Cultura
Erice, arriva il XVII Meeting di OPTIMA: biodiversità mediterranea e restauro dei giardini storici
 
																								
												
												
											Erice, 20 settembre 2023 – Dal 20 al 23 settembre a Erice arriva il XVII Meeting di OPTIMA, un evento di grande rilevanza per la conservazione della biodiversità mediterranea, con un programma esteso e dettagliato, che si terrà presso la Sala conferenze Palazzo Sales e l’Istituto Blackett-San Domenico. L’OPTIMA Meeting è organizzato da OPTIMA (Organization for the Phyto Taxonomic Investigation of the Mediterranean Area) in collaborazione con l’Università degli studi di Palermo e PLANTA, un centro di studi e ricerche su ambiente, biodiversità, con sede a Palermo.
L’OPTIMA Meeting è un’importante occasione per esperti, ricercatori e accademici provenienti da Europa, Nord Africa e Medio Oriente, per condividere e discutere le ultime scoperte e innovazioni nel campo delle scienze applicate e ambientali. L’evento offre un’opportunità unica di scambio di conoscenze, stimolanti discussioni e networking tra gli oltre 150 partecipanti. Durante i tre giorni del meeting, verranno presentate relazioni, studi e ricerche su una vasta gamma di argomenti, tra cui l’ambiente, la sostenibilità, la gestione delle risorse naturali, l’ecologia. I relatori sono esperti di fama internazionale, leader nel loro campo, che condivideranno le loro esperienze e risultati scientifici di rilevanza globale. La Sala conferenze di Palazzo Sales e l’Istituto Blackett-San Domenico forniranno l’ambiente ideale per gli incontri scientifici e favoriranno lo scambio di idee e la collaborazione tra i partecipanti.
L’OPTIMA Meeting è aperto a studenti, ricercatori, accademici e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire le tematiche scientifiche in ambito applicato e ambientale. È un’opportunità unica per rimanere aggiornati sulle ultime scoperte scientifiche e per contribuire allo sviluppo di soluzioni innovative per le sfide attuali e future.
Particolare attenzione verrà data ai Giardini Storici con la Tavola Rotonda dedicata al “Restauro del Giardino del Balio di Erice” che sarà finanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR. Un importante momento di riflessione e condivisione sul futuro di questo prezioso patrimonio culturale. L’evento si svolgerà il 22 settembre nell’Aula Magna P.A.M. Dirac dell’Istituto Blackett-San Domenico, a Erice, dalle 16:30 alle 19:00.
La presenza di illustri partecipanti, tra cui la sindaca di Erice, Daniela Toscano, e il presidente di Grandi Giardini Italiani, Judith Wade, dimostra l’attenzione e l’impegno dedicato a questo progetto di restauro. Le relazioni dei vari esperti internazionali, come Benito Valdès e Mohamed Rejdali, offriranno preziosi spunti su esperienze di restauro e valorizzazione di giardini storici in contesti diversi, fornendo un’ampia prospettiva.
Saranno attenzionati progetti di restauro dei giardini storici in Italia, come quelli presentati da Donato Chiatante, Claudio Littardi, Pietro Pavone, Ignazio Camarda, Franco Palla e altri, che rappresentano un impegno concreto per preservare e valorizzare il patrimonio verde.
Inoltre, l’attenzione agli alberi storici e alle problematiche legate alla loro conservazione, saranno oggetto di discussione, con contributi significativi da parte di esperti come Ignazio Camarda e Franco Palla.
La presenza di Christiane Garnero Morena, con la sua prospettiva mediterranea, arricchirà ulteriormente il dibattito sulle peculiarità del restauro dei giardini in Sicilia.
Il progetto di restauro del Giardino del Balio di Erice, presentato da Francesco Maria Raimondo, sarà un importante caso di studio. Si parlerà della sottovalutazione del progetto di restauro del Parco dendrologico di Villa Whitaker a Malfitano, presentata da Franco Pedrotti.
Infine, i contributi di Salvatore Denaro, Lina Bellanca e Mimma Fontana offriranno prospettive da parte degli attori locali e delle autorità preposte alla conservazione e promozione di questo patrimonio. Le conclusioni dell’evento saranno affidate al Vice Sindaco di Erice Gianni Mauro.
L’evento fa parte di Erice Estate 2023, la programmazione culturale di grande rilevanza promossa dal Comune di Erice in collaborazione con la Fondazione Erice Arte, Fondazione Ettore Majorana, Funierice, oltre a numerose associazioni e artisti.
Ambiente
Ordine Agronomi e Forestali di Trapani, tutti i membri del Consiglio
 
														Elezione Consiglio Provinciale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali 2025-2029 ai
sensi del DPR 169/05. Insediamento Consiglio e nomina delle cariche.
Il 29 settembre 2025 si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei
Dottori Forestali di Trapani, pronto ad avviare un percorso di rinnovamento e crescita per la
categoria.
I membri del Consiglio
Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Trapani per il
quadriennio 2025/2029, risulta così composto:
Dott. Agronomo Gaspare Lodato – Presidente
Dott.ssa Agronomo Franca Omodei – Vice Presidente
Dott.ssa Agronomo Mariella Saladino – Segretario
Dott. Agronomo Giuseppe Mustazza – Tesoriere
Dott. Agronomo Renzo Nicolò Amato – Consigliere
Dott. Agronomo Diego Asta – Consigliere
Dott. Agronomo Adriano Chirco – Consigliere
Dott. Agronomo Pietro Marchese – Consigliere
Dott. Agronomo Junior Riccardo Russo Tiesi – Consigliere
Gli obiettivi
Tra i principali obiettivi vi è quello di rafforzare negli iscritti il senso di appartenenza all’ODAF di
Trapani, favorendo il coinvolgimento diretto degli iscritti attraverso momenti di confronto, una
comunicazione efficace e trasparente e la pianificazione di attività formative rispondenti alle
esigenze del territorio in cui operano.
Altro punto centrale è la valorizzazione del ruolo dell’agronomo anche attraverso la collaborazione
e/o partecipazione attiva in iniziative promosse da enti pubblici, aziende agricole e altri ordini
professionali del territorio al fine di contribuire allo sviluppo economico, ambientale e sostenibile.
Attraverso l’organizzazione e/o la partecipazione ad eventi divulgativi, seminari o convegni e
specifici tavoli tecnici, il nuovo Consiglio continuerà a promuovere:
– la tutela del territorio e del paesaggio, lo sviluppo sostenibile in agricoltura e nell’ambiente e
l’accrescimento della biodiversità, per garantire la salute del territorio e del paesaggio,
combinando l’approccio tecnico con una forte responsabilità sociale;
– la sicurezza e la gestione del territorio e delle risorse naturali al fine di contrastare il degrado
ambientale attraverso la pianificazione dell’assestamento forestale, della bonifica,
dell’irrigazione, della gestione dei parchi e delle riserve;
– le produzioni agricole e la gestione del territorio favorendo gli aspetti ecologici e ambientali;
– la diffusione di buone pratiche in materia di pianificazione urbanistica e infrastrutture verdi, a
beneficio delle aree rurali;
– l’aggiornamento professionale continuo degli iscritti, per rispondere alle esigenze di una società in
continua evoluzione.
Cultura
Al via progetto Regione: “La Sicilia che racconta: storie, luoghi e scrittori per nuovi lettori”
 
														Avvicinare le nuove generazioni alla letteratura valorizzando, al tempo stesso, il patrimonio culturale e linguistico dell’Isola. È questo l’obiettivo dell’iniziativa “La Sicilia che racconta: storie, luoghi e scrittori per nuovi lettori” dell’assessorato regionale dell’Istruzione e della formazione professionale grazie alla quale vengono finanziati, con 300 mila euro, i progetti delle scuole dedicati alla lettura e alla scrittura creativa.
Attraverso una circolare indirizzata ai dirigenti scolastici, l’assessorato apre alle selezioni, per ogni provincia siciliana, di una scuola capofila incaricata di coordinare una rete di almeno dieci istituti del territorio. Ogni rete elaborerà, a sua volta, un progetto annuale articolato in quattro tappe: leggere, incontrare, viaggiare e scrivere. Il percorso includerà incontri con scrittori siciliani, laboratori di scrittura, attività di lettura e viaggi nei luoghi narrati, per culminare nella realizzazione di un’antologia collettiva dei lavori creativi degli studenti e in un evento aperto al pubblico. L’iniziativa, in linea con la legge regionale 9/2011 sulla tutela e valorizzazione del patrimonio linguistico siciliano, mira a rafforzare l’identità culturale e a guidare gli studenti alla riscoperta della letteratura contemporanea e dei luoghi che hanno ispirato artisti e scrittori.
«Autori come Verga, Pirandello, Sciascia, Maraini o Camilleri – afferma l’assessore Mimmo Turano – hanno fatto la storia della letteratura italiana. Con questo progetto, il governo Schifani vuole avvicinare i giovani al piacere della lettura, della parola e della narrazione, per stimolare in loro il desiderio di scrivere. La lettura non è solo conoscenza, ma anche un modo per comprendere meglio la realtà contemporanea e uno strumento indispensabile per incontrare il mondo e raccontarlo con la propria voce attraverso la scrittura».
Le istituzioni scolastiche interessate potranno presentare domanda di partecipazione entro il prossimo 12 novembre, inviando la propria candidatura tramite Pec all’indirizzo: dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it. La circolare completa è disponibile sul portale istituzionale della Regione Siciliana a questo indirizzo.
In copertina immagine dai social
Cultura
Gianni Bernardo a Palermo e Roma con “La casa dei silenzi”: oltre 150 repliche per l’artista di Pantelleria
 
														Torna in scena Gianni Bernardo con “La casa dei silenzi” la sua pièce teatrale che ha conquistato il pubblico con raffinatezza
Gianni Bernardo incontra un nuovo pubblico. Due tappe, 9 novembre al Piccolo Teatro dei Biscottari di Palermo, nel centro storico della città e 14, 15 e 16 novembre sul palcoscenico del Teatro Elettra di Roma, a due passi dal Colosseo.
Gianni torna a raccontare “La casa dei silenzi”, pièce da lui scritta e interpretata, liberamente ispirata a “L’uomo dal fiore in bocca” di Pirandello, rappresentata in molte città italiane per oltre 150 repliche.
Teatro di narrazione fatto di sfumature, di dettagli, di odori, di ascolto. Racconti di vita, cunti della memoria, ricordi che avanzano per scansioni impercettibili, parole e immagini che “si muovono e si impastano” dentro una storia fatta di tante piccole storie legate al filo fascinoso e incantante della memoria che Gianni trasfigura in una sorta di diario fortemente evocativo introducendo molteplici “quadri” ora gioiosi e brillanti, ora malinconici e suggestivi.
Info e prenotazioni: 347.856.1181
https://www.youtube.com/watch?v=vP6PXQ6MU1k
- 
																	   Ambiente5 anni ago Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo 
- 
																	   Personaggi4 anni ago Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono 
- 
																	   Ambiente4 anni ago Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere 
- 
																	   Pantelleria4 anni ago Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro 
- 
																	   Personaggi4 anni ago Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese 
- 
																	   Cronaca4 anni ago Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese 
- 
																	   Capitaneria di Porto4 anni ago Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri 
- 
																	   Pantelleria4 anni ago Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo 

 
								 
																	
																															 
									 
																	 
									 
																	 
									 
																	 
									 
																	 
									 
																	 
									 
																	 
														 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														