Connect with us

Spettacolo

Erice, successo per il Capodanno

Direttore

Published

-

L’ultima notte dell’anno a Erice, in Piazza della Loggia, si è colorata di suoni, musica. Ed ancora i linguaggi dell’arte, della musica, della creatività, della storia hanno trovato spazio tra le suggestioni dell’Istituto Blackett-San Domenico, una meraviglia che è successa la notte di Capodanno a Erice.

Una serata all’insegna dell’allegria e del divertimento insieme agli Ottoni Animati per accogliere il nuovo anno. Il concerto, realizzato dal Comune di Erice e dalla Fondazione Erice Arte, ha preso il via alle 23.30 per accogliere insieme a tutta la cittadinanza il 2023, in un clima di festa e spensieratezza con l’allegria che gli Ottoni Animati hanno saputo trasmettere. Si è brindato al nuovo anno insieme alla sindaca di Erice, Daniela Toscano, all’assessora alla Cultura, Turismo ed Eventi, Rossella Cosentino, e tutti gli artisti presenti.

“Il mio augurio è che il 2023 possa regalare a tutti voi ciò che desiderate. Trovate serenità, armonia, pace e riflettiamo insieme sull’importanza dei valori positivi che da sempre caratterizzano il nostro Paese, col calore delle tradizioni ed il grande cuore che ci contraddistingue. Facciamolo restando sempre uniti, dialogando e volendo sempre più bene alla nostra Città di cui tutti noi dobbiamo andare orgogliosi.
Con i migliori auguri dell’intera amministrazione comunale. Buon anno a tutti voi” – queste le parole della sindaca Daniela Toscano.
“Un ringraziamento di cuore a tutti coloro i quali hanno scelto Erice per dare il benvenuto, brindare al nuovo anno e hanno deciso di trascorrere questi momenti di gioia e festa, ma in modo particolare sento di ringraziare tutti quelli che in questo periodo si sono spesi, nelle circostanze più diverse, dando il loro contributo nel rendere queste giornate di festività così belle, ricche e speciali. C’è ancora tanto da fare e da migliorare, la strada è lunga ma certamente impegno e voglia di fare non mancheranno, che sia per voi tutti un meraviglioso 2023” così ha continuato Rossella Cosentino, assessora alla Cultura, Turismo ed Eventi del Comune di Erice.
 
“Il San Domenico, culla di pace“, l’installazione artistica a cura di Nicola Augugliaro è andata in scena all’Istituto Blackett-San Domenico della Fondazione Ettore Majorana e Centro di Cultura Scientifica di Erice.  Un luogo di dialogo per scienziati e premi Nobel internazionali dal 1963, che si è trasformato per una sera in un contenitore d’arte e di sapere condiviso con la moltitudine di presenti.
A Erice si è voluto “volare alto” ponendo l’attenzione sul tema della pace in una serata particolare come la notte di Capodanno. Questo il messaggio da Erice, nel 2023. L’evento all’Istituto Blackett-San Domenico sarà replicato venerdì 6 e sabato 7 gennaio.

Il 3, 4 e 5 gennaio l’Erice Xmas Tech porterà nel borgo i giochi di ruolo e da tavolo, la realtà virtuale e quella aumentata.

L’associazione culturale Nerd Attack, infatti, organizza in collaborazione con il Comune di Erice e la Fondazione Erice Arte, un evento al Teatro Gebel Hamed, nel cuore del centro storico di Erice, che per la prima volta si trasforma in una sala multimediale dedicata ai giovani e alla tecnologia.
 
“Si tratta di una vera e propria scommessa – dichiarano i Nerd Attack -, per la prima volta, infatti, il borgo di Erice ospiterà un evento invernale legato al mondo della tecnologia. La scelta del Teatro Gebel Hamed è strategica, per l’importanza della struttura stessa: fulcro della cultura ericina e siciliana, diventa, per questa volta, un vero e proprio tempio hi-tech. Per noi, già creatori di importanti eventi come il Trapani Comix e l’Erice Fantasy, è un grande vanto poter organizzare qualcosa di simile a Erice. L’obiettivo è abbinare la tradizionalità del borgo alla modernità della realtà virtuale e realtà aumentata senza, però, dimenticare i giochi di ruoli che sono la massima espressione della fantasia. Durante i tre giorni dell’Erice Xmas Tech, inoltre, sarà possibile acquistare l’abbonamento Early Bird scontato per il Trapani Comix che si svolgerà a maggio 2023”.
 
Il Teatro sarà diviso idealmente in tre sezioni. Il VR Center sarà il regno della realtà virtuale. L’Hado Arena prevede la creazione di un “campo di battaglia” attraverso la realtà aumentata. Infine, il Board Party prevede la creazione di uno spazio dove sarà possibile, in una grande area, immergersi in gioco da tavolo e di ruolo. L’ingresso nelle aree sarà gratuito, per alcuni giochi verrà richiesto un piccolo contributo. Orario di apertura: dalle 10.00 alle 20.00
Erice Xmas Tech è una iniziativa del calendario degli eventi di “EricèNatale”.
 
Oggi, lunedì 2 gennaio, in Piazza della Loggia, alle 17.30, appuntamento con la musica pop e rock per la rassegna “Cortili Narranti”, a cura dell’Associazione Salvare Erice. Sul palco i Bassless.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

Marsala, sabato 3 maggio al Teatro Impero “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana”

Redazione

Published

on

 Spettacolo nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
 
Sabato prossimo, 3 maggio, alle ore 21,30 nel teatro Impero andrà in scena lo spettacolo di arte varia con band dal vivo: una carrellata di sketch esilaranti tra cui un omaggio al grande Gigi Proietti. Tra gli interpreti anche l’attore comico Vito Ubaldini 
 
Una serata all’insegna della spensieratezza, della musica e della comicità all’italiana. Si tratta dello spettacolo “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana” che si terrà nel teatro Impero sabato 3 di maggio alle ore 21,30. Una carrellata di momenti divertenti di arte varia, canzoni, recitazioni, danze, sketch esilaranti tipici della comicità “made in Italy” arricchita dalla musica grazie alla presenza della band dal vivo, con la partecipazione dell’attore comico Vito Ubaldini e con il corpo di ballo della Marsala Dance Academy di Vanessa Coppola.
 
Si tratta dell’ultimo spettacolo in cartellone (fuori abbonamento) della “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo” organizzata dalla Compagnia teatrale Sipario con il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Marsala.
 
“Abbiamo voluto concludere la XVII rassegna in allegria – ha spiegato il presidente della compagnia teatrale Sipario Vito Scarpitta – con uno spettacolo che dia spensieratezza, sano divertimento, saltando da una battuta a una canzone e poi a uno sketch. Tra le chicche uno speciale omaggio al grande Gigi Proietti. Metteremo infatti in scena due dei suoi cavalli di battaglia”.
 
Per Informazioni è possibile chiamare il numero: 320.8011864
 
Biglietti presso I Viaggi dello Stagnone via dei Mille e Tabaccheria Fischetti via Garibaldi a Marsala, oppure online a questo link https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=559618&InstantBuy=1
 
Il service audio e luci è a cura di Primafila di Gianmarco Scarpitta.
Per informazioni è possibile chiamare i numeri: 320.8011864 – 338.2615790.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, Nathalie Caldonazzo e Massimo Galfano in visita ufficiale per il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”

Redazione

Published

on

Questa mattina, Nathalie Caldonazzo, attrice, conduttrice televisiva e madrina ufficiale del Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”, accompagnata dal direttore artistico della manifestazione, Massimo Galfano, ha fatto visita al Comune di Pantelleria in vista dell’attesa kermesse che si terrà sull’isola dal 24 al 27 luglio 2025.

Ad accoglierli presso la sede municipale sono stati il Sindaco Fabrizio D’Ancona, la Vicesindaca e Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Adele Pineda e l’Assessore alla Comunicazione Federico Tremarco. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e collaborazione istituzionale, con l’obiettivo di sottolineare il ruolo strategico del Festival nel promuovere l’immagine culturale e turistica di Pantelleria a livello internazionale.

Nel corso del cordiale colloquio, sono stati discussi i dettagli organizzativi dell’evento, che si preannuncia come uno dei momenti culturali più significativi dell’estate pantesca. Il Festival “Voci dal Mediterraneo” si propone di valorizzare la musica, l’arte e il dialogo interculturale tra i popoli che si affacciano sul Mare Nostrum, con una programmazione ricca di concerti, spettacoli e incontri con artisti di fama nazionale e internazionale.

Il Sindaco D’Ancona e il Vicesindaco Pineda hanno espresso il loro entusiasmo e il pieno sostegno all’iniziativa, ribadendo l’importanza di investire su eventi culturali di alto profilo per favorire lo sviluppo turistico e sociale dell’isola.

«Siamo onorati di ospitare una manifestazione di così grande respiro – ha dichiarato la Vicesindaca Pineda e siamo certi che il Festival sarà una straordinaria occasione per valorizzare le eccellenze di Pantelleria e per promuovere la cultura del dialogo e della bellezza».

Il direttore artistico Massimo Galfano e la madrina Nathalie Caldonazzo hanno ringraziato l’Amministrazione comunale per il caloroso benvenuto e per il sostegno offerto al progetto, confermando il massimo impegno per garantire un evento di altissima qualità.

Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo” si prepara così a diventare un appuntamento imperdibile, capace di trasformare Pantelleria in un vero e proprio crocevia di culture, voci e emozioni.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria: terzo cineforum ‘Isola del Sapere’ dell’UNIPANT

Redazione

Published

on

Il film, WE WANT SEX, una commedia sulla battaglia delle donne inglesi per la parità salariale, sarà proiettato gratuitamente mercoledì 30 aprile

Anche ieri la sala era piena per il secondo appuntamento con il Cineforum del progetto “Panteschità 2: L’Isola del Sapere” della Democrazia Partecipata 2024, che terminerà a fine maggio alla sede Unipant in Via San Nicola, 42°.
Le proiezioni sono aperte a tutti i cittadini.

Il terzo film in programma sarà proiettato mercoledì 30 aprile alle ore 19.30 e sarà WE WANT SEX del regista inglese Nigel Cole. Il film ci porta in Inghilterra nel 1968, nella storia di Rita O’Grady, che nel 1968 guidò lo sciopero delle 187 operaie della fabbrica Ford nell’Essex (Inghilterra) che pose le basi per la legge sulla parità di diritti e di salario tra uomo e donna. Tra gli interpreti più noti troviamo Rosamund Pike, Bob Hoskins, Miranda Richardson e Sally Hawkins. Il film è del 2010.

Il titolo, volutamente allusivo, si riferisce ad un incidente accaduto durante la manifestazione delle donne davanti al Parlamento inglese, dove esibivano cartelli scritti a mano che messi l’uno dietro l’altro formavano la scritta “We want sex equality”, Vogliamo la parità salariale. Una folata di vento più forte fece volare via proprio gli ultimi cartelli, lasciando solo i primi che formavano la scritta We want sex… proprio mentre si affacciava il Primo Ministro inglese.

Da questo spunto prende il titolo la commedia che sa far divertire e riflettere, partendo da un fatto storico, per un problema che dopo più di 50 anni ancora non è stato risolto né nel Regno Unito né nel resto del mondo.

Come sempre i film proposti mirano a far riflettere su un tema importante e attuale e in questo caso si parlerà di diritti delle donne, di parità salariale e del ruolo delle donne nella società, constatando che troppe cose non sono ancora cambiate dal 1968 ad oggi.

L’ingresso gratuito sarà fino ad esaurimento posti.

Qui la scheda e il trailer del film: https://www.unipant.it/events/30-aprile-cineforum-we-want-sex/

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza