Connect with us

Cultura

EricèNatale, tra emozioni e tradizioni

Redazione

Published

-

Erice, 16 dicembre 2023 – Erice accende le festività natalizie con una programmazione di eventi musicali al Teatro Gebel Hamed, inseriti all’interno di EricèNatale, il borgo dei presepi. In particolare, l’Associazione Siciliana Amici della Musica, MeMA – Mediterranean Music Association insieme  all’Associazione Amici della Musica di Cefalù, sabato 16 dicembre, alle ore 18.00 regaleranno ai più piccoli“Le avventure di Pinocchio” dove la magia del teatro si fonde con la maestria della filastrocca.  

Uno spettacolo diretto da Livio Viano, con la partecipazione speciale di Stefania Ventura. Un’esplorazione libera e musicale ispirata a “La filastrocca di Collodi” di Gianni Rodari. Livio Viano dirigerà lo spettacolo, la vivace Stefania Ventura danzerà tra le rime e le note musicali, portando in scena il celebre burattino dal naso arcilunghissimo. Un incantesimo teatrale che trasforma un libro gigante in uno scrigno-sorpresa, sprigionando personaggi, situazioni, rime e melodie.

Si continua per tutta la settimana con il Festival Internazionale di Musica Antica, curato da

Si continua per tutta la settimana con il Festival Internazionale di Musica Antica, curato da MeMa: domenica 17 dicembre, “Musica Barocca” con Alessandro Nasello ai flauti e Cinzia Guarino al clavicembalo. Il 18 dicembre, Basilio Timpanaro con il suo clavicembalo porterà nell’epoca elisabettiana con “Britannicae Musicae Parens”.

Entrambi gli eventi si terranno presso l’Istituto Wigner-San Francesco della Fondazione Ettore Majorana.

Il 19 dicembre al Polo Museale Cordici, il viaggio musicale “Tra Palermo e Dresda – La strada della musica tra Italia e Germania nel tardo Rinascimento”, con Theresia Bothe, Friederike Otto, Ercole Nisini, Zita Mikijanska.

Il 20 dicembre, sempre al Polo Museale Cordici, sarà possibile gustare il “Dolce Barocco – Tra Sacro e Profano”, guidati da Theresia Bothe, Ercole Nisini e Zita Mikijanska, con scenografie di Danilo Coppola.

Tutti gli eventi avranno inizio alle ore 18.00.

Nell’ambito della Rassegna Cortili Narranti, a cura dell’Associazione Vivere Erice, sempre il 20 dicembre, alle ore 10.00, al Teatro Gebel Hamed, andrà in onda la proiezione di ‘Il figlio sospeso’ di Egidio Termine, un avvincente melodramma italiano che segue la vita di Lauro, interpretato da Paolo Briguglia nei ruoli di padre e figlio. Lauro, privato dei ricordi del padre, intraprende un viaggio alla ricerca della verità dopo aver scoperto un indizio sconvolgente sulla presunta esistenza di un fratellastro. Il film, costruito con originalità, offre uno sguardo coinvolgente sulla complessità delle relazioni familiari e sulla ricerca di identità. Il regista sarà presente alla proiezione per condividere questa toccante storia di rivelazioni e identità.

Continuano i Mercatini di Natale in Piazza della Loggia e Piazzetta San Giuliano. Incorniciati da uno scenario pittoresco, offrono una vera oasi di tradizione e calore, con luci e prelibatezze culinarie che avvolgono il borgo in uno spirito natalizio.

Il cuore di EricèNatale è la Casetta di Babbo Natale con il suo Presepe, un’attrazione che trasporterà  visitatori di tutte le età in un viaggio attraverso la tradizione e la bellezza del Natale.

Un suggestivo percorso di presepi disseminati per il borgo offre a residenti e turisti l’opportunità di esplorare piccoli capolavori che raccontano la storia del Natale con creatività e passione.

EricèNatale, sostenuto da “I Borghi più belli d’Italia” e Funierice, è organizzato dal Comune di Erice in collaborazione con numerosi partner culturali. Per ulteriori dettagli e il programma completo, visita www.comune.erice.tp.it e segui i profili social di EricèNatale e del Comune di Erice.

Ambiente

Pantelleria 2030. Strategie e visioni per un futuro sostenibile

Redazione

Published

on

Il 17-18 ottobre 2025 al Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo
Dopo il primo incontro di maggio scorso, prosegue con due giornate dedicate al confronto
e alla co-progettazione sul futuro dell’isola il percorso partecipativo Pantelleria 2030 –
Strategia di Sviluppo Sostenibile.
Venerdì 17 ottobre, alle ore 17.00, presso il Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, si
terrà il secondo incontro pubblico, un momento aperto alla cittadinanza e agli stakeholder
locali per condividere suggestioni, esperienze e idee su temi centrali come la gestione
delle risorse, la biodiversità, la partecipazione e lo sviluppo locale.

L’incontro, promosso dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria, rappresenta una nuova
tappa del cammino verso la costruzione condivisa della Strategia di Sviluppo Sostenibile in
linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la Strategia Nazionale e quella Regionale per
lo Sviluppo Sostenibile.
Durante la serata interverranno Donatella Bianchi, giornalista, autrice e conduttrice di
Linea Blu su Rai 1, da sempre impegnata nella tutela dell’ambiente e del mare.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a
Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per
costruire insieme un futuro sostenibile.
Seguirà l’intervento di Antonio Abalsamo, architetto e urbanista, esperto di pianificazione
partecipata e tutela del paesaggio. La sua visione unisce architettura, comunità e
sostenibilità, invitando a ripensare il futuro dell’isola con uno sguardo collettivo e
rigenerativo.
La serata sarà arricchita dalla proiezione del cortometraggio “Gocce di Rugiada”, che
intreccia il racconto di una giovane in cerca di soluzioni con la potenza dei saperi naturali.
Barbara Sarnari ci racconterà come l’acqua può diventare fonte di ispirazione per
sviluppare comunità e partecipazione, invitando tutti a riflettere sul valore dell’acqua e sul
nostro rapporto con le risorse del Pianeta.

Il percorso prosegue sabato 18 ottobre dalle 9.00 con un workshop di co-progettazione a
gruppi ristretti, nel quale i partecipanti saranno guidati in due momenti principali:
– lo sviluppo di visioni, in cui cittadini e realtà locali immaginano scenari desiderabili
per il futuro dell’isola, mettendo a fuoco valori e priorità comuni;

– la proposta di idee, fase in cui le visioni vengono tradotte in proposte e soluzioni
concrete per trasformarle in azioni realizzabili sul territorio.
Alle ore 18.00 di sabato 18 ottobre è previsto un momento di restituzione pubblica, aperto
alla cittadinanza, durante il quale saranno presentati gli elementi conclusivi più significativi
emersi dai lavori di gruppo e dalle riflessioni condivise.

Per maggiori informazioni sul percorso e sugli eventi, visitare la pagina dedicata:
�� https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=191

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, tutto pronto per la Festa di San Fortunato. Domani dalle lance al concertone

Direttore

Published

on

E’ tutto pronto per la festa del Santo Patrono dell’isola: Fortunato, il soldato della Legione 
tebea decapitato per essersi rifiutato di offrire sacrifici agli dei di Roma o addirittura di uccidere alcuni cristiani.

Il programma dei grandi festeggiamenti per domani 16 OTTOBRE 2025

Ore 15:00 regata lance pantesche premio “LA MULATTIERA”
Ore 16:00 santa messa cattolica presso chiesa madre del SS. Salvatore.
Segue processione del santo patrono
Ore 19:30 al rientro del Santo:
• momento conviviale in collaborazione con i circoli e le associazioni locali;
• start mega area giochi bambinia cura di Dplanet
•E TANTE ALTRE SORPRESE….
La serata sarà allietata dalla musica del gruppo “Whisky&Miele”
Ore 22:30 TRIBUTE BAND VASCO ROSSI

Continue Reading

Ambiente

Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Redazione

Published

on

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***

Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.

È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.

Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria

Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza