio Fazio, forse più della Littizzetto, che superava in simpatia e spontaneità. 
Lo scorso giugno venne insignita della laurea honoris causa. Durante la cerimoni seppe manifestare la sua regale umiltà.

Parlando della morte, la cantante milanese così si è espressa “Io non voglio morire troppo grande. Io voglio vivere finchè alla vita do qualcosa e la vita mi dà. Il giorno in cui non dò più o non mi dà, io non voglio vivere.”

Ieri sera se ne è così come ha vissuto, con stile, senza clamore. 
Di lei rimarranno le sue canzoni intramontabili, impresse addosso al suo pubblico come cicatrici dolci.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, al Cineteatro San Gaetano “Figlio non sei più Giglio”

Direttore

Published

on

Spettacolo teatrale “Figlio, non sei più Giglio” al Cineteatro San Gaetano con Daniela Poggi e Mariella Nava

Martedì 25 novembre 2025, dalle ore 21.00, presso il Cineteatro San Gaetano di Scauri andrà in scena “Figlio non sei più Giglio”.

Lo spettacolo si terrà in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Il Comune di Pantelleria invita la cittadinanza allo spettacolo “Figlio, non sei più Giglio”, scritto e diretto da Stefania Porrino.

L’opera affronta il tema della violenza sulle donne e del femminicidio attraverso la voce e lo sguardo di una madre, in un percorso narrativo che unisce parola, musica e testimonianza civile.
In scena Daniela Poggi e Mariella Nava.
Un appuntamento di riflessione e sensibilizzazione, condiviso con la comunità.

Continue Reading

Spettacolo

“Frankenstein” e “Pluribus” continuano a guidare lo streaming in Italia – Classifica JustWatch

Redazione

Published

on

L’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts

I Film

 Per i film, stabile in vetta per la seconda settimana consecutiva Frankenstein, presentato al Festival di Venezia e firmato da Guillermo del Toro. Il regista premio Oscar torna al gotico con una nuova versione del celebre romanzo di Mary Shelley. Victor Frankenstein (Oscar Isaac), ossessionato dall’idea di riportare in vita i morti, sfida i limiti della scienza fino a dare forma a un essere mostruoso e mai visto prima. Una pellicola che coniuga horror, poesia visiva e riflessione sull’umanità, con grande cura estetica e narrativa.

Al secondo posto debutta Now You See Me – I maghi del crimine. I migliori illusionisti del mondo vengono reclutati da un misterioso benefattore per mettere in scena rapine straordinarie, regalando il bottino agli spettatori come se fossero parte dello spettacolo. Sulle loro tracce si mettono un agente dell’FBI e un detective dell’Interpol, determinati a smascherare il trucco dietro ai colpi impossibili del gruppo.

Chiude il podio al terzo posto Playdate. Dopo essere stato licenziato, Brian intraprende una nuova vita come padre casalingo, ma tutto cambia quando accetta l’invito a una festa organizzata da un altro papà. Convinto di portare suo figlio semplicemente a giocare con quello di Jeff, Brian si ritrova invece coinvolto in un evento che prenderà una piega del tutto inaspettata. Una storia che mescola commedia, tensione e sorprese, trasformando una semplice playdate in qualcosa di molto più complesso.
 
Serie TV

 Per le serie TV, stabile in vetta per la seconda settimana consecutiva Pluribus. La persona più disperata del pianeta riceve l’assurda missione di salvare il mondo dalla felicità, in una satira filosofica che esplora la tristezza necessaria e il potere di chi non ha più nulla da perdere.

Al secondo posto debutta Robin Hood: mentre l’Inghilterra è dominata dall’invasione normanna, prende forma la storia d’amore e ribellione tra Rob, sassone a capo di una banda di fuorilegge, e Marian, figlia di un nobile normanno. Nonostante le differenze, i due condividono la stessa sete di giustizia e il desiderio di combattere le ingiustizie che affliggono il loro popolo.

Chiude il podio The Pitt, stabile al terzo posto. Ambientata nel frenetico Trauma Medical Center di Pittsburgh, la serie mostra il personale medico alle prese con carenza di fondi, reparti sovraffollati e burocrazia, tra scelte etiche e drammi personali. Un racconto realistico che bilancia tensione ospedaliera e fragilità umane.

A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.

Questa settimana JustWatch mette in evidenza la sua nuova guida ai migliori film e serie TV con Jacob Elordi, parte del cast di Frankenstein che anche questa settimana si conferma al primo posto della streaming chart italiana. Asceso alla ribalta come vera e propria rivelazione in Euphoria e The Kissing Booth, Elordi offre in Frankenstein un’interpretazione intensa che aggiunge nuova profondità a questa moderna rivisitazione. La lista completa dei titoli con Jacob Elordi disponibili in streaming può essere consultata a questa pagina: https://guides.justwatch.com/it/jacob-elordi-migliori-film-serie-tv

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza