Connect with us

Ambiente

Fauna – Monitoraggio Beccaccia, tempo fino al14 ottobre per iscriversi al corso di formazione

Marilu Giacalone

Published

-

L’amministrazione regionale riapre i termini per la presentazione delle istanze per aderire al Progetto di monitoraggio della beccaccia nel territorio della Regione Siciliana.  Considerato il notevole interesse manifestato dai cacciatori siciliani per il Progetto dedicato alla specie beccaccia (Scolopax rusticola),  per l’anno 2022 i cacciatori interessati al corso di formazione avranno tempo fino alle ore 13 del 14 ottobre per presentare domanda al servizio 3 – Gestione faunistica del territorio o alla sede del Dipartimento regionale Sviluppo rurale e territoriale utilizzando i modelli allegati. 

Il corso, che si terrà il 21 ottobre 2022 a Pergusa, nell’Ennese, è tenuto da docenti della Federazione Associazioni Nazionali Beccaccia del Paleartico Occidentale (FANBPO), obbligatorio per l’ottenimento della qualifica di “monitoratore” nell’ambito del progetto, si articolerà in 12 ore e prevede una valutazione finale. Il cacciatore che parteciperà all’attività formativa e avrà superato l’esame finale, sarà inserito nell’elenco regionale dei cacciatori-monitoratori abilitati per la realizzazione del “Progetto di monitoraggio della beccaccia nel territorio della Regione Siciliana”. 
 
Il progetto “Studio e monitoraggio della beccaccia transitante e svernante in Italia – analisi del trend demografico in Italia” è tra gli obiettivi del Piano regionale faunistico venatorio della Regione  che prevede di organizzare e avviare un’attività di monitoraggio costante della fauna selvatica nel territorio.
 
Info, requisiti e dettagli del bando di partecipazione sono consultabili al seguente linkInformazioni sul protocollo operativo di monitoraggio della beccaccia sono disponibili a questo link.

Ambiente

Pantelleria, dal 17 settembre riprendono le visite agli asini panteschi: Ettore ci aspetta

Redazione

Published

on

Dopo un dovuto e meritato riposo, da mercoledì 17 sarà possibile visitare il piccolo nucleo di asini panteschi presenti sull’isola. Vi aspettiamo alle ore 16:00 in via Madonna del Rosario( chiesetta di Sibà).

Dopo una passeggiata per un breve sentiero, raggiungeremo la residenza degli asini, dove non solo vi parleremo del progetto di tutela e riproduzione messo in atto dal Dipartimento dello sviluppo rurale e territoriale ( servizio 17 per il territorio di Trapani) ma vi faremo interagire con gli asinelli, soprattutto con il piccolo e socievole Ettore di Sibà, primo esemplare di asino pantesco nato sull’isola di Pantelleria dopo 35 anni di assenza della razza.

Per info e adesioni contattate il num. 3295613829

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, segnalata discarica abusiva a Scauri

Direttore

Published

on

La segnalazione arriva da un lettore, che, nel documentare a mezzo di video e foto, ci riferisce che si tratta della zona del faro di Scauri.

Il lettore spiega che si tratta di materiale di risulta, scaricato nel tempo, fino ad aver raggiunto le dimensioni di un vero e proprio scempio per l’ambiente.

Di recente è stato svolto un veloce intervento di rimozione di rifiuti indifferenziati abbandonati, ma in questo caso la pulizia del luogo, per la natura e la quantità degli scarti, sarà più complessa.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, da domani distribuzione acqua a Rekhale – calendario settembre 2025

Direttore

Published

on

E’ appena uscito il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale, per il periodo di settembre 2025.
Si comincia domani 12 settembre

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza