Cultura
EricèNatale, tra emozioni e tradizioni

Erice, 16 dicembre 2023 – Erice accende le festività natalizie con una programmazione di eventi musicali al Teatro Gebel Hamed, inseriti all’interno di EricèNatale, il borgo dei presepi. In particolare, l’Associazione Siciliana Amici della Musica, MeMA – Mediterranean Music Association insieme all’Associazione Amici della Musica di Cefalù, sabato 16 dicembre, alle ore 18.00 regaleranno ai più piccoli“Le avventure di Pinocchio” dove la magia del teatro si fonde con la maestria della filastrocca.
Uno spettacolo diretto da Livio Viano, con la partecipazione speciale di Stefania Ventura. Un’esplorazione libera e musicale ispirata a “La filastrocca di Collodi” di Gianni Rodari. Livio Viano dirigerà lo spettacolo, la vivace Stefania Ventura danzerà tra le rime e le note musicali, portando in scena il celebre burattino dal naso arcilunghissimo. Un incantesimo teatrale che trasforma un libro gigante in uno scrigno-sorpresa, sprigionando personaggi, situazioni, rime e melodie.
Si continua per tutta la settimana con il Festival Internazionale di Musica Antica, curato da
Si continua per tutta la settimana con il Festival Internazionale di Musica Antica, curato da MeMa: domenica 17 dicembre, “Musica Barocca” con Alessandro Nasello ai flauti e Cinzia Guarino al clavicembalo. Il 18 dicembre, Basilio Timpanaro con il suo clavicembalo porterà nell’epoca elisabettiana con “Britannicae Musicae Parens”.
Entrambi gli eventi si terranno presso l’Istituto Wigner-San Francesco della Fondazione Ettore Majorana.
Il 19 dicembre al Polo Museale Cordici, il viaggio musicale “Tra Palermo e Dresda – La strada della musica tra Italia e Germania nel tardo Rinascimento”, con Theresia Bothe, Friederike Otto, Ercole Nisini, Zita Mikijanska.
Il 20 dicembre, sempre al Polo Museale Cordici, sarà possibile gustare il “Dolce Barocco – Tra Sacro e Profano”, guidati da Theresia Bothe, Ercole Nisini e Zita Mikijanska, con scenografie di Danilo Coppola.
Tutti gli eventi avranno inizio alle ore 18.00.
Nell’ambito della Rassegna Cortili Narranti, a cura dell’Associazione Vivere Erice, sempre il 20 dicembre, alle ore 10.00, al Teatro Gebel Hamed, andrà in onda la proiezione di ‘Il figlio sospeso’ di Egidio Termine, un avvincente melodramma italiano che segue la vita di Lauro, interpretato da Paolo Briguglia nei ruoli di padre e figlio. Lauro, privato dei ricordi del padre, intraprende un viaggio alla ricerca della verità dopo aver scoperto un indizio sconvolgente sulla presunta esistenza di un fratellastro. Il film, costruito con originalità, offre uno sguardo coinvolgente sulla complessità delle relazioni familiari e sulla ricerca di identità. Il regista sarà presente alla proiezione per condividere questa toccante storia di rivelazioni e identità.
Continuano i Mercatini di Natale in Piazza della Loggia e Piazzetta San Giuliano. Incorniciati da uno scenario pittoresco, offrono una vera oasi di tradizione e calore, con luci e prelibatezze culinarie che avvolgono il borgo in uno spirito natalizio.
Il cuore di EricèNatale è la Casetta di Babbo Natale con il suo Presepe, un’attrazione che trasporterà visitatori di tutte le età in un viaggio attraverso la tradizione e la bellezza del Natale.
Un suggestivo percorso di presepi disseminati per il borgo offre a residenti e turisti l’opportunità di esplorare piccoli capolavori che raccontano la storia del Natale con creatività e passione.
EricèNatale, sostenuto da “I Borghi più belli d’Italia” e Funierice, è organizzato dal Comune di Erice in collaborazione con numerosi partner culturali. Per ulteriori dettagli e il programma completo, visita www.comune.erice.tp.it e segui i profili social di EricèNatale e del Comune di Erice.
Cultura
“Ogghiu Pan+scu Fest”. Il sostegno all’olivocoltura dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria

Pantelleria ha una forte vocazione enologica e agroalimentare che punta su alcuni prodo6 di
eccellenza come passito, vini da pasto, capperi e origano. A ques; si aggiunge l’olio ottenuto da olivi
strisciante, elemento fondamentale dell’identità culturale e paesaggistica dell’isola. Coltivato con il
metodo tradizionale sono espressione di un patrimonio culturale da preservare.
Proprio per celebrare questo prodotto di eccellenza, che non può essere considerato un olio come
tan;, i prossimi 25 e 26 agosto si terrà il primo festival dedicato all’olio pantesco. Un’iniziativa di
Stefania De Carlis e Luigi Caricato in collaborazione con Olio Officina e con il patrocinio del Comune
di Pantelleria e dell’Ente Parco Nazionale dell’isola.
L’Ente Parco persegue l’obie6vo prioritario di promuovere e tutelare questa pratica agricola.
“Intendiamo continuare a preservare e tramandare le tecniche agronomiche come già faCo con la
vite ad alberello e l’arte dei muri a secco, contribuendo così a mantenere viva l’identità agricola
eroica di Pantelleria” dice Davide Emma, agrotecnico dell’Ente Parco.
Di qui l’importanza della formazione perché senza studio, senza contenuto, senza idee non è possibile
raggiungere obie6vi a lungo termine. Anche di questo si parlerà durante il festival: andare a scuola
di olivicoltura con la presentazione di alcuni spunti da prendere in considerazione per organizzare
un futuro corso professionale per olivocoltori.
Parallelamente verrà illustrata l’a6vità del Parco Nazionale di Pantelleria e dello sportello agricoltura
a vantaggio del territorio.
“Per noi dell’Ente Parco Nazionale” continua Davide Emma “l’Ogghiu Pan>scu Fest sarà un’ottima
occasione per evidenziare il nostro impegno nel tutelare e valorizzare le pratiche agricole tradizionali
dell’isola. La nostra azione si concentra su promozione, tutela e trasmissione delle pra>che
tradizionali. L’olivicoltura a Pantelleria, tradizionalmente di sussistenza e di integrazione al reddito
aziendale, vede attualmente una produzione che soddisfa appena il mercato interno e le richieste dei
turisti, con alcune realtà più strutturate capaci di imbottigliare olio destinato ai merca> di nicchia
extra-isolani”.
“Non sono un tuttologo né un super esperto ma da trent’anni le mie siepi d’ulivo mi danno licenza di
presentarmi al frantoio. Dove alla mia modesta quantità raccolta dai bambini – poi ragazzini, poi
adulti strisciante ed esperti – posso aggiungere olio degli amici. Una cerimonia… sacra per un prodotto eccellente. E bene fa oggi Pantelleria a esaltarlo per farne buon commercio domani” dice Italo Cucci, commissario straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
(In foto: Olivo strisciante. Credit immagine Nicola Ferrari)
Cultura
Prosegue spumeggiante l’estate 2025 a Pantelleria. Ecco gli eventi dal 18 a 24 agosto 2025

PROGRAMMA EVENTI A PANTELLERIA – dal 18 al 24 agosto 2025
Arte, musica e cultura in tutta l’isola
🗓️ 18 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎸 Zucchero Tribute Band – Concerto
🗓️ 19 agosto – ore 21:30
📌 Cineteatro San Gaetano (Scauri)
🎻 La voce del Violoncello – con Ji Ju e Attilia Cernitori
🗓️ 20 agosto – ore 20:00
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)
🍷 Calici di Stelle – Degustazione vini pregiati e prodotti tipici
🗓️ 22 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎭 Strafelicissima Palermo – con Sergio Vespertino
🗓️ 23 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎶 Coldplay Tribute Band – Concerto
🗓️ 24 agosto – ore 20:30
📌 Piazza San Gaetano (Scauri)
🍇 Sagra del Vino – Degustazioni di zibibbo, passito e prodotti tipici
Cultura
Pantelleria: domenica 24 agosto visita della Mostra NOSTOS II guidata dal M° Cossyro,

L’Unipant organizza una visita della Mostra NOSTOS II guidata dal Maestro Cossyro, Socio Fondatore dell’Associazione
L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) è lieta di annunciare un evento speciale: una visita guidata alla mostra “Nostos II” ospitata presso i locali della Mediateca di Pantelleria, con la guida del suo ideatore, il Maestro Michele Cossyro, uno dei Soci Fondatori dell’Unipant.
L’appuntamento è fissato per domenica 24 agosto, alle ore 11.00, è aperto a tutti su prenotazione obbligatoria.
La mostra, già acclamata dalla critica, rappresenta un profondo viaggio attraverso il tema del “ritorno”, un concetto caro all’artista e che si riflette in opere ricche di simbolismo e suggestioni visive. Attraverso il suo stile unico, il Maestro Cossyro esplora la complessità delle radici, della memoria e della ricerca interiore, invitando il pubblico a una riflessione personale e collettiva.
“Nostos II” è la seconda parte di un progetto artistico che si concentra sul tema del ritorno, inteso non solo come un ritorno fisico, ma anche come un viaggio spirituale e emotivo verso le proprie origini.
L’intero progetto prevede la donazione di ben 100 opere al Comune di Pantelleria da parte di Michele Cossyro Valenza, la prima parte delle quali è stata esposta lo scorso anno, la seconda è ora in esposizione e l’ultima sarà esposta il prossimo anno.
Le opere esposte sono caratterizzate da una forte componente materica e cromatica, con pennellate decise e un uso sapiente della luce che crea atmosfere suggestive e intense. I quadri di Cossyro riescono a catturare l’essenza di un luogo e di un sentimento, trasformandoli in un’esperienza visiva e sensoriale.
Artista di fama internazionale, Cossyro è noto per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione. Le sue opere spaziano dalla pittura alla scultura, e sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo. Profondamente legato alla sua terra d’origine, il Maestro Cossyro ha sempre cercato di rappresentare nelle sue creazioni il legame indissolubile tra l’uomo e la natura, la storia e la contemporaneità. La sua arte è un dialogo costante tra passato e presente, un ponte tra culture e generazioni.
La partecipazione all’evento è aperta a tutti. L’ingresso è con donazione libera, che sarà interamente devoluta per sostenere le attività dell’UNIPANT. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata contattando il numero 331 490 5245.
Pantelleria, 18 agosto 2025
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo