Connect with us

Cultura

Erice, i linguaggi dell’arte tra le suggestioni di un borgo medievale

Redazione

Published

-

I linguaggi dell’arte, della musica e della creatività tra le suggestioni di un borgo medievale

I linguaggi dell’arte, della musica e della creatività tra le suggestioni di un borgo medievale, meraviglie che succedono d’estate a Erice, tra le vie.  Mostre e installazioni site-specific, ma anche cinema con una selezione di film di qualità. Una geografia emozionale del luogo con iniziative pensate per la particolarità ambientale, culturale e architettonica di Erice.

Dal Castello di Venere, nei Giardini del Balio e fino alla Torretta Pepoli, una suggestiva installazione dal titolo “Un volo per la Pace”, sculture in ceramica, raffiguranti colombe in volo.  Ideato da PLS studio, diretto dall’artista Paola Lo Sciuto. Le colombe sono lo stemma di Erice e simbolo universale della pace. Fin dall’antichità il volo delle colombe era l’apogeo delle Festività in onore della figura della dea Afrodite (emblema di fertilità, amore, bellezza) cui il figlio Erice aveva dedicato il tempio. Il binomio colombe-dea è stato nell’antichità il suggello del luogo sacro, con la Cristianità il popolo ericino si è rivolto ai santi Giuliano e Alberto e alla Madonna, in epoca moderna è tornato a simboleggiare la vetta divenendo la colomba stemma cittadino e le celebrazioni per la Madonna di Custonaci la festa religiosa più importante. L’installazione è visitabile fino al 4 novembre.

Gli eventi di Ericestate fino al 14 agosto

Fino al 14 agosto Erice è ricca di eventi per tutti i gusti: incontri, concerti, rassegne cinematografiche, proiezioni di cortometraggi, conferenze e tanto altro.

In particolare, al Chiostro dell’Istituto Wigner-San Francesco è in scena la rassegna di musica “ Santa Cecilia a Erice a cura della Fondazione Ettore Majorana, che dall’8 agosto sta riscuotendo molto successo. Giovani concertisti del Conservatorio Statale di Musica “Santa Cecilia”, colti nel momento più alto e poetico del loro sbocciare. Rigorosi esercizi di libertà, per mettere in scena le proprie idee interpretative. Una straordinaria realtà di talenti che propone i migliori frutti espressivi della ricerca musicale e interpretativa dei nostri giorni. Il programma prevede oggi giovedì 11 agosto il concerto “Mi mancherai” con musiche di Donizetti, Verdi, Vavilov, Pergolesi, Puccini, Lehar, Gastaldon; venerdì 12 agosto si continuerà con “Schubert – Sollima” con i cameristi del Conservatorio (violino, viola, violoncello e pianoforte). Sabato 13 agosto Suoni per il divertimento”  con il “The fingers”, clarinettensemble con musiche di Gershwin, Joplin, Strauss, Brahms, Mozart, Rota, Mores, Lacalle, de Abreu, Pixiguinha. Si concluderà domenica 14 agosto con “Los Ymposibles – Un viaggio dalla Spagna del Rinascimento al Nuovo Mondo con Stradella Y-Project (tenore, viole da gamba, clavicembalo, tiorba e chitarra barocca). Musiche di Bocanegra, Codex Zuola, Codex Compañon, de Murcia, Mixteco, Sanz, Zespedes.  I concerti sono gratuiti,  si svolgeranno alle 19.30 e si potrà accedere solo ed esclusivamente esibendo l’Erice Card.  La card si può acquistare online su https://fondazioneericearte.org/erice-card/  oppure direttamente presso la sede dell’evento.  L’Erice Card, al costo di 8 euro, valida fino al 31 dicembre 2022,  è acquistabile in tutti i siti culturali della Fondazione Erice Arte  e della Fondazione Ettore Majorana, nella stazione di valle della Funierice, all’infopoint del Comune di Erice a Porta Trapani. Oltre all’accesso illimitato ai siti culturali della città di Erice (Castello di Venere, Polo Museale “A. Cordici”, Istituto Wigner-San Francesco, Istituto Blackett-San Domenico), consentirà di usufruire di sconti pari almeno al 10% per soggiornare in alberghi o recarsi nei ristoranti convenzionati e di tariffe agevolate per viaggiare in funivia.

Si continua con i “Giovedì di Agosto, promossi dal Gruppo Archeologico Erykinon, affiliato all’Associazione dei Gruppi Archeologici d’Italia, impegnato nell’attività di promozione e valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e monumentale dell’agro-ericino. Incontri culturali, a Palazzo Sales, per immergersi nella storia e tra i tesori del territorio. Gli argenti, le antiche strade, gli scavi più recenti e gli studi sulla montagna sacra, arricchiranno di affascinanti notizie i pomeriggi di questa calda estate. La rassegna si è aperta con il professore Maurizio Vitella. Un altro appuntamento con la storia (11 agosto, alle ore 19.30, al Palazzo Sales) sarà con Antonino Filippi, con resoconti delle fonti antiche lette da Nello Savalli.

Per gli appuntamenti della rassegna “Cortili narranti” dell’Associazione “Salvare Erice”, dopo il successo di “Borgo in Musica” che ha visto esibirsi i talenti del Conservatorio di Trapani, venerdì 12 agosto, alle ore 21.00, al palazzo Sales, la proiezione di due cortometraggi sull’orrore della guerra.  “Il combattimento di Tancredi e Clorinda”, con la regia di Maria Paola Viano e Emanuel Coss e le musiche di Alessandro Olla. In un remoto futuro di una sognata Gerusalemme, Tancredi ignora di lottare contro la donna che ama, Clorinda, travestita da cavaliere nemico. Il combattimento si fa progressivamente più violento, finché Tancredi uccide Clorinda. Il cast del cortometraggio è composto da Ettore Agati, che interpreta il testo, il baritono Francesco Piano nelle vesti di Tancredi e il soprano Maria Grazia Piccardi in quelle di Clorinda.  Si continuerà con un’altra produzione cinematografica: “Mio Caro Salvatore”, un film diretto da Mike Allen e scritto da Francesco Torre, ambientato nel 1943 che narra della storia d’amore tra due studenti universitari siciliani interrotta dalla guerra.

Per “Erice al cinema“: nella cornice di Piazza San Giuliano, alle ore 21.30, saranno proiettati i film “Dio è donna e si chiama Petrunia” (giovedì 11 agosto) e “Rocketman” (sabato 13 agosto).

Appuntamento stabile con l’arte con una la mostra “Il Vittoriale a Erice. D’Annunzio, de Chirico, Sciltian” al Chiostro dell’Istituto Wigner-San Francesco e al Polo Museale “A. Cordici”. Un’esposizione che comprende undici tele del pittore russo di origine armena Gregorio Sciltian, i bozzetti originali di de Chirico per “La figlia di Iorio” e le vestaglie delle amanti di Gabriele d’Annunzio, visitabile fino al 4 novembre. Nata da un’idea di Giordano Bruno Guerri, sovrintendente della Fondazione Erice Arte, e di Lorenzo Zichichi, Fondazione Ettore Majorana, la mostra è curata da Victoria Noel-Johnson, in collaborazione con il Comune di Erice.

La rassegna Ericestate 2022 è organizzata dal Comune di Erice con il supporto della Fondazione Erice Arte, della Fondazione Ettore Majorana e dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” ,in collaborazione con   l’Associazione “Salvare Erice”, il Gruppo Archeologico “Erykinon”, l’ Associazione “Amici della Musica” di Palermo, la Montagna del Signore, la FuniErice.

Cultura

Tradizione e innovazione: i Pizzicotti di melanzane portano la Sicilia al Campionato Italiano

Barbara Conti

Published

on

Dal Gran Galà delle Lady Chef a Palermo alla sfida nazionale di Rimini: la Sicilia protagonista. “Un piatto che intreccia memoria contadina e visione contemporanea, simbolo di sostenibilità e passione”

Palermo, 27 novembre 2025 – La Sicilia al femminile conquista la ribalta nazionale. Nelle cucine di Casena dei Colli, a Palermo, martedì 26 novembre, si è svolta la selezione regionale del Trofeo Migliore Lady Chef Professionista. Lo stesso è inserito per la prima volta, per volere della coordinatrice regionale del comparto delle Lady chef Rosi Napoli, nel contesto del Gran Galà delle Lady Chef, evento che ha riunito oltre quaranta professioniste provenienti da sette province siciliane.

La competizione, giunta alla sua quinta edizione e organizzata dall’ Unione Regionale Cuochi Siciliani, ha visto tre province contendersi il titolo, interpretando il tema “Il pomodoro nel piatto tra sostenibilità e innovazione”.

Palermo: Chef Raffaella Nastro con Uovo al pomodoro, piatto dalle radici napoletane ma dal cuore siciliano.
Enna: Tosca Piemonte Benedetta, appena ventenne, con cappellacci al basilico ripieni di mozzarella di bufala, chips di suino nero dei Nebrodi e pomodorini gialli.
Ragusa: Salvina Scottino con i Pizzicotti di melanzane, rivisitazione contemporanea della parmigiana, arricchita da fonduta di Ragusano DOP e riduzione di basilico.

La vittoria di Salvina Scottino
A conquistare la giuria è stata Salvina Scottino, Lady Chef ragusana, con un piatto che ha saputo fondere la forza della tradizione contadina con la freschezza dell’innovazione. I suoi pizzicotti di melanzane e pomodoro hanno esaltato il pomodoro come simbolo di italianità e sostenibilità. Con questa vittoria, Salvina rappresenterà la Sicilia alla fase nazionale del Campionato della Cucina Italiana 2025, in programma a Rimini nel mese di febbraio.

La giuria
La valutazione è stata affidata a una giuria d’eccezione, voluta dal presidente regionale Rosario Seidita, composta da:

Maestro Giuseppe Giuliano (Presidente), Mario Puccio, Fabio Armanno

Un trofeo che racconta le donne
Il Trofeo Migliore Lady Chef Professionista, nato nel 2021 e dedicato esclusivamente alle donne chef, prevede un’unica categoria: Cucina calda. L’inserimento nel Gran Galà delle Lady Chef ha dato alla selezione regionale un valore speciale, trasformando la competizione in un palcoscenico di professionalità, passione e condivisione.

Sicilia tra memoria e futuro
La Sicilia dimostra ancora una volta che la sua cucina è fatta di memoria e futuro, di gesti antichi e nuove visioni. Con i suoi pizzicotti di melanzane e pomodoro, Salvina Scottino porta a Rimini non solo un piatto, ma un racconto di territorio, sostenibilità e passione.

Dichiarazioni della coordinatrice regionale Rosi Napoli e del presidente Rosario Seidita

“Dire di essere orgogliosa forse è riduttivo. Vedere le Lady Chef tutte insieme, in un momento di condivisione e di riflessione così importante è stato meraviglioso. E anche il Concorso Cirio, contestualizzato all’interno del Gran Galà, ha assunto un valore ancora più grande. Posso solo dire GRAZIE e al prossimo Gran Galà “.

“Il presidente Rosario Seidita soddisfatto per come si è svolta la selezione regionale all’insegna degli standard federativi e della worldchef e ringrazia la coordinatrice regionale Rosi Napoli per aver organizzato un raduno delle lady, molto partecipato, che sicuramente crea aggregazione e rafforza lo spirito di appartenenza verso la nostra Associazione”.

Continue Reading

Sociale

Pantelleria, successo per lo spettacolo “Figlio non sei più giglio” con Daniela Poggi e Mariella Nava

Redazione

Published

on

“Figlio non sei più giglio” uno spettacolo che induce ad una riflessione da un altro punto di vista

Ieri sera, in occasione del 25 novembre – Giornata internazionale contro la violenza sulle donne – al Cineteatro San Gaetano di Scauri è andato in scena “Figlio non sei più giglio”, scritto da Stefania Porrino e interpretato da Mariella Nava e Daniela Poggi.
La serata è stata aperta dall’Assessore Benedetta Culoma, che nelle sue deleghe segue anche le Pari Opportunità. Nel suo intervento ha ricordato che la violenza sulle donne non riguarda soltanto i casi più eclatanti, ma anche ciò che accade nel quotidiano, nelle relazioni familiari e nei legami più vicini. Ha richiamato l’importanza di riconoscere i segnali e di non abituarsi a forme di controllo, dipendenza o sopraffazione che, purtroppo, spesso vengono normalizzate.


L’Assessore ha sottolineato che questo spettacolo invita a osservare con maggiore attenzione ciò che accade intorno a noi, a non voltarsi dall’altra parte e a domandarsi quale ruolo ciascuno possa avere nel prevenire la violenza, sostenendo chi vive situazioni di difficoltà e rafforzando una cultura del rispetto.
Lo spettacolo ha approfondito proprio queste dinamiche: il peso dei legami, le fragilità, le radici di comportamenti che possono trasformarsi in abuso e il percorso di chi trova la forza di rompere il silenzio.
Un racconto che parla di sofferenza e fragilità.
Un racconto che mette al centro anche il riscatto e la consapevolezza, necessari per provare a interrompere cicli che spesso sembrano senza fine.

Lo spettacolo ha offerto inoltre un punto di vista raro e complesso: quello delle madri degli uomini che commettono femminicidi. Donne che si interrogano su ciò che non hanno visto, su cosa avrebbero potuto fare, su quali segnali, oggi così evidenti, allora erano stati ignorati o minimizzati.
L’attrice ha interpretato questo ruolo con grande intensità, dando voce a una madre che si strugge e ripercorre i meandri della propria memoria alla ricerca di quei momenti in cui avrebbe potuto intuire l’indole violenta del figlio. Le volte in cui si è detta “è solo un ragazzo”, le risposte date per sminuire, i dubbi soffocati, le domande che tornano con forza: se solo avessi… se solo non avessi lasciato…

La componente musicale ha accompagnato la scena in modo delicato, sostenendo un’interpretazione che ha saputo creare un silenzio attento in sala. Un monologo intenso, capace di tenere il pubblico sospeso e di spingere alla riflessione anche dopo la conclusione dello spettacolo.

Il pubblico ha seguito con grande partecipazione. Al termine, Don Salvatore, il Vicesindaco Adele Pineda e l’Assessore Culoma si sono intrattenuti insieme alle artiste per un breve confronto, evidenziando quanto sia fondamentale continuare a sensibilizzare soprattutto i più giovani. Famiglia e scuola svolgono un ruolo importante, ma non sempre bastano: servono strumenti aggiuntivi, momenti di ascolto e linguaggi capaci di raggiungere davvero le nuove generazioni. In questo senso, il teatro può offrire un contributo decisivo.
Un ringraziamento va alle artiste, alla produzione e a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa.

La lotta contro la violenza sulle donne riguarda l’intera comunità e ogni occasione di riflessione condivisa è un passo in avanti verso un cambiamento reale.

Foto a cura di Clara Garsia
Continue Reading

Cultura

Pantelleria – Ripristino campanile, Comunità di Tracino-Khamma ringraziano amministrazione e Cons. Maddalena

Direttore

Published

on

La comunità di Khamma – Tracino ringrazia il sindaco Fabrizio D’Ancona e l’amministrazione tutta per il ripristino del campanile della Chiesa Madonna della Pace.
L’ apparecchio delle vecchie campane era stato installato nel 2006/2007 ,con le offerte fatte da diverse famiglie locali. Da qualche anno il dispositivo che governa il tutto si era danneggiato e purtroppo non è stato possibile ripararlo.

In tutto questo il Consigliere Comunale Giuseppe Maddalena si è fatto portavoce di un gruppo di parrocchiani, che ha fortemente voluto che le campane tornassero a suonare dopo qualche anno di silenzio.
Grazie a quest’ultimo e a questa amministrazione, la contrada può svegliarsi e scandire le ore del giorno con il tocco delle campane.

Gli abitanti di Khamma- Tracino

Foto a cura di Simone Raffaele

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza