Connect with us

Economia

Ex Blutec Termini Imerese, vicenda ad un passo dalla svolta

Marilu Giacalone

Published

-

L’ottimismo della Ugl Metalmeccanici: “Opportunità di investimento concrete, ma su proroga cassa integrazione e amministrazione straordinaria bisogna fare presto”

 

Il vice segretario nazionale e segretario regionale per la Sicilia della Ugl Metalmeccanici, Angelo Mazzeo, ha partecipato ieri al Ministero delle Imprese e del Made in Italy all’incontro per la stipula dell’accordo per il rilancio dell’area industriale di Termini Imerese. Una riunione che ha rappresentato un crocevia per una vicenda che si trascina ormai da parecchi anni, come ha ricordato Mazzeo durante il suo intervento nel quale si è dichiarato fiducioso rispetto all’impostazione che si sta riuscendo finalmente a dare ad una questione così complessa. “Dobbiamo dare atto al ministro Adolfo Urso, ma anche al governatore siciliano Renato Schifani ed agli assessori regionali delle Attività produttive Edy Tamajo e del Lavoro Nuccia Albano, di aver impresso una svolta marcata rispetto a quanto abbiamo avuto modo di registrare fino ad oggi. La somma stanziata è sicuramente importante, ma ciò che ci rende ancor più ottimisti a differenza del passato – ha evidenziato Mazzeo – è che sul tavolo ci sono già tre opportunità di investimento che sembrano essere davvero concrete. L’unico timore che abbiamo è quello legato alle tempistiche, poiché l’amministrazione straordinaria di Blutec dovrebbe scadere e quindi, in assenza di proroga, potrebbero esserci possibili ripercussioni sulla tutela del personale. Allo stesso modo anche la cassa integrazione andrà a scadenza nel 2023 e, dunque, occorre già programmare un ulteriore allungamento dei termini per non lasciare scoperti gli oltre 800 lavoratori coinvolti. Bisogna fare in fretta – ha detto ancora al vertice il vice segretario nazionale dell’Ugl Metalmeccanici – considerato che abbiamo 580 persone che da 12 anni sono in cassa integrazione ed circa 300 lavoratori in mobilità in deroga, perdendo ovviamente potere d’acquisto e, pertanto, una loro assunzione nella nuova realtà che andrà a sorgere potrebbe rappresentare una vera e propria manna dal cielo. Abbiamo apprezzato anche l’impegno da parte della Regione siciliana di stanziare 30 milioni di euro per le politiche attive, ma vorremmo anche che il Governo nazionale richieda all’Inps di valutare la possibilità di passare alcune tipologie di lavoratori nella categoria dei lavori usuranti e consentire agli stessi una fuoriuscita pensionistica più agevole. Questo – ha concluso il sindacalista – andrebbe a configurarsi come un ulteriore incentivo per chi verrà ad investire, poiché si troverà con un organico sicuramente maggiormente assottigliato. Ci auguriamo quindi di aggiornarci presto, sia con il Ministero che con la Regione, per far ripartire una volta per tutte una bella area industriale come quella di Termini Imerese e ridare dignità a questi lavoratori che da troppo tempo aspettano risposte.”

Economia

Pantelleria, al via abbonamento mensile gratuito per trasporto pubblico per studenti. Tutti i dettagli

Direttore

Published

on

Il Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti ha assegnato al Comune di Pantelleria un
importo pari a € 13.050,86 per l’ attivazione dell’abbonamento mensile gratuito per i giovani studenti di età inferiore a vent’anni e con indicatore economico su base ISEE non superiore a € 25.000,00.

Più esattamente  le risorse saranno assegnate secondo un ordine di priorità che tenga conto dei seguenti parametri:
-Valore ISEE non superiore a € 25.000,00;
-Età dei giovani studenti compresa tra i 6 e i 19 anni;
-Cronologia delle istanze di presentazione della richiesta.

Gli abbonamenti verranno erogati nei limiti delle risorse assegnate.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria a Vins Extrêmes , il salone internazionale della viticoltura eroica

Direttore

Published

on

Un’importante vetrina di promozione del territorio. Presenti Parco e Comune di Pantelleria

Pantelleria e la sua viticoltura eroica sono stati protagonisti della 33esima edizione del salone internazionale (Mondial des Vins Extrêmes) di Forte di Bard (Aosta).

L’evento, promosso da Cervim (Centro di ricerca per la viticoltura montana) in collaborazione con l’Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Valle d’Aosta, la Chambre valdôtaine e l’Associazione Forte di Bard, ha avuto l’obiettivo di valorizzare la viticoltura eroica quale presidio produttivo, paesaggistico e culturale, sostenendo modelli agricoli capaci di generare valore economico e servizi ecosistemici.

Il salone ha accolto più di 50 aziende, provenienti da 11 regioni italiane e da diverse realtà europee (come Albania, Germania e Svizzera) e ha avuto come ospiti 5 delegazioni “eroiche” tra cui Pantelleria, a fianco di Svizzera (Lavaux), Abruzzo (Consorzio Vini), Spagna (Lugo -Galizia) e Francia (Côte Vermeille–Banyuls).


L’Ente Parco Nazionale e il Comune della Perla Nera hanno presentato le loro tipicità enologiche in uno stand nel quale, grazie alla presenza del giovane Maitre e Sommelier Pantesco Gaspare Basone (membro FISAR,Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori delegazione di Roma), sono stati descritti e fatti degustare vini, vini passiti e aromatizzati accompagnati da alcuni prodotti gastronomici d’eccellenza (come olio, patè, mieli di nicchia) offerti dalle Aziende Agricole del territorio che hanno aderito all’iniziativa.

La delegazione Pantesca ha avuto a disposizione, oltre allo stand, anche un corner point che ha permesso di narrare l’isola dal punto di vista dell’agricoltura e delle sue tipicità non solo enologiche ma anche turistiche.

Momento importante della manifestazione è stata la cerimonia di premiazione del Concorso enologico internazionale dedicato ai vini prodotti da viticoltura eroica. Alla giuria (composta da 50 tecnici degustatori internazionali) sono pervenuti 1001 vini di 372 aziende provenienti da 17 paesi del mondo.

Tra le medaglie assegnate sono presenti due cantine pantesche: Medaglia D’Oro alla Cantina Basile, per il suo vino bianco Pantelleria DOC Sora Luna 2024, ottenuto con uve zibibbo in purezza, e per il Passito DOC Shamira 2020, e Medaglia D’Oro alla cantina Pellegrino per il Pantelleria DOC Isesi 2023, anche questo bianco ottenuto da uve zibibbo in purezza.


Parco e Comune ringraziano tutti i produttori che hanno messo a disposizione i loro prodotti per fare conoscere il territorio in una importante vetrina internazionale: Basile, Pellegrino, Donnafugata, Antonio Gabriele, I giardini di Tanit, D’Ancona, Gotha, Khattibuale, Marthingana, Almanza.

Continue Reading

Economia

Santo Stefano Quisquina: un catalizzatore di virtù amministrativa e orgoglio numerico

Laura Liistro

Published

on

L’unico della provincia di Agrigento, tra i 30 paesi siciliani

Un esempio concreto di buona gestione amministrativa arriva da Santo Stefano Quisquina, piccolo comune agrigentino che ha recentemente ottenuto € 81.438,06 di premialità dall’Assessorato Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica. Un risultato che lo rende unico in tutta la provincia di Agrigento.
Il riconoscimento è stato possibile grazie a un incremento del 16,72% nella riscossione dei tributi propri nel 2024, frutto di una politica amministrativa chiara e lungimirante. L’attuale amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Francesco Cacciatore, ha adottato misure concrete e mirate: implementare l’attività accertativa, recuperare l’evasione, e approvare puntualmente gli strumenti finanziari, dal bilancio di previsione al rendiconto, rispettando rigorosamente i termini di legge.
Ma questo successo va oltre i numeri. Santo Stefano Quisquina diventa un modello di comunità produttiva, in cui la virtù della gestione pubblica riflette una mentalità collettiva orientata alla responsabilità e al bene comune. Qui, il Comune non è solo un ente amministrativo, ma un catalizzatore di crescita e fiducia nella comunità stessa.

La Sicilia, con tutte le sue potenzialità e bellezze, ha bisogno di esempi concreti come questo. Troppe volte il dibattito pubblico si concentra su sprechi, inefficienze e burocrazia, dimenticando che una buona amministrazione è possibile, anche in piccoli centri. Comunità come quella di Santo Stefano Quisquina dimostrano che un territorio può crescere quando i cittadini e l’amministrazione lavorano insieme, guidati da competenza, trasparenza e responsabilità.
Se ogni comune siciliano potesse prendere esempio da queste pratiche, il risultato sarebbe una regione più efficiente, coesa e orientata al futuro. La virtù amministrativa qui diventa una lezione per tutti, un invito a credere che il cambiamento positivo non è solo auspicabile, ma realizzabile.


In un momento in cui la Sicilia cerca punti di riferimento concreti, Santo Stefano Quisquina brilla come esempio, ricordando che la crescita dei territori passa anche dalla qualità della gestione pubblica e dalla capacità di generare fiducia nella comunità.

Laura Liistro

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza