Ambiente
Emergenza incendi in Sicilia. Corrao (Greens): “Da anni gravi responsabilità della Regione nella mancata prevenzione

Emergenza incendi in Sicilia. Corrao (Greens): “Da anni gravi responsabilità della Regione nella mancata prevenzione. La Commissione UE valuterà le omissioni come violazione sistematica delle norme UE e supporti comunità colpite”
Palermo 1 agosto 2023. “Di fronte all’ennesima apocalisse del patrimonio boschivo siciliano nei giorni scorsi, ho presentato alla Commissione UE un’interrogazione per verificare le negligenze e l’inefficacia delle azioni di contrasto agli incendi della Regione Sicilia in tutti questi anni, in relazione alla direttiva 2008/99/CE (Legge n. 68/2015) e alla Nuova Strategia per le foreste 2030. E’ chiaro ormai che gli incendi siano di matrice dolosa, e potrebbero essere guidati da una regia unica che rappresenta una convergenza di interessi economici e criminali. Ma è anche vero che la principale responsabilità è delle istituzioni regionali che sono state incapaci di prevenire in tutti questi anni. Ho chiesto alla Commissione UE di relazionare in modo dettagliato sull’uso dei fondi UE arrivati in Sicilia negli ultimi 15 anni per la gestione, prevenzione e monitoraggio degli incendi e di intervenire a supporto delle comunità colpite. Mi auguro che la magistratura si occupi non solo dei responsabili che hanno innescato i roghi ma anche delle omissioni dei governi regionali che hanno lasciato campo libero ai criminali” – così commenta l’eurodeputato siciliano del gruppo Greens/EFA Ignazio Corrao l’interrogazione depositata alla Commissione UE sugli incendi dolosi in Sicilia.
“Gli incendi dolosi – prosegue Corrao – sono ormai sistematici da oltre 25 anni e scaturiscono da interessi criminali convergenti, ma la principale causa è l’insufficiente opera di prevenzione dei governi regionali: mancanza di piani di gestione forestale, la mancata attuazione del piano AIB, tardivi lavori di pulizia e manutenzione, riduzione del corpo forestale (solo 350 guardie forestali sul campo), precarietà del personale, controllo carente nelle giornate più a rischio, mancato acquisto di mezzi anti-incendio, acquisto di droni inadeguati. Da anni paghiamo l’inerzia della Regione siciliana, che ha lasciato campo libero all’azione criminale”.
“Per questo – conclude l’eurodeputato – ho chiesto alla Commissione UE di verificare se ci siano violazioni sistematiche della Regione nella mancata prevenzione e come siano stati usati i fondi UE”.
Ambiente
Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni
Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.
Ambiente
Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno
Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:
Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:
- RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
- RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
- VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
- RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.
Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).
ORDINA
Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.
Ambiente
Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A
CALATAFIMI E FAVIGNANA
I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località
Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.
Analogo intervento è stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo è
scattato anche qui il sequestro del mezzo.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo