Connect with us

Spettacolo

Festival di Sanremo, Angelina Mango spacca e arriva prima alla 3ª serata

Direttore

Published

-

Era seconda nella classifica della sala stampa che si è pronunciata nella prima serata del Festival della Canzone Italiana.

Ma ieri sera, Angelina Mango, ha montato la cima e raggiunto il primo posto con  “La noia”, canzone scritta a tre mani insieme a Madame.

Dopo l’artista lucana ecco chi è nella rosa dei cinque preferiti:

Angelina Mango – La Noia
Ghali – Casa mia
Alessandra Amoroso – Fino a qui 
Il Tre – Fragili 
Mr. Rain – Due altanene.

La serata di ieri ha visto affiancare il mattatore Amadeus, Teresa Mannino che ha aperto la serata subito con un suo siparietto coinvolgente e leggero sulla discesa delle fatidiche e temute scale dell’Ariston.

Le cover e i duetti

Nella serata di oggi, dedicata ai duetti e alle cover,  vedremo cocondurre la kermesse Lorella Cuccarini, che si alternerà al direttore artistico nella presentazione dei 15 cantanti, che ripetiamo sono:
Nella serata cover ogni artista porterà sul palco dell’Ariston un brano del passato, con la collaborazione di un ospite a scelta.
Tutte e tre le giurie, cioè Televoto, Giuria delle Radio e Giuria della Sala Stampa, Tv e Web voteranno le esibizioni e alla fine della serata Amadeus comunicherà le prime cinque posizioni della classifica.

  • Alessandra Amoroso con i Boomdabash – Medley
  • Alfa con Roberto Vecchioni – Sogna ragazzo sogna di Roberto Vecchioni
  • Angelina Mango con il quartetto d’archi dell’Orchestra di Roma – La rondine di Mango
  • Annalisa con La Rappresentante di Lista e il coro Artemia – Sweet Dreams (Are Made of This) degli Eurythmics
  • BigMama con Gaia, La Niña e Sissi – Lady Marmalade di Labelle
  • Bnkr44 con Pino D’Angiò – Ma quale idea di Pino D’Angiò
  • Clara con Ivana Spagna e il Coro di voci bianche del Teatro Regio di Torino – Il cerchio della vita di Ivana Spagna
  • Dargen D’Amico con BabelNova Orchestra – Omaggio a Ennio Morricone: Modigliani sulle note di The Crisis
  • Diodato con Jack Savoretti – Amore che vieni, amore che vai di Fabrizio De André
  • Emma con Bresh – Medley di Tiziano Ferro
  • Fiorella Mannoia con Francesco Gabbani – Che sia benedetta di Fiorella Mannoia e occidentali’s Karma di Francesco Gabbani
  • Fred De Palma con gli Eiffel 65 – Medley degli Eiffel 65
  • Gazzelle con Fulminacci – Notte prima degli esami di Antonello Venditti
  • Geolier con Guè, Luchè e Gigi D’Alessio – Medley intitolato Strade
  • Ghali con Ratchopper – Medley intitolato Italiano vero
  • Il Tre con Fabrizio Moro – Medley di Fabrizio Moro
  • Il Volo con Stef Burns – Who Wants to Live Forever dei Queen
  • Irama con Riccardo Cocciante – Quando finisce un amore di Riccardo Cocciante
  • La Sad con Donatella Rettore – Lamette di Donatella Rettore
  • Loredana Bertè con Venerus – Ragazzo mio di Luigi Tenco con l’arrangiamento di Ivano Fossati
  • Mahmood con i Tenores di Bitti – Come è profondo il mare di Lucio Dalla
  • Maninni con Ermal Meta – Non mi avete fatto niente di Ermal Meta
  • Mr.Rain con i Gemelli Diversi – Mary dei Gemelli Diversi
  • Negramaro con Malika Ayane – La canzone del sole di Lucio Battisti
  • Renga Nek – Medley dei loro successi
  • Ricchi e Poveri con Paola & Chiara – Medley di Sarà perché ti amo e Mamma Maria dei Ricchi e Poveri
  • Rose Villain con Gianna Nannini – Medley
  • Sangiovanni con Aitana – Medley di Farfalle e Mariposas di Sangiovanni
  • Santi Francesi con Skin – Hallelujah di Leonard Cohen
  • The Kolors con Umberto Tozzi – Medley dei successi di Umberto Tozzi

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Personaggi

E’ morto il M° Beppe Vessicchio: il mondo dello spettacolo perde un grande personaggio

Direttore

Published

on

A diramare la notizia è l’ospedale San Camillo Forlanini di Roma, dov’era ricoverato in rianimazione per una polmonite interstiziale precipitata rapidamente.
Aveva solo 69 anni e la sua esistenza è stata costellata di grandi soddisfazioni professionali e personali.
Era stimatissimo e amato da chiunque abbia incrociato il suo cammino, co il suo fare elegante e garbato.

Giuseppe Vessicchio era nato a Napoli il 17 marzo 1956, era compositore, direttore d’orchestra, arrangiatore tra i più amati e riconoscibili del panorama italiano, noto per la sua grande sensibilità musicale, presenza straordinaria nei vari festival di Sanremo. Nella sua carriera ha collaborato con i più grandi nomi italiani e internazionali, da Gino Paoli a Roberto Vecchioni, da Zucchero a Ornella Vanoni.

Immagine di copertina dal web

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, al Cineteatro San Gaetano tre giorni dedicati al film “Per te” – Da una storia vera

Direttore

Published

on

Da mercoledì 12 a venerdì 14 novembre 2025, ore 21,00, appuntamento immancabile al Cineteatro San Gaetano di Scauri per un film tutto da vedere: “Per te”.

Con uno speciale Edoardo Leo, il cast si compone di: Regia di Alessandro Aronadio, con Teresa Saponangelo, Alessandro Cucca, Javier Leoni. 

Da Moovies: Roma. Paolo è davanti lo specchio del bagno e sta insegnando al figlio Mattia a farsi la barba. Il loro rapporto è speciale. L’uomo, che ha poco più di 40 anni, è affetto da una rara forma di Alzheimer precoce e sta iniziando a perdere la memoria. Ci sono delle cose che ha completamente dimenticato mentre altre sono ancora presenti nei ricordi ma è consapevole che sono destinate a svanire. Per questo vuole essere il più possibile presente nella vita del figlio undicenne e della moglie Michela, con cui ha un legame molto forte, cogliendo tutte le occasioni che la quotidianità gli offre per condividerle con loro. Al tempo stesso cerca di recuperare anche il rapporto con il fratello Nicola con cui non si parla da tempo.

Continue Reading

Spettacolo

Le top film e serie TV dell’ultima settimana secondo Justwatch

Redazione

Published

on

L’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts

I Film


 Per i film, ​​A House of Dynamite stabile in vetta per la seconda settimana consecutiva. Presentato al Festival di Venezia, il film racconta la corsa contro il tempo scatenata quando un missile non rivendicato colpisce gli Stati Uniti: la missione è scoprire chi lo abbia lanciato e come reagire. Con A House of Dynamite, Kathryn Bigelow ha conquistato la critica firmando un thriller geopolitico carico di tensione, mettendo a confronto scienza militare, diplomazia e il rischio di un conflitto globale.

Entra direttamente in seconda posizione La ballata di un piccolo giocatore. Lord Doyle, giocatore d’azzardo perseguitato dai debiti e dai creditori, decide di rifugiarsi a Macao finché le acque si calmino. Nella città simbolo del gioco d’azzardo, Doyle incontra una donna che potrebbe rappresentare la sua salvezza e cambiare il corso della sua vita.

Chiude il podio, anch’esso come nuova entrata, Eden. Ambientato dopo la crisi economica mondiale del 1929, il film segue un gruppo di persone che sogna una vita alternativa al di fuori del capitalismo. Per realizzare il proprio desiderio, il gruppo si reca alle Galápagos per ricominciare da capo, affrontando speranze e difficoltà in un’avventura che mescola sogno e realtà.

Serie TV

 Per le serie TV, entra direttamente in vetta Welcome to Derry, la nuova serie ambientata negli anni ’60 nella cittadina del Maine. Lo show esplora le origini di Pennywise, il clown più spaventoso di sempre, e il male che infestava Derry molto prima degli eventi narrati nei film e nei romanzi.

Dopo essere entrata direttamente in testa, cede una posizione e scende al secondo posto la miniserie Il Mostro di Stefano Sollima. Composta da quattro episodi (il primo dei quali presentato al Festival di Venezia), ricostruisce la caccia al celebre “Mostro di Firenze”, il serial killer che terrorizzò l’Italia per decenni. Sollima promette un crime realistico e cupo, fedele al suo stile, capace di coinvolgere il pubblico raccontando in maniera profonda uno spaccato dell’Italia di quegli anni con tensione e atmosfere cupe.

Sale al terzo posto Slow Horses, che guadagna due posizioni. La serie segue le pecore nere dell’MI5 riunite nel team guidato da Jackson Lamb, un’unità speciale composta da agenti che hanno fallito missioni importanti. Tra rompicapo burocratici, noia e intrighi pericolosi, il team si trova sempre a fronteggiare macchinazioni, rischi e situazioni al limite.

A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.

Questa settimana JustWatch mette in evidenza la sua guida alle migliori serie crime italiane tratte da fatti realmente accaduti, perfetta per chi cerca suspense e storie di crimine reale. Rimane nelle parti alte della classifica settimanale Il Mostro, che ha catturato l’attenzione nazionale con il suo ritratto avvincente di crimine reale e tensione psicologica. L’autenticità e la profondità della serie ne fanno già una delle serie di maggior successo dell’anno tra il pubblico italiano. La lista completa è disponibile a questa pagina: https://guides.justwatch.com/it/migliori-serie-true-crime-italiane

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza