Connect with us

Spettacolo

Erice saluta il nuovo anno con una grande festa al borgo e un forte messaggio di pace

Matteo Ferrandes

Published

-

Per tutte le festività natalizie Erice ha offerto un cartellone di eventi e momenti da non perdere.
A partire dalle 19.00 del 31 dicembre fino a tarda serata sarà possibile ammirare  una suggestiva installazione artistica, firmata da Nicola Augugliaro, negli spazi dell’Istituto Blackett-San Domenico della Fondazione Ettore Majorana e del Centro di Cultura Scientifica di Erice, fondata nel 1963 dal fisico Antonino Zichichi, e da allora frequentata da Nobel e scienziati di tutto il mondo. Attraverso pannelli illustrativi, foto d’archivio, pagine di giornali e cimeli, luci, colombe, racconti, musiche sarà ricostruito mezzo secolo di attività della fondazione che, di fatto, ha determinato la rinascita di Erice sotto l’egida della cultura scientifica internazionale. Sarà possibile fare un viaggio nella storia di questo luogo  inteso come “Culla di Pace”.
Qui novantamila scienziati di tutto il mondo hanno sottoscritto il ‘manifesto di Erice’. L’appello è stato sottoscritto per la prima volta nel 1982 dal presidente del Centro di Cultura Scientifica “Ettore Majorana”, Antonino Zichichi, insieme a due tra i maggiori esponenti della fisica del XX secolo, Paul Dirac e Piotr Kapitza. Il documento è rivolto ai potenti della Terra per la diffusione di una scienza senza barriere ideologiche, politiche e razziali. Una scienza senza frontiere, né segreti, ma al servizio dell’uomo e della pace. Proprio lo spirito di questo manifesto spinse in quegli anni il capo del governo italiano a proporre Erice come sede dei colloqui di pace tra Israele e Palestina.
Ai visitatori verrà offerto un bicchiere di bollicine di spumante al fine di brindare al nuovo anno e riflettere sulla pace, così fortemente offesa dagli ultimi avvenimenti internazionali. A Erice per l’ultimo dell’anno si dice no alla guerra, alle armi, al razzismo, e sì alla pace, alla vita e all’accoglienza dell’altro.
L’evento è organizzato dalla Fondazione Ettore Majorana e dal Centro di Cultura Scientifica di Erice.

La notte di Capodanno, sarà festeggiata con l’attesa della mezzanotte in Piazza della Loggia, nell’ambito delle iniziative di “EricèNatale”, organizzate dal Comune di Erice e dalla Fondazione Erice Arte con il sostegno de I Borghi più belli d’Italia e la Funierice, in collaborazione con associazioni ed enti del territorio.
Con il borgo illuminato a festa con il grande albero di Natale, nella notte più festosa dell’anno, Erice darà il benvenuto al nuovo anno con il ritmo degli Ottoni Animati e la selezione musicale di Alberto Anguzza.

Gli Ottoni Animati sono nati nel 2008 da un’idea di Alessandro Mancuso e Alberto Anguzza. Sono il risultato di una ricerca tra i suoni della tradizione siciliana, prendendo spunto dalle varie dominazioni, e la musica moderna. Ben 11 elementi per un mix sonoro, spontaneo ed esplosivo, che racchiude tradizione bandistica popolare e avanguardia internazionale, per far arrivare la cultura dell’Isola attraverso gli strumenti a fiato, evocando i ricordi delle celebrazioni dei paesi dove, a fare musica è la banda che porta l’amore e la passione dei musicisti tra la gente.
La band, che fa parte dalla Scarlatti Management è formata da Alberto Anguzza (front Man & Music Director), Alessio Spanò (voce), Giovanni Balistreri (sax tenore), Roberto Marceca (tromba), Eugenio Tinnirello (tromba), Giovanni Pensabene (flicorno), Samuele Scalise (corno), Antonio Anguzza (trombone), Francesco Paolo Bianco (tuba), Vito Morello (chitarra), Tommaso Carollo (batteria) e Alfonso Rizzo (percussioni).
Sarà l’occasione per ascoltare il nuovo brano degli Ottoni Animati “Ti giuro non lo faccio più”che richiama fortemente il jazz degli anni d’oro dei grandi saloon e delle più famose scene da gioco dei grandi film.
Gli Ottoni Animati animeranno Piazza della Loggia trasformandola in una discoteca a cielo aperto, con il loro sound inconfondibile. La lunga notte sarà accompagnata dalla selezione musicale di Alberto Anguzza, frontman degli Ottoni Animati.
EricèNatale – Il borgo dei presepi è organizzato dal Comune di Erice e dalla Fondazione Erice Arte con il sostegno de I Borghi più belli d’Italia e la Funierice, in collaborazione con l’ Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana,  il Distretto Turistico della Sicilia Occidentale, la Proloco di Erice, la Cooperativa Kleos, la Fondazione Ettore Majorana e Centro di Cultura Scientifica, la Montagna del Signore, l’Associazione “Amici della Musica” di Trapani, l’Associazione “Amici della Musica” di Palermo, l’Associazione Salvare Erice, l’Associazione Nerd Attack, l’Istituto d’Istruzione superiore “Ignazio e Vincenzo Florio”, l’Istituto Tecnico Turistico “Sciascia e Bufalino”. I mercatini di Natale e la casetta di Babbo Natale sono a cura dell’Associazione “Il Bajuolo di Erice”.

Cultura

Marsala, sabato 3 maggio al Teatro Impero “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana”

Redazione

Published

on

 Spettacolo nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
 
Sabato prossimo, 3 maggio, alle ore 21,30 nel teatro Impero andrà in scena lo spettacolo di arte varia con band dal vivo: una carrellata di sketch esilaranti tra cui un omaggio al grande Gigi Proietti. Tra gli interpreti anche l’attore comico Vito Ubaldini 
 
Una serata all’insegna della spensieratezza, della musica e della comicità all’italiana. Si tratta dello spettacolo “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana” che si terrà nel teatro Impero sabato 3 di maggio alle ore 21,30. Una carrellata di momenti divertenti di arte varia, canzoni, recitazioni, danze, sketch esilaranti tipici della comicità “made in Italy” arricchita dalla musica grazie alla presenza della band dal vivo, con la partecipazione dell’attore comico Vito Ubaldini e con il corpo di ballo della Marsala Dance Academy di Vanessa Coppola.
 
Si tratta dell’ultimo spettacolo in cartellone (fuori abbonamento) della “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo” organizzata dalla Compagnia teatrale Sipario con il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Marsala.
 
“Abbiamo voluto concludere la XVII rassegna in allegria – ha spiegato il presidente della compagnia teatrale Sipario Vito Scarpitta – con uno spettacolo che dia spensieratezza, sano divertimento, saltando da una battuta a una canzone e poi a uno sketch. Tra le chicche uno speciale omaggio al grande Gigi Proietti. Metteremo infatti in scena due dei suoi cavalli di battaglia”.
 
Per Informazioni è possibile chiamare il numero: 320.8011864
 
Biglietti presso I Viaggi dello Stagnone via dei Mille e Tabaccheria Fischetti via Garibaldi a Marsala, oppure online a questo link https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=559618&InstantBuy=1
 
Il service audio e luci è a cura di Primafila di Gianmarco Scarpitta.
Per informazioni è possibile chiamare i numeri: 320.8011864 – 338.2615790.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, Nathalie Caldonazzo e Massimo Galfano in visita ufficiale per il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”

Redazione

Published

on

Questa mattina, Nathalie Caldonazzo, attrice, conduttrice televisiva e madrina ufficiale del Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”, accompagnata dal direttore artistico della manifestazione, Massimo Galfano, ha fatto visita al Comune di Pantelleria in vista dell’attesa kermesse che si terrà sull’isola dal 24 al 27 luglio 2025.

Ad accoglierli presso la sede municipale sono stati il Sindaco Fabrizio D’Ancona, la Vicesindaca e Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Adele Pineda e l’Assessore alla Comunicazione Federico Tremarco. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e collaborazione istituzionale, con l’obiettivo di sottolineare il ruolo strategico del Festival nel promuovere l’immagine culturale e turistica di Pantelleria a livello internazionale.

Nel corso del cordiale colloquio, sono stati discussi i dettagli organizzativi dell’evento, che si preannuncia come uno dei momenti culturali più significativi dell’estate pantesca. Il Festival “Voci dal Mediterraneo” si propone di valorizzare la musica, l’arte e il dialogo interculturale tra i popoli che si affacciano sul Mare Nostrum, con una programmazione ricca di concerti, spettacoli e incontri con artisti di fama nazionale e internazionale.

Il Sindaco D’Ancona e il Vicesindaco Pineda hanno espresso il loro entusiasmo e il pieno sostegno all’iniziativa, ribadendo l’importanza di investire su eventi culturali di alto profilo per favorire lo sviluppo turistico e sociale dell’isola.

«Siamo onorati di ospitare una manifestazione di così grande respiro – ha dichiarato la Vicesindaca Pineda e siamo certi che il Festival sarà una straordinaria occasione per valorizzare le eccellenze di Pantelleria e per promuovere la cultura del dialogo e della bellezza».

Il direttore artistico Massimo Galfano e la madrina Nathalie Caldonazzo hanno ringraziato l’Amministrazione comunale per il caloroso benvenuto e per il sostegno offerto al progetto, confermando il massimo impegno per garantire un evento di altissima qualità.

Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo” si prepara così a diventare un appuntamento imperdibile, capace di trasformare Pantelleria in un vero e proprio crocevia di culture, voci e emozioni.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria: terzo cineforum ‘Isola del Sapere’ dell’UNIPANT

Redazione

Published

on

Il film, WE WANT SEX, una commedia sulla battaglia delle donne inglesi per la parità salariale, sarà proiettato gratuitamente mercoledì 30 aprile

Anche ieri la sala era piena per il secondo appuntamento con il Cineforum del progetto “Panteschità 2: L’Isola del Sapere” della Democrazia Partecipata 2024, che terminerà a fine maggio alla sede Unipant in Via San Nicola, 42°.
Le proiezioni sono aperte a tutti i cittadini.

Il terzo film in programma sarà proiettato mercoledì 30 aprile alle ore 19.30 e sarà WE WANT SEX del regista inglese Nigel Cole. Il film ci porta in Inghilterra nel 1968, nella storia di Rita O’Grady, che nel 1968 guidò lo sciopero delle 187 operaie della fabbrica Ford nell’Essex (Inghilterra) che pose le basi per la legge sulla parità di diritti e di salario tra uomo e donna. Tra gli interpreti più noti troviamo Rosamund Pike, Bob Hoskins, Miranda Richardson e Sally Hawkins. Il film è del 2010.

Il titolo, volutamente allusivo, si riferisce ad un incidente accaduto durante la manifestazione delle donne davanti al Parlamento inglese, dove esibivano cartelli scritti a mano che messi l’uno dietro l’altro formavano la scritta “We want sex equality”, Vogliamo la parità salariale. Una folata di vento più forte fece volare via proprio gli ultimi cartelli, lasciando solo i primi che formavano la scritta We want sex… proprio mentre si affacciava il Primo Ministro inglese.

Da questo spunto prende il titolo la commedia che sa far divertire e riflettere, partendo da un fatto storico, per un problema che dopo più di 50 anni ancora non è stato risolto né nel Regno Unito né nel resto del mondo.

Come sempre i film proposti mirano a far riflettere su un tema importante e attuale e in questo caso si parlerà di diritti delle donne, di parità salariale e del ruolo delle donne nella società, constatando che troppe cose non sono ancora cambiate dal 1968 ad oggi.

L’ingresso gratuito sarà fino ad esaurimento posti.

Qui la scheda e il trailer del film: https://www.unipant.it/events/30-aprile-cineforum-we-want-sex/

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza