Connect with us

Ambiente

Fauna – Monitoraggio Beccaccia, tempo fino al14 ottobre per iscriversi al corso di formazione

Marilu Giacalone

Published

-

L’amministrazione regionale riapre i termini per la presentazione delle istanze per aderire al Progetto di monitoraggio della beccaccia nel territorio della Regione Siciliana.  Considerato il notevole interesse manifestato dai cacciatori siciliani per il Progetto dedicato alla specie beccaccia (Scolopax rusticola),  per l’anno 2022 i cacciatori interessati al corso di formazione avranno tempo fino alle ore 13 del 14 ottobre per presentare domanda al servizio 3 – Gestione faunistica del territorio o alla sede del Dipartimento regionale Sviluppo rurale e territoriale utilizzando i modelli allegati. 

Il corso, che si terrà il 21 ottobre 2022 a Pergusa, nell’Ennese, è tenuto da docenti della Federazione Associazioni Nazionali Beccaccia del Paleartico Occidentale (FANBPO), obbligatorio per l’ottenimento della qualifica di “monitoratore” nell’ambito del progetto, si articolerà in 12 ore e prevede una valutazione finale. Il cacciatore che parteciperà all’attività formativa e avrà superato l’esame finale, sarà inserito nell’elenco regionale dei cacciatori-monitoratori abilitati per la realizzazione del “Progetto di monitoraggio della beccaccia nel territorio della Regione Siciliana”. 
 
Il progetto “Studio e monitoraggio della beccaccia transitante e svernante in Italia – analisi del trend demografico in Italia” è tra gli obiettivi del Piano regionale faunistico venatorio della Regione  che prevede di organizzare e avviare un’attività di monitoraggio costante della fauna selvatica nel territorio.
 
Info, requisiti e dettagli del bando di partecipazione sono consultabili al seguente linkInformazioni sul protocollo operativo di monitoraggio della beccaccia sono disponibili a questo link.

Ambiente

Pantelleria, da domani distribuzione acqua a Khamma e Tracino – calendario ottobre 2025

Direttore

Published

on

E’ pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino. SI parte domani, giovedì 16 ottobre 2025

Continue Reading

Ambiente

Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Redazione

Published

on

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***

Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.

È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.

Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria

Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4

Continue Reading

Ambiente

Torna l’ora solare. Ecco quando cambiare con le lancette indietro

caterina murana

Published

on

Le giornate si stanno accorciando già da un pò ma con il ritorno all’ora solare le ore di luce saranno ancora meno.

Questo mese porta insieme all’autunno  anche l’ora solare, che tornerà ufficialmente tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando durante la notte (alle 3:00) le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di un’ora.

Con lo spostamento delle lancette si avrà un’ora in più di luce al mattino, ma le giornate saranno più brevi. L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo weekend di marzo. I dispositivi digitali come smartphone, smartwatch, pc, tablet e console si aggiornano in maniera automatica.

Questa fase dell’anno durerà fino alla fine di marzo 2026, allorquando dovremo riportare le lancette in avanti per dare ingresso alla più gradita legale.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza