Connect with us

Cultura

ESAMI DI STATO 2025 per abilitazione alla libera professione di Agrotecnico e di Agrotecnico Laureato

Redazione

Published

-

Scadenza iscrizioni: 14 luglio 2025

ESAMI DI STATO 2025 per l’abilitazione alla libera professione di Agrotecnico e di Agrotecnico Laureato possono partecipare ai predetti esami:

Agrotecnici: una storia di successo
www.agrotecnici.it
ASCOLTA LA VOCE DI CHI GIÀ NE FA PARTE. UNISCITI A LORO.
http://www.agrotecnici.it/parola_iscritti.htm
CHE ABBIANO SVOLTO UN SEMESTRE DI TIROCINIO PROFESSIONALE. I LAUREATI
DA CORSI DI LAUREA CONVENZIONATI CON IL COLLEGIO NAZIONALE DEGLI
AGROTECNICI E DEGLI AGROTECNICI LAUREATI SONO, DI NORMA, ESENTATI
DALLO SVOLGIMENTO DEL SEMESTRE DI TIROCINIO (l’elenco delle Università
Convenzionate è disponibile al sito www.agrotecnici.it).

CLASSI DI LAUREA DM 509/99
3/S – Architettura del paesaggio
4/S – Architettura e ingegneria edile
6/S – Biologia
7/S – Biotecnologie agrarie
8/S – Biotecnologie industriali
9/S – Biotecnologie mediche, veterinarie
e farmaceutiche
28/S – Ingegneria civile
38/S – Ingegneria per l’ambiente e il territorio
54/S – Pianificazione territoriale urbanistica
e ambientale
62/S – Scienze chimiche
64/S – Scienze dell’economia
68/S – Scienze della natura
69/S – Scienze della nutrizione umana
77/S – Scienze e tecnologie agrarie
78/S – Scienze e tecnologie agroalimentari
74/S – Scienze e gestione delle risorse rurali
e forestali
82/S – Scienze e tecnologie per l’ambiente
e il territorio
83/S – Scienze economiche per l’ambiente
e la cultura
84/S – Scienze economico-aziendali
79/S – Scienze e tecnologie agrozootecniche
LM/GASTR – Scienze economiche e sociali
della gastronomia
› Compiuto diciotto mesi di pratica professionale certificata
› Oppure, prestato per almeno diciotto mesi attività tecnica subordinata con mansioni tipiche
della professione
› Oppure, frequentato un corso IFTS di almeno tre semestri, purché riconosciuto dall’Albo
› Oppure frequentato un corso presso un ITS-Istituto Tecnico Superiore con indirizzo coerente
con la professione.
QUALORA UN SOGGETTO NON CONCLUDA PER INTERO UNO DEI PERCORSI SUDDETTI HA
FACOLTÀ DI SOMMARLI FRA LORO, PER RAGGIUNGERE GLOBALMENTE IL REQUISITO DEI 18
MESI RICHIESTI PER LA PARTECIPAZIONE AGLI ESAMI.
LAUREE VECCHIO ORDINAMENTO
SETTORE AGRARIO E FORESTALE
Scienze agrarie
Scienze agrarie, tropicali e subtropicali
Scienze e tecnologie agrarie
Scienze e tecnologie agrarie ed alimentari
Scienze delle produzioni animali
Scienze forestali
Scienze forestali ed ambientali

SETTORE ECONOMICO ED AMBIENTALE
Economia ambientale
Economia aziendale
Economia del commercio internazionale
Economia e commercio
Economia e gestione dei servizi
Economia e legislazione per l’impresa
Economia industriale
Economia delle istituzioni
Discipline economiche e sociali
Marketing
Scienze economiche e statistiche

SETTORE NATURALISTICO
Scienze ambientali
Scienze della natura
CLASSI DI LAUREA DM 509/99
– 1° Biotecnologie
– 7° Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale
– 8° Ingegneria civile e ambientale
– 17° Scienze dell’economia e della gestione aziendale
– 20° Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali
– 27° Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura
– 40° Scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali
CLASSI DI LAUREA DM 270/04
LM-3 – Architettura del paesaggio
LM-4 – Architettura e ingegneria edile-architettura
LM-6 – Biologia
LM-7 – Biotecnologie agrarie
LM-8 – Biotecnologie industriali
LM-9 – Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
LM-23 – Ingegneria civile
LM-24 – Ingegneria dei sistemi edilizi
LM-26 – Ingegneria della sicurezza
LM-35 – Ingegneria per l’ambiente e il territorio
LM-48 – Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
LM-54 – Scienze chimiche
LM-56 – Scienze dell’economia
LM-60 – Scienze della natura
LM-61 – Scienze della nutrizione umana
LM-69 – Scienze e tecnologie agrarie
LM-70 – Scienze e tecnologie alimentari
LM-73 – Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
LM-75 – Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
LM-76 – Scienze economiche per l’ambiente e la cultura
LM-77 – Scienze economico-aziendali
LM-86 – Scienze zootecniche e tecnologie animali

SETTORE BIOLOGICO, BIOTECNOLOGICO E CHIMICO
Biotecnologie agro-industrali
Biotecnologie agrarie vegetali
Biotecnologie industriali
Biotecnologie mediche
Biotecnologie veterinarie
Chimica
Scienze biologiche

SETTORE DELLA PIANIFICAZIONE AMBIENTALE E TERRITORIALE
Pianificazione territoriale ed urbanistica
Pianificazione territoriale, urbanistica ed
ambientale
Politiche del territorio
Architettura
Ingegneria per l’ambiente ed il territorio
Ingegneria civile
Ingegneria edile
Ingegneria edile-architettura
Urbanistica
CLASSI DI LAUREA DM 270/04
– L-2 Biotecnologie
– L-21 Scienze della pianificazione territoriale,
urbanistica, paesaggistica e ambientale
– L-7 Ingegneria civile e ambientale
– L-18 Scienze dell’economia e della gestione
aziendale
– L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali
– L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari
– L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente
e la natura
– L-38 Scienze zootecniche e tecnologie
delle produzioni animali

Per partecipare agli esami, le cui prove si svolgeranno il 20 ed il 21 novembre 2025,
OCCORRE PRESENTARE DOMANDA A PARTIRE DAL 13 GIUGNO E SINO AL 14 LUGLIO 2025
L’ALBO DEGLI AGROTECNICI E DEGLI AGROTECNICI LAUREATI SI CARATTERIZZA PER AVERE COMPETENZE AMPIE E DIVERSIFICATE, ESTESE AI SETTORI ESTIMATIVO
E PERITALE, DELLE SCIENZE NATURALI ED AMBIENTALI, DELLA FITOIATRIA, DELLE ATTIVITÀ FORESTALI, DEL CATASTO URBANO E RURALE, DELLA CONSULENZA
AZIENDALE E DEL LAVORO, DELLA CONTABILITÀ E DEI BILANCI, ECC. L’ELENCO COMPLETO DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI AL LINK WWW.AGROTECNICI.IT/COMPETENZE.HTM
UNA CASSA DI PREVIDENZA CON ECCELLENTI PERFORMANCES, E DAI COSTI RIDOTTI, GARANTISCE IL FUTURO PREVIDENZIALE DEI PROFESSIONISTI
MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE PERFORMANCES DELLA CASSA AL LINK HTTP://WWW.AGROTECNICI.IT/AGROTECNICI_PRIMI_IN_ASSOLUTO.HTM
TUTTE LE INFO
AL QR-CODE

NONCHÉ ALTRE LAUREE EQUIPOLLENTI E/O EQUIVALENTI
• tramite la procedura informatica (domanda on-line) disponibile al sito www.agrotecnici.it
a partire dal giorno di pubblicazione dell’Ordinanza in Gazzetta Ufficiale;
• a mezzo PEC, all’indirizzo: abilitazioneagrotecnici@pecagrotecnici.it ;
• tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo (unico per l’Italia):
Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati – Ufficio di Presidenza
Poste Succursale n. 7 – Via Thomas Alva Edison, 12 – 47122 FORLÌ
Si ricorda che è possibile presentare domanda nei termini (dal 13 giugno e sino al 14 luglio 2025) anche se privi del titolo di studio e dell’assolvi

Cultura

A Italo Cucci il Premio “Progetto da Pantelleria”

Redazione

Published

on

Durante la serata di assegnazione dei premi del “Progetto da Pantelleria” il Rotary
Club ha voluto conferire il suo premio speciale all’ideatore di questa rassegna nata
dal profondo amore per l’isola di un uomo che qui ha messo radici e che oggi ricopre
il ruolo di Commissario Straordinario dell’Ente Paro Nazionale Isola di Pantelleria:
il giornalista e saggista Italo Cucci.
Il Premio è stato istituito nel 2007 dalla testata “Pantelleria Internet-News
dall’Isola”, grazie al suo direttore Salvatore Gabriele, e dallo stesso giornalista
Cucci, con la partecipazione del Rotary Club. Un premio “povero” come è stato
definito dallo stesso ideatore che va avanti esclusivamente grazie al sostegno degli
ideatori e dei suoi due sponsor: il caffè Morettino e Fineco Bank.
Il premio celebra persone che hanno realizzato progetti significativi sull’isola,
contribuendo alla sua promozione e valorizzazione. “Ambasciatori” nel mondo, a
volte inconsapevoli, di cui Italo Cucci è uno fra i più celebri.
Un progetto che grazie all’idea di Cucci “ha creato l’opportunità di riconoscere
gratitudine alle tante persone che dell’isola hanno colto non solo la bellezza ma
l’anima stessa di un territorio fonte di ispirazione, permettendo loro di espandere
oltremare un’ondata vigorosa di promozione volta a lambire orizzonti lontani, quale
eco narrante della nostra isola e delle sue meraviglie” legge la Presidente del Rotary
Club Vincenza Pavia.

Un riconoscimento del tutto inaspettato per il nostro Commissario e che lui ha
voluto dedicare al Parco. Premio che lo ha visto emozionarsi di fronte alle parole
espresse dalla Pavia e da quelle manifestate da un giovane ragazzo, figlio d’arte,
che ha sempre ammirato l’Italo Cucci giornalista sportivo, e che, di quello stesso
mestiere, vorrebbe fare anch’egli il centro di una futura vita lavorativa.

Sorpresa su sorpresa per il Commissario che ha ricevuto un abbraccio collettivo,
avvolgente, arrivato da tutta la comunità. Abbraccio sincero a un uomo che
promuove la Perla Nera a 360 gradi, esaltandone le bellezze naturalistiche,
enogastronomiche, e le frontiere della Scienza che vedono l’isola sempre più
protagonista. Scienza che la colloca al centro dei dibattiti internazionali.

Nel ringraziare per l’inatteso premio Italo Cucci ha annunciato che dal prossimo
anno il Parco patrocinerà l’evento, accanto al Comune.
Con tale decisione l’Ente conferma l’obiettivo di volere puntare sempre più alle attività volte alla promozione della Cultura e della bellezza che la stessa Pantelleria esprime.

Continue Reading

Spettacolo

La finale di Voci dal Mediterraneo dell’isola di Pantelleria in onda il 30 agosto dalle ore 21

Direttore

Published

on

Voci dal Mediterraneo, il successo di 4 giorni di musica, moda, sociale, cabaret e tanto altro ancora a Pantelleria

La finale del festival internazionale voci dal mediterraneo dell’isola di Pantelleria
i n – o n d a – s a b a t o – 30 a g o s t o – ore 21:00 – i n – p r im a – s e r a t a – s u – c a n a l e i t a l i a – e S k y 913 Canale Italia emittente nazionale con oltre 6 milioni di telespettatori al giorno con punte di share dell’ 1,5% e’ la terza  rete televisiva in italia e de la piu’ grande del nord/est con 25 reti televisive e 3 stazioni radio in onda anche su tivùsat – digitale terrestre – e streming.

Il 30 agosto rivivremo le emozioni e le esibizioni dei concorrenti del Festival Internazionale Voci dal Mediterraneo, di Massimo Galfano, direttore artistico che ha dimostrato capacità assoluta a partire dalla selezione dei giovani talenti, fino all’ultimo dettaglio dello spettacolo, sapendo condurre laddove fosse necessario con maestria ed eleganza.

Affiancato da una stupenda Nathalie Caldonazzo, da Alessandro Serra, Sasà Salvaggio e altri ancora, il patron della manifestazione, per il secondo anno di fila ha realizzato un evento di ben quattro serate, ciascuna delle quali con stimoli differente ma tutti incisivi e di effetto. La prova era la gremita Piazza Cavour che ha ospitato il festival, con un pubblico che rimaneva fino all’ultimo battito di mani.

Per rivivere o vivere per la prima volta tutto questo non perdetevi la trasmissione su:

Canale italia: https://canaleitalia.it/
canale italia in diretta: https://canaleitalia.it/diretta-live-streaming/
satellite sky: sul canale 861 – per la versione satellitare di canale italia 84 – e sul canale 913
tivùsat: canale italia è visibile sul satellite tivùsat al canale 111
digitale terrestre: è disponibile sul canale 126 – 127 – 134 – 135 – 143 – 148 – 155 – 159 – e 164
radio canale italia è disponibile anche in fm sui 90.400: https://canaleitalia.it/radio/
canale italia come e dove vederla: https://canaleitalia.it/canali/

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, tutte le messe di Ferragosto

Direttore

Published

on

l
Ferragosto, celebrato il 15 agosto, è una festa che intreccia elementi pagani e religiosi. 
Di origine romana, le Feriae Augusti, era una festa voluta dall’imperatore Augusto per celebrare il riposo e il raccolto.
La Chiesa cattolica sovrappose a questa festività la celebrazione dell’Assunzione di Maria, spostando la festa religiosa al 15 agosto. Quindi, oggi, il Ferragosto è sia una festa civile che una solennità religiosa, l’Assunzione della Beata Vergine Maria, che ricorda l’ascesa di Maria in cielo, in anima e corpo.

La Chiesa Matrice di Pantelleria ha reso note tutte le messe nelle contrade principali, per tale occasione organizzate.

ORARIO S. MESSE:

  • ORE 10:00 SAN FRANCESCO – KHAMMA
  • ORE 11:00 SANTUARIO MADONNA DELLA MARGANA
  • ORE 18:00 MADONNA DELLA PACE – TRACINO
  • ORE 18:00 SAN GIUSEPPE – REKHALE
  • ORE 19:30 SAN GAETANO – SCAURI
  • ORE 19:30 SS. SALVATORE – CHIESA MADRE
Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza