Connect with us

Cultura

Favignana: un viaggio multimediale tra lusso e innovazione architettonica con i Florio

Redazione

Published

-

Favignana ha stupito con un nuovo progetto culturale che ha unito storia, lusso e innovazione architettonica. Una realtà immersiva (ma non solo) è stata protagonista dell’estate favignanese.

Il progetto denominato “I Florio tra lusso ed innovazione architettonica”, curato dall’Area Marina Protetta “Isole Egadi” Ente Gestore Comune di Favignana, è stato finanziato dal Ministero della Cultura con il “Fondo per la Cultura anno 2022”,

Il finanziamento ministeriale a cui il Comune di Favignana è riuscito ad accedere ha avuto come finalità principali la tutela, conservazione, restauro, fruizione, valorizzazione e digitalizzazione del patrimonio culturale.

L’allestimento realizzato, tra la fine del 2023 e gli inizi del 2024, presso Palazzo Florio, storica residenza estiva della famiglia Florio tra la fine dell’800 e la metà del ‘900, è risultata una delle più apprezzate attrazioni culturali dell’isola.

L’allestimento museale si sviluppa su due livelli del Palazzo: il primo piano, dedicato alle attività economiche della Famiglia Florio, con l’ausilio di iPad per la realtà aumentata, trasporta i visitatori indietro nel tempo attraverso riproduzioni multimediali della vita sociale e delle attività imprenditoriali (la produzione del tonno, le spezie, il vino Florio, e la compagnia di navigazione) che resero famosa la Favignana dei primi del ‘900.

Il secondo piano, di contro, ospita una sala espositiva dedicata alla figura di Donna Franca con una esposizione di riproduzioni fedeli di alcuni dei più significativi abiti di gala da Lei indossati durante eventi mondani nella Palermo della Belle Epoque. L’allestimento offre anche un’esperienza tattile, i visitatori, infatti, possono toccare con mano i tessuti di confezionamento degli abiti esposti.

Il connubio tra supporti tecnologici come proiezioni audio/video e realtà aumentata, con riproduzioni materiali di abiti e monili mostra ed esalta lo sfarzo e l’opulenza della Famiglia Florio generati dalla loro innata propensione imprenditoriale.

“L’Area Marina Protetta ha nella propria mission la valorizzazione del territorio e delle tradizioni” dichiara Salvatore Livreri Console, direttore dell’Area Marina Protetta. “Il recupero della storia e dell’epopea dei Florio alle Egadi è quindi uno snodo importante per mostrare come si sia evoluta nel corso di un secolo la visione del Mare e delle sue risorse”.

Il progetto, ideato come mostra permanente, ha utilizzato spazi restaurati ma non ancora musealizzati di Palazzo Florio, garantendone fruibilità continuativa nel tempo anche in periodi di bassa stagione.

Insieme allo Stabilimento Florio, le strutture museali sono, ormai, considerate attrazioni culturali di rilievo internazionale, il solo Palazzo durante la stagione di apertura, aprile-novembre 2024, ha registrato circa 20.000 presenze, generando un indotto che ne permette l’autofinanziamento delle attività museali ed ampliando l’offerta culturale del territorio egadino. Questo progetto ha rappresentato un’importante iniziativa per valorizzare il patrimonio culturale di Favignana, offrendo ai visitatori un viaggio unico tra storia, lusso e innovazione.

Cultura

L’Ente Parco alla Fiera Cavalli di Verona

Redazione

Published

on

L’Ente Parco sta sbarcando alla 127esima Fiera Cavalli di Verona con tante sorprese e novità, ospite dello Stand dell’Asineria “Asini di Reggio Emilia” di Massimo Montanari.

Domani parteciperà al meeting “Verso l’Agenda 2030: i benefici e le opportunità dei Parchi Nazionale e delle Aree Marine Protette” dove verrà presentato il percorso di Agenda 2030 di strategia sostenibile intrapreso dal Parco con il Progetto di “Pantelleria Asinabile”.
Una nuova tappa del percorso partecipativo di coprogettazione per promuovere una offerta esperenziale di turismo lento, ecosostenibile, nel rispetto dell’unicità della Perla Nera in compagnia dell’animale simbolo dell’isola.
Sempre domani, proiezione in anteprima del film documentario del Festival Pantelleria Asinabile del regista Nicola Ferrari.

Continue Reading

Cultura

Federalberghi Palermo accordo con alberghiero Piazza per formazione giovani

Redazione

Published

on

Turismo e formazione, Federalberghi e l’istituto alberghiero Pietro Piazza insieme per costruire il futuro dei giovani siciliani

Palermo, 03.11.25 — Un incontro di visioni, esperienze e responsabilità condivise ha sancito oggi una nuova, importante alleanza tra Federalberghi e la rete nazionale degli istituti alberghieri, rappresentato dal presidente Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell’Ipsseoa Pietro Piazza.
Presente anche l’assessorato comunale al Turismo, insieme ai rappresentanti delle categorie professionali dei Maître e del Bar Tending, in un tavolo di confronto che guarda con concretezza e passione al futuro dei giovani siciliani.

L’accordo prevede l’avvio di un percorso formativo dedicato agli studenti del terzo e quarto anno degli istituti alberghieri, con moduli specifici di preparazione al mondo del lavoro curati direttamente da Federalberghi. L’obiettivo è creare un ponte reale tra scuola e impresa, offrendo ai ragazzi non solo competenze, ma soprattutto una prospettiva occupazionale certa e stabile all’interno del comparto turistico.

“Vogliamo che i nostri ragazzi restino in Sicilia, che credano nelle potenzialità straordinarie di questa terra — dice Rosa Di Stefano, presidente di Federalberghi Palermo e vicepresidente di Federalberghi Sicilia — Il turismo non è solo accoglienza, è economia, identità e futuro. Ma soprattutto è lavoro vero, qualificato, che nasce dalla formazione e cresce nella passione”.

L’iniziativa punta a valorizzare il capitale umano come motore di sviluppo del turismo siciliano, attraverso percorsi di stage, tirocinio e inserimento lavorativo presso le strutture aderenti a Federalberghi, in vista della prossima stagione estiva.

“Investire nella formazione significa costruire un sistema turistico più forte, capace di trattenere i talenti e di generare valore sul territorio. Questo è il nostro impegno comune”,  ha sottolineato Vito Pecoraro.

Il turismo, in Sicilia, continua a essere un settore chiave per la crescita economica e sociale.
Da questa sinergia nasce un messaggio chiaro: formare bene per lavorare meglio, dando ai giovani la possibilità di scegliere di restare, di credere, di contribuire alla costruzione di un futuro possibile — qui, nella loro terra.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, il Sindaco D’Ancona interviene durante la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Redazione

Published

on

In occasione della celebrazione del 4 novembre, il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, ha espresso il proprio ringraziamento alle Forze Armate, sottolineando il ruolo strategico e sociale della presenza militare sull’isola. Rivolgendosi in particolare al Comandante dell’Aeronautica Militare di Pantelleria, Col. Mauro Macrino, il Sindaco ha evidenziato la collaborazione costante tra istituzioni militari, civili e religiose, definendola elemento fondamentale per il benessere della comunità.

Il primo cittadino ha ricordato come Pantelleria sia “terra di confine”, pertanto attribuisce alla presenza delle Forze Armate un significato particolarmente rilevante, non solo in termini di difesa e sicurezza ma anche come riferimento stabile per la collettività.
Nel suo intervento ha inoltre ribadito il valore del ruolo delle Forze Armate come “educatori civici”, richiamando il loro contributo nella formazione delle nuove generazioni e nella diffusione dei principi di responsabilità, legalità e rispetto.

Infine, ha rivolto un ringraziamento a tutti gli uomini e le donne in divisa impegnati sul territorio e nelle missioni internazionali, ribadendo il ruolo delle Forze Armate quale presidio di riferimento per la comunità pantesca.

Il discorso si è concluso con un appello all’unità e al senso di appartenenza: «Le Forze Armate restano un esempio per tutti noi. Viva le Forze Armate, viva Pantelleria, viva l’Italia».

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza